Evento

Sviluppo Sostenibile: Apriamo l'Agenda 2030 dell'ONU. Convegno telematico organizzato dall'Area della ricerca di Montelibretti

Il 12/05/2020 ore 09.20 - 12.30

Piattaforma Gotomeeting

Immagine evento
Immagine evento

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030.

In questo documento viene dichiarato per la prima volta dal più importante organismo intergovernativo che:

- l’attuale modello di sviluppo è insostenibile non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale in una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo;

- tutti i Paesi, senza distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo, devono contribuire allo sforzo impegnandosi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli obbiettivi dimostrando i risultati conseguiti all’interno di un processo coordinato dall’Onu;

- l’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalla scuola, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle organizzazioni non governative.

Quasi 5 anni dopo il mondo intero si trova a fronteggiare una pandemia da virus che gli stati nazionali controllano con difficoltà, che lascia migliaia di morti e approfondisce le diseguaglianze all’interno della società e tra nazione e nazione. I temi dell’agenda della sostenibilità tornano prepotentemente alla ribalta e interpellano la comunità scientifica. L'Area della ricerca RM1 del Cnr vuole contribuire  alla conoscenza e diffusione di questo importante atto internazionale proponendo una iniziativa che era prevista per il  6 aprile ma ora è riproposta come convegno web il 12 maggio dalle 9.30; alcuni degli obiettivi dell’agenda verranno trattati da ricercatori esperti delle diverse tematiche. Programma e modalità di partecipazione in allegato.

Programma

9.20 saluti della presidente Giovanna Mancini

9.30 Giovanna Tagliacozzo - Direzione Centrale Statistiche Ambientali e Territoriali ISTAT - Le direttrici per l'attuazione dall'Agenda 2030 in Italia: misure e azioni verso il raggiungimento degli obiettivi .Sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici, gestione del rischio da disastri, sostenibilità dei territori: un approccio sistemico e integrato

10.05 Maria Cristina Antonucci - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Cnr-Irpps - "Le sfide sociali dell'Agenda 2030": lotta alla povertà, lavoro dignitoso, pace, parità di genere, educazione di qualità

10.40 Francesco Loreto Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (DISBA-Cnr) - Agricoltura nel 2030: sfide e prospettive per uno sviluppo sostenibile

11.15 Emanuele Romano e Stefano Fazi - Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) - Verso una gestione condivisa della risorsa idrica: il Water Programme delle Nazioni Unite

11.50 Antonello Pasini - Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia) - Climate Action: un obiettivo fondamentale e dalle grandi sinergie

12.20 Conclusioni           

Organizzato da:
Area della ricerca di Montelibretti

Referente organizzativo:
Anna Maria Paoletti
CNR - Istituto di struttura della materia
AdR Montelibretti
annamaria.paoletti@ism.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Accesso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei contatti disponibili

Vedi anche: