Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Plastica, bioplastica, riplastica o NoPlastica
Il webinar si propone di condividere e discutere le diverse possibilità di fruizione di soluzioni sostenibili e innovative che coinvolgono l’uso delle plastiche e guidare la transizione verso una produzione, un consumo e un ciclo virtuoso di recupero, unito ad uno stile di vita più sostenibile. Inoltre, il webinar costituirà un momento di scambio di conoscenze basate sull’evidenza fra le diverse istituzioni operative che lavorano in prima linea nel settore, i ricercatori, gli imprenditori e gli esperti rispetto alle strategie e alle prassi attuative. Il ...
Stampa e scienza... quasi amiche
Sulla Pagina Facebook del Consiglio nazionale delle ricerche @CNRsocialFB, prende il via il ciclo di dirette "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. Il primo appuntamento, dal titolo "Di clima, di tempo e di tempi", vedrà protagonisti Giorgio Pacifici, giornalista Rai Tg2, e Antonello Pasini, fisico del clima dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico Cnr-Iia, che dialogheranno su ambiente, cambiamenti climatici, riscaldamento globale e faranno il punto della situazione ...
Vaccine Hesitancy Forum Covid-19
L’esitanza vaccinale, definita dall’OMS come “un ritardo nell'accettazione o nel rifiuto dei vaccini nonostante la disponibilità di servizi di vaccinazione”, nel 2019 è stata classificata dalla stessa organizzazione tra le “dieci minacce alla salute globale”. L’aumento delle resistenze sociali verso le vaccinazioni, specie nei Paesi occidentali, ha significato anche una discreta mole di studi sul tema. Oggi disponiamo di un’ampia letteratura che analizza approfonditamente i cosiddetti “determinanti” (fattori ...
Sirena digitale-Il suono degli ologrammi
È visibile da venerdì 23 ottobre presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN, l’installazione del progetto di ricerca Sirena Digitale, dimostratore del progetto REMIAM - Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità del Distretto Datebenc, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche Icar-Cnr, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, il ...
Oceani, una storia profonda. Dialogo a più voci con l'autore
Nell'ambito dei webinar organizzati dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), Alessandra Conversi dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) partecipa all'evento "Oceani, una storia profonda. Dialogo a più voci con l'autore", di presentazione del volume di Eelco Rohling da poco pubblicato da Edizioni Ambiente, che ricostruisce i 4,4 miliardi di anni di storia degli oceani. Panel: Eelco Rohling (autore) Stefano Caserini, Politecnico di Milano Alessandra Conversi, Cnr-IsmarNadia Pinardi, Fondazione Centro ...
Christmas lecture 2020 - prego, si accomodi mr. Feynman!
L'associazione culturale di divulgazione scientifica Science is cool (Scool), in collaborazione con l'Area della ricerca Cnr RM1 di Montelibretti, annuncia la quarta edizione della Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Diaspro, Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell’Università di Genova, direttore del Dipartimento di nanofisica e “deputy director” per il progetto Alumni dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Prego, si accomodi Mr. Feynman! Nel ...
Quale l'impatto del lockdown sull'ambiente marino e costiero italiano? Il progetto SNAPSHOT presenta i suoi primi risultati
Quali effetti ha avuto – e sta ancora avendo – la riduzione delle attività umane sugli ambienti costieri e marini durante il primo e i successivi lockdown ? Il 17 dicembre, nel workshop online "Evidenze di effetti di lockdown in ambiente marino", il progetto SNAPSHOT presenterà i primi risultati dello sforzo di valutazione interdisciplinare che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni italiane, tra cui diverse legate alla rete di Ricerca ecologica di lungo termine LTER. Le campagne di misura, che si sono tenute a partire da maggio, hanno ...
Agricoltura 4.0, innovazione ed economia circolare
Entro il 2050 la Terra sarà popolata da circa 9,7 miliardi di abitanti, ovvero 2 miliardi di persone in più da sfamare rispetto ad oggi. Parliamo di un terzo di bocche in più da sfamare. L’incremento del fabbisogno di cibo è dovuto non solo alla crescita demografica ma anche al maggior benessere della popolazione.Ad oggi innovare non è un’opzione ma una necessità per le imprese al fine di garantire una crescita sostenibile. Difatti il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 ha raggiunto nel 2019 un valore di circa 450 milioni di euro, ...
Il Cnr-Ismed alla Settimana europea della formazione professionale 2020 European Vocational Skills Week 2020
Metodologie e strumenti di IFP per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale mediterraneo nell'era digitale: le esperienze di Its Bact In occasione della 3° edizione della Settimana europea sulle competenze nell’Istruzione e formazione professionale (Ifp) la Fondazione Its Bact – Istituto tecnico superiore sulle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo ha proposto la condivisione di alcune metodologie e strumenti per lo sviluppo di competenze professionali per la conservazione e ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: cultura e ricerca in Gran Bretagna? Giovani talenti italiani raccontano
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - cultura e ricerca in Gran Bretagna? Giovani talenti italiani raccontano. La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledì 16 dicembre alle 15, sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, undicesima puntata (II edizione) del format. Numerosi gli ospiti presenti: Katia Pizzi, direttrice Istituto italiano di cultura e docente di lingua e letteratura italiana alla University of London, Luisa Tondelli, ricercatrice dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof) e addetta ...
Covid-19 e vaccini, a che punto siamo?
Come funzioneranno i vaccini per il Coronavirus? Ci sarà una terza ondata? Cercheremo di dare una risposta a queste e tante altre domande in diretta Facebook con Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Un modo semplice e veloce per portare informazioni autorevoli alle persone in questo particolare periodo.L'evento è organizzato nell'ambito della collaborazione tra l'Ufficio stampa del Cnr e il portale di salute Pazienti.it. La diretta sarà trasmessa sulla pagina Facebook Pazienti.it
Il Cnr a Maker Faire Rome 2020
Nuovo format, completamente digitale, per la manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020, che dal 11 al 13 dicembre, grazie a una piattaforma dedicata (con accesso da https://makerfairerome.eu/it/), metterà in contatto makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca per favorire la condivisione di idee sull’innovazione tecnologica ed esplorare campi del sapere al confine tra scienza, tecnologia, arti e musica. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Food technical partner della manifestazione, partecipa alla ...
150 anni di migrazioni a Roma. Corviale e dintorni
Cnr-Ismed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca "Renato Nicolini" nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il secondo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. Intervengono: Antonello Anappo, Giornalista e storico del territorio Portuense Aldo Feroce, Fotografo Giulia Zitelli Conti, Storica e autrice del volume "Magliana nuova. Un cantiere politico nella ...
Donne, filosofia della natura e scienza. II giornata
Il 9 e 10 dicembre si terrà la seconda Giornata di studio dedicata a Donne, filosofia della natura e scienza, organizzata da Delfina Giovannozzi dell'Istituto per il Lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi). L’incontro, secondo appuntamento dell'iniziativa congiunta del Dipartimento scienze umane e sociali patrimonio culturale del Cnr e dell’Iliesi, prevede una serie di interventi sul ruolo delle figure femminili nel dibattito filosofico e scientifico in età moderna.All'incontro, introdotto da un discorso di saluto di Enrico Pasini, direttore ...
Giornata Giovani ricercatori IAC. Edizione 2020
L’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” (Iac) del Consiglio nazionale delle ricerche è lieto di annunciare la II edizione della “Giornata dei Giovani IAC”. Sarà una chiacchierata tra amici, una giornata organizzata per dare l’opportunità ai borsisti, dottorandi, assegnisti, collaboratori che svolgono la loro attività formativa o di ricerca all’interno del Cnr-Iac di far conoscere il proprio lavoro e le varie attività in cui sono coinvolti ai colleghi dell’Istituto e agli ospiti esterni, ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: science diplomacy, quali benefici e per chi?
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - science diplomacy, quali benefici e per chi? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 9 dicembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, saranno presenti per la decima puntata (II edizione) del programma, Fabrizio Nicoletti, ministro plenipotenziario del Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale e vicedirettore della Direzione generale per la promozione del sistema Paese, Alessandra Fanciulli ricercatrice del Dipartimento di Neurologia dell'Università di Medicina di ...
Webinar "Communities and International Heritage Law"
Il 9 dicembre 2020, dalle 9.00 alle 11.00, il Cnr-Iriss organizza un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?” Interverrà il dr Lucas Lixinski, Professore associato dell’Università del New South Wales (Sydney) e Rapporteur del Gruppo Participation in Global Heritage Governance dell’International Law Association, oltre ai proff. Massimo Iovane e Fulvio Mari Palombino dell’Università degli studi di Napoli Federico II, e al Direttore del Cnr-Iriss, prof. ...
Mostra 'Chiara Lubich, Città Mondo'
Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. La mostra -promossa dal Centro Chiara Lubich di Rocca di Papa e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino e curata da Maurizio Gentilini (Cnr-Dsu), e dai docenti Anna Maria Rossi e Giuliano Ruzzier- è dedicata a una donna riconosciuta ...
V Conferenza europea online di RM@Schools - Bologna virtuale
Anche quest'anno si terrà l'appuntamento annuale del progetto europeo RM@Schools, che coinvolge un Consorzio, composto dagli organismi di ricerca, scuole ed imprese di 17 paesi europei. L’evento si svolgerà in modalità digitale. Le scuole coinvolte nel progetto saranno le protagoniste della mattina del 3 Dicembre. In questa sessione gli studenti e le studentesse presenteranno in inglese quanto realizzato nei percorsi educativi messi in campo dal progetto con le strutture scientifiche o industriali appartenenti al consorzio. L’evento potrà essere seguito ...
Disability Care 2020
Secondo Meeting nazionale organizzato in occasione della Giornata internazionale di Persone con Disabilità (che si celebra a livello nazionale il 3 dicembre), dedicato a ricerca scientifica, innovazione tecnologica e sostenibilità sanitaria, rigenerazione biologica e riabilitazione medica, prevenzione precoce, diagnosi accurate e terapie appropriate. L'evento è organizzato dall'Istituto internazionale di telemedicina (Itim) in collaborazione con Cnr, Associazione Italiana di Telemedicina ed Informatica Medica, Università di Milano Bicocca, ...
150 anni di migrazioni a Roma. Pigneto e dintorni
Il Cnr-ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli, nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", aprono la rassegna con il primo appuntamento. Per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Pigneto di Roma, attraverso il contributo di storici, archivisti e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle ...
Wearables per l'umanità aumentata
Giovedì 3 dicembre dalle 16.00 in diretta su BigMarker, “Wearables per l’umanità aumentata”, nuovo evento digitale del Tecnopolo Bologna Cnr in collaborazione con Mister Smart Innovation. Come per gli appuntamenti precedenti, il pubblico potrà interagire attraverso domande, sondaggi e votazioni. Al dibattito parteciperanno Arturo Baroncelli (Business Development Manager @ Comau), Matteo Beccatelli (Fondatore @ Biometrica), Nicola Bersanetti (Business Development Specialist @ EON Reality), Anna Vianelli (Ricercatore @ Mister Smart Innovation) e ...
Il Cnr a "How can we govern Europe?"
Giovedì 3 dicembre si svolge la settima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’, il più importante appuntamento italiano dedicato agli affari europei. Anche quest’anno, esponenti di primo piano delle istituzioni politiche, nazionali ed europee, si confrontano con esperti e con rappresentanti del mondo produttivo sui temi di attualità nell’agenda dell’Ue: il keynote speech sarà a cura del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. L’edizione 2020 si concentra in una giornata ricca di dibattiti, che ...
Mappa mondiale dei brevetti internazionali, il ruolo delle grandi multinazionali
Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) per il progetto "Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies" (RISIS, Horizon 2020), il 3 dicembre prossimo tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta dall’ Université Eiffel, coordinatore del progetto europeo RISIS, dal titolo "International patents: the role of world largest firms in building ...
International Conference "Daylighting Rivers: Inquiry Based Learning for Civic Ecology"
Daylighting Rivers engages secondary school students in inquiry based and interdisciplinary learning, focusing on land and river use and transformations, with an emphasis on the ways in which urban growth impacts local river ecosystems. Three pilot schools in Europe have successfully implemented this approach, through learning units which investigate different aspects of the local rivers, from their biodiversity to the environmental threats they face. The conference will showcase contributions from stakeholders involved in different sectors of river studies and management. It will include ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: Vito Volterra, una storia per il futuro
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Vito Volterra, una storia per il futuro. La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 2 dicembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, riflessioni inedite con la nona puntata (II edizione) del format. Nel corso della trasmisssione verrà presentato il volume "La funzione del mondo - Una storia di Vito Volterra", edito da Feltrinelli Comics e Cnr Edizioni. A ottant'anni dalla scomparsa, il matematico e fisico Vito Volterra, fondatore del Cnr e presidente dell'Accademia dei Lincei, rivive in una storia a fumetti ...
Celebrating Antarctica: climate change, biodiversity, and science
Le Ambasciate di Italia e Francia in Australia, in collaborazione con Anu Climate Change Institute e British High Commission in Australia (Bhc), organizzano un webinar di celebrazione dell'Antarctica Day 2020, che si svolge il 1 dicembre. L'evento consiste in una panel discussion sull'importanza della regione antartica -la più incontaminata e remota zona del nostro pianeta, il quinto continente per estensione e la più grande riserva di ghiaccio del pianeta- con particolare riferimento all'impatto del cambiamento climatico. L'Antartide, infatti, è oggi ...
Il problema catalano. Tra diritto a decidere ed autodeterminazione
La questione catalana interroga la cittadinanza, la comunità degli studiosi, la Spagna, l’Unione europea e il mondo. Si tratta di una questione molto interessante anche da un punto di vista scientifico, caratterizzandosi come “di frontiera” tra varie discipline giuridiche e non solo tali. Certamente, il tema presenta varie sfaccettature e nella sua valutazione si intrecciano punti di vista differenti, dato anche il carattere "monolitico" della società catalana. Per questo è necessario collocarlo sul piano della storia a partire dalle sue più ...
Gli appuntamenti dell'Unità comunicazione del Cnr a Futuro Remoto 2020
Dal 20 al 29 novembre si tiene in forma completamente online la 34a edizione di Futuro Remoto, manifestazione ideata da Città della Scienza dedicata quest’anno al nostro Pianeta e alla sue metamorfosi dovute al cambiamento climatico e agli eventi di dimensione “planetaria”, come la pandemia da Covid19. In programma un fitto calendario di mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli, realizzati con la collaborazione di Istituzioni, Università ed Enti di ricerca tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che si svolgono da remoto ...
BraYn Conference - BraYnstorming Research Assembly for Young Neuroscientists
BraYn stands for "Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists", and is an initiative which aims to create a congress specifically intended for young researchers under the age of 40 working in the field of Neuroscience. The idea was conceived in 2017 at the department of Neuroscience at the University of Genoa, Italy, and to date, two editions of the BraYn conference in 2018 and 2019 have been organized. The third edition of the BraYn conference will take place in Pisa on November 25th-27th 2020. The main goal of the BraYn initiative is to organize a scientific conference ...