Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La mostra proseguirà e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025. "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco", giunta alla sua quarta edizione, è opera di un Gruppo di lavoro coordinato dall'Unità Comunicazione del Cnr e dal Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, cui ...
Pomeriggi di scienza: energie intelligenti, tra sostenibilità, ricerca e innovazione
Tornano i “Pomeriggi di Scienza”, format giunto alla IV^ edizione promosso dall’Associazione Culturale Confluenze, presieduta da Francesca Danieli e realizzato in collaborazione con l’Area di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cosenza diretta da Alberto Figoli, già direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L’appuntamento è fissato il 30 maggio 2025, alle ore 16:30, presso il Salone di Palazzo Arnone di Cosenza, per dar vita ad un momento di approfondimento dedicato al tema: “Energie ...
Scienza e wellness: la formula della longevità
L’età che avanza non è solo un numero, ma un viaggio da affrontare con energia e consapevolezza. Grazie ai progressi della scienza e della tecnologia, oggi possiamo trasformare l’invecchiamento in un’opportunità per vivere al massimo delle nostre potenzialità. Le evidenze scientifiche dimostrano che un approccio integrato – dalla nutrizione personalizzata agli stili di vita che rallentano i processi biologici – può fare la differenza nel garantire benessere e longevità. Alimenti funzionali, nuovi nutrienti e ...
Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea
Il 30 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.30, si terrà a Napoli, presso il Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’evento Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr Dsu), con il patrocinio della Stazione Zoologica Anton Dohrn e della Fondazione Dohrn. L’iniziativa si inserisce nel calendario dell’ European Maritime Day 2025 con l’obiettivo di ...
Jane's Walk al Porto di Napoli e al Molo San Vincenzo
Il 30 maggio 2025 si terrà la prima “Jane’s Walk” al Porto storico di Napoli e al Molo San Vincenzo, un evento che rientra nella programmazione internazionale del festival Jane’s Walk (https://janeswalk.org/), dedicato all’esplorazione partecipata degli spazi urbani. Le Jane’s Walks, ispirate al pensiero dell’antropologa urbana Jane Jacobs, promuovono l’osservazione, il racconto e la riappropriazione collettiva dei luoghi da parte di chi li vive quotidianamente. Attraverso un approccio dal basso, esse riconoscono il valore della ...
Workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS"
Giovedì 29 maggio si terrà il workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS" (A System for Integrated EnviRonmental Information in Urban areaS), un appuntamento dedicato al miglioramento della governance ambientale urbana e alla gestione della qualità dell’aria nelle città europee. Il progetto, che coinvolge le aree metropolitane di Roma (Italia), Salonicco (Grecia) e Nicosia (Cipro), mira a rafforzare le competenze delle autorità locali e regionali per affrontare in modo più efficace le sfide legate al calore urbano e all'inquinamento ...
Ripensare il rischio: partecipazione, co-progettazione e beni comuni nella ricerca-azione
Giovedì 29 maggio, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà il settimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il seminario, dal titolo “Ripensare il rischio: partecipazione, co-progettazione e beni comuni nella ricerca-azione”, a cura di Luisa Fatigati, ricercatrice del Cnr-Iriss, propone una riflessione sul rischio ...
Nemesis - L'indignazione e le sue forme dall'antichità all'Ottocento
Il convegno è organizzato nell’ambito del PRIN 2022 In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a Philosophical Passion in Modern Thought – Progetto PRIN 2022 – 202254TLE7 | CUP: B53D23001180006 | G53D23000130006 Organizzazione: Emma Barettoni, Simone Guidi, Tiziana Provvidera, Francesco Toto Programma 27 maggio 2025, h 15:00 – Chair: Simone Guidi | https://bit.ly/nemesis-s1 Raphael Ebgi (Università Vita-Salute San Raffaele): L’uomo senza dignitas. Riflessioni sull’Oratio di Pico della ...
X incontro della Rete Faro Italia e tavola rotonda "La gestione sostenibile del patrimonio culturale: competenze e sfide"
Mercoledì 28 maggio a Milano, ospiti a Palazzo Arese Litta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, si terranno il X incontro delle Comunità Patrimoniali delle Rete Faro Italia e la presentazione del volume e della ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”, curato Elena Pelosi e Alessandra Ferrighi della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, e la tavola rotonda "La gestione sostenibile del patrimonio culturale: competenze e sfide". Alle ore ...
Presentazione del report "Isole Sostenibili 2025"
Si terrà a Napoli, il prossimo 28 maggio, l'evento di presentazione del report “Isole Sostenibili 2025”. L'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), insieme con Legambiente, illustreranno gli ultimi dati aggiornati del settimo Rapporto sulla transizione ecologica delle Isole minori italiane. L'evento si svolgerà all'interno degli spazi del Green Med Expo & Symposium, presso la Mostra d'Oltremare (Viale John Fitzgerald Kennedy, 54). Ai saluti di benvenuto di Maria Teresa Imparato (Presidente Legambiente ...
Theater beyond the theater in a comparative perspective: ritual drama, folklore, and reception
The dynamics of producing and staging performances will be analysed from comparative and diachronic perspectives across a vast geographical area ranging from the ancient Mediterranean to the Far East. The aim of this conference is to analyse the social processes that transform ritual drama into codified theatrical performances. The conference will seek to provide a more accurate definition of the terms 'folklore' and 'high and low theatre' in the different cultures examined. Particular reference will be made to the emotional involvement of the audience and their active role in influencing the ...
Esperienze di epigrafia digitale a confronto
Il workshop "Esperienze di epigrafia digitale a confronto", organizzato dal Cnr-ISMed e Cnr-Ispc nel quadro dei progetti PRIN2022 UrBE e PNRR-IR H2IOSC, intende offrire uno spazio di confronto tra progetti di epigrafia digitale attivi in contesti storico-culturali, geografici e linguistici tra loro molto diversi. L'evento, che si terrà in presenza dal 26 al 28 maggio 2025 a Brienza (PZ), ha l'obiettivo di promuovere una riflessione critica sugli strumenti, sulle sfide metodologiche e sulle prospettive di ricerca nell'ambito dell'edizione e dell'analisi dei corpora epigrafici in ...
Presentazione del libro "Storia della diplomazia libica 1551-1951" di Mahmud Eddek
Il libro sulla la storia della diplomazia libica oggetto della presentazione, è un tentativo di portare alla luce la lunga vicenda della politica diplomatica nei quattro secoli compresi tra l’arrivo degli ottomani e l’indipendenza del paese dall’Italia (1551-1951). I vasti confini terrestri e marittimi del complesso territoriale libico, si estendono lungo il bacino del Mediterraneo e toccano molti Paesi africani, tanto da renderlo un punto di collegamento con mondi lontani, come il Nord Europa e gli Stati Uniti d’America. Da ...
Il GAMPS risuona del misterioso canto della balena. Evento-concerto
Il 24 Maggio 2025, alle ore 17,00 all’interno del Museo Geopaleontologico - GAMPS di Scandicci, si terrà un evento musicale che coinvolgerà dieci musicisti di varia provenienza e formazione, chiamati a realizzare improvvisazioni, installazioni e performance site-specific che metteranno in risalto le caratteristiche della collezione, evocando il “misterioso canto della balena”, il suono del mare, dei minerali e di altri mondi lontani. Guido Zorn (contrabbasso) e Mirco Mariottini (clarinetto), si esibiranno con delle improvvisazioni nella Sala del Delfino, ...
Gli adolescenti tra disagi e sogni di felicità
Il 23 maggio, alle ore 16.30, presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (p. le Aldo Moro, 7) si terrà la presentazione del libro ‘Ogni colore un sogno. Le nostre strade di felicità’ (edizioni Alpes, 2025) della scrittrice Antonella Mei. La presentazione si inserisce nell’ambito del più ampio progetto ‘Liberi insieme’ – dedicato ai ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori – che intende affrontare il disagio giovanile attraverso l’educazione, il supporto e la prevenzione. Il progetto ...
Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l'Europa
Contribuire al dibattito in corso sulla definizione di una politica industriale comune per l’Unione Europea attraverso lo scambio di idee, pratiche ed esperienze tra il mondo accademico, le istituzioni pubbliche e il mondo dell'industria. È quanto si propone l’incontro di studi “Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l’Europa”, organizzato dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del ...
Presentazione dei risultati del Progetto dedicato ai codici purpurei
Il 23 maggio, alle 10.30, presso l'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr Ifac- Aula 1 Marconi, via Madonna del Piano, 10) del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino (FI) si terrà la presentazione dei risultati del Progetto PRIN 2020 intitolato: 'PURple Parchment LEgacy. Art History and Heritage Science for the Study of Manuscript Painting from Late Antiquity to the Modern Age (4th-19th centuries)'. Le cinque unità di ricerca coinvolte (Università di Padova, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, ...
Il Gateway della Biodiversità al Forum Nazionale della Biodiversità 2025
Ricerca, innovazione e partecipazione per costruire valore e proteggere la biodiversità. Il Gateway della Biodiversità del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato da fondi Next Generation Eu e coordinato dall’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), partecipa al Forum Nazionale della Biodiversità 2025 “Generare valore con la biodiversità”, in corso a Milano dal 19 al 22 maggio. Questo evento promosso da NBFC, nell'ambito della Biodiversity Week, rappresenta una rilevante opportunità di confronto scientifico a livello nazionale ...
Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia
Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato “Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia”. L'evento rappresenta il sesto appuntamento del ciclo di seminari "Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro". Le aree vulcaniche sono territori ad alto rischio a causa delle eruzioni e terremoti, minacciando vite umane, infrastrutture, edifici. Tali fenomeni ...
Presentazione del libro "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra il XX e il XXI secolo"
La presentazione fa parte del Ciclo di seminari dell'Università degli studi di Palermo, a cura di Nino Blando, Rita Foti, Paola Maggio, Giuseppina Tumminelli: Una storia semplice. Soggetti, diritti e narrazioni Obiettivo del volume è guardare alla storia d’Italia dell’ultimo secolo e mezzo attraverso la categoria di “Antropocene”. Il nostro pianeta è entrato in una fase storica in cui le attività umane condizionano in maniera crescente gli assetti naturali. Riconoscere che gli esseri umani sono una forza geologica ed ecologica, in grado ...
Presentazione del volume "Primo Maggio"
Nel 1990 Eric J. Hobsbawm ha scritto che il Primo Maggio era celebrato in ben 107 paesi nel mondo; oggi, alcuni siti web stimano a oltre 160 il numero dei Paesi in cui viene festeggiato, su un totale di circa 195 stati. È la festività non religiosa più diffusa nel pianeta, l’unica che continua a mantenere una forte tensione tra la protesta dal basso e la celebrazione del potere. Alcuni governi ancora oggi la proibiscono e reprimono, in altri stati rappresenta l’impegno produttivo delle classi lavoratrici, altrove è una giornata di vacanza e di svago, ...
Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori
Il 20 maggio 2025 alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di Sorrento, si terrà il convegno “Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per le Tecnologie della Costruzione) con il Comune di Sorrento, RETE Association for Collaboration between Ports and Cities, Circolo del Remo e della Vela Italia e Federvela, Università degli Studi di Napoli Parthenope. Saranno affrontati temi cruciali quali la valorizzazione del mare e delle coste attraverso lo sport velico, le ...
Presentazione nuovi dati ESPAD
Il 20 maggio, a partire dalle ore 13, attraverso un webinar ospitato dall' EUDA, l’Agenzia Europea sulle Droghe della Commissione EU, verranno presentati i nuovi dati ESPAD EUROPEI frutto di uno studio coordinato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR.ESPAD® (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs) è una ricerca sugli stili di vita e sui comportamenti a rischio legati all’uso di Alcool, tabacco & Co, Cannabis & altre sostanze psicoattive e al rapporto con Gioco d’azzardo, videogiochi e social media tra gli studenti e le studentesse ...
Il Cnr al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025- Le parole tra noi leggere
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla XXXVII° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il cui tema quest'anno sarà "Le parole tra noi leggere", in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio, in uno stand insieme a Comics&Science, progetto Cnr di comunicazione scientifica a fumetti dove è previsto un ricco programma di talk. Dal Cyberspazio alla Robotica, passando per i linguaggi contemporanei e la biodiversità ma non solo, i ricercatori e le ricercatrici di quasi 20 Istituti diversi animeranno lo stand del Cnr per ...
Performance filosofica "Fuoco che brucia dentro. Piccola fantasmagoria di passioni"
Nell’ambito della rassegna “Napoli Città Ardente” – organizzata dall’Associazione Santa Chiara per il Maggio dei Monumenti, promosso dal Comune di Napoli – domenica 18 maggio, alle 20.30, presso il Centro Domus Ars, andrà in scena, in prima esecuzione, la performance filosofica Fuoco che brucia dentro. Piccola fantasmagoria di passioni. L’opera, scritta e diretta espressamente per il Maggio da Rosario Diana, primo ricercatore presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ...
Food&Science Festival
Il Cnr patrocina la nona edizione del Food&Science Festival, un evento di rilievo nazionale ed internazionale sulle tematiche scientifiche legate alla produzione e al consumo alimentare, che avrà luogo dal 16 al 18 maggio a Mantova. Come di consueto, l’evento sarà composto da un centinaio di eventi gratuiti sparsi per la cittadina, che trasmetteranno ai partecipanti il legame fondamentale che unisce cibo e scienza, con l’obiettivo di combattere la disinformazione sull’argomento tramite il confronto diretto tra scienziati, ricercatori, industrie, ...
Schermo verde. L'archivio di Giacomo Verde riattivato digitalmente con il progetto I_PAD
Il progetto I_PAD “Italian Performance Archive in Digital”, finanziato dal MUR nell'ambito del bando PRIN, introduce un nuovo modello di archiviazione digitale, offrendo un repository online ad accesso aperto che garantisce la conservazione a lungo termine e la riutilizzabilità dei dati, con un focus particolare sul videoteatro degli anni Ottanta e Novanta. Il punto centrale del progetto è l’Archivio del tecnoartista e attivista Giacomo Verde (1956-2020), figura di spicco nel movimento del videoteatro italiano (1980-1995). Il suo archivio, considerato di ...
Presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"
Il libro “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa” è il risultato di un lavoro collettivo, che unisce il rigore scientifico al linguaggio narrativo, raccontando una storia vera – il ritrovamento di un fossile di delfino nei pressi della Riserva Naturale di Lucciola Bella – con l’intento di sensibilizzare sul valore della ricerca, della biodiversità e della tutela ambientale. La presentazione a Pienza, in programma il 17 maggio 2025, si inserisce nel solco delle attività ...
Enlighting Covisions - Ibridazioni tra fisica arte e design
In occasione della Giornata Internazionale della Luce, che si celebra il 16 maggio, il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) aprirà le porte del suo Museo dedicato a Enrico Fermi, a Roma, per la mostra "Enlighting Covisions - Ibridazioni tra fisica arte e design". L'evento vedrà l'esposizione di innovativi oggetti di design, exhibit interattivi e opere di arte contemporanea che, attraverso la loro forma e funzione, narrano affascinanti fenomeni ottici, instaurando un dialogo con le installazioni permanenti e gli spazi ricchi di storia del Museo In un panorama in cui la ...
Territorio e Città Smart e Sostenibili: l'innovazione efficace per la transizione ecologica
Il 16 maggio 2025 a Roma presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio, si terrà il convegno "Territorio e Città Smart e Sostenibili: l’innovazione efficace per la Transizione Ecologica", organizzato dalla Consulta Smart City Lab di Roma Capitale e la sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio del Cnr-Itc: è uno degli eventi inseriti nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025. Il convegno, curato da Stefano Aragona, Coordinatore, Del. INU Lazio alla Consulta Smart City Lab Roma Capitale, vuole riflettere su come ...