Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
#ContaMinAzioni - Cnr Edizioni alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi 2019
Torna ‘Più Libri Più Liberi’, la fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria, che dal 4 al 8 dicembre 2019 si svolge presso il Convention Center La Nuvola di Roma. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno con lo stand di Cnr Edizioni dell’Unità comunicazione e relazioni con pubblico, dove è in programma un intenso calendario di eventi organizzati col supporto della reta scientifica dell’Ente. Il tema conduttore ‘#ContaMinAzioni’, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio ...
Torna il '5G Italy'. Smart city, servizi innovativi e crescita economica
'5G Italy' è l’evento del confronto tra istituzioni e comunità scientifica, industriale, economica e delle pubbliche amministrazioni in Italia, per comprendere le sfide e le opportunità della futura rete 5G e dell’Internet ultraveloce e ultrasicura. Modelli di business del 5G, cloud, cybersecurity, eccellenze italiane, e-Health, elettromagnetismo, energia, industry 4.0, intelligenza artificiale, IoT, media, Pa, ricerca, smart city, smart mobility, sovranità digitale, turismo e 6G sono tra i temi principalidella seconda edizione di ‘5G Italy ...
MUM 2019 - 18th International Conference on Mobile and Ubiquitous Multimedia
La conferenza internazionale su 'Mobile and Ubiquitous Multimedia' (MUM) vede la partecipazione di studiosi da tutto il mondo su argomenti come 'ub iquitous computing', human-computer interaction e multimedia. La conferenza MUM è stata fondata nel 2002 e da allora è stata tenuta annualmente in Europa, Nord America, Asia, Australia e Africa. Gli argomenti trattati nel programma di quest'anno includono: realtà aumentata, robots, dispositivi mobile ed indossabili, così come forme innovative tecniche di interazione in ambito di lavoro, shopping e casa. Verranno ...
A Pisa il Council of European National Top-Level Domain Registries (Centr) con il 15° R&D Workshop
Per la prima volta il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr, ospiterà a Pisa il 15° R&D Workshop di Centr, l’associazione dei Registri dei Country Code Top-Level domain (ccTLD). L'R&D Working Group, formato da Cynthia Wagner (Co-chair), Erwin Lansing (Co-chair) e Patrick Myles (Secretariat support), si occupa di tecnologia e innovazione, con un occhio sempre al futuro della Rete e dei ccTLD e con un confronto continuo con i membri di Centr e la loro attività.All’R&D Working ...
Convegno 'La genesi dei modelli: teoria, simulazioni e dati'
Nella pratica reale della ricerca scientifica si lavora, di fatto, sempre con 'modelli', termine che può essere inteso in modi anche molto diversi tra loro. La meccanica classica e la meccanica quantistica, ad esempio, possono essere viste come modelli (in quanto buone approssimazioni di teorie ancora più generali) ma in questi casi siamo di fronte a descrizioni molto raffinate e possiamo considerarle alla stregua di principi primi. Più problematici sono i modelli che non nascono da semplici approssimazioni di teorie ben formalizzate. La situazione è ...
Il Cnr partner della XXXIII edizione di Futuro Remoto
Dal 21 al 24 Novembre 2019 si svolgerà a 'Città della Scienza, Napoli, la più longeva manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica 'Futuro Remoto'. Il tema di questa XXXIII edizione 'Essere 4.0 – Storie di Rivoluzioni, Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi' sarà esplorato con grandi mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli. Il Cnr, con una partecipazione nutrita e multidisciplinare, che coinvolge numerosi istituti dell’area campana, afferenti a tutti e sette i Dipartimenti del Cnr, e la Biblioteca ...
Visionary Days 2019
I giovani visionari italiani under 35 si incontrano a Torino e Genova il 23 novembre nel primo evento connesso in Europa. Un format generazionale per scrivere insieme il futuro. Nella terza edizione di Visionary Days, 1500 giovani visionari italiani under 35 si confronteranno in una giornata di brainstorming collettivo per rispondere alla domanda: 'quali forme per il prossimo pianeta?'. Per la prima volta Visionary Days si svolgerà in parallelo in due città italiane – Torino e Genova – dando vita al primo evento connesso in Europa: un’esperienza di confronto ...
Festa dell'architetto 2019
L'Istituto di neuroscienze del Cnr partecipa alla Festa dell'architetto 2019, che si terrà il 15 e il 16 novembre presso Cà Giustinian sede della Biennale di Venezia, con l'intervento del neuroscienziato Giovanni Vecchiato dal titolo Neuroscienze e architettura: il corpo come legame tra mente e spazio per presentare le correnti linee di ricerca sulla percezione degli ambienti in cui viviamo. La Festa è l’atto conclusivo dei Premi 'Architetto italiano' e 'Giovane talento dell’architettura' 2019 che anche quest’anno vede grande ...
Al via in Sicilia il Centro di competenza 'Artes 4.0'
Il 15 novembre 2019 dalle ore 9, presso l’Area della Ricerca del Cnr di Palermo (via Ugo la Malfa, 153), si terrà l’evento del Centro di competenza ARTES 4.0, uno degli otto centri di competenza finanziati in Italia dal Mise, che ha scelto di lanciare ufficialmente da Palermo il suo primo bando per i Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito Industria 4.0. Al bando potranno accedere tutte le aziende, siciliane e non, interessate allo sviluppo di competenze e di innovazioni per l’impresa 4.0. Ed è su questi due temi che punta il ...
Internet e minori: opportunità e potenziali rischi
Gli esperti della Ludoteca del Registro.it, Giorgia Bassi e Manuela Moretti (Cnr-Iit), terranno un seminario, indirizzato ai genitori, sulle opportunità che la Rete offre e sui rischi da individuare. L'evento dal titolo 'Internet e minori: opportunità e potenziali rischi, si terrà il 14 novembre all’Istituto Comprensivo Torre del Lago, della medesima località in provincia di Viareggio, e sarà un importante momento di confronto con i genitori, immigrati digitali, che spesso hanno meno informazioni dei figli su Internet e sono meno preparati a ...
Didattica, formazione e competenze: il Cnr al Salone Orientamenti
Da martedì 12 fino a giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà presente al Salone Orientamenti di Genova - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra - con uno stand istituzionale, accanto al Miur, e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività di orientamento rivolte alle scuole. All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con la collana ‘Comics&Science’ e il catalogo delle mostre ...
AITIM 2019 - 19° Congresso nazionale dell'Associazione italiana di telemedicina e informatica medica
Fin dal momento della sua fondazione, avvenuta nel 2000 a Milano, la storia dell'AITIM, la Associazione italiana di telemedicina e informatica medica, si è strettamente intrecciata a quella degli Istituti del Cnr attivi in questo campo di ricerca, come l'istituto di tecnologie biomediche di Milano, l'istituto di scienze e tecnologie della cognizione di Roma, l'istituto di analisi dei sistemi ed informatica di Roma e l'istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni, in particolare nella sua sede di Napoli.Il Cnr ha sempre fornito supporto scientifico alle iniziative dell'AITIM e ...
La qualità dell'aria nei processi di lavorazione di materiali legnosi
I risultati finali del progetto Bric ID 26, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018, verranno presentati a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, il 12 novembre 2019. Il progetto sviluppa una possibile alternativa all’uso della formaldeide nelle resine utilizzate nell’industria dei mobili e nella produzione di strutture a base legnosa per l’edilizia, comparti produttivi che interessano un gran numero di lavoratori con ripercussioni anche per la popolazione ...
EcoMondo 2019
EcoMondo, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nei settori dell’economia circolare che si svolge da diversi anni a Rimini, prevede un'ampia partecipazione del Cnr. In primo piano 'BlueMed', l’iniziativa euro-mediterranea coordinata dall’omonima azione di supporto (CSA, Coordination and Support Action) a guida Cnr, che partecipa con conferenze, stand e diversi eventi promossi dai vari attori della rete italiana ed europea per la 'blue growth' (la crescita blu). Consolidamento della visione strategica sulla ...
Ultima tappa del roadshow del Registro .it: si chiude col design italiano
Iniziato a ottobre 2018 a Lecce, il roadshow del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) dedicato alle imprese - che ha percorso l’Italia, analizzato diversi settori e incontrato aziende e imprenditori - chiude il 7 novembre con l’ultima tappa a Erba. Il design, uno tra i più importanti settori dell'economia italiana, sarà il protagonista di questo incontro, a cui parteciperanno esperti e protagonisti di storie di successo sulle strategie del marketing digitale.L’obiettivo dell’evento ...
'SHAREway2event'
L'Unità Valorizzazione della ricerca (Uvr) del Consiglio nazionale delle ricerche, partner di Enterprise Europe Network (EEN), organizza 'SHAREway2event', un evento dedicato al fenomeno della Sharing Economy e alla gestione delle relative piattaforme, che si terrà il 7 novembre p.v. presso la sede del Cnr a Roma. L'evento mira a promuovere un dibattito sullo sviluppo del fenomeno della Sharing Economy, con tutte le relative criticità legali, fiscali ed assicurative, e sullo scambio di pratiche e conoscenze, favorendo connessioni tra aziende, comunità, piattaforme, ...
'Connettiamo persone & idee', Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività
Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività e vi invita a partecipare all’evento 'Connettiamo persone & idee', in programma il 7 novembre 2019 presso l'Area della Ricerca Cnr di Bologna. Dal 2009 Mister, laboratorio di ricerca industriale del Tecnopolo Bologna Cnr, connette persone & idee per favorire lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale. Mister è riconosciuto dalla Commissione europea come best practice per la promozione e la governance di ecosistemi ricerca-innovazione che sono uno degli obiettivi strategici di Horizon ...
Comics & Science Week 2019
Comics & Science Week 2019: un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Ottava edizione Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita del ...
Internet 50
Il 29 Ottobre, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr celebra il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete dal titolo 'Internet 50'. L’evento si aprirà con i saluti del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, a cui seguirà la presentazione del progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti, attraverso una video intervista a Leonard Kleinrock. E proprio dal laboratorio di ricerca dell'informatico statunitense, presso ...
Torneo nazionale di Cyber Quiz della Ludoteca del Registro .it: la premiazione a Lecce
Nell'ambito del Festival 'Conversazioni sul Futuro', il 27 ottobre si terrà la cerimonia di premiazione del Torneo Nazionale di Cyber Quiz della Ludoteca del Registro .it. L'evento, organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit, si svolgerà al Chiostro dei Teatini di Lecce. La classe vincitrice sarà premiata, con un attestato e dei gadget della Ludoteca, da Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it e responsabile del progetto della Ludoteca.La ...
A proposito di Internet: storie e curiosità al festival 'Conversazioni sul futuro'
Il 26 ottobre a Lecce, si terrà l’evento dal titolo ‘Punto .it - Storie da Internet, Italia’, organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Post, testata online diretta da Luca Sofri. Il format che verrà presentato al Festival Conversazioni sul futuro, già testato all'ultima edizione di Internet Festival, spazia tra diversi temi: cosa sono i nomi a dominio, com’è fatta Internet, curiosità e aneddoti sulla sua storia. E ancora, un ...
Modelli categoriali di ordine superiore della complessità
Comprendere la complessità a più livelli di scala della struttura, della dinamica e dell’evoluzione di sistemi di grandi dimensioni richiede un approccio transdisciplinare che include scienze diverse: matematica, fisica, informatica, economia, biologia, medicina. Da un punto di vista della modellizzazione matematica di sistemi resilienti e viventi, gli approcci finora adottati includono modelli differenziali e quelli basati su agenti, sia deterministici che stocastici. L’aritmetica, la regina della matematica, il problema aperto della scoperta della distribuzione ...
Il Cnr al Maker Faire
Maker Faire Rome è il più grande evento europeo sull'innovazione. Dedicato a tutta la famiglia, è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il proprio sapere tecnologico ma anche artigiano. Il Cnr è presente con numerose iniziative. Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del 'fai da te' in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie ...
Il Cnr al Fermhamente di Fermo
Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori. Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama ...
La Ludoteca del Registro .it sbarca all'Elba con 'Let's Bit!'
Il progetto di peer education (educazione tra pari) 'Let’s Bit!' per la prima volta viene proposto agli studenti di una scuola ‘insulare’, il liceo R. Foresi di Portoferraio, Isola d’Elba (LI). 'Let’s Bit!' è un progetto della Ludoteca del Registro .it, nato nel 2015, che ha deciso di allargare la rete dei suoi educatori, in modo da mettere a disposizione dei bambini di tutta Italia i suoi contenuti di formazione relativi alla Rete e al mondo digitale. Il percorso formativo mette in contatto due generazioni di nativi digitali: i ragazzi degli istituti ...
Strategie UE a supporto della Ricerca
Nel contesto dell'attività di sensibilizzazione della rete scientifica sul prossimo Programma Quadro 'Horizon Europe', la sede di Bruxelles del Cnr, in stretto raccordo con la Presidenza e con la rete scientifica, ha in programma un giornata a Roma presso la sede centrale il 16 ottobre p.v. Sarà un occasione per illustrare alla comunità scientifica degli istituti che operano in quell'area geografica le attività dell’Ufficio e le strategie UE a supporto di ricerca e innovazione. L'incontro Strategie UE a supporto della ...
Internet Festival 2019
Dal 10 al 13 ottobre 2019, torna a Pisa l’Internet Festival-Forme di Futuro, il principale evento italiano dedicato all’innovazione digitale e ai suoi protagonisti. La parola chiave dell’edizione 2019 sarà #leregoledelgioco. il gioco, inteso come protagonista della vita ad ogni età, con tutti i suoi molteplici significati, dalla creatività alla fantasia, dall'improvvisazione all'istinto, dalla esplorazione all'invenzione. Cnr, Registro .it e Cnr-Iit sono promotori dell'evento Al centro della nona edizione ci sarà il ...
Soccer Data Challenge: al via la seconda edizione della sfida per appassionati di calcio e analitica
'Il fenomeno, i fenomeni'. Questo sarà il tema del prossimo Festival dello Sport, organizzato a Trento da Gazzetta dello Sport. Ma l’edizione di quest’anno presenta un’interessante novità: oltre ai 'fenomeni' sportivi e alle loro straordinarie prestazioni sul campo, sarà dato ampio spazio anche a un altro tipo di fenomeni: gli analisti di dati sportivi, coloro che attraverso i numeri e gli algoritmi cercano di spiegare perché i 'fenomeni' sono davvero tali. Tra gli eventi in programma c’è infatti la seconda edizione di Soccer Data ...
Didacta 2019
Cnr protagonista della fiera internazionale Didacta, in programma dal 9 all’11 ottobre a Firenze. 'Voce del verbo innovare' è il titolo della terza edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti e alla quale anche quest’anno il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui vengono presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola. La manifestazione – che quest’anno è dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte – è rivolta a docenti, dirigenti ...
Cybersecurity Day 2019
Il Cybersecurity Day è l'appuntamento annuale organizzato dal’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. L'evento, giunto alla terza edizione, è dedicato in toto alla sicurezza informatica, ai vari aspetti della cyber security che ci troviamo quotidianamente ad affrontare, dalla sicurezza delle nostre auto a come saper individuare le fake news. Nel corso della giornata, a cui parteciperanno esperti di settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese, saranno presentate le attività di ricerca e innovazione ...