Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Innovazioni tecnologiche e sfide nella ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni: il Cnr-Diitet per la società del futuro e il benessere del cittadino

Il 14/11/2018 ore 09.00 - 17.00

Si svolgerà a Torino la kermesse scientifica organizzata dal Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet), per fare il punto sul settore della ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni. L’evento è il secondo di una serie di 4 eventi di presentazione e discussione delle aree strategiche in termini di sfide scientifiche e tecnologiche affrontate dal Cnr-Diitet. A Torino si ritroveranno ricercatori Cnr-Diitet per discutere sul futuro dell’ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni, un settore con enormi margini di ...

Workshop 'Presentazione dei risultati relativi allo smaltimento di scorie provenienti da lavorazione in altiforni e loro utilizzo nei calcestruzzi strutturali'

Il 12/11/2018 ore 10.00 - 14.00

Lunedì 12 novembre l'Aula Marconi della sede centrale CNR (Roma) ospita l'evento di presentazione dei dati ottenuti nell'ambito di un progetto industriale relativo al riutilizzo di scorie ottenute da scarti di lavorazione in siderurgia. Gli Istituti Cnr coinvolti -Igag, Irse e Ism- hanno, infatti, messo a punto una tecnologia derivata da un brevetto della start-up Fmp di Pordenone, per l'uso delle scorie nei calcestruzzi strutturali con percentuale del 70% senza l’utilizzo di additivi chimici speciali. Il convegno, dal titolo 'On the method for the stabilization and inertization ...

Presentazione del libro 'Pugni chiusi' all'Ingorgo Letterario

Il 11/11/2018 ore 18.00 - 19.30

'Pugni chiusi', il volume contenente riflessioni, spunti e punti di vista sul bullismo a cura  di Ezio Alessio Gensini (Cnr) e Leonardo Santoli viene presentato domenica 11 novembre all’Ingorgo Letterario, la due giorni di Borgo San Lorenzo (Firenze) dedicata a libri e cultura: la pubblicazione sarà protagonista alle ore 18.00 al Caffè Letterario dell’Ingorgo Letterario a Villa Pecori in Borgo San Lorenzo. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della pubblicazione Ezio Alessio Gensini. Saluti e introduzione all’evento del Consigliere della ...

Il Cnr partner della XXXII edizione di Futuro Remoto

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 11/11/2018 ore 18.00

Dall’8 all’11 novembre torna a Napoli, presso gli spazi di Città della Scienza e in alcune piazze e strade del centro cittadino, Futuro Remoto, importante manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema della “Ri-generazione”, intesa come prospettiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso, è al centro della XXXII edizione di questa ‘Festa della Scienza’ che si propone all’intero Paese come riferimento per la ricerca scientifica e l’innovazione ...

'Bambini Liberi' alla prima 'Convention del management della sanità italiana'

Dal 07/11/2018 ore 15.00 al 09/11/2018 ore 17.00

Nell'ambito della prima 'Convention del management della sanità italiana: celebriamo il futuro' -organizzato dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) e in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 7 al 9 novembre 2018- sarà presentato il progetto 'Bambini Liberi', coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic). Il progetto ha l’obiettivo di proporre all’interno delle strutture sanitarie nuove linee di terapia che utilizzino le tecnologie necessarie alla progettazione di esoscheletri personalizzati per ...

Esperienze di Simbiosi industriale

Il 09/11/2018 ore 09.45 - 13.00

Ecomondo, fiera internazionale leader della Green e Circular Economy nella quale ogni anno si incontrano le aziende leader di mercato, si conoscono i nuovi trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, ospiterà un importante incontro di presentazione della ricerca realizzata dal Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), Technology Transfer System e Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) sul tema della simbiosi industriale con la partecipazione di Enea e del Ministero dell'ambiente. L'incontro mira a esaminare la sfida della simbiosi industriale ...

Dai ghiacci polari verso i confini dell'Universo. Artide e Antartide, logistica e scienza

Dal 03/11/2018 ore 16.00 al 04/11/2018 ore 21.00

Il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, in collaborazione con il Comune di Morlupo (RM) ha organizzato nelle giornate del 3 e 4 novembre 2018 una mostra, con ingresso gratuito, riguardante le attività svolte dai nostri ricercatori nell’ambito del Programma nazionale di ricerca in Antartide e del Programma ricerche per l’Artico. L'obiettivo sarà quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori, cittadini e studenti per diffondere la conoscenza delle professioni della ricerca in contesti così ostili per ...

Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali - Master universitario di II livello

Dal 01/11/2017 ore 09.00 al 31/10/2018 ore 17.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo Sviluppo del cnr (Iriss-Cnr) con i suoi esperti contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili. Il ...

Accordo quadro regione Lombardia - Cnr: i primi risultati

Il 31/10/2018 ore 10.30 - 15.00

Quattro progetti di ricerca e sviluppo finanziati con 10 milioni di euro nell’ambito dell’accordo quadro, stipulato nel 2015 tra regione Lombardia e Consiglio nazionale della ricerche. Cinque i milioni messi a disposizione da ciascuno dei due enti a fondo perduto, con l’obiettivo di formulare nuovi progetti che accrescano la competitività del territorio lombardo e creino posti di lavoro. Il 31 ottobre i due enti presentano i primi risultati, che vanno dalle elevate ricadute a livello territoriale, scientifico, occupazionale, fino al rafforzamento degli asset ...

'Piccole medie digitali': al via il Road Show del Registro .it per promuovere la digitalizzazione tra le Pmi

Il 26/10/2018 ore 16.00 - 18.30

'Piccole, Medie, Digitali' è il nome del Road Show del Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa - che partirà il 26 ottobre con la sua prima tappa di Lecce, nell'ambito del Festival Conversazioni sul Futuro. L'idea del viaggio itinerante in tutta Italia è nata allo scopo di incrementare l’utilizzo del .it e degli strumenti online tra le piccole e medie imprese: ogni tappa sarà dedicata ad uno specifico settore (turismo, vino, moda, ecc.). In ogni incontro ci ...

Midì Edu Kids 4.0

Il 26/10/2018 ore 15.00 - 17.00

Il 26 ottobre a Lecce, all'interno del Festival 'Conversazioni sul futuro' si terrà il panel dal titolo 'Midì Edu Kids 4.0': il focus sarà incentrato sull'uso delle tecnologie e dell'innovazione nel campo della didattica. Anna Vaccarelli, responsabile dell'Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit), sarà uno dei relatori dell'evento. Programma: Ore 15 > 17 - Liceo classico e musicale “Giuseppe Palmieri”Midì è uno spazio di confronto per stabilire nuove ...

A lezione di cybersecurity con la Ludoteca del Registro .it a Lecce

Dal 25/10/2018 ore 09.00 al 26/10/2018 ore 12.30

In occasione del Festival "Conversazioni sul Futuro" la Ludoteca del Registro .it torna a Lecce con una tappa dedicata ai laboratori di Cybersecurity con le scuole. La Ludoteca del Registro è un’iniziativa dedicata ai bambini di 6-10 anni con l’obiettivo principale di diffondere tra i piccoli internauti la cultura di Internet attraverso l'uso consapevole e sicuro della Rete. Ai "Teatini nel frattempo" la mattina del 25 e 26 ottobre appuntamento con le scolaresche con nozioni di base sulla sicurezza in Rete, attaverso ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Il 25/10/2018 ore 09.30 - 13.30

Il 25 ottobre a Napoli, presso la sala Conferenze del Cnr, sarà presentato il volume curato da Gabriella Liberati, presidente del Comitato Unico di Garanzia del Cnr (Cnr-Cug), 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento' edito da Guida editori, sulle donne scienziate a Napoli tra il 1870 e il 1945.  Con questa pubblicazione il Cnr-Cug ha inteso affrontare la dimensione femminile dedicando una particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle giovani ...

Training workshop 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal'

Il 24/10/2018 ore 15.30 - 17.30

Workshop formativo, a cura dell'editore  Elsevier e della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, su: - principali fonti documentali per i brevetti; - ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus sottoscritta per il Cnr dalla Biblioteca Centrale; - analisi dell'impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Dr Massimiliano Bearzot (Elsevier customer consultant. South Europe and Israel). Target: documentalisti e bibliotecari, studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia

Il 24/10/2018 ore 08.45 - 14.00

Il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma,  in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale, organizza il 24 ottobre 2018, il convegno: 'Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia'. Tibor Navracsics, commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha affermato che "il nostro ricco patrimonio culturale è una risorsa importante, che non ci lega soltanto al passato, ma ha un ruolo ...

#SpaceApps torna a Napoli per il quarto anno consecutivo

Dal 20/10/2018 ore 08.00 al 21/10/2018 ore 19.00

Napoli sta per tornare nello Spazio. Appuntamento sabato 20 e domenica 21 ottobre con l’International Space Apps Challenge, il più grande hackathon al mondo, dedicato e aperto a tutti gli appassionati di Spazio e promosso dalla NASA. A livello locale l’evento è co-organizzato dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli insieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II (DII), l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), e il Center for ...

Il mondo della ricerca industriale riunito per il terzo congresso europeo sui materiali

Dal 17/10/2018 ore 11.00 al 19/10/2018 ore 15.00

Dal 17 al 19 Ottobre 2018 si svolgerà a Nizza (Francia) la terza edizione dello European Symposium on Surface Science organizzato dalla European Association of Material Surfaces Science & Technology (EMASST). L'evento è dedicato alla scienza delle superfici dei materiali, una disciplina che sta assumendo un ruolo di sempre maggiore importanza nella ricerca scientifica e industriale in particolare grazie all’avvento delle nanotecnologie e dei nanomateriali, rivoluzionando settori come il biomedicale, l'aeronautica, così come tecnologie di uso domestico o il ...

Conferenza Diitet Area strategica ingegneria industriale e civile

Il 16/10/2018 ore 09.00 - 17.00

E' in corso di svolgimento la prima conferenza del Dipartimento di ingegneria, ict, tecnologie per l'energia e trasporti (Diitet) del Cnr dedicata all'Area strategica ‘Ingegneria industriale e civile’.  Il direttore di Dipartimento Campana, i direttori e ricercatori degli Istituti afferenti al Dipartimento , relatori esperti  italiani e internazionali affrontano temi di rilievo e di interesse industriale e civile ,  si confrontano su  progetti  importanti, su idee innovative e strategiche per il Paese . Il programma prevede interventi su: fusione ...

Presentazione del Concorso 'Vitale Giordano'

Il 15/10/2018 ore 09.00 - 18.00

Lunedì 15 ottobre, nel Teatro comunale 'Tommaso Traetta' a Bitonto,  è in programma la giornata di presentazione del concorso 'Vitale Giordano'. L’iniziativa parte da Bitonto e si rivolge agli studenti delle quarte classi delle scuole superiori di tutta la Puglia. La gara, intitolata a Vitale Giordano, matematico bitontino vissuto nel XVII secolo e noto a livello nazionale in particolare per lo studio delle teorie euclidee, è promossa dall’omonima Accademia con il patrocinio e il supporto di numerose istituzioni pubbliche e scientifiche (Regione Puglia, ...

Il Cnr al Maker Faire 2018: CNR4All#

Dal 12/10/2018 ore 14.00 al 14/10/2018 ore 18.00

Anche quest’anno il Cnr è presente al Maker Faire con una proposta coordinata: un’unica presenza ma tante anime ... CNR4All#! Molte le idee e i talk 'innovative, attractive, touchable'.  È stato ideato un circuito/spazio esperienziale dove  le proposte degli inventori/ricercatori possano essere valorizzate, capite, comprese, apprezzate con l’obiettivo anche di incontrare potenziali utilizzatori industriali. L'obiettivo è esporre, far giocare, divertire, provare, spiegare, insegnare. Le tecnologie usate hanno alte ...

Law via the Internet 2018: Knowledge of the Law in the Big Data Age

Dal 11/10/2018 ore 09.00 al 12/10/2018 ore 18.00

L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ittig) ospita a Firenze, nei giorni 11 e 12 ottobre 2018, la conferenza 'Law via the Internet': si tratta di un convegno internazionale di grande rilievo, che viene annualmente ospitato in una sede diversa, organizzato dall'Associazione 'Free Access to Law Movement' (http://www.fatlm.org) che raccoglie oltre 60 Istituti di informatica giuridica provenienti da tutto il mondo ed è guidata dalla prestigiosa Cornell School of Law.All'evento sono attesi più di 60 ...

Il futuro è logistico - Sostenibilità e conoscenza per gestire il cambiamento

Il 11/10/2018 ore 08.30 - 17.30

Nell'attuale contesto competitivo, la gestione della logistica è diventata sempre più complessa e ad elevata intensità di conoscenza. La globalizzazione delle attività logistiche e di trasporto, lo sviluppo di partnership collaborative tra gli attori della supply chain e la digitalizzazione dei processi logistici sono solo alcune delle tendenze che sottolineano il ruolo della conoscenza e del fattore umano quali risorse strategiche a supporto della logistica del futuro. Allo stesso tempo, la necessità di ridurre l'impatto negativo sull'ambiente è ...

Mathematics for BioMedicine

Dal 08/10/2018 ore 14.00 al 11/10/2018 ore 13.00

The European Mathematical Society (Ems) has entitled this year to Biomathematics. The main objectives of the initative, that is naturally a joint venture with the European Society for Mathematical and Theoretical Biology (Esmtb), are to celebrate the huge increase and importance of applications of mathematics to biology and life sciences in the last years and to foster the feedback loop between life sciences and mathematics for years to come. In this framework a workshop titled 'Mathematics for BioMedicine' will take place in Rome (October 8-11, 2018) at the Accademia dei Lincei and at the ...

Cultura 2030: come evolverà la cultura nel prossimo decennio

Dal 09/10/2018 ore 10.00 al 10/10/2018 ore 19.00

Il convegno intende rendere pubblici e discutere i risultati di una ricerca previsionale iniziata nel maggio 2017 e portata a termine nel novembre dello stesso anno. Durante le due giornate del convegno (martedì 9 e mercoledì 10 ottobre 2018) i risultati saranno esposti e discussi per contribuire all’impostazione di una strategia di intervento politico in materia di lavoro. Al convegno partecipano, oltre ad alcuni esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione, anche organizzatori culturali, imprenditori, sindacalisti e giornalisti: per il Cnr è prevista la ...

La rivoluzione dei dati: a Cagliari è protagonista la ricerca

Dal 03/10/2018 ore 09.00 al 05/10/2018 ore 14.00

L’eccellenza della ricerca italiana sbarca in Sardegna in occasione della Conferenza Garr, ospitata quest’anno dall’Università di Cagliari dal 3 al 5 ottobre, nei locali del Polo umanistico di Sa Duchessa. Sarà un’edizione ricca di interventi prestigiosi e già dal titolo ‘Data (R)evolution’ si intuisce la portata dei temi che stanno cambiando il modo di fare ricerca e l’impatto che hanno sulle nostre vite: Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Open Data, Cybersecurity, Industria 4.0. Tra gli ospiti della Conferenza ...

Aperitivo scientifico con i lettori e gli autori di 'Scienziati in affanno?'

Il 04/10/2018 ore 15.00 - 19.00

I rischi e i benefici connessi all’innovazione tecnoscientifica nel quadro più generale delle politiche della ricerca europea sono il tema del libro ‘Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche, pubblicato a maggio 2018 ed edito dal Cnr, che verrà presentato il prossimo 4 ottobre a Milano presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano. Il volume, curato da Alba L'Astorina e Monica Di Fiore, raccoglie nella prima parte gli interventi di alcuni esperti intervenuti in una serie di workshop organizzati dall’Irea ...

'Prospecting ocean' dell'artista Armin Linke

Dal 23/05/2018 ore 15.00 al 30/09/2018 ore 19.00

In coincidenza con l’apertura della XVI Mostra Internazionale di architettura de La Biennale di Venezia, la TBA21-Academy in collaborazione con Cnr-Ismar, presenta una mostra investigativa dell’acclamato artista visivo Armin Linke, che esplora le sfide economiche e sociali che riguardano il dualismo tra la protezione dell’oceano e lo sfruttamento delle sue risorse. La mostra 'Prospecting Ocean' segna il culmine di un progetto triennale di ricerca che la TBA21-Academy ha supportato e si compone di diversi reperti visivi originali filmati dall’artista, tra cui interviste ...

European Language Resource Coordination - Secondo Workshop ELRC in Italia

Il 27/09/2018 ore 09.30 - 17.00

Giovedì 27 settembre a Roma, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, si svolgerà il secondo seminario in Italia dell’azione europea 'European Language Resource Coordination' (ELRC), a cui il Cnr partecipa in rappresentanza dell'Italia. La Commissione europea ha dato vita a ELRC per fare fronte a una delle sfide principali per la creazione di un reale Mercato Unico Digitale in Europa: le barriere linguistiche con cui i servizi pubblici, i ministeri e i cittadini devono fare i conti tutti i giorni. ELRC si prefigge l’obiettivo di raccogliere dati per la ...

Il futuro delle 'Shipping Cities'. Prospettive marittime per le sfide urbane nelle città portuali

Il 26/09/2018 ore 09.00 - 19.30

Obiettivo del convegno, nell'ambito della 'Naples Shipping Week' (24-29 settembre), è il confronto interdisciplinare e intersettoriale sul futuro delle 'città dello shipping', coinvolgendo i centri di ricerca e le università dei numerosi ambiti disciplinari interessati e, nei tanti settori coinvolti, le istituzioni, le imprese, i professionisti e le associazioni. L'iniziativa prosegue il pluriennale percorso di ricerca-azione sui nuovi modelli di governance collaborativa, per affrontare le sfide poste dalle città portuali e rafforzare la competitività ...

'Costruire cattedrali - Una Visione sul Futuro che muove dalla Quarta Rivoluzione Industriale e dalle applicazioni della Robotica Avanzata'

Il 26/09/2018 ore 11.00 - 13.00

Oggi presso l'Area della ricerca del Cnr a Palermo,  in via Ugo La Malfa 153, l’Icar-Cnr ospiterà il prof. Paolo Dario, ordinario e direttore dell'Istituto di biorobotica del Sant'Anna di Pisa, vincitore nel 2017 del Ras Pioneer Award (l’oscar dell’ingegneria) assegnatogli dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) per i suoi importanti contributi nel campo della ricerca scientifica e in quello dell'innovazione tecnologica nel campo della biorobotica.  Lo scienziato Paolo Dario, padre della biorobotica, terrà un ...