Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Forum One Ocean Science. Perché la scienza è importante per salvaguardare gli oceani

Dal 09/02/2022 ore 11.00 al 11/02/2022 ore 19.00

L’One Ocean Summit, che  avrà luogo dal 9 all’11 febbraio 2022 a Brest (Francia),  sarà l’occasione per sviluppare un importante dibattito internazionale sull'oceano e offrirà l'opportunità di condividere conoscenze e approcci trasversali, in particolare integrando i cambiamenti climatici, al fine di anticipare meglio le crisi oceaniche e le trasformazioni tecnologiche, scientifiche e ambientali. In vista del segmento di alto livello del Vertice previsto per l'11 febbraio, mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio saranno ...

International conference Mind the Stem Gap

Il 11/02/2022 ore 12.15 - 13.30

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, Fondazione Bracco e Aspen Institute Italia organizzano presso il Padiglione Italia dell'Expo 2020 di Dubai la conferenza internazionale "Mind the Stem Gap", un evento che intende promuovere l'empowerment femminile ed evidenziare l'importanza della formazione STEM per bambine e ragazze.    La scelta di Expo quale location dell'evento rappresenta una importante occasione di visibilità per promuovere un nuovo orientamento educativo nei confronti di discipline che sono generalmente ...

DiscovHER. Donne che fanno Scienza

Il 11/02/2022 ore 10.30 - 13.30

L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la terza edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza istituita dall’Unesco e da UN-Women nel 2015. Secondo i dati dell’Unesco 2014-2016, solo il 30% di tutte le studentesse sceglie di studiare all’università materie scientifiche. Per questo l’ONU ha posto come quinto obiettivo nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il raggiungimento ...

Donne e ragazze nella scienza

Il 11/02/2022 ore 10.00 - 12.00

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa all'evento  "Donne e ragazze nella scienza - Le scuole della Valdera partecipano alla Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite contro stereotipi e pregiudizi di genere". L'evento si svolge venerdì 11 febbraio 2022 su piattaforma Zoom:  si inserisce tra le azioni promosse e finanziate dal P.E.Z. Scolare della Regione Toscana 2021/2022 per la Zona Valdera. Tra le testimonianze previste, il direttore dell'Istituto di Biorobotica della Superiore Sant'Anna Christian Cipriani, studentesse ...

Dottorande nella scienza: conversazione online

Il 11/02/2022 ore 10.00 - 11.00

L'11 febbraio si celebra la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e istituita nel 2015 allo scopo di sensibilizzare e “promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali”. L'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, la sezione INFN di Lecce, il ...

Il Consiglio Europeo per l'Innovazione e il programma europeo per la ricerca

Il 08/02/2022 ore 17.30 - 19.00

Il ciclo di eventi online, gli "Incontri del giovedì", dell'Istituto di elettronica e ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit), lanciato nel 2020, riprende con il calendario 2022 degli appuntamenti del primo trimestre. In via del tutto eccezionale, martedì 8 febbraio si terrà il seminario "Il Consiglio Europeo per l'Innovazione e il programma europeo per la ricerca", che vedrà il prof. Francesco Profumo (già presidente del Cnr e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca) relatore dell'evento. Gli ...

Safer Internet Day 2022. Progetto Osservatorio sulle tendenze giovanili

Il 08/02/2022 ore 11.00 - 13.00

In occasione del Safer Internet Day, giornata per la sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione europea, l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps), in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del consiglio dei ministri,  organizza un webinar che intende offrire una panoramica circa gli orientamenti, le attività istituzionali, le politiche e il ruolo delle scienze sociali per il contrasto dei fenomeni di devianza, disagio e violenza giovanile, in particolare correlati ...

La politica di coesione nel processo di integrazione europea

Il 03/02/2022 ore 12.00 - 13.00

Giovedì 3 febbraio alle ore 12 si svolgerà il webinar "La politica di coesione nel processo di integrazione europea", organizzato nell’ambito del progetto Work4Future, co-finanziato dalla Commissione Europea – Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con OBC Transeuropa e Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie ''Massimo Severo Giannini'' (Cnr-Issirfa).  Fiorella Lavorgna, podcaster del Sole 24 Ore, introdurrà il dialogo tra Antonino Iacoviello, ricercatore Cnr-Issirfa, e Daniela Casciola, giornalista del ...

2nd level Master postgraduate course degree "INTER-IoT"

Dal 01/02/2021 ore 09.00 al 31/01/2022 ore 17.00

The goal of our 2nd level Master is the professional training of a new ICT expert: the integrator and manager of systems based on Internet of Things (IoT) technology. The new professional will have high technical skills as well as business competences in the ICT area, being responsible of the technical management (including analysis, design, implementation and maintenance) of complex IoT systems and their integration. Such new professional is emerging both at national and international levels due to the pervasive and fast diffusion of the IoT technology in the context of strategic application ...

Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento

Dal 17/01/2022 ore 09.00 al 27/01/2022 ore 13.00

L’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato per i giorni 26-27 gennaio 2022 il workshop online “Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento”. La necessità di risanamento ambientale di un numero sempre crescente di siti contaminati spinge verso lo sviluppo di tecnologie innovative di caratterizzazione, monitoraggio e intervento che consentano un rapido ed efficiente recupero delle aree da bonificare. Da qui è nata l’idea di organizzare un evento che evidenzi il ruolo dell’innovazione tecnologica e ...

Podcast "Blue Horizon": l'inquinamento marino da plastica

Il 25/01/2022 ore 20.00 - 21.00

Martedì 25 gennaio, dalle 20 alle 21, la ricercatice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova Francesca Garaventa è ospite di "Blue Horizon", programma radiofonico dedicato all’oceano, ai suoi segreti e alle minacce che lo mettono a rischio, ideato e organizzato da Poli.Radio, la web radio del Politecnico di Milano. La trasmissione, in onda in streaming su www.poliradio.it, si sviluppa nel contesto dell’Ocean Literacy: a ogni puntata quattro diversi ospiti portano gli ascoltatori nel ...

Il ruolo degli avvocati come difensori dei diritti umani

Il 25/01/2022 ore 15.00 - 17.00

L’ordinamento internazionale attribuisce crescente importanza alle avvocate e agli avvocati come difensori dei diritti umani e promotori della Rule of Law, al fine di realizzare compiutamente le garanzie dei diritti fondamentali previsti da strumenti convenzionali che registrano adesione pressoché universale e dal diritto consuetudinario, specie nelle sue componenti di jus cogens. Tra i difensori dei diritti umani gli avvocati svolgono un ruolo sempre più importante e per questo, al pari degli altri difensori, essi sono oggetto di atti di intimidazione e rappresaglia che in ...

Interpretazione e applicazione del principio delle 3 R - Scienza, bioetica e diritto nella sperimentazione animale

Il 25/01/2022 ore 10.00 - 13.30

Incontro finalizzato alla presentazione del volume “Practical Handbook on the 3Rs in the Context of the Directive 2010/63/EU”, a cura di Dal Negro, Sabbioni, Elsevier, 2021. L’attuazione in Italia della Direttiva 2010/63/EU in materia di benessere degli animali da laboratorio ha fermamente ancorato i principi delle 3R (Replacement, Reduction, and Refinement) nella legislazione europea. L’interpretazione e l’applicazione di questi principi pone tuttavia delle serie sfide che saranno oggetto di analisi nel corso del webinar. Studiosi provenienti da diverse ...

Donne e Scienza: il convegno annuale in collaborazione con il Cnr

Dal 21/01/2022 ore 09.00 al 22/01/2022 ore 13.00

Appuntamento a Modena il 21 e 22 gennaio, alla Biblioteca Civica A. Delfini (Corso Canalgrande 103), con il convegno annuale dell’Associazione Donne e Scienza quest'anno dedicato al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”, per discutere gli importanti cambiamenti in corso nel rapporto fra donne, ricerca e società. Tra gli ospiti Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e Ricerca, Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica. L'evento è organizzato dall’Associazione Donne e Scienza con la collaborazione di Biblioteche Comunali di Modena e ...

Presentazione dell'exhibit "The Red Hot Pepper Machine 2.0"

Il 22/01/2022 ore 10.20 - 10.40

Sabato 22 gennaio 2022, alle ore 10.20, nell'ambito della XVI edizione del convegno "Malattia, dolore e rete territoriale", Pietro Amodeo dell'Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr presenterà nell'Aula Magna dell'Ospedale Niguarda di Milano "The Red Hot Pepper Machine 2.0", un nuovo modello del recettore TRPV1 completamente automatizzato ed autoesplicativo, adatto ad un uso museale. L'evento potrà essere seguito in streaming al link: https://www.stream-italia.com/Niguarda2201.html e sui social Facebook e Youtube. Ulteriori dettagli sul modello saranno disponibili nei ...

Ciclo Seminari 'Bike & Society'

Dal 22/03/2021 ore 16.00 al 21/01/2022 ore 18.00

La bicicletta sta attraversando una nuova stagione. La necessità di una transizione ecologica verso modelli di trasporto meno inquinanti, la crescente consapevolezza dell’importanza di intervenire per rendere più vivibili le nostre città, la politica degli incentivi verso le due ruote stanno aprendo, nello scenario della pandemia, inedite prospettive di trasformazione nei modelli di mobilità che tendono a favorire la pratica ciclistica. Facendo leva sul successo della prima conferenza "Bike & Society", organizzata dal Cnr-Irssp  e Dipartimento di ...

Presentazione del volume "Pandemia e infodemia"

Il 20/01/2022 ore 17.00 - 18.30

Giovedì 20 gennaio alle 17, presso la Biblioteca Universitaria di Pavia (Salone Teresiano, Strada Nuova 65), si svolge la presentazione del libro "Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione" di Giovanni Maga (direttore Cnr-Igm) e Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa Cnr), recentemente edito da Zanichelli (Collana Chiavi di lettura, 232 pp., euro 14,30). Nell'evento Maga - virologo, divulgatore e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia - dialoga con Gipo Anfosso, insegnante e scrittore. Il libro parte ...

Beyond the threshold. Women, houses, cities

Il 20/01/2022 ore 17.00 - 18.30

Next lecture organised by “Minerva - laboratory on diversity and gender inequality” and “Casa.Di. Care, Safety and Diversity: A Womens’ Network for Inclusive Placemaking” will be held on January 20, 2022, at 5pm CET regarding the book "Beyond the Threshold. Women, Houses, Cities". The author, Zaida Muxi, will be present. Beyond the Treshold offers a revised account of the history of architecture and urban planning through the contributions of the women who have been silenced in our general histories. Its frame of reference is the built environment, ...

Cnr-Ispc on air: handwritten text recognition for manuscripts and documents. Comparing experiences

Il 20/01/2022 ore 09.00 - 13.00

Handwritten text recognition is a promising and relatively new field of research, of particular importance due to the increasing amount of digitized cultural heritage objects, especially historical sources. In recent years, several neural networks have been developed for this purpose, and user-friendly interfaces are now available that allow these deep learning techniques to be used also by scholars without specific computer skills. This webinar, organised by Gemma Colesanti and Vera Isabell Schwarz-Ricci of the Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc), brings together researchers from ...

Le rubriche video per il benessere alimentare a cura del Hub sPatials3

Il 19/01/2022 ore 16.30 - 18.30

L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per il benessere e la salute del cittadino e nella prevenzione di specifiche patologie legate agli squilibri dietetici e, in un mondo interconnesso, ciascun attore deve fare la sua parte: il mercato agroalimentare deve essere in grado di soddisfare le richieste e le aspettative dei cittadini/consumatori in materia di qualità, sicurezza e sostenibilità degli alimenti e la ricerca deve fornire strumenti e know-how a supporto dell’innovazione tecnologica delle aziende coinvolte promuovendo l’avanzamento di conoscenze nel ...

Il Linguaggio della Ricerca Cnr - XVIII convegno annuale

Dal 17/01/2022 ore 08.30 al 18/01/2022 ore 18.30

Economia circolare e scuole protagoniste al XVIII convegno annuale de Il Linguaggio della Ricerca Cnr. Anche per il 2022, nonostante la riapertura delle attività scolastiche sia stata resa così critica dalla quarta ondata della pandemia da Covid-19, il Cnr ha assicurato lo svolgimento dell'evento annuale del progetto di divulgazione scientifica nato nel 2003 presso l'Area della Ricerca di Bologna, e consolidato nel tempo dal lavoro svolto in sinergia tra mondo educativo e mondo della ricerca. Il progetto ha, infatti, portando alla costituzione, nel maggio del 2019, di una vera e ...

III^ edizione del Premio Marco Mucciarelli

Il 14/01/2022 ore 15.30 - 18.00

Il 14 gennaio 2022 si svolgerà il webinar “La mobilità internazionale dei ricercatori italiani”, in occasione della premiazione dei due vincitori del “Premio Marco Mucciarelli” – III^ edizione 2021 per la miglior tesi di laurea. Il riconoscimento, che vede tra i promotori il Cnr-Imaa, è stato istituito per ricordare la figura del prof. Mucciarelli apprezzato e conosciuto a livello nazionale e internazionale sia come geofisico e sismologo, ma anche per le sue indiscusse capacità di divulgatore scientifico, sempre impegnato con ...

El archivo de mi "historia" - Fonti per la storia delle relazioni con la Spagna negli archivi romani

Il 13/01/2022 ore 17.30 - 19.30

Giovedì 13 gennaio, si terrà il seminario intitolato "Fonti per la storia delle relazioni con la Spagna negli archivi romani: la corrispondenza diplomatica nel Fondo Orsini presso l’Archivio Storico Capitolino", promosso dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC), nell’ambito del Ciclo di incontri "El archivo de mi “historia”". L’incontro è dedicato alla "Corrispondenza diplomatica con la Corte di Spagna" dell’Archivio Orsini, ...

L'Internet Festival 2021 è #Phygital

Dal 07/10/2021 ore 09.00 al 31/12/2021 ore 19.00

Reale e virtuale? “Physical” e “digital” diventano un tutt’uno e creano una dimensione altra, dove il primo elemento è strettamente legato all’altro: è #Phygital la parola chiave dell’edizione 2021 di Internet Festival, che ritorna a Pisa dal 7 al 10 ottobre, con eventi in presenza e online (la parte virtuale verrà estesa fino a dicembre). Come ogni anno, il Registro .it e l’Istituto di informatica e telematica del Cnr sono tra i promotori e gli organizzatori anche dell’undicesima edizione. Per questa stagione, reduce ...

Christmas Lecture 2021 all'Area RM1 con Paolo Netti

Il 21/12/2021 ore 10.30 - 11.30

Nell'ambito della quinta edizione della Christmas Lecture organizzata dall'Associazione Science is Cool e dall'Area della Ricerca RM1 di Montelibretti, il prof. Paolo Netti -direttore del Center for Advanced Biomaterials for HealthCare@CRIB - Istituto Italiano di Tecnologia and CRIB, Università di Napoli Federico II- accompagnerà l'audience in un affascinante viaggio alla scoperta dei materiali bio-logici e delle logiche sintentiche della biologia. L'evento sarà fruibile on-line sulla piattaforma zoom al ...

La scienza nell'arte

Dal 13/12/2021 ore 17.30 al 20/12/2021 ore 19.00

Ritorna a dicembre il ciclo di di webinar dedicati a "La scienza nell'arte". Le opere d'arte sono scrigni di emozioni e onoscenza che possono rivelarsi all'osservatore attraverso diverse chiavi di lettura. Tra queste la scienza può offrire numerosi spunti per ampliare e approfondire quanto in esse rappresentato. Lunedì 13 dicembre 2021, 17.30   - La luce nell’arte e per l’arte Alessandro Farini, responsabile del ViOLa Lab (Visual Optics lab) dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr, illustrerà il ruolo fondamentale della luce nelle ...

Artificial intelligence applications

Il 20/12/2021 ore 11.00 - 12.00

Il seminario, tenuto dall’Ing. Lorenzo Python, ilustrerà l’implementazione di una rete neurale capace di svolgere compiti di object detection e segmentazione, applicata al caso di geroglifici egizi tratti da testi antichi.  Questo seminario ha lo scopo di mostrare su un esempio specifico la potenza degli strumenti di deep learning. Tali metodi sono trasversali e possono essere adattati a varie applicazioni. Si potrà assistere all'evento in duplice modalità: in presenza ed in remoto (dettagli Webex sotto)

Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy

Il 17/12/2021 ore 17.00 - 18.30

Venerdì 17 dicembre alle 17 a Villa Bombrini (Genova) si svolge la conferenza aperta alla cittadinanza "Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy", un dialogo che intende mettere a confronto divulgatori, ricercatori, rappresentanti del mondo istituzionale e rappresentanti del mondo imprenditoriale su possibili soluzioni di fronte all'emergenza climatica ed energetica che la nostra società sta attraversando a livello globale.  Moderati dal giornalista Enrico Cirone, si confronteranno il divulgatore ambientale Walter Pilloni, l'assessore comunale ...

The Faro convention implementation. Heritage communities as commons: relationship, participation and well-being in a shared multidisciplinary perspective

Dal 16/12/2021 ore 09.00 al 17/12/2021 ore 18.30

On 16 and 17 December 2021, in the complex of SS. Marcellino and Festo Ateneo Federico II Naples and virtual, the "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective" will be held. The event is part of the activities, started in 2015, of the research group of the Research Institute on Innovation and Services for Development (CNR-Iriss) on collaborative processes for the valorisation of cultural heritage as a commons. Within the Conference, scientific contributions will be presented on the ...

Ircres Seminars: an overview of CUB models for the analysis of rating data

Il 17/12/2021 ore 10.00 - 12.00

Many survey questions are designed as ordered rating variables to assess the extent by which perception and opinions hold among respondents. These responses cannot be treated as objective measures, and a proper statistical analysis to account for their fuzziness is the class of CUB mixture models, acronym of Combination of Uniform and Shifted Binomial (Piccolo and Simone 2019), establishing a different paradigm to model both substantial feeling towards the item (i.e. latent sentiment) and uncertainty. Uncertainty can be considered as a noise for feeling measurement taking the form of ...