"Formazione" contro il burocratese nella PA
Il 24/10/2013 ore 09.30 - 13.30
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR, via de' Barucci 20 - Firenze.
Programma del corso
24 ottobre 2013 (4 ore)
Introduzione
Le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale, ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni. Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”.
Regole linguistiche
Il linguaggio degli atti amministrativi: ortografia, morfologia, lessico, sintassi; uso corretto del linguaggio tecnico e del linguaggio comune.
Regole strutturali
La struttura formale e l'organizzazione dei contenuti del provvedimento amministrativo; nessi e riferimenti tra atti normativi e amministrativi e illustrazione degli allegati al manuale.
Dibattito, approfondimenti e esercitazioni
Riscritture di atti in base alle regole della Guida.
Il corso è gratuito ma è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@aquaa.it
L'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi; un insieme di regole e suggerimenti che vogliono aiutare i funzionari pubblici nella spesso complessa compilazione degli atti amministrativi. La Guida sta già avendo larga diffusione presso molti enti locali e tra le amministrazioni statali. Due prestigiosi enti proprio per promuovere la diffusione di questo nuovo strumento e formare i dipendenti pubblici al suo utilizzo hanno dato vita all'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AquAA).
L'associazione si è data questo nome perché non intende limitare le proprie attività alla diffusione della Guida ma anche dar vita ad innovative iniziative scientifiche e tecnologiche per la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa. L'associazione ha attualmente come soci, oltre ai due soggetti fondatori, alcuni degli studiosi che hanno partecipato alla stesura della Guida, ma è aperta all'adesione di altri esperti e di tutti i funzionari pubblici interessati a migliorare la qualità degli atti amministrativi e a semplificarne forme e contenuti.
Comunicazioni esterne a cura di Ezio Alessio Gensini
gensini@ittig.cnr.it – 1 ottobre 2013
Organizzato da:
Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR
Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AquAA)
Referente organizzativo:
Francesco Romano
Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR, via de' Barucci 20 - Firenze
francesco.romano@ittig.cnr.it
055.43995
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
- "Formazione" contro il burocratese nella PA - Corso di formazione gratuito giovedì 24 ottobre 2013 a Firenze
- Al via il nuovo corso di formazione
Immagini: