Workshop BlueMed sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter"
Il 14/09/2021 ore 09.30 - 17.45
Cnr-Ismar - Arsenale (Tesa 104, Castello 2737/F) 30122 Venezia
Martedì 14 settembre 2021 presso la sede di Venezia dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e online si svolge il workshop internazionale "Unlocking the potential of Ports and Harbours in preventing and reducing the effects of Marine Litter", organizzato dall'iniziativa europea BlueMed e incentrato sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter" – la spazzatura marina.
Il workshop esaminerà le più promettenti soluzioni di ricerca e innovazione intraprese nel Mediterraneo per migliorare la gestione e la valorizzazione dei rifiuti di plastica nei porti e nei loro entroterra, e metterà a confronto le attuali policies nazionali e sovranazionali a riguardo. L'obiettivo dell'evento è quello di identificare colli di bottiglia e sfide da affrontare per giungere a un'efficace prevenzione e mitigazione dell'impatto dei rifiuti marini su tutto il bacino.
Le aree portuali, che sono tra le più colpite dagli effetti dei rifiuti marini, potrebbero svolgere un ruolo strategico nel processo di bonifica e prevenzione dell'inquinamento da plastica a lungo termine, favorendo la collaborazione tra i settori della navigazione e della pesca e stimolando l'adeguamento delle strutture portuali, nonché la conversione dei rifiuti – come gli attrezzi da pesca – in materiali di valore.
Il workshop è organizzato dall'Azione Pilota "Healthy Plastic Free Mediterranean Sea", promosso dall'iniziativa europea BlueMed per contrastare il problema dell'inquinamento marino da plastica, e consistente nella mappatura delle azioni in atto in materia di "marine litter" nei paesi UE e non UE dell'area mediterranea, per promuovere la condivisione di buone pratiche, delle azioni di Rricerca e Innovazione ma anche di comunicazione ed educazione indirizzate ad affrontare le sfide poste dai rifiuti marini nel Mar Mediterraneo.
L'evento, promosso da BlueMed assieme alla direzione generale della Commissione Europea per gli Affari Marittimi e la Pesca (DG-MARE) e in collaborazione con le federazioni nazionali della pesca italiana e spagnola (Federperca e CEPESCA), vedrà la partecipazione di speakers dalle maggiori istituzioni internazionali e nazionali che si occupano di mare – Cnr-Ismar, INOGS, REMPEC, GFCM, UfM, Ifremer, NIOF, CIIMAR, HCMR tra gli altri – e di rappresentanti istituzionali di alto livello dal Ministero della Transizione Ecologica, dalla direzioni generali della Commissione Europea dedicate a Ricerca e Innovazione e a Mobilità e Trasporti e, sul fronte delle istituzioni finanziarie, dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e dalla Banca Mondiale.
Tramite questo evento BlueMed intende preparare la scena per una discussione a livello mediterraneo sulle migliori pratiche per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti plastici marini, in modo che il maggior numero possibile di paesi possa beneficiare di tali esperienze, e se lo desiderano adattare le soluzioni alle loro esigenze locali.
L'iniziativa europea BlueMed, attiva dal 2014, promuove azioni che mirano a rafforzare il ruolo dell'iniziativa come riferimento politico chiave per tutti gli attori nel Mediterraneo verso una 'crescita blu' (blue growth), cioè la valorizzazione delle risorse marine e marittime per uno sviluppo sostenibile dell’intera economia basata sul mare. L'iniziativa è stata innervata e sostenuta fino alla primavera di quest'anno dalla omonima azione di supporto e coordinamento a guida Cnr, che continua tuttora a garantire il consolidamento dell'attività anche dopo il termine formale dei lavori.
Durante la sessione pomeridiana, si terrà una riunione del gruppo di alti funzionari (GSO) BlueMed WG per rilanciare l'attività dell'iniziativa BlueMed nel quadro del piano di attuazione e dei futuri partenariati europei, con particolare attenzione ad una economia blu climaticamente neutra, sostenibile e produttiva. Le discussioni avranno lo scopo di identificare i principali passi e le opportunità che il partenariato può offrire, nonché i contributi necessari da parte dei paesi del Mar Mediterraneo per aderire.
Organizzato da:
Cnr-Dsstta
Cnr-Ismar
Referente organizzativo:
Rita Giuffredi
Cnr-Irea / BlueMed
giuffredi.r@irea.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Il workshop si può seguire online tramite il link che sarà pubblicato alla pagina dell'evento: http://www.bluemed-initiative.eu/ports-harbours-venice-september-14-2021/.
La partecipazione di persona è su invito, a causa delle limitazioni sui partecipanti ai convegni imposte dai regolamenti COVID.
Vedi anche: