Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l'inclusione
Prosegue il ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto. Il secondo appuntamento, dal titolo Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione, si terrà mercoledì 3 aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico CNR di Napoli (Via C. Guglielmo Sanfelice, 8 – VI ...
A ruote libere. Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici
Il 2 aprile 2025 alle ore 11.00 si terrà presso la sede del Cnr-Issirfa di Roma (Via dei Taurini 19 - Aula Piano Terra) l’evento di presentazione della prima indagine sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa – scuola e prima collaborazione per la promozione della bicicletta nella quotidianità per un futuro sostenibile.
Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità
Il 2 aprile, nell'Auditorium dell'Area delle ricerca del Cnr di Pisa, si svolgerà l'evento dal titolo "Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità": uno sguardo unico e approfondito sulla Generazione Z basato sui dati più recenti dello studio ESPAD®Italia. Durante l'incontro, saranno analizzate diverse tematiche: - come i giovani affrontano consumi sempre più fluidi – dall’alcol alle nuove forme di nicotina, fino all’uso preoccupante di psicofarmaci senza prescrizione – in un ...
Convegno "Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica"
Deascuola, in collaborazione con il CNR e MaddaMaths!, organizza una serie di convegni formativi gratuiti in presenza rivolti a docenti di matematica di scuola secondaria di II grado. L’iniziativa, dal titolo Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica, si propone di offrire strumenti didattici innovativi e strategie efficaci per rendere l’insegnamento della matematica più coinvolgente e accessibile agli studenti. Il CNR ha patrocinato l’evento e ha contribuito attivamente alla sua organizzazione, partecipando alla selezione di relatori e relatrici e alla ...
Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola
Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e Cnr-Iriss presenterà il progetto realizzato con i docenti dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli sui temi della democrazia cognitiva e della cittadinanza digitale. Il percorso di formazione, sviluppato da novembre 2024 a febbraio 2025, ha coinvolto gli insegnanti in una riflessione critica sulle tecnologie digitali in ambito educativo. ...
Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"
Sabato 29 marzo 2025 si svolgerà a Napoli, nel complesso dell’ex Asilo Filangieri, Vico Maffei 4, dalle ore 11 alle 19, il terzo convegno annuale di Mare Libero, dal titolo “Sono tutte spiagge libere”, per discutere sulla restituzione delle spiagge ai cittadini. Il Cnr Iriss parteciperà alla Conferenza presentando le attività del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO). Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr-Iriss e Responsabile Scientifica ...
International Workshop/Conference Breaking times slow violence, resistence, prefigurative politics
Questa conferenza internazionale nasce da una collaborazione tra il progetto PRIN 2022HKE2CY, Justainability e il progetto Slow Violence and Human Rights condotto dall’Università di Berna, World Trade Institute, con il supporto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca (SNSF) Justainability guarda alle innovazioni sociali generate dalle comunità che sono state direttamente interessate dal cambiamento climatico analizzando le loro esperienze in termini di mobilità sociale, co-produzione di conoscenza e pratiche alternative. Il ...
Le STEM @Area Cnr - La scuola incontra la Ricerca
L’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), forte degli ottimi risultati ottenuti nelle sessioni primaverili delle attività dedicate alle scuole e denominate EDU per gli anni 2023 e 2024, torna protagonista proponendo un format collaborativo con l’obiettivo di realizzare un evento di disseminazione capace non solo di promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio ma, soprattutto, di essere di ispirazione alle giovani generazioni ottenendo una contaminazione virtuosa tra scienza e società, ...
Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage
On Wednesday, March 26, 2025, at 5:00 PM CET, the webinar "Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage: Bridging Expertise, Digital Change, and Partnerships" will take place. Organised by LDnet, an informal European network set up in 2011 to bring together knowledge and people in local development, the event will highlight the crucial role of local communities in enhancing cultural heritage through participatory approaches, digital innovation, and new forms of partnership. Among the keynote speakers, Giuseppe Pace, Senior Researcher at Cnr-Iriss and member of ...
Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute
Un incontro dedicato ai temi dell’ambiente e della salute. "Slow Science" presenta un'opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano oltre dati e teorie, abbracciando nuove visioni: “Scienziate Visionarie” esplora questi temi raccontando scienziate che hanno affrontato sfide globali legate ad ambiente e salute. Dalle fabbriche alle foreste, dall’evoluzione alle discariche, dal nucleare alle guerre, queste donne hanno trasformato la ricerca, sfidando le convenzioni e ridefinendo il panorama scientifico. Le ...
Giornata di studi "Resistenza e immigrazione" in occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine
In occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, ...
Il Cnr a Fiera Didacta 2025
Torna dal 12 al 14 Marzo a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato al mondo della scuola e formazione con oltre 400 eventi tra workshop e seminari.La Fiera rappresenta un’importante occasione di confronto sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche quest’anno, la partecipazione alla manifestazione ...
Mostra "Supercharged by AI" in Biblioteca Centrale
Dal 28 febbraio al 14 marzo presso la Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, sarà possibile visitare "Supercharged by AI" una mostra sugli impatti etici e sociali dell'IA, che sta attraversando più di 50 biblioteche in Europa. Il percorso interattivo della mostra esplora le complesse tematiche dell'IA cercando di rispondere a interrogativi su come l'Intelligenza Artificiale impatta sulla nostra vita online, quali sfide ci pone, se è strumento di aiuto o veicolo di truffe, molestie e pregiudizi. Negli ultimi anni, i contenuti generati dall'intelligenza ...
Presentazione del volume: Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles
L’edizione 2024 della serie "Mediterranean Economies" indaga le tematiche al centro della “Nuova Agenda per il Mediterraneo” dell’Unione Europea, programma strategico volto a rafforzare la collaborazione con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo per uno sviluppo sostenibile. L’analisi si concentra su cinque pilastri fondamentali dell’Agenda: sviluppo umano, governance, resilienza e prosperità, pace e sicurezza, migrazione e mobilità, transizione verde.Attraverso i contributi di esperti, il volume esamina le principali ...
Cerimonia di assegnazione del premio "Art for breaking glass"
Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma. Gli studenti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere d’arte grafica, sulla base di un concept, incentrato sulla relazione tra arte e pubblico, teso a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la ...
Immaginare nuovi miti. Il fantastico come mitologia contemporanea
Seminario a margine del libro "Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy", a cura di Igor Baglioni, Ilaria Biano e Chiara Crosignani, Roma 2023. I miti sono 'racconti paradigmatici e rappresentano una forma particolarmente efficace di storytelling. Il seminario indaga il rapporto tra il racconto fantasy e i mondi fantastici che vi vengono descritti, evidenziando come il racconto diventi a volte mito nel senso più proprio e pregante del termine, con funzioni fondative non differenti da quelle ...
Essere medici nelle grandi emergenze
Attraverso il racconto vivido di un medico impegnato in prima linea nella medicina d'urgenza, sarà possibile conoscere le peculiarità e gli scenari caratteristici di questa specialità clinica. In particolare, saranno illustrate le attività delle Squadre U.S.A.R. (Urban Search And Rescue), che intervengono per soccorrere le vittime intrappolate sotto le macerie e operano negli ospedali da campo. Interviene: Giuseppe Crocetti, specialista in medicina d'emergenza - urgenza Introduce: Erina Ferro, Cnr-Isti L'evento rientra nel ciclo "Areaperta", ...
"Green tourism" e nuove opportunità per i turisti e per le destinazioni
La crisi cui il turismo è stato soggetto in questi ultimi anni a causa della pandemia da covid-19 e delle guerre attualmente in corso, ha portato notevoli cambiamenti nel settore. Tra questi, la consapevolezza, sia da parte delle destinazioni e degli operatori, che da parte di turisti e visitatori, della necessità di creare una cultura dei territori, in cui ci sia una relazione più bilanciata tra sviluppo turistico e sostenibilità ambientale. Dal punto di vista della domanda, l’aspetto della sostenibilità sta acquisendo un ruolo di rilievo nel ...
Ifigenia: geologia marina e biodiversità a bordo di Gaia Blu
La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un'infrastruttura chiave del Consiglio nazionale delle ricerche: 1500 le miglia nautiche percorse, utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati e studiare la diversità marina geologica e biologica. Il Cnr ha documentato la spedizione, producendo un documentario scientifico che ha messo in luce la natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e la sua rilevanza per la società. Ne parleranno Camilla Palmiotto (Cnr-Ismar), Marzia Rovere (Cnr-Ismar), Massimo Gaetano Macrì (Unità ...
In relazione con l'ambiente: l'insegnamento della biodiversità in classe
Workshop formativo rivolto a dirigenti scolastici e docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado sul tema della biodiversità sul territorio italiano in termini di conoscenza e tutela. Una esperienza per affrontare la didattica della biodiversità in maniera interdisciplinare e conoscere le facility che l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), attraverso il Biodiversity Gateway (BG) del National Biodiversity Future Center (NBFC) Sede di Venezia, mette a disposizione in termini di contenuti e di laboratori. Una occasione di ...
Cerimonia di consegna del Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società
Dal 2016 l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR ha istituito il “Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società”, un concorso di scrittura creativa rivolto agli istituti di istruzione secondaria di primo grado della Sardegna. La giuria del Premio, riunitasi nei mesi scorsi, ha dichiarato vincitore della 4a edizione – Anno scolastico 2023/2024 del concorso, l’elaborato Edizione straordinaria “Buon anniversario” con racconto d’appendice “La Diga, il lago e i ...
L'Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Tuttavia, la sua integrazione richiede un approccio etico e consapevole, in cui l’IA affianchi il lavoro degli insegnanti senza sostituirli. Questi temi emergono dagli esiti del progetto di ricerca-azione “imparIAmo”, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e coordinato dal Centro Studi "Impara digitale", che ha coinvolto 50 scuole italiane per l’anno scolastico 2023/2024. Il ...
A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Duplice appuntamento con la scienza a Bologna: dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 sono infatti in programma, presso il Museo Civico Archeologico, le mostre del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza", entrambe a ingresso gratuito. "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" è una mostra ideata e realizzata da Unità Comunicazione del Cnr, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le ...
Presentazione del volume "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo"
Il volume analizza la storia italiana degli ultimi 150 anni attraverso la categoria di “Antropocene”, evidenziando come l’azione umana abbia profondamente modificato l’ambiente. L’autrice esamina le interazioni tra cambiamenti climatici, scelte politiche e sviluppo socio-economico in Italia, identificando punti di svolta e peculiarità nazionali. Lo studio propone un approccio interdisciplinare, integrando diverse prospettive per comprendere il rapporto tra società e natura nel lungo periodo. Il testo si concentra sulle cause, conseguenze e ...
Le Cariti questuanti di Teocrito. tra motivi folklorici e allusività erudita
Da tempo la critica si occupa dell’influsso che ebbero i canti della tradizione popolare (sia di tipo ‘lirico’ che di genere prettamente bucolico) sui componimenti teocritei. Quest’influenza risulta particolarmente evidente nella rappresentazione delle Cariti straccione e mendicanti con cui si apre l’idillio 16 (Cariti o Ierone), in cui Teocrito attinge evidentemente ai cosiddetti ‘canti della questua’ (o Bettelgedichte), un filone popolare di canti realmente eseguiti da questuanti che in specifiche ricorrenze andavano in giro per le case a raccogliere ...
Presentazione del VII rapporto "Agromafie e caporalato"
Il VII Rapporto "Agromafie e caporalato" è la più aggiornata ricognizione sui fenomeni di irregolarità e illegalità presenti nella filiera agroalimentare italiana. Le analisi multidisciplinari contenute nel testo ricostruiscono la strutturalità delle forme di sfruttamento del lavoro, di intermediazione illegale di manodopera e di agromafia riscontrabili nel settore primario lungo tutta la penisola. All’evento, organizzato dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), saranno presenti Jean René ...
Presentazione di MathSpeak, uno strumento per presentare la matematica oralmente senza ambiguità
Si terrà presso il Cnr-IAc l'evento di presentazione del primo manuale italiano di MathSpeak, un protocollo progettato in inglese dal matematico Abraham Nemeth per eliminare le ambiguità del linguaggio matematico, ad uso della comunità dei non vedenti. Grazie al lavoro di Michele Mele, ricercatore ipovedente che si occupa di ottimizzazione combinatoria presso l’Università del Sannio, questo protocollo è disponibile anche in Italia, pubblicato con accesso libero sul sito web ...
Voci dall'Africa. Lo sguardo delle donne arabe sui conflitti del mondo arabo
Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari, intitolato «Voce dall'Africa», il Cnr-ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell'Africa Sub Sahariana, al fine di rafforzare un sistema di relazioni e di azioni condivise. La relatrice, Souadou Lagdaf, è professoressa associata di Storia dei paesi islamici ...
Matteotti nell'antifascismo femminile. Relazioni politiche, eredità e mito
Gli istituti Isem e ISMed del Cnr organizzano a Ferrara un convegno sull’impegno politico-sociale delle donne e il legame con la figura di Giacomo Matteotti tra anni Venti e anni Sessanta del Novecento. I lavori saranno aperti lunedì 17 febbraio alle 14.30 da due relazioni che ricostruiscono il quadro dell’esperienza lavorativa delle donne nei primi decenni del Novecento e del loro impegno politico nella lotta per i diritti. Saranno poi presentate le principali azioni di un progetto dell’Istituto Isem Cnr volto a studiare, con nuove domande, la mobilitazione politica e ...
Descartes Laboratory 2024-2025. Seminario "Descartes's Method: The Formation of the Subject of Science"
Il secondo seminario online del ciclo “Descartes Laboratory 2024-2025” è previsto il prossimo 17 febbraio con la presentazione dell'ultimo libro di Tarek Dika, ‘Descartes's Method: The Formation of the Subject of Science’ (OUP, 2023). Discuteranno Iacopo Chiaravalli e Raphaële Garrod. Tarek Dika risponderà ai commenti. L’evento, in lingua inglese, organizzato dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) e dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza, si propone di confrontarsi con le opere più ...