Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti
Nell'ambito delle iniziative per la Notte dei ricercatori 2021 organizzati presso il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, l'Istituto per la Bioeconomia (Ibe) del Cnr organizza l'evento "Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti - Nuove frontiere del legno: foreste virtuali, cosmetici, imballaggi biocompostabili". A causa alla tempesta Vaia, si è resa disponibile una grande quantità di legno. La terza dimensione del bosco, a seguito degli schianti su vastissime superfici, è venuta a mancare, riducendo la foresta a un agglomerato di fusti stesi a terra, rendendo arduo il ...
Gli eventi del Cnr-Ismar di Bologna per la Notte dei Ricercatori
Venerdì 24 Settembre si svolge l’annuale iniziativa della "Notte Europea dei Ricercatori” (http://nottedeiricercatori-society.eu/) promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini in un contesto informale e stimolante. Il tema di questo anno, Rinascimento, intende mostrare e dimostrare che, dopo la crisi, è possibile la rinascita. Ma una vera rinascita è possibile solo quando tutta la società è coinvolta nel cambiamento di prospettiva e nella costruzione di una rinnovata idea di ...
ERN 2021 MEETmeTONIGHT - Faccia a faccia con i ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione
Anche quest'anno l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino sarà presente all'edizione di ERN-MEETmeTONIGHT (MEET) - "Face to face with the research" un evento pubblico di divulgazione scientifica con lo scopo di avvicinare il grande pubblico alla ricerca scientifica. La tematica di quest'anno è il concetto di "FUTURO". L'intento dei ricercatori del Cnr-Isa sarà mostrare al pubblico partecipante come la ricerca scientifica, in un settore così cruciale come quello delle scienze dell’alimentazione, possa avere benefici significativi ...
Veneto Night 2021, la Notte Europea dei Ricercatori 2021 del Cnr di Padova
Sette istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Padova partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 con una serie di iniziative inserite nel programma di "Veneto Night 2021". Cnr-Icmate, Cnr-Igg, Cnr-In, Cnr-Irpi, Cnr-Isac, Cnr-Istp-Rfx, Cnr-Itc incontrano il pubblico nella splendida cornice del Complesso Beato Pellegrino a Padova, una delle sedi scelte da Veneto Night 2021 per raccontare la scienza con un'intenso programma di attività che vede il Cnr di Padova coinvolto in diversi appuntamenti: 2 miniconferenze:Dialogo sulla ricerca sulla fusione: a che punto ...
SHARPER, Notte Europea dei Ricercatori
Nell'ambito del programma europero SHARPER, Notte Europea dei Ricercatori , l'Igm aderisce a diversi progetti dell'edizione pavese. In particolare, ricercatori terranno seminari di divulgazione scientifica all'interno dell'evento "Pillole di Scienza" che si terrà in due date, il 19/09/2021 a Vigevano e il 23/09 a Pavia. L'IGM sarà presente con un banchetto espositivo venerdì 24/09 nell'evento "Scienza al Castello" in cui i ricercatori dell'istituto guideranno gli astanti nell'estrazione di DNA dalla frutta ed altri esperimenti divulgativi per avvicinare il ...
Notte Europea dei Ricercatori "MEET ME TONIGHT": faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti Cnr della Campania
Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers' Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Attraverso il progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio ...
Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"
Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari. La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...
Disegnare il futuro dell'elettronica
L'Istituto Nanoscienze partecipa all'evento organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia con un'attività sui materiali bidimensionali, un tema di ricerca di frontiera ma anche una promessa tecnologica. Giocando con matite, diodi e fogli di carta i ricercatori conducono il pubblico alla scoperta dei materiali 2D e del loro ruolo nella la tecnologia del futuro. La struttura del grafene - spessa un solo atomo! - e di molti altri "materiali delle meraviglie" potranno essere toccate con mano grazie a modelli artificiali e osservate da vicino attraverso la realtà ...
"180 secondi di scienza". I ricercatori si raccontano
Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di ...
MEETmeTONIGHT - "Faccia a Faccia con la Ricerca"
Anche quest'anno l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr prenderà parte alle Notti Europee dei Ricercatori con il progetto Meet me Tonight (www.meetmetonight.it) presso la Reggia di Caserta. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra della Federico II, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) e l'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania (ARPAC) i ricercatori dell'Ismar, illustreranno i progetti di ricerca sull'ambiente marino-costiero del litorale Domizio coinvolgendo il pubblico in un affascinante esplorazione del mare e ...
Il Cnr alla Notte dei Ricercatori: gli eventi a Trieste
Venerdì 24 settembre in piazza Unità a Trieste il Cnr prende parte alla notte dei ricercatori "Sharper Night", che si svolgerà nel quadro della decima edizione di Trieste Next (24-26 settembre). Le attivitià proposte dal Cnr sono state coordinate e curate dall'Istitito Officina dei materiali (Cnr-Iom), che porta in piazza plastici, strumentazione da laboratorio, simulaziono e altri giochi per la tre giorni all'insegna della divulgazione. In particolare, nel programma di Sharper Night rientrano due monologhi uno a opera di una ricercatrice del Cnr-Iom sulla ...
Alberi 3D: dal bosco al laboratorio. Trasformazioni inaspettate del legno: l'osservazione e la sperimentazione
La lunga età del legno… non è ancora terminata. Converseremo su temi inerenti lo stato degli alberi e il monitoraggio delle foreste oramai sempre più sottoposte a minacce di natura biologica e ad avversità metereologiche; ma soprattutto sulle attività di ricerca compiute in laboratorio per la caratterizzazione del materiale legnoso e di moderni prodotti a base di legno realizzati con processi innovativi. Nello specifico, saranno discussi gli esiti delle campagne di ricerca nel settore degli impieghi del legno portate avanti dal gruppo di ricercatori ...
La Città Femminista
Venerdì 24 settembre 2021, ore 18:30, si discuterà in modalità on line il volume “La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini”, edito da Treccani. L’autrice Leslie Kern, professoressa associata di Geografia e Ambiente e Direttrice del programma di Studi sulle donne e sul genere presso la Mount Allison University, dialogherà con Minerva – Laboratorio su Diversità e Disuguaglianza di Genere, la rivista InGenere e il network CaSa.Di. Introduce Marcella Corsi, Professoressa, Ordinario di ...
Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021
Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...
Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla Notte Europea dei Ricercatori 2021
Anche quest'anno, il prossimo 24 settembre, il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori targata 'Sharper Night', il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli studi di Catania, per incontrare da vicino quanti vorranno scoprire la ricerca scientifica condotta nell’ambito dell’Heritage Science. Due speed talk della durata di 20 minuti ciascuno in presenza a Palazzo Sangiuliano, nella famosa Piazza Università, ...
Sharper-Notteeuropea dei ricercatori ... al Museo!
La ricerca è collaborazione e condivisione di linguaggi che creano ponti inaspettati. È scavo in profondità nelle miniere della conoscenza. L'Istituto per il Lessico Intelletuale Europeo e Storia delle Idee del Cnr partecipa e organizza in collaborazione con l'Associazione Scienza Società Scienza, Science isCool, l'Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici, e il Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias, Sharper-Notte Europea dei ricercatori ... al Museo! con un doppio appuntamento nella bella e importante sede del Museo dell’Arte Mineraria di ...
El Tesoro mexicano. Estudios y perspectivas de investigación en Italia y México
Inserito nel quadro dell'iniziativa "México-Italia. 500 años de diálogo cultural", il seminario è dedicato al libro Rerum medicarum Novae Hispaniae Thesaurus seu plantarum animalium mineralium Mexicanorum historia, noto anche con il titolo Tesoro messicano, un’importante silloge di botanica, zoologia e mineralogia stampata nella sua interezza a Roma nel 1651. L'edizione dell'opera, promossa dalla prima Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è collegata alle relationes di carattere naturalistico del medico Francisco ...
Notte Europea dei Ricercatori 2021 - "SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation"
Puntuale come sempre anche per il 2021 l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto “SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation”, che vede come capofila l’Università della Calabria e prestigiosi partner: oltre al Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Basilicata e Regione Calabria. “ La ricerca può aiutare a rigenerare il pianeta e a ...
Transizione Digitale e Mercati Transizionali del Lavoro
Venerdì 24 ettembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 circa, la Sala Convegni della sede centrale del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) ospita l'evento dal titolo: "Transizione digitale e mercati transizionali del lavoro". L'evento è organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) in collaborazione con la Consigliera Nazionale di Parità e con l'Associazione CREIS (Centro Ricerca Europea per l'Innovazione Sostenibile) con l'intenzione di accendere l'attenzione sul Digitale, un tema molto rilevante per il futuro dei giovani ...
Economia, Ecologia e Cambiamento Climatico
La sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università degli Studi di Palermo LUMSA con l'evento"La ricerca che cura il futuro del nostro pianeta" per portare i ricercatori e il loro lavoro a contatto con gli studenti delle scuole superiori. Previsti due incontri tra i ricercatori e i colleghi di Palermo del CNR-ISMed con gli studenti del Liceo Linguistico Ninni Cassarà e del Liceo Classico ...
CLIC Final Conference
The final conference of the Horizon 2020 project CLIC “Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” will be held next 22-23 September, online. The event is organised by the CNR IRISS – Institute for Research on Innovation and Services for Development, Coordinator of the project, in collaboration with other 15 European Partners from academia, local government, social and business sector. After more than three years of activity, the CLIC team will present the reflection conducted within the project on the ...
La donna dell'acqua
Il Gruppo di Lavoro “LE DONNE DELL'ACQUA”, del Tavolo Nazionale dei Contratti Fiume (TNCdF) insieme ad ARSAC e Coldiretti Impresa Donne Calabria, è lieto di comunicare che il prossimo 20 settembre ci sarà l’evento di lancio della campagna in Calabria. L’evento sarà trasmesso in diretta via Facebook, sulle pagine Coldiretti Calabria e Tavolo Nazionale Contratti di Fiume. La campagna “LE DONNE DELL'ACQUA” sta già registrando enormi consensi e un vivo interesse, poiché pone al centro delle sfide che i Contratti di Fiume hanno ...
Start Cup Puglia 2021
Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria; il tutto attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale e premi in denaro. Il CNR è partner del comitato dei promotori che collabora alla realizzazione della competizione. Per competere, i partecipanti devono ...
Agricoltura e alimentazione del futuro: nuovi lavori, mestieri e sfide tra innovazione e sostenibilità
Il seminario, di anticipazione della Notte Europea dei Ricercatori, tratterà le innovazioni tecnologiche e di indirizzo dell'agricoltura e dell'alimntazione, focalizzando l'attenzione sulla sostenibilità dei processi produttivi, sulla interdisciplinarità delle competenze necessarie e sulle nuove professionalità che il futuro dell'agricoltura richiede. Modera Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), intervengono: - per il Cnr - Ibe Camilla Chieco, Stefano Di Marco e Stefano Predieri - per l'Unirvesità di Bologna (Dip.to di scienze aziendali) Matteo ...
Corso "Trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione"
Lo Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese organizza la terza edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”: il corso si svolgerà in modalità online da lunedì 6 a venerdì 17 settembre 2021. Il corso è rivolto principalmente a giovani laureati in Scienze Matematiche e Fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per ...
Presentazione del volume 'La letteratura ci salverà dall'estinzione'
Verrà presentato online il 16 settembre 2021 nella cornice di MEETmeTONIGHT - iniziativa istituita nell’ambito dellaNotte Europea dei Ricercatori per favorire il coinvolgimento dei cittadini nel mondo della ricerca scientifica -, il testo di Carla Benedetti, “La letteratura ci salverà dall’estinzione”. Nel volume l’autrice riflette sul ruolo chiave della letteratura nel ripensamento radicale della posizione dell’uomo nella natura che la crisi ...
15th International Conference on Engines and Vehicles (ICE) 2021
ICE Conference was created almost 30 years ago, with the aim to encourage the exchange of scientific and practical knowledge in the main theme of the vehicle and it has always been imagined as a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories and universities. On 2019’s edition we collected a total of 127 institutions of the automotive sector, which have been represented at the conference by: 64 universities, 42 companies, 21 research centers /laboratories / associations. We registered a "new record" of 367 participants coming from 21 countries from all ...
Piante e plantoidi: interazioni e connessioni nel mondo naturale e con i robot del futuro
L'evento si svolge con una prima proiezione del cortometraggio 'The 21st Sense' prodotto da Horizon srl ed ispirato alle forme di comunicazione delle piante. Segue alla proiezione il dibattito scientifico con gli esperti sulla tematica seguente: come si adattano le piante all’ambiente circostante e come interagiscono tra di loro e con altri organismi per rispondere e sopravvivere a eventi sfavorevoli? Si può parlare di intelligenza delle piante e quale significato dare a questo concetto? Quali sono le nuove frontiere della robotica ispirata al modello vegetale per la ...
Workshop BlueMed sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter"
Martedì 14 settembre 2021 presso la sede di Venezia dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e online si svolge il workshop internazionale "Unlocking the potential of Ports and Harbours in preventing and reducing the effects of Marine Litter", organizzato dall'iniziativa europea BlueMed e incentrato sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter" – la spazzatura marina. Il workshop esaminerà le più promettenti soluzioni di ricerca e innovazione intraprese nel Mediterraneo per migliorare la gestione e la ...
Digital tomorrow: Internet of Things
Digital Tomorrow, il primo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, è giunto alla terza puntata per dialogare sull'Internet of Things (IoT). Protagonista di questa nuova pagina sul mondo digitale, Paolo Barsocchi, primo ricercatore all’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione "Alessandro Faedo" e responsabile del Laboratorio Wireless Networks, entrambi del Cnr pisano. Ma cos’è l’Internet of Things? È l'Internet delle "cose", degli oggetti con cui genericamente ...