Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione
Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Biennale di Architettura è una delle più prestigiose esposizioni internazionali nel campo dell’architettura contemporanea, che ogni due anni presenta progetti, teorie e innovazioni ...
MIMESIS - Biodiversità e uso del mondo
“MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”, un percorso formativo transdisciplinare verso la comprensione dell’”ecosistema” uomo-natura, tra scienza, arte, emozione e relazione nella suggestiva cornice della Scuola di Mare Santa Teresa, a Lerici (La Spezia) per ricercatori, educatori, comunicatori, formatori e studenti, fino a un massimo di 20 partecipanti. Realizzato nella cornice unica della Scuola di Mare nel cuore della Baia di Lerici, il progetto alterna laboratori tematici, esplorazioni sensoriali, visite in ...
Digital Heritage 2025
Un appuntamento internazionale sul Patrimonio Culturale e l’innovazione digitale Digital Heritage, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è un evento internazionale che mette in dialogo patrimonio culturale e tecnologie digitali. Un appuntamento unico per condividere idee, pratiche e prospettive su come documentare, conservare, valorizzare e rendere il patrimonio accessibile e comprensibile a pubblici diversi. Dopo le edizioni ospitate a Marsiglia (2013), Granada (2015) e San Francisco (2018), nel 2025 l’evento torna in Europa: ad accoglierlo sarà Siena, ...
Migration and subjective well-being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: indicators, narratives, and policy perspectives
Il convegno “Migration and Subjective Well-Being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: Indicators, Narratives, and Policy Perspectives” ha l’obiettivo di presentare i principali risultati del progetto “The subjective well-being of immigrants and natives: Italy in the European context (WELL-MIG)” e di suggerire possibili sviluppi futuri per la ricerca e le politiche pubbliche.
Presentation of Fabrizio Baldassarri "René Descartes's Natural Philosophy and Particular Bodies" (Descartes Laboratory Special Session)
An online event will take place on October 6, 2025, at 4:00 PM (CET) / 10:00 AM (EST) to present Fabrizio Baldassarri's book Descartes’s Natural Philosophy and Particular Bodies, recently published by Springer. The meeting will feature Daniel Garber and Deb Brown as discussants, and will be chaired by Igor Agostini. The event is co-organized by the Descartes Laboratory at Cnr-Iliesi and the Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono at the University of Salento. Attendance is free and open to all those interested in the intersections of the history of early ...
RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità
Il Laboratorio - che si terrà dal 13 al 18 ottobre in modalità residenziale a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia),- è indirizzato a figure di diversa provenienza, che si occupino di biodiversità non solo per motivi di studio o ricerca ma anche in ambiti gestionali e/o educativi, come musei, istituzioni culturali e artistiche, enti di gestione e pianificazione territoriale, associazioni civiche e reti attive sul territorio, con lo scopo di sviluppare sinergie e azioni condivise partendo da ...
Descartes Laboratory 2025-2026 (Season 2)
The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy. The "Descartes Laboratory" is organized by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with Cartesianism. The Laboratory involves PhD students, as well as post-doc researchers, giving them a space ...
11th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The 11th International Symposium Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques (Livorno, Italy 16-18 June 2026) is organized by the National Research Council of Italy - Institute of BioEconomy (CNR-IBE) in collaboration with Italian Society of Silviculture and Forest Ecology (SISEF). The event, organized every two years, is addressed to all the scholars of Mediterranean coastal areas. As in previous editions, the Symposium is proposed as a place to make known the research carried out in recent years on the topics of monitoring the Mediterranean; and ...