Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.: continuità o trasformazione?
Dal 14/11/2024 ore 14.00 al 16/11/2024 ore 14.00
Accademia di Merano / Akademie Meran
Innerhofer Straße 1
I-39012 Merano (BZ)
Partecipazione da remoto
ID riunione: 850 3878 7534, Codice d'accesso: 255574
Il IV secolo è un periodo di trasformazione sociale, politica ed economica, ed è il vero secolo d’oro del teatro. Tuttavia il teatro di quest’epoca non ha ricevuto nella storia degli studi la giusta attenzione se non di recente, e comunque in proporzione non confrontabile con quella dedicata al teatro di V secolo a. C.
Eppure ci sono alcuni dati fondamentali che fanno capire l’importanza di questo periodo nella storia del teatro: 1) Il teatro ‘esplode’: da fenomeno ateniese diventa panellenico e poi ‘universale’. Teatri si diffondono in ogni parte del mondo ellenizzato, a testimonianza di una nuova dimensione spettacolare e della pervasività dei generi drammatici; 2) La produzione drammaturgica di IV secolo, testimoniata dalle fonti e dai titoli, ha dimensioni quantitative enormi, largamente superiori a quella del V secolo nonché dei secoli successivi; 3) Il teatro ricopre nuove funzioni in rapporto a nuove committenze e nuove esigenze; 4) Nella tensione dialettica tra canonizzazione e innovazione i generi drammatici si trasformano e cominciano a contaminarsi, dando vita a nuove soluzioni contenutistiche e formali.
Questo convegno nasce dall’esigenza di uno sguardo d’insieme che ricostruisca il fenomeno teatrale sulla lunga durata e nella sua complessità e consenta di assegnare al IV secolo il ruolo che merita nella storia del teatro, superando visioni ‘atomistiche’ per genere e autore. A tal fine la disponibilità di nuovi strumenti, testuali, archeologici e iconografici, come la collana Fragmenta comica e ampie mappature dei dati materiali, rendono possibile un livello di ricostruzione e di analisi storica più consapevole e fondato. In particolare, gli aspetti della produzione teatrale che intendiamo porre al centro dell’indagine sono di largo respiro: la società e i suoi cambiamenti, il rapporto con la politica e con la storia in relazione all’evoluzione delle forme drammaturgiche.
Il convegno è stato organizzato nell’ambito del progetto: Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period - PRIN 2022 Finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU
PROGRAMMA
14 novembre - seduta unica pomeridiana, ore 15:00
Presiede Angela Andrisano (Università degli Studi di Ferrara)
15:00-15:45 Hans-Joachim Gehrke (SEDE), Athen im 4. Jahrhundert v. Chr.: Kontinuität und Wandel
15:45-16:30 Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i. Br.), Adelaide Fongoni (Università degli Studi della Calabria), Dithyrambos – zwischen Chorlyrik und Drama
16:30-17:00 pausa caffè
17:00-17:45 Edmund Stewart (University of Nottingham), Fourth century Greek drama under the Sicilian tyrants: tyrannical patronage and the Greek theatre
17:45-18:30 Ioannis M. Konstantakos (National & Kapodistrian University of Athens), Chorus on the move: Choral functions and metamorphoses in fourth-century drama (mostly comedy)
18:30-19:00 discussione
15 novembre - seduta mattutina, ore 9:00
Presiede Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i. Br.)
09:00-09:45 Andrea Ercolani (CNR – Istituo di Studi sul Mediterraneo), onomasti komodein nella commedia di IV sec. a.C.: una rassegna dei dati
09:45-10:30 Virginia Mastellari (Università degli studi di Pavia), “νομ?ζετ’ ε?ναι τ?ν τ?πον…”. I luoghi altri da Atene della commedia e dei commediografi di IV-III sec. a.C.
10:30-11:00 pausa caffè
11:00-12:00 Francesco Paolo Bianchi (Università degli Studi dell’Insubria), Leonardo Fiorentini (SEDE), Atene fantasma di ciò che era stata. Una riconsiderazione sulla politicità delle commedie di Menandro
12:00-12:45 discussione
15 novembre - seduta pomeridiana, ore 15:00
Presiede Riccardo Palmisciano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
15:15:45 Livio Sbardella (Università degli Studi dell’Aquila), Da Mausolo ad Alessandro: argomento storico e funzione celebrativa nella tragedia del IV secolo a. C.
15:45-16:30 Laura Carrara (SEDE), Dramma satiresco e Lenee tra V e IV secolo: un rapporto (in)esistente?
16:30-17:00 pausa caffè
17:00-17:45 Andrea Rodighiero (Università degli Studi di Verona), La tragedia di IV secolo a.C. fra tradizione formale e innovazione: alcuni casi paradigmatici
17:45-18:30 discussione
16 novembre, ore 09:00 - TAVOLA ROTONDA
Presiede Laura Lulli (Università degli Studi dell’Aquila)
11:00-11:30 pausa caffè
CONCLUSIONI
12.30-13.00 Bernhard Zimmermann, Livio Sbardella, Andrea Ercolani
COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Ercolani (Cnr – ISMed), Laura Lulli (Università degli Studi dell’Aquila), Livio Sbardella (Università degli Studi dell’Aquila), Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)
Organizzato da:
Cnr - ISMed
Heidelberger Akademie der Wissenschaften des Landes Baden-Württemberg
Università degli Studi dell'Aquila, DSU Dipartimento di Scienze Umane
Patrocinato da:
Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale', DAAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo e Accademia di Merano / Akademie Meran
Referente organizzativo:
Andrea Ercolani
Cnr - ISMed
andrea.ercolani@ismed.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti, previa registrazione per email ad uno degli indirizzi di contatto: andrea.ercolani@ismed.cnr.it, alessandra.piergrossi@cnr.it, livio.sbardella@univaq.it
Partecipazione da remoto: tinyurl.com/ConvegnoNovembre2024 ID riunione: 850 3878 7534 Codice d'accesso: 255574
Vedi anche: