Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
- Prima
- Precedente
- 1
- 2
Un viaggio notturno nel cuore della scienza: con I4Science, al Cnr di Montelibretti
Il 26 settembre l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Montelibretti (Roma) apre le sue porte al pubblico per il nuovo appuntamento con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, un coinvolgente evento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca che si svolge contemporaneamente in tutta Europa. Le attività proposte nell’ARRM1 rientrano nell’ambito del progetto I4Science –Io per la Scienza-,l’evento associato europeo promosso dalla Commissione ...
ERN STREETS to (the) square: la notte dei ricercatori e delle ricercatrici Cnr
La Campania REte Outreach del CNR (CNR-CREO), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), animerà con i suoi laboratori interattivi la Notte del 26 settembre a Napoli (Piazza Municipio), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di attività a cura di 21 Istituti Cnr del territorio campano. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS. finanziato dalla ...
Giornate Europee del Patrimonio 2025. Architetture d'acqua e di pietra: il Molo San Vincenzo tra memoria, presente e futuro. Passeggiata Patrimoniale al Comando Logistico della Marina Militare e al Bacino di Raddobbo Borbonico
Il 27 settembre 2025 si svolgerà la settima “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2025”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro), sono concepite e ...
Summer School "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo"
La summer school, promossa dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), dal DISPC-Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno e dalla SISAm-Società Italiana di Storia dell'Ambiente, si configura come un luogo di dialogo e confronto tra giovani studiosi e ricercatori affermati, con un focus specifico sulle tematiche di storia dell'ambiente. Il programma della scuola prevede sessioni mattutine dedicate ad interventi di taglio metodologico, affidati a studiosi di riconosciuta ...
Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane
Il Cnr patrocina l'evento "Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, in programma il 6 ottobre 2025 presso la sede centrale dell'Ente, a Roma, in concomitanza con la celebrazione della giornata UNESCO dedicata alla Geodiversità, espressione e componente essenziale del patrimonio naturale ed elemento chiave per la comprensione dei processi geologici che modellano il territorio. Obiettivo del convegno, organizzato dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) e Progeo - Gruppo di lavoro italiano, è promuovere un dialogo ...
Presentation of Fabrizio Baldassarri "René Descartes's Natural Philosophy and Particular Bodies" (Descartes Laboratory Special Session)
An online event will take place on October 6, 2025, at 4:00 PM (CET) / 10:00 AM (EST) to present Fabrizio Baldassarri's book Descartes’s Natural Philosophy and Particular Bodies, recently published by Springer. The meeting will feature Daniel Garber and Deb Brown as discussants, and will be chaired by Igor Agostini. The event is co-organized by the Descartes Laboratory at Cnr-Iliesi and the Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono at the University of Salento. Attendance is free and open to all those interested in the intersections of the history of early ...
Accadueo 2025
Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico: l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna dal 7 al 9 ottobre. Dopo il successo della scorsa edizione a Bari (27-28 novembre 2024), pensata per esplorare, per la prima volta, nuove opportunità nel Centro Sud e nel Bacino del Mediterraneo, Bologna si conferma come punto ...
La transizione verso l'energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa - Evento Nemetria 2025
Il Cnr patrocina il convegno “La transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa”, in programma mercoledì 8 ottobre presso la Biblioteca storica Arvedi AST a Terni. L’incontro avrà come ospite d’eccezione Jeffrey D. Sachs, economista di fama mondiale, già consigliere di tre Segretari Generali delle Nazioni Unite e attuale Direttore del Centre for Sustainable Development presso la Columbia University: il suo speech si proporrà di approfondire le dinamiche legate alla transizione energetica ...
XXXIV Rassegna del Mare
Il Cnr patrocina la “XXXIV Rassegna del Mare” che si terrà a Trapani dal 9 al 12 ottobre 2025 in collaborazione con l’UE, l’Enea, il CIBM di Livorno e alcuni atenei siciliani: oggetto dell'evento 2025 è “Il Futuro del Mare: Opportunità e Sfide”. La Rassegna costituisce il “clou” delle attività dell’Associazione Mareamico: l'obiettivo è offrire un momento di sensibilizzazione sui problemi che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse, alla presenza di esperti di varie nazionalità. ...
RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità
Il Laboratorio - che si terrà dal 13 al 18 ottobre in modalità residenziale a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia),- è indirizzato a figure di diversa provenienza, che si occupino di biodiversità non solo per motivi di studio o ricerca ma anche in ambiti gestionali e/o educativi, come musei, istituzioni culturali e artistiche, enti di gestione e pianificazione territoriale, associazioni civiche e reti attive sul territorio, con lo scopo di sviluppare sinergie e azioni condivise partendo da ...
XXV Congresso Nazionale AMD - Associazione Medici Diabetologi
Il Cnr patrocina il XXV Congresso Nazionale AMD – Associazione Medici Diabetologi che si terrà a Bologna dal 15 al 18 ottobre 2025. L'evento rappresenta un momento cruciale di confronto e crescita per tutta la comunità diabetologica italiana, oggi chiamata a confrontarsi con sfide complesse e in continua evoluzione, che spaziano dall’incremento della prevalenza del diabete alle disuguaglianze nell’accesso alle cure, dalla sostenibilità dei sistemi sanitari alla necessità di risposte sempre più personalizzate ed efficaci. Il ...
Descartes Laboratory 2025-2026 (Season 2)
The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy. The "Descartes Laboratory" is organized by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with Cartesianism. The Laboratory involves PhD students, as well as post-doc researchers, giving them a space ...
Opening Research Assessment - Final Conference of the Horizon Europe project GraspOS
Final Conference of the Horizon Europe project GraspOS For research assessment to truly support Open Science, we must prioritise transparency, inclusivity, and fairness in how we recognise research activities and contributions. This means not only ensuring that all contributions to Open Science are valued but also promoting openness in the data, tools, services, and other resources used in the assessment process. We invite you to our Conference on Opening Research Assessment, where we will present the results of the GraspOS project and engage in discussions on ...
XII° Convegno Internazionale AIT - Associazione Italiana di Telerilevamento
“Smart Earth Observation for a Sustainable Future” Siamo lieti di annunciare il XII° Convegno Internazionale AIT, che si terrà a Milano dal 12 al 14 novembre 2025 presso il Centro Congressi del Cnr - Area della Ricerca 1, nel cuore di Città Studi. L'evento, organizzato dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr (Cnr-Irea), rappresenta un'importante occasione di confronto per esperti, ricercatori, professionisti e studenti nel campo del telerilevamento. Il convegno offrirà un programma ricco di sessioni plenarie e parallele, ...
XIV settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione
Il Cnr patrocina la XIV Edizione della Settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione in programma nei giorni 13–15 novembre 2025 nelle città di Pechino e Hangzhou, evento di riferimento per la promozione congiunta di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo sostenibile tra i due Paesi e modello consolidato di networking e matchmaking. Il 2025 segna un anniversario particolarmente importante per la manifestazione: 55 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, una ricorrenza che sottolinea una ...
CICAP Fest 2025
Il Cnr patrocina, anche per il 2025, il CICAP Fest, evento di divulgazione della scienza giunto alla sua ottava edizione. CICAP Fest 2025 è in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, e nella modalità Edu / On line per le scuole dal 10 al 14 novembre 2025, con il tema “Sconfinare: l’avventura della conoscenza”. La conoscenza ha il potere di abbattere barriere, di superare limiti imposti da pregiudizi, superstizioni o convinzioni superficiali. Sconfinare significa affrontare l'ignoto con spirito critico, aprirsi a prospettive inaspettate, avere ...
XXXII Congresso Nazionale SICP
Il Cnr patrocina il XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) dedicato al tema “Evoluzione delle reti per il rinnovamento del sistema sanitario nazionale. L'edizione 2025 dell'evento è in programma dal 20 al 22 novembre presso il Palazzo dei Congressi di Riccione. Il 2025 segna la conclusione del processo di accreditamento delle reti di Cure Palliative avviato dall’Accordo Stato-Regioni n. 118/CSR/2020, mentre il 2028 rappresenta il termine entro cui la Legge n. 197/2022 impegna le Regioni a garantire l’accesso alle Cure ...
NSF - New Space Economy
Il Cnr patrocina anche nel 2025 l'evento intene raccontare l'evoluzione delle tecnologie spaziali in chiave civile e duale, la loro applicazione nei grandi temi globali — dalla sostenibilità alla trasformazione digitale — e il ruolo strategico dell'Italia lungo tutta la filiera, dalla ricerca ai lanciatori, dalle costellazioni satellitari all'esplorazione, al trasferimento tecnologico in settori terrestri critici, alle sfide poste dall'Intelligenza Artificiale e non solo. L'edizione 2025 di NSE - New Space Economy è chiamata a fare un ulteriore salto di ...
Conferenza Italiana degli Studenti di Fisica 2026 (CISF26)
Il Cnr patrocina l'edizione 2026 della Conferenza Italiana degli Studenti di Fisica (CISF26), in programma a Roma CISF26 avrà come tema la comunicazione della scienza, della ricerca e del cambiamento climatico e vedrà riuniti centocinquanta studenti di Fisica da tutta Italia, per cinque giorni, coinvolgendoli in visite ai laboratori, workshop, conferenze ed eventi sociali: un'occasione preziosa per promuovere il confronto scientifico tra studenti e giovani ricercatori nel campo della fisica,conoscersi ed esplorare nuove possibilità di studio e ...
Electrimacs 2026
Dal 18 al 21 maggio 2026 si svolge a Palermo la conferenza scientifica internazionale ELECTRIMACS 2026, 16a edizione dell'appuntamento scientifico biennale dedicato a presentare i migliori risultati di ricerca nel campo della modellazione, progettazione, simulazione, implementazione e ottimizzazione dei sistemi elettrici. L'edizione 2026 della conferenza è organizzata dall'Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Inm) sotto gli auspici dell'International Association for Mathematics and Computers in Simulation (IMACS): è la conferenza ufficiale ...
11th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The 11th International Symposium Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques (Livorno, Italy 16-18 June 2026) is organized by the National Research Council of Italy - Institute of BioEconomy (CNR-IBE) in collaboration with Italian Society of Silviculture and Forest Ecology (SISEF). The event, organized every two years, is addressed to all the scholars of Mediterranean coastal areas. As in previous editions, the Symposium is proposed as a place to make known the research carried out in recent years on the topics of monitoring the Mediterranean; and ...
- Prima
- Precedente
- 1
- 2