Evento

Convegno nazionale INDIRE "Fare Futuro": la scuola che verrà

Dal 30/09/2025 ore 09.30 al 01/10/2025 ore 16.30

Sala Luca Giordano - Palazzo Medici Riccardi
Firenze

Convegno nazionale INDIRE
Convegno nazionale INDIRE "Fare Futuro": la scuola che verrà

La scuola del domani sarà al centro del convegno nazionale "Fare Futuro", in programma il 30 settembre e 1° ottobre a Firenze. Promossa da INDIRE nell’ambito del Progetto Nazionale della Ricerca, l'iniziativa punta ad aprire un confronto sui quattro assi fondamentali della ricerca educativa – Connessioni, Cittadinanza, Contesti e Curricolo – per immaginare una scuola più inclusiva, innovativa e capace di rispondere alle sfide del futuro. I lavori si apriranno il 30 settembre alle ore 9.30 con la sessione “Le 4C per Fare Futuro”, che vedrà gli interventi del Presidente INDIRE Francesco Manfredi, di Anna Cristina d’Addio, Senior Policy Analyst UNESCO, e l’introduzione della ricercatrice INDIRE Giuseppina Rita Jose Mangione, moderatrice delle due giornate in qualità di referente del progetto.

Paolo Landri, sociologo dell'educazione e direttore del Cnr Iriss, interverrà il 30 settembre nella sessione dedicata alle connessioni, che esplorerà il futuro della scuola come learning hub. L’attenzione sarà rivolta a una scuola capace di ripensare il proprio ruolo di presidio educativo non solo per gli studenti, ma anche per gli adulti, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità: un hub territoriale in grado di attivare alleanze e patti educativi, di offrire spazi condivisi per servizi sociali e sanitari, di sostenere le famiglie e di incoraggiare nuove forme di imprenditorialità giovanile. Insieme a Landri interverranno Stefania Chipa, Giuseppina Cannella e Lorenza Orlandini, ricercatrici INDIRE, e Alberta Giorgi, Università di Bergamo. Il dibattito sarà moderato da Roberto Poli, titolare della Cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti.

Sempre nella prima giornata, il convegno affronterà anche il tema della cittadinanza, con un focus sulle competenze necessarie a “trasformare il nostro mondo”. Saranno presentate metodologie che favoriscono il pensiero critico e sistemico, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie emergenti e dell’intelligenza artificiale.

La seconda giornata sarà dedicata agli altri due assi centrali della ricerca educativa. Il primo tavolo si focalizzerà sui contesti, con un’attenzione specifica al patrimonio culturale, artistico e naturale come leva formativa, capace di valorizzare le aree interne, affrontare le sfide poste dalla crescente multiculturalità e includere le minoranze linguistiche e culturali, ripensando la scuola come luogo di coesione e di cittadinanza attiva. Il secondo si interrogherà sul curricolo, analizzato come spazio dinamico e trasversale di innovazione, non più rigidamente disciplinare ma aperto all’integrazione di approcci interdisciplinari e attività laboratoriali, così da rispondere in modo più flessibile ed efficace ai bisogni educativi delle nuove generazioni.

Attraverso i quattro assi della ricerca educativa, l’iniziativa intende delineare una visione integrata della scuola del futuro: un’istituzione capace di connettere persone e saperi, di formare cittadini consapevoli, di valorizzare i contesti culturali e territoriali e di innovare i curricoli. Un percorso che guarda alla scuola non solo come luogo di apprendimento, ma come infrastruttura sociale e culturale, essenziale per costruire comunità inclusive e resilienti.

Organizzato da:
INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: