Evento

European Language Resource Coordination - Secondo Workshop ELRC in Italia

Il 27/09/2018 ore 09.30 - 17.00

Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Via Marina di Robilant 11, 00135 Roma

Giovedì 27 settembre a Roma, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, si svolgerà il secondo seminario in Italia dell’azione europea 'European Language Resource Coordination' (ELRC), a cui il Cnr partecipa in rappresentanza dell'Italia.

La Commissione europea ha dato vita a ELRC per fare fronte a una delle sfide principali per la creazione di un reale Mercato Unico Digitale in Europa: le barriere linguistiche con cui i servizi pubblici, i ministeri e i cittadini devono fare i conti tutti i giorni.

ELRC si prefigge l’obiettivo di raccogliere dati per la piattaforma di traduzione automatica (eTranslation) che la Commissione sta sviluppando nell’ambito del Programma 'Connecting Europe Facility' (CEF), finalizzato alla fornitura di servizi digitali di base riutilizzabili, indispensabili per la realizzazione di un’Europa interconnessa. Arricchendo la piattaforma eTranslation di CEF con risorse linguistiche per la lingua italiana non solo condividiamo la visione della UE nella prospettiva di realizzare davvero un Mercato Unico Digitale, ma contribuiamo anche a sostenere e a rafforzare la posizione dell’Italia nell’agenda digitale europea.

La creazione di servizi pubblici caratterizzati da connettività e interoperabilità all’interno dell’Europa può avere un’influenza sostanziale sui servizi pubblici, sulle imprese e sulla vita quotidiana dei cittadini europei. All’interno dell’offerta di CEF, il servizio eTranslation contribuisce ad affrontare una delle principali sfide che si pongono attualmente alle amministrazioni europee e nazionali: lo scambio di informazioni al di là dei confini linguistici. In questo contesto ELRC si propone di identificare e raccogliere le risorse linguistiche rilevanti per le amministrazioni e i servizi pubblici nazionali, contribuendo così a rendere eTranslation maggiormente capace di adeguarsi alle esigenze delle amministrazioni nazionali e a rendere possibile il multilinguismo dei servizi digitali della pubblica amministrazione.

Il workshop ELRC vuole essere l’occasione per discutere la posizione e le prospettive dell’Italia in un’Europa multilingue digitalmente connessa. Il workshop ELRC cercherà di evidenziare le strategie e le azioni nazionali di rilievo per l’eGovernment, il multilinguismo e gli ‘open data’ che possano aiutare l’Italia a massimizzare l’impatto delle iniziative della Commissione europea. In un dialogo costruttivo fra esperti del campo provenienti dalla Commissione europea, dirigenti delle pubbliche amministrazioni e del governo italiani, fornitori di servizi linguistici e di tecnologie per le lingue, condivideremo le esperienze e le esigenze di una moderna pubblica amministrazione multilingue. Da ultimo, ma non per importanza, intendiamo identificare insieme fonti utili di risorse linguistiche multilingui che contribuiranno ad adattare il servizio eTranslation di CEF alle necessità dei servizi pubblici nazionali e ad affrontare problemi tecnici e legali relativi all’uso dei dati per la traduzione automatica.

Organizzato da:
Cnr-Ilc
Consorzio ELRC (The European Language Resource Coordination)

Referente organizzativo:
Simonetta Montemagni
direttore Cnr-Ilc
Via Moruzzi 1 50214 Pisa
simonetta.montemagni@ilc.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: