Prossimi eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Dal 10/05/2025 ore 09.00 al 11/01/2026 ore 16.30

Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Proprio dalla collaborazione con il Parco Archeologico dell'Appia Antica nasce questa itineranza, che porta per la prima volta nella Capitale una mostra delle mostre più longeve del Cnr, curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, e caratterizzata da forte ...

Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione

Dal 10/05/2025 ore 10.00 al 28/11/2025 ore 18.00

Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Biennale di Architettura è una delle più prestigiose esposizioni internazionali nel campo dell’architettura contemporanea, che ogni due anni presenta progetti, teorie e innovazioni ...

Convegno nazionale INDIRE "Fare Futuro": la scuola che verrà

Dal 30/09/2025 ore 09.30 al 01/10/2025 ore 16.30

La scuola del domani sarà al centro del convegno nazionale "Fare Futuro", in programma il 30 settembre e 1° ottobre a Firenze. Promossa da INDIRE nell’ambito del Progetto Nazionale della Ricerca, l'iniziativa punta ad aprire un confronto sui quattro assi fondamentali della ricerca educativa – Connessioni, Cittadinanza, Contesti e Curricolo – per immaginare una scuola più inclusiva, innovativa e capace di rispondere alle sfide del futuro. I lavori si apriranno il 30 settembre alle ore 9.30 con la sessione “Le 4C per Fare Futuro”, che vedrà ...

Ellenismo in scena. Spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma

Dal 08/10/2025 ore 14.00 al 10/10/2025 ore 15.00

Il convegno esplora le forme drammatiche nell’epoca ellenistica, per coglierne modificazioni e evoluzioni rispetto all'epoca classica, fino alla loro traslazione nella cultura romana. PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period” [20222NFMAH] – Unità Università degli studi dell’Aquila 441 – CUP E53D23013480006 In collaborazione con Heidelberger Akademie del Wissenschaften e Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) #folklore #Grecia #ellenismo #tragedia #commedia #spettacolo ...

Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico

Dal 13/10/2025 ore 14.45 al 14/10/2025 ore 17.00

I racconti condivisi giocano un ruolo essenziale nella creazione della memoria culturale delle società umane. Il racconto non è, però, solo linguaggio: a raccontare sono anche le immagini, gli oggetti, gli spazi. Il convegno si propone di indagare questa dimensione altra del racconto, affidato non alle parole, ma ad altri "fatti comunicativi" non meno efficaci. COMITATO SCIENTIFICO Coordinamento scientifico: Alessandra PiergrossiComitato scientifico: Valeria Acconcia (Ud’A), Massimo Cultraro (CNR-Ispc), Andrea Ercolani (CNR-ISMed), Ulf Hanson (ISSC), Laura Lulli ...

La Statistica al CNR al servizio del Paese - Edizione 2025

Dal 17/10/2025 ore 10.00 al 20/10/2025 ore 14.30

Due giornate dedicate al ruolo della statistica nella ricerca scientifica e nel progresso tecnologico, economico, sociale e culturale. 17 ottobre 2025 – ore 10:00 Sessione dedicata alle scuole Un’occasione divulgativa per esplorare temi attuali e coinvolgenti: Come preparare un protocollo di studio efficace Statistica e performance sportiva: il caso del calcio Adolescenti e sostenibilità: risultati di survey su clima e futuro 20 ottobre 2025 – ore 14:30 Sessione dedicata alla ricerca Focus su applicazioni avanzate della statistica e ...

Descartes Laboratory 2025-2026 (Season 2)

Dal 11/11/2025 ore 17.00 al 22/05/2026 ore 19.00

The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy. The "Descartes Laboratory" is organized by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with Cartesianism. The Laboratory involves PhD students, as well as post-doc researchers, giving them a space ...

CICAP Fest 2025

Dal 14/11/2025 ore 10.00 al 16/11/2025 ore 20.30

Il Cnr patrocina, anche per il 2025, il CICAP Fest, evento di divulgazione della scienza giunto alla sua ottava edizione. CICAP Fest 2025 è in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, e nella modalità Edu / On line per le scuole dal 10 al 14 novembre 2025, con il tema “Sconfinare: l’avventura della conoscenza”. La conoscenza ha il potere di abbattere barriere, di superare limiti imposti da pregiudizi, superstizioni o convinzioni superficiali. Sconfinare significa affrontare l'ignoto con spirito critico, aprirsi a prospettive inaspettate, avere ...

Scuola e ricerca per la biodiversità: sinergie ed innovazione didattica

Dal 14/11/2025 ore 12.00 al 15/11/2025 ore 18.00

Dopo il grande interesse riscosso dalla prima edizione “In relazione con l’ambiente: l’insegnamento della biodiversità in classe”, svoltosi a Venezia a marzo 2025, il Biodiversity Gateway  del National Biodiversity Future Center (NBFC) e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) propongono un nuovo appuntamento dedicato al mondo della scuola. Il 14 e il 15 novembre 2025, presso la Città della Scienza di Napoli, si terrà il Workshop formativo “Scuola e ricerca per la ...

"Costruire e Misurare Competenze Trasversali" - Progetto di Ricerca e Sperimentazione USR Sicilia

Il 02/12/2025 ore 16.00 - 19.00

L'espressione “competenze trasversali” è ormai entrata nel lessico comune: sebbene non esista una definizione univoca, definisce quell'insieme di competenze sociali ed emotive che caratterizzano l’esperienza umana ad ampio raggio. La scuola è sicuramente il laboratorio privilegiato per far emergere e sviluppare le competenze trasversali, finalizzate cioè a formare la persona non solo dal punto di vista delle conoscenze e delle abilità, ma anche dalla capacità di relazione con il mondo, privilegiando aspetti come la comunicazione ...

Conferenza Italiana degli Studenti di Fisica 2026 (CISF26)

Dal 13/04/2026 ore 10.00 al 17/04/2026 ore 18.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2026 della Conferenza Italiana degli Studenti di Fisica (CISF26), in programma a Roma  CISF26 avrà come tema la comunicazione della scienza, della ricerca e del cambiamento climatico e  vedrà riuniti centocinquanta studenti di Fisica da tutta Italia, per cinque giorni, coinvolgendoli in visite ai laboratori, workshop, conferenze ed eventi sociali:  un'occasione preziosa per promuovere il confronto scientifico tra studenti e giovani ricercatori nel campo della fisica,conoscersi ed esplorare nuove possibilità di studio e ...