Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d'impresa in materia di diritti umani e ambiente
Giovedì 12 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il seminario, dal titolo “Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente”, a cura di Marco Fasciglione, Primo ricercatore del ...
AI Forum 2025
Il Cnr patrocina l'AI Forum 2025, il più grande appuntamento italiano in ambito Artificial Intelligence per il mondo delle imprese, giunto alla settima edizione e in programma mercoledì 11 giugno presso il Palazzo Giureconsulti di Milano. L'evento è ideato e promosso dall’Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e TIG | The Innovation Group per discutere con le aziende delle concrete opportunità e delle grandi potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale nell’ottimizzazione dei processi, nella ...
Presentazione del White Paper "Rendere le informative privacy più chiare e rapidamente comprensibili - Il Legal Design come approccio rivolto all'utente"
Il White Paper è il risultato del tavolo di lavoro frutto della convenzione stipulata tra il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) e Creative Commons Italia (di cui il Cnr-Igsg è membro istituzionale), per collaborare sul tema della trasparenza come pilastro fondamentale della disciplina del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Partendo dall’esperienza di semplificazione attuata dagli strumenti Creative Commons nel campo del diritto d’autore, si esplora l’applicazione del legal design alla protezione dei dati ...
Trapped in poverty and informality. The effects of climate change-induced migration on women in urban settlements in Windhoek
Attraverso la presentazione del caso studio “Incastrati nella povertà e nell’informalità: gli effetti della migrazione ambientale sulle donne negli insediamenti urbani di Windhoek” si illustrerà l’approccio metodologico della Constructivist Grounded theory methodology utilizzato i risultati della ricerca compiuta. La metodologia si basa sul principio ontologico di una realtà, che emerge dai dati, con il ricercatore che agisce come un osservatore neutrale e utilizza un’epistemologia oggettivista. Ciò che emerge ...
Convegno dell'Istituto Nanoscienze del Cnr
Oltre 150 ricercatori, tecnologi e collaboratori dell’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) si riuniranno il 5 e 6 giugno a Modena per la quarta edizione del convegno scientifico interno dell’Istituto. L’incontro, che si svolge presso la sede modenese di Cnr-Nano, nel campus scientifico di via Campi 213/A, è patrocinato dal Comune di Modena e rappresenta un momento chiave per la vita dell’Istituto. L’apertura ufficiale del convegno, alle ore 14.15, vedrà - tra gli altri - la partecipazione della Assessora alle ...
La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore
Il Cnr-Iriss partecipa all’incontro "La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore", in programma il 6 giugno alle ore 9:30 presso Palazzo Castiglioni, Sala Colucci, Corso Venezia, Milano. L’evento, organizzato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna nell’ambito del progetto europeo AENEAS (European Due Diligence Law in Global Value Chains), in collaborazione con Confcommercio-Imprese per l’Italia e con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, coinvolge ...
La lotta contro il tumore al pancreas al centro del 2° Simposio annuale IPCC
Dopo il successo dell’edizione 2024 a Padova, riparte dal Cnr-Nanotec di Lecce il 2° simposio della Italian Pancreatic Cancer Community per rafforzare l’azione comune e allargare lo sguardo a livello europeo: si terrà, infatti, il 5 e 6 giugno 2025 presso l’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr -Nanotec) di Lecce il 2° Simposio annuale promosso dalla Italian Pancreatic Cancer Community (IPCC) con la collaborazione del Cnr-Nanotec e del Tecnomed Puglia. Un appuntamento di grande rilievo nazionale che riunirà ricercatori, ...
Il Registro .it a "We Make Future"
Il Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), dal 4 al 6 giugno, sarà presente a BolognaFiere in occasione di We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, Tecnologia e Digitale. WMF, appuntamento di tre giorni, con oltre 100 eventi tra formazione, business e intrattenimento, si conferma un acceleratore di cultura e innovazione, palcoscenico ideale per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale. Il Registro ...
Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni
Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà a Napoli, presso il Polo Umanistico del Cnr, il convegno internazionale “Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni”, organizzato da Cnr-Isem in collaborazione con IN-HOPPE Network dell’Institute National d’Ètudes Démographiques nell’ambito del PRIN PNRR “Institutional Controls and Health Actions to Control Endemic and Epidemic Morbidity in Italian States between the 15th Century and National Unity” PRIN 2022 PNRR (M4 C2 Investimento 1.1.) P20222YJFS. Il convegno ...
GAIA BLU approda a Nizza: Open Day il 5 giugno
Dal 9 al 13 giugno 2025, la città di Nizza ospiterà la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), il principale appuntamento globale dedicato alla tutela dell’ambiente marino e all’attuazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 (SDG14). Dopo le precedenti edizioni di New York (2017) e Lisbona (2022), la conferenza mira ad accelerare l’azione collettiva per invertire il declino della salute dell’oceano e promuovere un uso sostenibile delle risorse marine. In questo scenario internazionale, sarà protagonista anche ...
Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio
Le frane sono frequenti nel paesaggio italiano che contribuisco a scolpire... letteralmente! Non da oggi, in Italia e in altri paesi Europei, dell’area mediterranea e oltre, le frane restano un fenomeno naturale poco conosciuto, scarsamente prevedibile, d’interesse scientifico e di rilevanza sociale ed economica. Alcuni eventi recenti, fra i quali le alluvioni in Emilia-Romagna del maggio 2023, hanno dimostrato come l’attuale conoscenza sulle frane (ad es., dove e quante siano, dove e quante potranno avvenire in futuro, la loro distruttività) restino limitate, in ...
Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva
Giovedì 5 giugno, presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle 11:30 alle 13:00, si terrà il seminario Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva. Organizzato nell’ambito del ciclo di incontri "Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere e agire il futuro", l’iniziativa propone una riflessione interdisciplinare sul concetto di geoconsapevolezza, intesa come capacità collettiva di comprendere e affrontare le ...
Presentazione podcast "SOS. Storie di ordinario sfruttamento"
Un evento per dare voce a chi non ha voce. Il 5 giugno, presso la Sala Marconi del Cnr di Roma, sarà presentato il podcast “SOS. Storie di ordinario sfruttamento”, esito del lavoro di ricerca condotto da Antonella Ciocia sul fenomeno del lavoro sfruttato in Italia. Un progetto sonoro intenso e coinvolgente, prodotto da Carpe Diem Multimedia con il supporto del Cnr-Irpps e distribuito da Fandango Podcast. Durante l’incontro saranno letti e trasmessi estratti dal podcast, in un percorso che attraversa storie reali di sfruttamento lavorativo. Le testimonianze si ...
Molecular Medicinals: from congenital to acquired hematological diseases
Hematological diseases represent a major clinical and scientific challenge, requiring increasingly targeted and innovative therapeutic approaches. In this context, molecular medicine is revolutionizing the understanding of pathogenetic mechanisms and the identification of new therapeutic strategies. The international workshop “Molecular Medicinals: from congenital to acquired hematological diseases”, organized as part of the research activities of the Technopole for Precision Medicine – Tecnomed Puglia, will be held on June 3rd, 2025, at Cnr-Nanotec ...
La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La mostra proseguirà e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025. "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco", giunta alla sua quarta edizione, è opera di un Gruppo di lavoro coordinato dall'Unità Comunicazione del Cnr e dal Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, cui ...
Pomeriggi di scienza: energie intelligenti, tra sostenibilità, ricerca e innovazione
Tornano i “Pomeriggi di Scienza”, format giunto alla IV^ edizione promosso dall’Associazione Culturale Confluenze, presieduta da Francesca Danieli e realizzato in collaborazione con l’Area di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cosenza diretta da Alberto Figoli, già direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L’appuntamento è fissato il 30 maggio 2025, alle ore 16:30, presso il Salone di Palazzo Arnone di Cosenza, per dar vita ad un momento di approfondimento dedicato al tema: “Energie ...
Scienza e wellness: la formula della longevità
L’età che avanza non è solo un numero, ma un viaggio da affrontare con energia e consapevolezza. Grazie ai progressi della scienza e della tecnologia, oggi possiamo trasformare l’invecchiamento in un’opportunità per vivere al massimo delle nostre potenzialità. Le evidenze scientifiche dimostrano che un approccio integrato – dalla nutrizione personalizzata agli stili di vita che rallentano i processi biologici – può fare la differenza nel garantire benessere e longevità. Alimenti funzionali, nuovi nutrienti e ...
Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea
Il 30 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.30, si terrà a Napoli, presso il Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’evento Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr Dsu), con il patrocinio della Stazione Zoologica Anton Dohrn e della Fondazione Dohrn. L’iniziativa si inserisce nel calendario dell’ European Maritime Day 2025 con l’obiettivo di ...
Jane's Walk al Porto di Napoli e al Molo San Vincenzo
Il 30 maggio 2025 si terrà la prima “Jane’s Walk” al Porto storico di Napoli e al Molo San Vincenzo, un evento che rientra nella programmazione internazionale del festival Jane’s Walk (https://janeswalk.org/), dedicato all’esplorazione partecipata degli spazi urbani. Le Jane’s Walks, ispirate al pensiero dell’antropologa urbana Jane Jacobs, promuovono l’osservazione, il racconto e la riappropriazione collettiva dei luoghi da parte di chi li vive quotidianamente. Attraverso un approccio dal basso, esse riconoscono il valore della ...
Workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS"
Giovedì 29 maggio si terrà il workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS" (A System for Integrated EnviRonmental Information in Urban areaS), un appuntamento dedicato al miglioramento della governance ambientale urbana e alla gestione della qualità dell’aria nelle città europee. Il progetto, che coinvolge le aree metropolitane di Roma (Italia), Salonicco (Grecia) e Nicosia (Cipro), mira a rafforzare le competenze delle autorità locali e regionali per affrontare in modo più efficace le sfide legate al calore urbano e all'inquinamento ...
Ripensare il rischio: partecipazione, co-progettazione e beni comuni nella ricerca-azione
Giovedì 29 maggio, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà il settimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il seminario, dal titolo “Ripensare il rischio: partecipazione, co-progettazione e beni comuni nella ricerca-azione”, a cura di Luisa Fatigati, ricercatrice del Cnr-Iriss, propone una riflessione sul rischio ...
Nemesis - L'indignazione e le sue forme dall'antichità all'Ottocento
Il convegno è organizzato nell’ambito del PRIN 2022 In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a Philosophical Passion in Modern Thought – Progetto PRIN 2022 – 202254TLE7 | CUP: B53D23001180006 | G53D23000130006 Organizzazione: Emma Barettoni, Simone Guidi, Tiziana Provvidera, Francesco Toto Programma 27 maggio 2025, h 15:00 – Chair: Simone Guidi | https://bit.ly/nemesis-s1 Raphael Ebgi (Università Vita-Salute San Raffaele): L’uomo senza dignitas. Riflessioni sull’Oratio di Pico della ...
X incontro della Rete Faro Italia e tavola rotonda "La gestione sostenibile del patrimonio culturale: competenze e sfide"
Mercoledì 28 maggio a Milano, ospiti a Palazzo Arese Litta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, si terranno il X incontro delle Comunità Patrimoniali delle Rete Faro Italia e la presentazione del volume e della ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”, curato Elena Pelosi e Alessandra Ferrighi della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, e la tavola rotonda "La gestione sostenibile del patrimonio culturale: competenze e sfide". Alle ore ...
Presentazione del report "Isole Sostenibili 2025"
Si terrà a Napoli, il prossimo 28 maggio, l'evento di presentazione del report “Isole Sostenibili 2025”. L'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), insieme con Legambiente, illustreranno gli ultimi dati aggiornati del settimo Rapporto sulla transizione ecologica delle Isole minori italiane. L'evento si svolgerà all'interno degli spazi del Green Med Expo & Symposium, presso la Mostra d'Oltremare (Viale John Fitzgerald Kennedy, 54). Ai saluti di benvenuto di Maria Teresa Imparato (Presidente Legambiente ...
Theater beyond the theater in a comparative perspective: ritual drama, folklore, and reception
The dynamics of producing and staging performances will be analysed from comparative and diachronic perspectives across a vast geographical area ranging from the ancient Mediterranean to the Far East. The aim of this conference is to analyse the social processes that transform ritual drama into codified theatrical performances. The conference will seek to provide a more accurate definition of the terms 'folklore' and 'high and low theatre' in the different cultures examined. Particular reference will be made to the emotional involvement of the audience and their active role in influencing the ...
Esperienze di epigrafia digitale a confronto
Il workshop "Esperienze di epigrafia digitale a confronto", organizzato dal Cnr-ISMed e Cnr-Ispc nel quadro dei progetti PRIN2022 UrBE e PNRR-IR H2IOSC, intende offrire uno spazio di confronto tra progetti di epigrafia digitale attivi in contesti storico-culturali, geografici e linguistici tra loro molto diversi. L'evento, che si terrà in presenza dal 26 al 28 maggio 2025 a Brienza (PZ), ha l'obiettivo di promuovere una riflessione critica sugli strumenti, sulle sfide metodologiche e sulle prospettive di ricerca nell'ambito dell'edizione e dell'analisi dei corpora epigrafici in ...
Presentazione del libro "Storia della diplomazia libica 1551-1951" di Mahmud Eddek
Il libro sulla la storia della diplomazia libica oggetto della presentazione, è un tentativo di portare alla luce la lunga vicenda della politica diplomatica nei quattro secoli compresi tra l’arrivo degli ottomani e l’indipendenza del paese dall’Italia (1551-1951). I vasti confini terrestri e marittimi del complesso territoriale libico, si estendono lungo il bacino del Mediterraneo e toccano molti Paesi africani, tanto da renderlo un punto di collegamento con mondi lontani, come il Nord Europa e gli Stati Uniti d’America. Da ...
Il GAMPS risuona del misterioso canto della balena. Evento-concerto
Il 24 Maggio 2025, alle ore 17,00 all’interno del Museo Geopaleontologico - GAMPS di Scandicci, si terrà un evento musicale che coinvolgerà dieci musicisti di varia provenienza e formazione, chiamati a realizzare improvvisazioni, installazioni e performance site-specific che metteranno in risalto le caratteristiche della collezione, evocando il “misterioso canto della balena”, il suono del mare, dei minerali e di altri mondi lontani. Guido Zorn (contrabbasso) e Mirco Mariottini (clarinetto), si esibiranno con delle improvvisazioni nella Sala del Delfino, ...
Gli adolescenti tra disagi e sogni di felicità
Il 23 maggio, alle ore 16.30, presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (p. le Aldo Moro, 7) si terrà la presentazione del libro ‘Ogni colore un sogno. Le nostre strade di felicità’ (edizioni Alpes, 2025) della scrittrice Antonella Mei. La presentazione si inserisce nell’ambito del più ampio progetto ‘Liberi insieme’ – dedicato ai ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori – che intende affrontare il disagio giovanile attraverso l’educazione, il supporto e la prevenzione. Il progetto ...
Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l'Europa
Contribuire al dibattito in corso sulla definizione di una politica industriale comune per l’Unione Europea attraverso lo scambio di idee, pratiche ed esperienze tra il mondo accademico, le istituzioni pubbliche e il mondo dell'industria. È quanto si propone l’incontro di studi “Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l’Europa”, organizzato dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del ...