Evento

Un arcobaleno di tessuti, al Tasso di Roma

Il 23/10/2013 ore 15.00 - 19.00

Liceo Ginnasio Statale "Torquato Tasso", Aula Magna - Via Sicilia 168, ROMA

Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso”

Via Sicilia 168, cap.00187 ROMA

tel.06121128305, fax 0642874639

 

 Un arcobaleno di tessuti, al Tasso di Roma

 AltaModa ‘eco-etico-sostenibile’ e analisi sensoriale dei tessuti per la XXIII Settimana del Cultura scientifica e tecnologica del Miur, organizzata dall’Ufficio Stampa del Cnr, al Liceo T. Tasso di Roma, mercoledì 23 ottobre alle 15 – Aula magna – Via Sicilia, 168

Parlava veneziano ma non era nato a Venezia, aveva una maschera antica e lo conoscevano già i Latini. Alle sue prime apparizioni indossava un abito bianco, in seguito un costume dai molti colori che  divenne leggenda. Con Arlecchino, il Liceo Torquato Tasso di Roma introduce l’incontro ‘per un tessile più sostenibile’, mercoledì 23 ottobre alle 15 – Aula magna – Via Sicilia, 168.

Al Tasso, si parla di AltaModa ‘eco-etico-sostenibile’ con il Vice Presidente Di AltaRoma Valeria Mangani, e di analisi sensoriale dei tessuti con Francesca Camilli e Stefano Predieri, ricercatori dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr.

L'evento s’inserisce nel programma ‘Scuole in scienza’, iniziativa organizzata dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in occasione della ‘XXIII settimana della cultura scientifica e tecnologica’ (dal 21 al 25 ottobre), promossa dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur), che vede il coinvolgimento di sette scuole di Roma e provincia.

Quest'anno le maschere della Commedia dell'Arte saranno il ponte di collegamento tra scienza e cultura: Pantalone, Arlecchino, Pulcinella, Flaminia, Capitano e Balanzone faranno incontrare studenti e ricercatori per un confronto attivo e multidisciplinare

Ogni Istituto preparerà una breve rappresentazione sulla propria maschera: i sette progetti-studio andranno poi a formare uno spettacolo finale che sarà allestito, in concomitanza delle feste di “Carnevale 2014”, in un teatro della Capitale, mentre una giuria di esperti premierà l’opera migliore e una popolare assegnerà su Facebook il riconoscimento a ‘La meglio compagnia’.

A lanciare alla stampa le iniziative della Settimana saranno gli stessi studenti che hanno partecipato al Laboratorio di scrittura giornalistica, grazie al supporto formativo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, del Gruppo unitario uffici stampa (Gus) e dell’Ufficio stampa del Cnr.

Le porte della scuola rimarranno aperte a chiunque sia interessato a partecipare all'evento.

 

Organizzato da:
Ufficiio Stampa Cnr
Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, del Gruppo unitario uffici stampa (Gus)

Referente organizzativo:
Silvia Mattoni
CNR - UDC - Ufficio stampa
Piazzale Aldo Moro 7
silvia.mattoni@cnr.it
0649933194

Ufficio stampa:
Rosanna Dassisti
Ufficio Stampa Cnr
rosanna.dassisti@cnr.it
0649933588
3398881896

Modalità di accesso: ingresso libero