Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania
Martedì 3 dicembre, nella sede romana dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), presso l’Istituto nazionale di studi romani (Insr), si svolgerà la giornata di studi "Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania".Nel corso dell’incontro, storici, archivisti e psicologi sociali dialogheranno sui temi della valorizzazione degli archivi, della relazione tra archivi e territorio e della conservazione della memoria storica in Italia e in Albania. La presentazione del numero monografico della rivista RiMe 14/V ...
Disability Care
In occasione della Giornata Internazionale sulla Disabilità del 3 dicembre, l'Ospedale di Cisanello (Pisa) ospita il 6° Convegno "Disability Care". L'evento riunisce anche il 13° Convegno "NeuroInformatica" dedicato al tema dell'Intelligenza Artificiale, e il 9° Convegno "NeuroSpine" dedicato ai temi della Riabilitazione e Rigenerazione. Ampio il panel di relatori e relatrici che si alterneranno durante la giornata, che sarà aperta da un ricordo del neurologo Giancarlo Comi. Il programma sarà articolato nelle sessioni "Aspetti clinici ed ...
X edizione della Genova Smart Week
Il Cnr patrocina la X edizione della Genova Smart Week, che si terrà a dal 25 novembre al 1° dicembre. La manifestazione - promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, e organizzata da Clickutility Team - è ormai da anni un punto di riferimento a livello territoriale e nazionale sul percorso di evoluzione delle città smart e col tempo si è affermato anche come un autorevole tavolo di confronto internazionale per tutto ciò che riguarda l’innovazione in chiave Smart City. L'evento coinvolge il mondo business e ...
Roma Fotografia - Future II edizione
Il Cnr patrocina anche quest'anno l'evento “Roma Fotografia - Future”. La seconda edizione della manifestazione - articolata su più sedi della Capitale - è in programma dal 28 settembre al 1 dicembre 2024, realizzata in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. L'iniziativa utilizza il linguaggio della fotografia e del "visual" perraggiungere in maniera inclusiva e universale un pubblico trasversale di tutte le età, divulgando contenuti che promuovano progetti innovativi, idee creative e soluzioni ...
Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle"
Il Cnr patrocina la prima edizione della Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle", un'opportunità unica per i professionisti della salute di esplorare le più recenti scoperte di un settore, quello della nutrizione sportiva, che negli ultimi 20 anni ha registrato una crescita straordinaria. Grazie alla partecipazione di top speakers nazionali ed internazionali, sarà analizzata la nutrizione sportiva in ogni sua sfaccettatura: dalle strategie nutrizionali personalizzate per il miglioramento delle performance atletiche, all'Innovative Nutrition, offrendo un ...
Scambi di stato. Wang Yuxiang in conversazione con Laura Passatore
Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 17:00 la Fondazione Pastificio Cerere e il Consiglio Nazionale delle Ricerche presentano Scambi di stato, incontro organizzato presso la Biblioteca "Guglielmo Marconi" del Cnr di Roma in occasione del finissage della mostra Anche il sole sorge, personale di Wang Yuxiang (Anhui, Cina, 1997), a cura di Marcello Smarrelli. L’artista Wang Yuxiang incontra Laura Passatore, ricercatrice presso il Cnr, per approfondire i temi trattati dalla mostra Anche il sole sorge. Modera la conversazione Giuliana Benassi, storica dell’arte e curatrice ...
Accadueo 2024
Il Cnr patrocina "ACCADUEO", evento biennale internazionale dedicato al settore idrico. L'evento, che tradizionalmente si svolge a Bologna negli anni dispari, a partire dal 2024 prevede anche un'edizione negli anni pari presso la Nuova Fiera del Levante di Bari: l'obiettivo è agevolare l’incontro delle aziende con gli operatori del Centro Sud e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’evento affianca ad una parte espositiva eventi convegnistici e formativi, per una visione il più possibile esaustiva sui temi attuali e rilevanti per il settore: ...
Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione
Il Cnr patrocina la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, appuntamento centrale del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. L’evento, organizzato in Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e in Cina da Beijing Municipal Science & ...
Evento conclusivo dell'Accordo sulle Reti speciali di monitoraggio della qualità dell'aria
Si terrà a Roma, il 28 novembre, a partire dalle 10.30, l’evento finale dell’Accordo sulle Reti speciali di monitoraggio della qualità dell’aria. Il progetto, avviato nel 2011, è finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) per dare piena attuazione al decreto legislativo 155/2010, che prevede l’integrazione del consueto monitoraggio dell’aria con la valutazione di alcuni parametri aggiuntivi (“speciali”). L’Accordo, coordinato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del ...
Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile
Il 27 novembre. si terrà il convegno dal titolo "Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneodel Cnr (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell'Università LUMSA @Palermo. L'evento si rivolge a professionisti impegnati nella protezione digitale e nella promozione di tale tematica in ambito pubblico, scolastico e aziendale. Tra i temi affrontati durante il convegno: sicurezza e protezione dei dati; ...
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a "Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione ...
María Zambrano: la ragione poetica come fonte di rivelazione e di amore per la realtà
Il 27 novembre avrà luogo, a Napoli, il quarto incontro del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, con la lezione di Stefania Tarantino, docente di Istituzioni di Storia della filosofia presso l’Università di Salerno, dal titolo "María Zambrano: la ragione poetica come fonte di rivelazione e di amore per la realtà". Il ciclo di incontri è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Aree interne, spopolamento e rigenerazione territoriale
Il 26 novembre si terrà il convegno dal titolo "Aree interne, spopolamento e rigenerazione territoriale", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con Università degli Studi di Salerno. Le aree interne sono oggetto di dibattito ed interesse particolare nelle strategie di programmazione nazionale e regionale. Riuscire ad arginare il fenomeno delle emigrazioni e del conseguente spopolamento comporta azioni ragionate e sinergiche di valorizzazione e rigenerazione territoriale. La comunità accademica è coinvolta quale ...
Encuentro Cajal Italia: Neuroscience-inspired Next Generation AI
La sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma ospita martedì 26 novembre l'“Encuentro Cajal Italia”, organizzato dalla Fondazione EBRI “Rita Levi-Montalcini” in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna per commemorare il 90° anniversario della morte del neuroscienziato spagnolo Ramon y Cajal. L'evento si svolge nell'ambito del progetto spagnolo 2024 “Encuentros Cajal”, un'importante iniziativa che rende omaggio al Premio Nobel e che proseguirà in altri Paesi fino al maggio 2025. Il Convegno verterà sul tema ...
Presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"
Il 25 novembre si terrà a Napoli la presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", a cura di Alessandra Ferrighi e Elena Pelosi, a cui hanno contribuito Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole ricercatori dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), con il progetto di Action Research della Comunità Patrimoniale dei Friends of Molo San Vincenzo. Il progetto di ricerca, avviato nel 2021 e concluso nel 2023, si è sviluppato in diverse fasi, coinvolgendo numerosi e diversi soggetti: una prima fase ...
Il progetto Nutrage alla 64ª edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale
Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà anche quest'anno protagonista alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG), importante punto di riferimento per produttori, aziende e pubblico appassionato del gelato naturale, in programma dal 23 al 25 novembre e giunto alla sua 64esima edizione. Una intera giornata, quella di lunedì 25 novembre, sarà dedicata alle innovazioni e prodotti di eccellenza che la scienza intende mettere in campo a favore di imprese, artigiani e consumatori, a supporto di un settore estremamente flessibile che può farsi ...
From trust in AI toward dependance on AI. Key research questions with regards to human use of AI
The lecture will discuss key insights from a review of empirical research on trust in AI, conducted by Ella Glikson in collaboration with Anita W. Woolley, and published in 2020 in the Academy of Management Annals. The seminar will explore issues related to the definitions of AI and explain the embodiment and pro-activeness frameworks. Focusing on the factors that influence human trust in AI, the presenter will demonstrate how an experimental design can be used to investigate questions surrounding human-AI interactions. She will also address the limitations of the experimental approach and ...
Festival Art for Earth
Il Cnr patrocina la seconda edizione del Festival Art for Earth, un evento che unisce la scienza al valore emozionale delle arti per sensibilizzare e motivare un cambio di prospettiva. Realizzato da JOBEL con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con partner territoriali e nazionali, il Festival Art for Earth nasce nel mese di novembre 2023: l'idea è quella di fornire una risposta ad un bisogno di rafforzare l’informazione, la sensibilizzazione, la consapevolezza e l’impegno all’azione sui temi ...
Rassegna "MTR (musica - teatro - ricerca) 3/2024": in scena lo spettacolo filosofico "Naufragio. Nomi e immagini dal dolore dei migranti"
Va in scena giovedì 21 e venerdì 22 novembre, al Centro Domus Ars di Napoli, lo spettacolo filosofico "Naufragio. Nomi e immagini dal dolore dei migranti" di Rosario Diana, primo ricercatore presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e responsabile scientifico del Progetto "Saperi umanistici e linguaggi delle arti". L’evento – un oratorio da camera per due voci recitanti, voce processata, percussioni con "live electronics" e danzatrice – è il quarto ...
Con STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia
Con "STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia" è un ciclo di tre incontri pomeridiani (22 ottobre, 5 novembre e 21 novembre 2024) organizzati dalla Campania REte Outreach del Cnr (Cnr-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) e ospitati dalla libreria “Io Ci Sto”, in Via Domenico Cimarosa, 20, Napoli. Protagonisti degli incontri saranno i libri e il confronto con i ricercatori per tenere il passo con i velocissimi cambiamenti della ...
La ricerca al servizio della società per un futuro sostenibile e inclusivo
Il Cnr-IRCrES (Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile) organizza giovedì 21 novembre alle ore 15:00, presso la sua sede di Torino, un incontro dedicato alla presentazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Interverranno Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), Giuseppe Giulio Calabrese, direttore del Cnr-IRCrES, Maurizio Marrone, Assessore della Regione Piemonte e Carlotta Salerno, Assessore del Comune di Torino. Uno spazio sarà dedicato al confronto ...
XXI Convegno annuale "Il Linguaggio della Ricerca"
Giunge alla ventunesima edizione il Congresso che riunisce l'ampio network del progetto "Il Linguaggio della Ricerca (LdR)", storica iniziativa di divulgazione della scienza promossa da Cnr, ENEA e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha ripreso vigore grazie al progettodiricerca@CNR "Change The Game: giocare per prepararsi ad un futuro sostenibili rivolta in particolare ai giovani delle scuole, con l'obiettivo di suscitare interesse nei confronti del mondo della ricerca scientifica tramite un coinvolgimento attivo. Ad oggi fanno parte della "rete" de "Il Linguaggio della Ricerca ...
NbS Italy Hub Annual Meeting
Il primo meeting annuale del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub si terrà, a Palermo, il 20 e 21 novembre. L’Hub si è costituito lo scorso anno, sotto l’egida della Commissione Europea, coinvolgendo 17 partner fondatori tra Università e amministrazioni locali, con il coordinamento del Consiglio nazionale delle ricerche. In questo primo anno di attività, l’Hub è diventato un riferimento per la comunità NbS, sia a livello nazionale che internazionale, poiché rappresenta una nuova visione di sviluppo urbano e territoriale, con ...
Il lungo cammino degli studi italo-iberici e americani tra Cnr e Unimi. A più di trent'anni dalla fondazione della sede di Milano
Il 19 novembre si terrà il seminario dal titolo "Il lungo cammino degli studi italo-iberici e americani tra Cnr e Unimi.". Nel corso dell'evento, si assisterà alla presentazione degli ambiti disciplinari e dei progetti svolti dal gruppo di ricerca milanese dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che da più di trent’anni occupa un posto di eccellenza negli studi di letteratura iberica e ispano-americana, dall’epoca precolombiana a quella dei giorni nostri, e negli studi storici italo-iberici e iberoamericani ...
Xavier Zubiri: pensare la realtà
Può una filosofia del XX secolo essere una guida per oggi? Si cercherà di affrontare tale quesito con il seminario che si terrà a Napoli, mercoledì 30 ottobre, dal titolo Xavier Zubiri: pensare la realtà, a cura di Paolo Ponzio, Professore ordinario presso l’Università di Bari. L’evento costituisce il terzo appuntamento del ciclo di seminari “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, ed è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e ...
Relations diplomatiques entre la Libye et l'Italie 1951-2011
Primo seminario dal titolo "Relations diplomatiques entre la Libye et l’Italie 1951-2011" del nuovo ciclo organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed). Il ciclo di seminari intitolato «Voce dall'Africa» nasce con l'obiettivo di potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell’Africa Sub Sahariana, per rafforzare un sistema di relazioni e azioni condivise, in una fase storica in cui i Paesi del Mediterraneo sono sempre piu' legati da un unico destino e ...
"RAISE The Future" al MAXXI di Roma
Dal 15 al 17 novembre 2024 l’ecosistema dell’innovazione RAISE - "Robotics and AI for Socio-economic Empowerment", il progetto finanziato dal Pnrr che vede il coordinamento del Consiglio nazionale delle ricerche assieme all'Istituto italiano di tecnologia e all'Università degli studi di Genova- approda al MAXXI di Roma con l’evento “RAISE The Future”, un appuntamento per scoprire da vicino come robotica e intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro futuro.I visitatori del MAXXI avranno l’opportunità unica di ...
Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.: continuità o trasformazione?
Il IV secolo è un periodo di trasformazione sociale, politica ed economica, ed è il vero secolo d’oro del teatro. Tuttavia il teatro di quest’epoca non ha ricevuto nella storia degli studi la giusta attenzione se non di recente, e comunque in proporzione non confrontabile con quella dedicata al teatro di V secolo a. C. Eppure ci sono alcuni dati fondamentali che fanno capire l’importanza di questo periodo nella storia del teatro: 1) Il teatro ‘esplode’: da fenomeno ateniese diventa panellenico e poi ‘universale’. Teatri si diffondono in ...
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2024
Il Cnr patrocina la terza edizione del Festival dell’Innovazione Agroalimentare, organizzata da Food Hub SRL Società Benefit, che si terrà dall'11 al 15 novembre. Il Festival è il punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare, che vogliono innovare il settore agroalimentare. La manifestazione - evento online di 5 giorni, seguito da una giornata di networking in presenza - è organizzata in 6 giornate dedicate a tematiche differenti: - 11 novembre 2024: ...
Nature Sounds: paesaggi sonori naturali e musica dalle piante
Come un paesaggio è ciò che percepiamo visivamente di un ambiente, il paesaggio sonoro è la percezione acustica di un ambiente. Un paesaggio sonoro è creato dall’insieme dei suoni generati dagli elementi di ambiente che lo compongono capace di comprendere tutte le voci, i rumori degli animali e tutti i rumori generati dalle altre componenti naturali dell’ambiente come il vento, i flussi d’acqua, la pioggia, ecc… Le attività di Bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb) si orientano anche verso la ...