Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Beni culturali e conflitti armati, catastrofi naturali e disastri ambientali
Il Convegno 'Beni Culturali e Conflitti Armati, catastrofi naturali e disastri ambientali. Le sfide e i progetti tra guerra, terrorismo, genocidi, criminalità organizzata' è un'iniziativa di alto valore culturale che ben si inserisce nelle problematiche degli ultimi decenni legate alla cooperazione umanitaria a seguito di conflitti armati, catastrofi ambientali e naturali; come tale rientra tra le iniziative volte alla celebrazione dei 90 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Scavi d'archivio: dalla storia dell'orientalistica alla storia delle idee
L’evento è dedicato alla presentazione del “Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali” (Grisso), iniziativa permanente nata nel 2013 all’interno dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma). Coordinato da Silvia Alaura, Grisso si propone come centro di aggregazione e promozione di ricerca e come luogo di discussione e formazione. Ne fanno parte professori e ricercatori di istituti, centri di ricerca e strutture universitarie nazionali ed internazionali (Roma, Firenze, Torino, Berlino, Friburgo), di vari ambiti disciplinari ...
DigitalHeritage 2013 International Congress
Tra il 28 ottobre e il 1 novembre 2013 a Marsiglia, capitale europea della cultura, si terrà il più grande evento scientifico internazionale della storia sul Digital Heritage che raccoglierà centinaia di scienziati, ricercatori, professionisti e policymakers per dibattere discutere e presentare le più recenti tecnologie e metodologie applicate al patrimonio dell'umanità. DigitalHeritage 2013 International Congres abbraccia 12 eventi di grande rilievo (VSMM2013, GCH 2013, unesco MEMORY OF THE WORLD, ARQUEOLOGICA 2.0, From Space to Place, CIPA, ...
Il 'no' di Colombina al femminicidio
Sono in corso, in alcuni istituti scolastici della Capitale, le iniziative organizzate dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito della 'XXIII Settimana della cultura scientifica e tecnologica' promossa dal Miur. Gli studenti delle scuole coinvolte, dopo aver partecipato a un 'Laboratorio di scrittura giornalistica' con il supporto formativo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, del Gruppo unitario uffici stampa (Gus) e dell’Ufficio stampa del Cnr, hanno redatto il comunicato stampa sull’appuntamento che li ...
Ricercatori, giornalisti e attori in una 'Settimana'
In occasione della ‘XXIII Settimana della cultura scientifica e tecnologica’, promossa dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca, da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre, si terrà a Roma e provincia la manifestazione itinerante ‘Scuole in scienza’, organizzata dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche. Quest’anno le scuole di Roma e provincia coinvolte con incontri, conferenze interattive, proiezioni e spettacoli (vedi programma allegato) sono: Liceo Scientifico ‘Giuseppe Peano’, Via ...
Tre 'Maestri' di Giordano Bruno: Aristotele, Origene, Giovan Vincenzo Colle
Tre ‘maestri’ di Giordano Bruno è il titolo del seminario di studio che si terrà presso la sede del Dipartimento di Filosofia della “Sapienza” (Villa Mirafiori, via Carlo Fea 2, Sala “Cappelletta” della Biblioteca di Lingue) il 25 ottobre, a partire dalle ore 10.00 Saranno presentate relazioni di Barbara Amato, Candida Carella e Pasquale Terracciano: studiosi di Giordano Bruno, della filosofia del Rinascimento e delle ‘fonti’ di essa. Il seminario è organizzato dall’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e ...
"Formazione" contro il burocratese nella PA
Programma del corso 24 ottobre 2013 (4 ore) IntroduzioneLe tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale, ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni. Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”. Regole linguistiche Il linguaggio degli atti amministrativi: ortografia, morfologia, lessico, sintassi; uso corretto del linguaggio tecnico e del linguaggio comune. Regole strutturali La struttura formale e l'organizzazione ...
Un arcobaleno di tessuti, al Tasso di Roma
Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso” Via Sicilia 168, cap.00187 ROMA tel.06121128305, fax 0642874639 Un arcobaleno di tessuti, al Tasso di Roma AltaModa ‘eco-etico-sostenibile’ e analisi sensoriale dei tessuti per la XXIII Settimana del Cultura scientifica e tecnologica del Miur, organizzata dall’Ufficio Stampa del Cnr, al Liceo T. Tasso di Roma, mercoledì 23 ottobre alle 15 – Aula magna – Via Sicilia, 168 Parlava veneziano ma non era nato a Venezia, aveva una maschera antica e lo conoscevano già i Latini. ...
Presentazione dell'Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica
L’Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (Roma, 2013), a cura di Maria Pia Donato (Università di Cagliari), David Armando (Ispf-Cnr), Massimo Cattaneo (Università di Napoli Federico II) e Jean-François Chauvard (Université de Strasbourg), sarà presentato a Napoli il 22 ottobre prossimo. L'iniziativa avrà luogo presso la sede della Società napoletana di storia patria; interverranno Renata De Lorenzo, Luigi Mascilli Migliorini, Marco Meriggi e Anna Maria Rao. L’Atlante, frutto di un'iniziativa promossa ...
Presentazione del volume "Etologia ed Etica"
Interventi di Giuseppe Cantillo (Università degli Studi “Federico II” di Napoli) Marco Celentano (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Annamaria Rivera (Università degli Studi di Bari) Augusto Vitale (Istituto Superiore di Sanità di Roma) Moderatore Manuela Sanna (Direttrice dell’ISPF) Frutto delle attività seminariali della Scuola di Alta Formazione in Filosofia Etica ed Etologia dell’Università di Cassino, il volume affronta, in una prospettiva comparativa e con approccio interdisciplinare, cinque ...
Giovanna Cau, diversamente giovane
Giovanna Cau, diversamente giovane - Proiezione del film di Marco Spagnoli al Liceo Tasso di Roma. Segue incontro con l'avvocato Giovanna Cau, il regista Marco Spagnoli, il direttore dell'Irpps-Cnr Sveva Avveduto. Modera il giornalista e critico cinematografico Felice Laudadio. Introduce la professoressa Pergentina Floris Dopo 73 anni Giovanna Cau torna al Liceo Tasso, dove si è diplomata nel 1940, con un film in cui racconta 60 anni di storia italiana insieme ai suoi amici e clienti che con lei hanno lavorato e vissuto, condividendo tutto: onori, idee politiche, successi e ...
Sviluppo ed evoluzione. Da Ontogenesi e filogenesi di Gould a Evo-Devo
Programma Silvia Caianiello (Ispf - Cnr)Da Gould a Evo-Devo Alessandro Minelli (Università di Padova)de Beer, Gould, Raff, e oltre - riflessioni sull'eterocronia Chiara Campanella (Università di Napoli Federico II)Dalla biologia dello sviluppo classica a Evo-Devo Maria Turchetto (Università di Venezia Ca’ Foscari)La critica al determinismo biologico Maria Ina Arnone (Stazione Zoologica Anton Dohrn)Evo-Devo alla Stazione Zoologica ieri ed oggi Recenti ricostruzioni della storia della biologia evolutiva dello sviluppo ...
Giovanna Cau, diversamente giovane - EVENTO ANNULLATO
ATTENZIONE: L'EVENTO E' STATO ANNULLATO IN CONSIDERAZIONE DELLA GIORNATA DI LUTTO NAZIONALE INDETTA PER QUESTA DATA. CI SCUSIAMO PER GLI EVENTUALI DISAGI. Giovanna Cau, diversamente giovane - Proiezione del film di Marco Spagnoli al Liceo Tasso di Roma. Segue incontro con l'avvocato Giovanna Cau, il regista Marco Spagnoli, il direttore dell'Irpps-Cnr Sveva Avveduto. Modera il giornalista e critico cinematografico Felice Laudadio. Introduce la professoressa Pergentina Floris Dopo 73 anni Giovanna Cau torna al Liceo Tasso, dove si è diplomata nel 1940, con un film in cui ...
Corso di perfezionamento post lauream. Professioni legali e scrittura del diritto
Partirà il prossimo 4 ottobre il nuovo Corso di perfezionamento post lauream su “Professioni legali e scrittura del diritto” organizzato dall'Università degli studi di Firenze, con il contributo dell’Accademia della Crusca, dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Consiglio nazionale delle ricerche (ITTIG-CNR), e della Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze, sotto il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Scuola superiore dell’Avvocatura. Il Corso, ...
Workshop internazionale del progetto PRO_CULT. Patrimonio Culturale tra conoscenza e monitoraggio
La valutazione e l'analisi dei rischi ai quali è soggetto il Patrimonio Culturale è un obiettivo prioritario e strategico condiviso dai più importanti organismi internazionali quali l’ICCROM, l’ UNESCO, l’ICOMOS ed il World Heritage Centre. Gli orientamenti internazionali prevalenti suggeriscono che una vera azione di contrasto ai rischi deve includere necessariamente il dispiegarsi di una fase di prevenzione e di una strategia di post-disaster management. In linea con queste indicazioni, con gli obiettivi generali del Programma FESR e con ...
Italia del Futuro
‘Italia del futuro’, la mostra itinerante che espone nel mondo le eccellenze scientifiche della ricerca italiana, prosegue il suo tour internazionale: dal 4 settembre al 1 ottobre è allestita a Los Angeles, nella sede dell'Istituto italiano di cultura (1023 Hildegard Avenue, Los Angeles). Oltre venti gli exhibit interattivi che compongono il percorso espositivo, suddiviso in sei aree tematiche relative a trasporti, medicina, robotica, archeologia e beni culturali, fisica delle particelle e a un nuovo ‘Made in Italy’. Promossa dal Ministero degli Affari ...
Organizzazioni dei lavoratori e fenomeni di mobilità
Seminario di studio Programma ore 10-11:15 Interventi Andrea Caracausi (Un. Padova), Circolazione artigiana e mercati internazionali del lavoro attraverso le frontiere del Mediterraneo (secc. XVI-XVIII) Nicoletta Rolla (Un. Milano-Bicocca), I lavoratori dei cantieri edili torinesi nel Settecento Antonio Farina (Bremen Un.), La formazione di un esercito industriale di riserva: tessili e navalmeccanici a Brema durante il Kaiserreich (1890-1914) Michele Nani (ISEM-CNR, Genova), Organizzazioni di classe e mobilità rurale: Ferrara fra Otto e Novecento ore 11:15-11:45 Pausa ...
LIGHT: Accendi la luce sulla scienza
LIGHT: Accendi la luce sulla scienza è un progetto europeo che l'IRPPS-CNR realizza annualmente a Roma dal 2008 nell’ambito della “European Researchers' Night”. LIGHT è un evento finalizzato alla promozione della carriera scientifica come scelta positiva di vita e all’abbattimento degli stereotipi per i quali il ricercatore appare come un soggetto interamente dedito alla sua professione, con poco spazio per una vita personale, affettiva e sociale. LIGHT si svolge dal 2008 annualmente a Roma presso il Planetario - Museo Astronomico ...
Notte europea dei Ricercatori
In occasione della "Notte europea dei ricercatori", l'Area della Ricerca di Tor Vergata (Artov) sarà aperta al pubblico dalle 15.00 alle 23.00 per visite guidate ai laboratori, esperimenti dal vivo, convegni e seminari. La giornata si concluderà con un incontro-dibattito dedicato ai 90 del Cnr (21.30 - 23-00).
Pilina eidolia. New Perspectives in Cretan Coroplastic Studies
Dal 19 al 21 Settembre 2013 si terrà a Catania il seminario “Π?λινα ειδ?λια. New Perspectives in Cretan Coroplastic Studies (13th-7th Cent. B.C.)”, organizzato dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalle istituzioni tedesche Deutsche Forschungsgemeinschaft e la Johannes Gutenberg Universität di Mainz. Il seminario rientra nelle attività previste all’interno del Memorandum of Understanding in vigore tra il CNR e la DFg, e riunisce ...
Geoarchaeology and Landscape Analysis
Si terrà a Pisa - al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università (Aula E) - l’International workshop on Geoarchaeology and Landscape Analysis: Background and new Frontiers of Study, Research and Profession. Il workshop, organizzato da Maurizio Lazzari e Stefano Del Lungo, ricercatori dell'Istituto per i Beni archeologici e monumentali del Cnr, intende focalizzare l'attenzione su un metodo di indagine multidisciplinare che negli ultimi anni ha registrato un forte interesse da parte della comunità scientifica e delle figure professionali coinvolte, ...
Scientific Information Policies in the Digital Age: Enabling Factors and Barriers to knowledge Sharing and Transfer
This is the third of a series of exploratory Seminars organised within the framework of the Information Policies in Science (IPS) project, launched by Ceris in 2009 with the main aim of understanding the impact on the Humani-ties of the complex set of Scientic Information Policies in place for Knowledge Sharing and Transfer. In view of the above, the Information Policies in Science (IPS) project intends to dene a reference framework for analysing and comparing information policies along multiple dimensions, and tailored to diverse disciplinary contexts, given how much scholarly disciplines ...
Inaugurazione del Centro Ricerca e Impresa
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta a Firenze il Centro Ricerca e Impresa, che ha creato per valorizzare i risultati della ricerca e per offrire servizi innovativi a favore delle imprese. La Regione Toscana ha dato un determinante sostegno a questa struttura nell'ambito della Tecnorete, la sua iniziativa per il trasferimento tecnologico alle imprese. Gli Istituti CNR di Firenze mettono a disposizione delle imprese manifatturiere e di servizi le loro competenze tecniche e scientifiche, oltre alle attrezzature dei laboratori, oggi potenziate, in collegamento con l'intera rete del CNR ...
Sensing the Past. COSMO SkyMed and radar technologies for archaeology
Dal 26 agosto al 2 settembre a Roma si terrà l’European Space Expo, evento dedicato ad avvicinare i cittadini al mondo dei satelliti ed a promuovere le attività della Commissione Europea nel settore delle tecnologie spaziali. Tra le varie iniziative previste, si segnala la mostra “Sensing the Past. COSMO SkyMed and radar technologies for archaeology”, organizzata da due istituti del CNR, l’IBAM e l’IMAA e dall’Agenzia Spaziale Italiana. Secondo i due coordinatori scientifici, Rosa Lasaponara (CNR-Istituto di Metodologie per l'Analisi ...
Italia del futuro
Prosegue il tour di ‘Italia del Futuro’, la mostra realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche che espone nel mondo una panoramica di nostre eccellenze scientifiche. In occasione dell’Anno della cultura italiana in Usa sono in programma due 'tappe' californane: a San Francisco dal 12 luglio al 23 agosto 2013 e a Los Angeles dal 5 settembre al 4 ottobre. La mostra, già allestita con successo a Tokio, è promossa dal Ministero degli affari esteri e realizzata dal Cnr in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia, l’Istituto nazionale di ...
La Repubblica e le migrazioni
Venerdì 12 luglio 2013 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Refettorio di Palazzo San Macuto, con il patrocinio della Camera dei Deputati, un Seminario di studi al quale interverrà il Ministro per l'integrazione On.le Cécile Kyenge Kashetu. Porteranno il loro saluto il Presidente del CNR, Prof. Luigi Nicolais, e il Prof. Tullio Gregory, Accademico dei Lincei ad introduzione delle autorevoli relazioni che seguiranno. *** La tensione tra le esigenze di controllo dell’immigrazione e la tutela delle persone negli ultimi anni si è riversata sul ...
Workshop Progetto PON SMART CITIES cultura e turismo DICeT - INMOTO
Venerdì 12 Luglio, alle 11.30, a Catania, nella Sala della Giunta del Palazzo degli Elefanti, verrà presentato il progetto PON SMART CITIES cultura e turismo DICeT- INMOTO vincitore di un PON Smart Cities guidato da Engineering S. P. A. e con il CNR (IBAM) come partner scientifico. Saranno presenti il Sindaco di Catania Enzo Bianco, l’Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia Mariarita Sgarlata, il Direttore generale per il Coordinamento e lo sviluppo della ricerca del Miur Fabrizio Cobis che introdurranno il workshop con i loro saluti. Ad illustrare ...
Le voci della scienza. Studi e approfondimenti di un patrimonio museale
Incontro con Giovanni Paoloni e Roberto Reali. Il riordino dell’Archivio del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, attualmente in corso a cura di Giovanni Paoloni e Roberto Reali nell'ambito di una convenzione fra il Museo e l'ISPF-CNR, ha restituito una fonte primaria per la storia della scienza dagli anni ‘30 sino al secondo dopoguerra. Alcune scelte strategiche e molte informazioni relative alla cultura scientifica del periodo hanno permesso di ricostruire il contesto di quegli anni ed alcuni approfondimenti utili alla comprensione di una importante ...
La Ricerca CNR a Catania: Territorio, Economia, Impresa.
Si terrà lunedì 8 Luglio alle 18.30 presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Catania un incontro tra il Presidente del Consiglio delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais ed i Direttori e i Responsabili UOS degli Istituti CNR presenti sul territorio etneo. Aprirà l’incontro il Magnifico Rettore, prof. Giacomo Pignataro, a cui seguiranno gli interventi di Corrado Spinella (Direttore IMM – CNR) che presenterà le attività del Distretto Tecnologico Micro e Nano Sistemi, Giovanni ...
Egitto: un porto sul Mediterraneo del II millennio a.C. (EVENTO ANNULLATO)
ATTENZIONE: L'EVENTO E' STATO ANNULLATO Il prof. Mohamed Abdel-Maksoud, eminente archeologo egiziano, presenterà le sue recenti eccezionali scoperte effettuate nel Sinai, il 5 luglio prossimo, nell’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). In anteprima, verrà mostrato il recentissimo ritrovamento di un porto sul Mediterraneo del II millennio a.C., attualmente nel deserto del Sinai a est del Canale di Suez a causa del cambiamento nel tempo della linea di costa. La scoperta si inquadra nell’ambito di anni di ricerche con le quali Mohamed ...