Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino

Il 09/07/2020 ore 10.30 - 12.00

Conferenza stampa di presentazione del Position paper ""Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino" Quali cambiamenti occorrono per trasformare in opportunità la crisi generata dalla pandemia Covid19? Cosa fare per andare oltre un sistema economico, sociale e culturale diventato palesemente insostenibile perché continua a escludere le donne, crea profonde ineguaglianze e sfrutta voracemente le risorse naturali e i corpi senza garantire benessere per tutti/e? Un ampio gruppo di donne femministe attive su diversi temi e di ...

Covid-19: aspetti storico-evolutivi ed etico-giuridici delle pandemie e crisi della governance sanitaria globale

Il 07/07/2020 ore 14.30 - 15.30

Cosa ci insegna la storia delle pandemie e perchè certi fenomeni si ripetono ciclicamente? Cosa abbiamo imparato dalla gestione della pandemia in Italia e nel mondo? Quali gli errori e le responsabilità dell'Oms e quale il suo contributo positivo? E ancora, la controversia tra Usa e Cina sul Covid-19 segna la fine della governance sanitaria globale? Questi i temi al centro del seminario on line organizzato dal Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità della ricerca nel Cnr, ospitato sulla piattaforma GotoMeeting. Intervengono: Pierluigi Lopalco (ordinario di ...

Training session: 'Patent searching best practices with IEEE Xplore - for Cnr'

Il 30/06/2020 ore 14.00 - 15.00

Webex formativa sulla ricerca  brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile  in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a  https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent  research. Topics include an overview of prior art searching and what  makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords  and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your  patent ...

Training session 'IEEE Standards: powering innovation, academia, and the world around us - for Cnr'

Il 30/06/2020 ore 10.00 - 11.00

Webinar formativo focalizzato sugli standard IEEE, la loro importanza nell'ambito della ricerca scientifica e dell'innovazione, le relative tecniche di information retrieval in IEEE Xplore Digital Library. IEEE Xplore Digital Library è una piattaforma consultabile  in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a  https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE - Client Services Manager, Europe). "This session will demystify the IEEE Standard process and highlight the importance of IEEE Standards in innovation, patenting, and academia. ...

Mediterranean policy workshop: il Covid 19 e gli impatti sulla sicurezza e sull'economia nei paesi MENA

Il 25/06/2020 ore 18.00 - 19.30

L'emergenza causata dalla pandemia da Covid 19 sta determinando cambiamenti nella vita delle persone e di interi sistemi, i cui effetti non sono ancora del tutto conosciuti o prevedibili. L'evento è l'occasione per parlare di stabilità dell'area MENA, che racchiude i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, affrontando il tema della sicurezza energetica, messa in discussione a causa della caduta dei prezzi del petrolio. Mediterranean policy workshop (MPW) è una iniziativa nata durante la pandemia da un'idea dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): sono ...

Training webinar "Executive Briefing/Competitive Intelligence Research with Ieee Xplore - for Cnr"

Il 24/06/2020 ore 11.00 - 12.00

Seminario formativo in videoconferenza (Webex) a cura dall'editore internazionale Ieee, riservato ai dipendenti Cnr e relativo all'aggiornamento sulle risorse di  Xplore Digital Library (piattaforma in sottoscrizione per il Cnr e consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Eszter Lukàcs (Ieee - Client Services Manager, Europe). Ha collaborato: Cristiana Carratelli (Deanet srl).

Modellistica e Covid-19

Il 22/06/2020 ore 09.00 - 18.30

Il Dipartimento di matematica dell’Università di Trento e l’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche organizzano un mini-workshop su "Modellistica e Covid-19" che si terrà online il 22 giugno, dalle 9:00 alle 18:30. L’evento è patrocinato dall’Unione matematica italiana e dalla Società italiana di Matematica applicata e industriale. L’incontro, che si svolgerà in italiano, intende fare il punto sulle ricerche condotte a livello nazionale o da ricercatori italiani attualmente ...

Solstizio di scienza: ri-pensare il futuro

Il 20/06/2020 ore 16.00 - 22.00

National Geographic Festival delle Scienze, di cui il Cnr è partner scientifico,  Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni presentano una maratona live dedicata alla scienza nel giorno del passaggio tra due stagioni. L'evento vuol essere un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre 50 esponenti di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano. Presenti anche i ricercatori del Cnr Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), che illustrerà il tema "Il clima che verrà" (ore ...

Incontri di geopolitica. Il vincolo interno

Il 18/06/2020 ore 18.00 - 20.00

L’incontro è dedicato all’impatto del coronavirus sugli equilibri interni e sulla posizione internazionale dell’Italia. Più che una rivoluzione, emerge nel caso del nostro paese – come del resto a livello mondiale – l’accelerazione di processi di più o meno lungo periodo in corso da anni. Emerge in particolare la nostra assenza, o la presenza puramente cosmetica e priva di agenda, in teatri a noi prossimi e decisivi quali l’Europa e il Mediterraneo; emergono le faglie interne, ancor più marcate nella gestione ...

Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19

Il 18/06/2020 ore 16.00 - 18.00

Donne e Scienza organizza per il 18 giugno 2020 dalle 16:00 alle 18:00, un webinar su "Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19" con interventi di: Elena Gagliasso, Docente di filosofia della scienza, Sapienza Università di RomaSveva Avveduto, Cnr Irpps Roma, Presidente Donne e ScienzaLorenza Perini, Docente Dipartimento SPGI, Università di PadovaValentina Mangano , Docente Università di PisaIl seminario sarà introdotto e moderato daElisa MOLINARI, Università di Modena Modera la chat:Lucia Martinelli, MUSE TrentoSono programmati gli interventi ...

Webinar Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships, focus su ricerca, formazione e patrimonio culturale

Il 26/05/2020 ore 10.00 - 12.30

Si terrà nella giornata del 26 maggio 2020, in presenza di specialisti dell’innovazione scientifica e della progettazione europea, il webinar organizzato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, sulle tecniche progettuali vincenti e sulla preparazione di proposte attinenti l’Heritage Science, da presentare al prossimo bando Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships, con scadenza il 09 settembre 2020. L’evento online permetterà ai ricercatori che intendono indicare l’Ispc-Cnr come ente ospitante, ...

International STEM Awards Digital Experience 2020

Il 23/05/2020 ore 10.00 - 17.00

Ecco una vera sfida! International STEM Awards andrà 'online' sabato 23 Maggio 2020 dalle 10 alle 17 sulla piattaforma Webex per una giornata digitale all’insegna dell’innovazione didattica e del futuro. 'International STEM Awards Digital Experience 2020' è il primo evento internazionale dedicato alle discipline STEM che si svolge interamente online. Rappresenta una grande occasione per giovani, appassionati, scuole e università: oltre alla premiazione dei progetti realizzati dai giovani dai 7 ai 25 anni che hanno partecipato alle challenge concluse a ...

'Covid-19: Efficacia della mitigazione della pandemia e scenari futuri'

Il 19/05/2020 ore 19.00 - 23.00

Martedì 19 Maggio pv alle ore 19 (ore 18 UK time) riprende la serie di incontri scientifici “Science for Society” dell’Ambasciata d’Italia a Londra con una serie di webinar su diversi aspetti della pandemia Covid-19, nell’ambito della rassegna online  ItalyRestArt. Per il primo appuntamento, dal titolo “Covid-19: Efficacia della mitigazione della pandemia e scenari futuri“, interverranno  il prof. Ranieri Guerra, Direttore aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ed il prof. Silvio Brusaferro, Presidente ...

Comics&Science On Air

Dal 17/03/2020 ore 17.00 al 18/05/2020 ore 18.00

In diverse giornate, tra il 17 marzo e il 18 maggio, sarà possibile collegarsi in streaming per una serie di video-dirette congiunte su Facebook e YouTube dedicate alla collana,  che unisce scienza e intrattenimento, 'Comics&Science' e 'Comics&Science On Air' di Cnr Edizioni dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.Date in programma: Lunedì 18 maggio alle ore 17.00, sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR, la tredicesima avventura della serie 'Le storie di Archimede' ...

La disinformazione al tempo del Covid19: le strategie dell'UE

Il 14/05/2020 ore 11.00 - 13.00

Il 14 maggio la Rete italiana dei Centri di documentazione europea, della quale fa parte la Biblioteca centrale del Cnr, ha organizzato un webinar con gli esperti della Commissione europea sul tema "La disinformazione al tempo del Covid19: le strategie dell'Unione Europea". Il webinar sarà aperto dai saluti di Vito Borrelli Capo f.f. della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, seguiranno i saluti della rete dei CDE di Maria Adelaide Ranchino, Responsabile del CDE CNR di Roma Biblioteca Centrale e Vice-Coordinatore nazionale aggiunto della rete dei ...

Sviluppo Sostenibile: Apriamo l'Agenda 2030 dell'ONU. Convegno telematico organizzato dall'Area della ricerca di Montelibretti

Il 12/05/2020 ore 09.20 - 12.30

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030. In questo documento viene dichiarato per la prima volta dal più importante organismo intergovernativo che: - l’attuale modello di sviluppo è insostenibile non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale in una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo; - tutti i Paesi, senza ...

#Scienza&SmartWorking: lavoro agile e questioni di genere

Il 07/05/2020 ore 17.00 - 18.00

Con l'emergenza #Covid19, il personale degli Enti Pubblici di Ricerca si è trovato a svolgere la propria missione scientifica e di ricerca in modalità smart working. Il lavoro agile di massa può essere applicato a organizzazioni scientifiche complesse? E' possibile fare ricerca scientifica da remoto? Quali conseguenze sul personale degli Enti? Un'indagine del Cnr vuole rispondere a queste e ad altre domande. Ne parliamo in diretta, giovedì 7 maggio alle ore 17,00, con la ricercatrice del Cnr-Irpps Maria Cristina Antonucci, con Sveva Avveduto, ricercatrice ...

Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti

Il 05/05/2020 ore 16.00 - 18.30

Il Cnr-ISMed e Biblioteche di Roma, in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref, presentano in diretta Facebook "Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti" (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso del progetto DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera. Coordinamento per Cnr-ISMed: Michele Colucci, Francesco Di Filippo, Stefano Gallo, per Biblioteche di Roma: Servizio ...

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 6a video lezione: gli ultimi 30 anni

Il 05/05/2020 ore 12.00 - 12.20

La sesta e ultima lezione del ciclo affronta il periodo a noi più vicino, gli ultimi trenta anni che separano il 1990 da oggi. Il tema dominante è l'immigrazione straniera, che procede con ritmi estremamente elevati trasformando il volto dell'Italia, in particolare nella fase centrale del periodo tra 2000 e 2010. Sanatorie, cittadinanza, richiedenti asilo sono alcuni dei temi affrontati, per concludere con l'evoluzione delle migrazioni interne e la ripresa dei flussi verso l'estero.Stefano Gallo (Cnr-ISMed) introduce sinteticamente alcuni aspetti dell'immigrazione di cittadini ...

Viruloso torna con un nuovo episodio: "La zona rossa"

Il 08/04/2020 ore 13.00 - 20.00

A pochi giorni dal debutto sul web e sui social, #Viruloso, simpatico pupazzo che rappresenta il nuovo coronavirus, e la sua "assistente" Tiziana tornano con una serie di nuovi episodi per rispondere a tutte le domande e curiosità dei loro amici "followers". In questa puntata spiegano a Marco cos'è "la zona rossa". Un'area che, come un orto infestato da un vorace insetto, deve essere isolata per non contagiare i campi vicini e creare seri danni ai raccolti.  Viruloso nasce dall’esigenza di spiegare, giustificare e motivare perché bisogna rimanere a casa, senza ...

#scienzasulbalcone fa il bis!

Il 08/04/2020 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 8 aprile, alle ore 19, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione Cnr per la diretta #scienzasulbalcone fa il bis! A seguito dell'esperimento organizzato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha invitato gli italiani ad affacciarsi alla finestra o al balcone di casa nelle sere di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo, per dare il proprio contributo ad un esperimento di scienza partecipata misurando la luce presente nell'ambiente notturno, ...

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 2a video lezione: gli anni del fascismo

Il 07/04/2020 ore 12.00 - 12.20

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). Seconda video lezione: Gli anni del fascismo  La seconda lezione tratta i flussi e le politiche migratorie sviluppate nel ventennio fascista. Di fronte al blocco internazionale dei flussi migratori, deciso dai maggiori paesi di destinazione e poi imposto dalla crisi economica del ’29, il fascismo mutò radicalmente il proprio approccio alle migrazioni. Vennero emanate leggi che cercavano di ostacolare gli espatri, ma anche di impedire gli spostamenti interni al territorio nazionale, in particolare verso le maggiori ...

Viaggiando tra i musei della scienza italiani: gli antichi strumenti della Crypta Baldi, ver. 2.0

Il 31/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Roberto Bertoni, Cnr-Irsa sede di Verbania I musei sono una componente fondamentale e irrinunciabile della società contemporanea. Sono i luoghi adibiti a raccogliere le testimonianze di coloro che ci hanno preceduto, mettendole ...

I fantastici quattro: specie invasive alla conquista di ecosistemi nativi in Italia

Il 24/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Emiliano Mori (Università di Siena) Le specie alloctone invasive rappresentano ad oggi una delle principali cause di perdita della biodiversità. Infatti, possono competere con le specie native tramite competizione diretta ...

Workshop 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'

Il 19/03/2020 ore 09.30 - 14.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Nella mattinata di giovedì 19 marzo 2020 si terrà nell’Aula convegni del Cnr il Workshop Ricerca pubblica, imprese e finanza: quali formule per l’innovazione? L'evento, organizzato dal Consiglio nazionale delle ...

Le farfalle delle alpi: una ricchezza vulnerabile

Il 17/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Simona Bonelli (Università di Torino) L'Italia ospita i 2/3 delle specie di farfalle d'Europa, il 60% di quelle protette dalla legislazione comunitaria. La maggior parte di queste specie si trova sulle Alpi. I dati disponibili ...

Ibisba's Workshop at Bioket 2020

Il 12/03/2020 ore 14.00 - 17.00

Cnr is partner of Ibisba (Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator), an emerging, European-based distributed R&D infrastructure that integrates biofoundry operations into the wider framework of end-to-end bioprocess development, the aim being to deliver industry-ready processes. Ibisba is hosting a workshop on 12 March 2020 in the framework of Bioket 2020, the global conference dedicated to processes and technologies applied to biomass, which will take place on 10-12th March 2020 in Lille. During this 3-hour session, experts will first set the scene ...

Clima, economia e ambiente: il Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2019 a cura di Salvatore Capasso

Il 02/03/2020 ore 09.30 - 12.00

L’edizione 2019 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo  (REM19) del Cnr-ISMed, a cura di Salvatore Capasso, è dedicata al tema dell’ambiente e ne esamina, in particolare, le relazioni con la crescita economica e la stabilità politica: esiste infatti uno stretto rapporto tra questi fenomeni ed è necessario conoscerne e analizzarne con attenzione le dinamiche, poichè da essi può dipendere la stabilità politica e il benessere dell’intera area. Dai dati della ricerca risulta infatti sempre più evidente che, in un ...

'Allegro Museo' Cnr a TourismA 2020

Dal 21/02/2020 ore 09.00 al 23/02/2020 ore 18.00

Lo spazio 'Allegro Museo', dedicato alle soluzioni tecnologiche per la comunicazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, a cura dell'Istituto di Scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr,  sarà presente alla manifestazione TourismA 2020, dal 21 al 23 febbraio presso il Palazzo dei Congressi di Firenze. In particolare sarà presentata una applicazione/gioco sulla difesa delle mura di Paestum. L' esperienza di navigazione virtuale, per ragioni logistiche, - sarà fruita a gruppi limitati e su prenotazone. Il 23 febbraio (domenica mattina), inoltre, ...

Open Access, come e perché

Il 18/02/2020 ore 15.00 - 16.00

Volete conoscere l'abc dell'Open Access per districarvi con il bando VQR 2015-2019, che prevede all'articolo 8 l'Open Access per i prodotti sottoposti a valutazione?  A seguito del successo del webinar Open Access, come e perché del 6 febbraio scorso, che ha superato il limite massimo di 500 iscritti, OpenAIRE ripropone gli stessi contenuti per chi non fosse riuscito a seguirlo. Il webinar è una introduzione su cos'è e come si fa Open Access.Lo scopo non è ancora dare indicazioni operative sulla VQR ma solo di chiarire le logiche e le ...