Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Giornata internazionale della luce
La luce è vita e come tale plasma le nostre vite e la nostra storia. Il giorno 16 maggio 2019 in Sala Grande FBK (Fondazione Bruno Kessler) Via Santa Croce 77, 38122 Trentodalle ore 8:45 alle ore 13:15 cinque scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno su: Il vetro, la sfera e la luce: dalla lente al microlaser di Giancarlo C. Righini Luce e orticolturadi Alessandro Pasini La luce al servizio della medicina: i biosensori ottici di Francesco Baldini Luce - Ricerca e tradizione culturale di Zeno Gaburro Luce e ontologia: ...
Appunti di Fisica Teorica 10
Si rinnova l'appuntamento con la giornata di Fisica Teorica, giunta quest'anno alla sua decima edizione, fissato per martedì 14 Maggio, a partire dalle ore 9:30, presso la sala conferenze dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) sito a Messina in Contrada Papardo. L'evento è organizzato da 'Appunti di Fisica' , in collaborazione con i gruppi Young Minds della European Physical Society e OSA (Optical Society of America) Chapter di Messina, e con il Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di Messina, grazie al supporto del Dipartimento di ...
'Le vie dell'acqua' continuano anche a Torino
Dopo il successo di 'Piu libri piu liberi' (Roma 5 - 9 dicembre 2018), 'Le vie dell'acqua' continuano anche al 32° Salone internazionale del libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2019 presso lo stand Cnr padiglione 3 – S35. Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche; incontri con ricercatori e laboratori per bambini animeranno lo stand. Sabato 11 maggio alle ore 16.30 Licia Troisi, autrice dell’ultimo albo 'La fanciulla e il drago' della collana 'Comics&Science', sarà presente allo stand (S35) di Cnr ...
Novità e opportunità del nuovo programma Horizon Europe
Si terrà l'8 maggio alle ore 9.00 un worksop informativo relativo alle novità e opportunità del nuovo programma Horizon Europe. La partecipazione è libera, previa iscrizione all'indirizzo: inviti@greenhilladvisory.eu Il programma della giornata è il seguente 9.00 – 9.30 – Registrazione dei partecipantiPrima sessione: verso Horizon Europe 9.30–9.45Lo stato della negoziazione del Programma quadro 2021/2027 – Prossimi step previstiFabio Donato – Italian Counsellor for Research and Innovation – Eu - Rappresentanza ...
Famelab 2019: la finale italiana
La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è in programma mercoledì 8 maggio dalle 9 alle 13 presso l'Auditorium della Fondazione Cariplo, a Milano. Concluse le 10 selezioni locali e scelti i 20 finalisti, che hanno partecipato nelle scorse settimane alla Famelab Mastercalss, una due giorni intensiva di formazione dedicata interamente alla comunicazione scientifica, il prossimo appuntamento del contest internazionale per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli ...
OXiNEMS - kick-off meeting
The kick-off meeting of the H2020 Fet Open project OXiNEMS will be organized at Cnr-Spin headquarters in Genova on May 6th and 7th, 2019. The involved European groups will gather to strengthen relationships, have scientific discussions and detail the first steps of the project. The OXiNEMS project plans to develop innovative nanoelectromechanical systems (NEMS) based on multifunctional (epitaxial) transition metal oxides. The OXiNEMS team will implement ultrasensitive detectors able to measure very weak magnetic fields targeting those generated by human brain activity, of the order of ...
Carlo Bernardini: la scienza mai separata dalla società. L'importanza di aggiornare senso e valore della conoscenza
Scienziati e filosofi si incontrano per discutere sul ruolo della conoscenza nella società attuale, ricordando il fisico Carlo Bernardini ad un anno dalla scomparsa; egli come pochi altri seppe coniugare l'attività scientifica con l'impegno civile. Sono passati cinque anni da quando un gruppo di intellettuali propose il 'Manifesto per un’Europa di progresso' (aprile 2014). L’obiettivo principale che in esso si perorava era di costruire un’Europa dei popoli, superando gli enormi limiti di una visione senza anima della grande Comunità ...
Maraviglia e Percezione della Natura
Giornata di Studio sull’opera scientifica di Leonardo da Vinci nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte. Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 09.30 nella sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca, Via Celso Ulpiani 27, Bari), nel giorno del V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nello Chateau du Clos Lucé ad Amboise (Francia), il Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso, modererà la Giornata di Studio 'Maraviglia e Percezione della Natura', con programma consultabile sul ...
Base Cnr per i 'Bivacchi di specialità' degli scout Cngei
Il Cnr di Genova cura una delle proposte formative previste nell'ambito dei 'Bivacchi di specialità' del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei, anche noti come Scout Laici), ovvero la 'due giorni' durante la quale i giovani scout scelgono tra una varietà di offerte formative specifiche, da come accendere un fuoco a come scrivere un articolo di giornale.L’approccio cui si fa riferimento è quello del RRI Tools (tema trasversale a tutti i programmi H2020) che promuove la Ricerca e innovazione responsabile (RRI), il cui principale obiettivo ...
I ricercatori del Cnr a Barcellona con i nano-materiali
Il Cnr è ospite a Barcellona per parlare di nanomateriali. Il 24 aprile alla Casa Convalescència a Barcellona si terrà il primo incontro di un ciclo organizzato dall’Istituto italiano di cultura a Barcellona, intitolato 'Racconti di scienza italiana nel mondo'. Il primo appuntamento è tutto dedicato ai nanomateriali e in particolare al grafene. Cristina Africh, dell’Istituto officina dei materiali Cnr-Iom, è l’ospite incaricata di rappresentare la ricerca italiana. Alla sua presentazione seguirà un dialogo, moderato da Luca Tancredi ...
Sperimentando 2019 - mostra interattiva a Padova
Si terrà a Padova, nei locali della cattedrale 'ex-Macello', la diciottesima edizione della mostra interattiva 'Sperimentando'. Il Cnr è nuovamente tra i promotori, con la partecipazione dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’Ufficio comunicazione informazione e Urp, l'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) e Istituto per la protezione idrogeologica (Irpi). Il programma 2019, con il filo conduttore 'La scienza per tutti', riproporrà una selezione di esperimenti che sono già stati presentati nelle edizioni precedenti: si ...
Nona edizione della Festa di scienza e filosofia a Foligno
La nona edizione della Festa di scienza e filosofia - Virtute e Canoscenza - avrà luogo a Foligno dal 11 al 14 aprile 2019 con il tema ‘Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà’. La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di scienze sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. L’edizione di quest’anno si incentra su molteplici aspetti della realtà di oggi. Per esplorare ogni aspetto della realtà, la scienza mette a ...
Biblioteche accademiche e di ricerca: Terza missione tra esperienze di pratica e teoria
Il seminario intende mettere in relazione esperienze significative di Terza Missione realizzate da biblioteche accademiche e di ricerca in Italia così da presentare un nuovo modello di biblioteca accademica. Organizzato dalla Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza in collaborazione con la Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, rappresenta un momento di confronto e di riflessione per far emergere idee e creare nuove sinergie in relazione alle attività di Terza Missione legate al territorio ed alle reti di relazioni. Aprirà i lavori il direttore della ...
Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges
Il Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges, ha come principale obiettivo quello di far incontrare i ricercatori con i rappresentanti del mondo dell’industria e dell’imprenditoria, oltre a esponenti di spicco del mondo scientifico e accademico nazionale ed internazionale che saranno invitati a condividere visioni strategiche per il futuro della ricerca nei settori dell’ottica, dei laser, della fisica atomica e molecolare e dei plasmi. In particolare come ospiti stranieri interverranno Stephan Borrmann Max ...
I colori della fisica 2019 - Edizione di Perugia
Giovedì 4 aprile l'Istituto Giordano Bruno di Perugia ospita il convegno dal titolo 'I colori della fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...
A scuola di scienza 2019 - Edizione di Lecce
Venerdì 29 marzo l'Hotel Leone di Messapia di Lecce ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...
MACH2019 INdAM Workshop: Mathematical modeling and analysis of degradation and restoration in cultural heritage
The INdAM Workshop MACH2019 'Mathematical modeling and analysis of degradation and restoration in cultural heritage' will take place from the 25 to the 29 of March 2019 at the Istituto nazionale di alta matematica 'Francesco Severi' in Piazzale Aldo Moro 5. The workshop focuses on mathematical modeling and simulation techniques to improve the current strategies of conservation and restoration in cultural heritage, sharing different experiences and approaches. Topics of interest will be: corrosion and sulphation of different materials, damage and ...
Tavola rotonda: pietre matematiche, presente e futuro della matematica per la salvaguardia dei beni culturali
Si terrà giovedì 28 marzo 2019, dalle ore 15.00 alle 17.30, la tavola rotonda 'pietre matematiche: presente e futuro della matematica per la salvaguardia dei beni culturali', organizzata presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma. Moderatore della tavola rotonda è Marco Cattaneo (Direttore de 'Le Scienze'). Speaker confermati sono: Gilberto Corbellini (Direttore Dipartimento scienze umane del Cnr), Antonio Sgamellotti (Accademia Nazionale dei Lincei), Giuseppe Di Battista (Università di Roma Tre e DTC ...
Progetto Europeo NARICSO - kick off meeting
The kick off meeting of the European project NARCISO (NAtuRal instability of semiConductors thIn SOlid films for sensing and photonic applications), officially starts March 26st and 27th, 2019, grant n°828890. Together with the teams from the Aix Marseille Universitè (France), the Technische Universitaet of Dresden (Germany), the Universitè de Lausanne (Switzerland), the Università di Firenze (Italy), the Obducat technologies AB company (Sweden) and the Institute of photonic and nanotecnology and Institute of microelectronics and microsystems of Cnr (Italy), in the ...
I colori della fisica 2019 - Edizione di Verona
Lunedì 25 marzo il liceo scientifico Galileo Galilei di Verona ospita il convegno dal titolo 'I colori della fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...
I colori della fisica 2019. Edizione di Ancona
Giovedì 21 marzo l'Università Politecnica delle Marche ospita, presso il Polo Montedago di Ancona, il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato ...
La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura
Il Convegno annuale del Gruppo 2003 per la ricerca è inteso a presentare e discutere il Libro Bianco 'La ricerca scientifica per una società sostenibile e sicura'. La ricerca scientifica è infatti un valore per il Paese per il ruolo fondamentale che può giocare nella crescita materiale e culturale, in particolare nel promuovere una società più sostenibile e sicura.Il Libro Bianco – realizzato dai membri del Gruppo 2003 – affronta i temi della sicurezza e della sostenibilità nelle sue principali declinazioni: dalla salute ...
"Raccontare la scienza..."
Seminario didattico e conversazione sui nuovi linguaggi della divulgazione scientifica. Iniziativa realizzata in occasione dell’Anno internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici e della presentazione del libro 'Elio era nel pallone. Racconti atomici’ (Aras Edizioni) di Pietro Calandra, ricercatore presso l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn). Intervengono, oltre ...
A scuola di scienza 2019 - edizione di Perugia
Lunedì 18 marzo il Centro congressi di Perugia ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...
I colori della fisica 2019 - Edizione di Napoli
Giovedì 14 marzo presso gli spazi di Ramada Naples, a Napoli, si terrà il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi ...
Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Vicenza
Si rinnova la partnership del Cnr con l’iniziativa per le scuole ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Vicenza, manifestazione dedicata all’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge per la prima volta negli spazi della Fiera di Vicenza martedì 12 e mercoledì 13 marzo.Attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volte ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia, ‘Youth for ...
La fisica quantistica. Una nuova (paradossale) visione del mondo
Alla fine dell’800 ci si era ormai resi conto che atomi, molecole e fotoni si comportano in maniera completamente diversa rispetto agli oggetti del mondo che ci circonda perché sono governati da leggi differenti. Fin qui, niente di sconvolgente: era già capitato nel corso della storia della scienza che alcuni sistemi osservassero regole difformi da quelle note o ipotizzate. Ma una situazione come questa non si era mai verificata prima, sembra quasi che le leggi quantistiche, anziché rispecchiare la 'suprema armonia dell’universo' riflettano i deliri di un ...
Famelab: al via le selezioni locali
Ai blocchi di partenza le selezioni locali di Famelab, il talent show dedicato ai giovani ricercatori con la passione per la comunicazione, portato in Italia da Psiquadro e British Council nel 2012 e accolto, tra gli altri partner, dal Cnr nelle sedi di Genova, Pavia e Catania.In tutte e tre le città sono previste tra la fine di febbraio e io primi di marzo 2019 due pre-selezioni e una finale. La selezione locale di Genova, che vede il Cnr impegnato in prima linea nell'organizzazione attraverso l'Ufficio comunicazione informazione e urp e con il supporto ...
Esperienza inSegna 2019
Anche quest’anno gli istituti del Cnr di Palermo saranno presenti a Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata da Palermoscienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo dedicata alla divulgazione scientifica e rivolta alle scuole ed all’intera città. Il tema di Esperienza inSegna 2019, che avrà luogo dal 20 al 28 Febbraio nel Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di viale delle Scienze), è 'Cambiamento' ed il programma alterna incontri, dibattiti, laboratori e percorsi che permettono agli ...
A scuola di scienza 2019 - Edizione di Catania
Lunedì 25 febbraio a Catania Plaza Hotel ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare l’apprendimento ...