Evento

Esperienza inSegna 2019

Dal 20/02/2019 ore 10.00 al 28/02/2019 ore 13.00

Università degli studi di Palermo - Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di viale delle Scienze)

Partecipazione di Cnr-Ias a Esperienza inSegna 2019
Partecipazione di Cnr-Ias a Esperienza inSegna 2019

Anche quest’anno gli istituti del Cnr di Palermo saranno presenti a Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata da Palermoscienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo dedicata alla divulgazione scientifica e rivolta alle scuole ed all’intera città.

Il tema di Esperienza inSegna 2019, che avrà luogo dal 20 al 28 Febbraio nel Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di viale delle Scienze), è 'Cambiamento' ed il programma alterna incontri, dibattiti, laboratori e percorsi che permettono agli studenti delle scuole del territorio di vivere e approfondire esperienze scientifiche.

Il Cnr è presente nell'Exibit 'Live Science' con i seguenti Istituti: Istituto di Biofisica (Cnr-Ibf), Istituto tecnologie didattiche (Cnr-Itd), Istituto di biomedicina e immunologia molecolare (Cnr-Ibim), Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione (Cnr-Issia), Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) e con l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), che presentano le ricerche che effettuano nei loro laboratori grazie alla collaborazione di studenti delle scuole superiori appositamente formati nei mesi scorsi ad un pubblico sempre molto numeroso, attento ed interessato.

Nell'ambito dei contributi degli Istituti Cnr alla manifestazione, L'Istituto di bomedicina ed immunologia molecolare 'Alberto Monroy” ha partecipato con Sergio Bonomo che ha presentato 'I cambiamenti climatici e l’evoluzione culturale e tecnologica dell’uomo': lo studio congiunto della storia geologica del nostro pianeta e della sua atmosfera dimostra che il clima è in continua evoluzione. Le oscillazioni del clima che si sono succedute dopo la fine dell’ultima glaciazione sono oggetto di studio della Paleoclimatologia. Dalla Paleoclimatologia sappiamo che in tempi passati il nostro pianeta è stato interessato da epoche glaciali (fredde) e interglaciali (calde). In particolare, negli ultimi 2 milioni di anni si sono susseguite cinque grandi epoche glaciali, l’ultima delle quali, durata circa 60000 anni, si è conclusa intorno a 10000 anni fa. A partire da questa data il clima della Terra, e in particolare quello del nostro emisfero, non è rimasto sempre lo stesso. In particolare, dal 1950 il clima della Terra ha subito numerose oscillazioni. Negli ultimi decenni si è assistito anche ad una progressiva accentuazione dell’inquinamento atmosferico ed in particolare all’incremento della concentrazione di anidride carbonica (CO2), che tende a far elevare la temperatura dell’atmosfera.

L'Istituto di ingegneria del mare ha, invece, presentato a cura di Massimiliano Luna il contributo 'Algoritmi genetici: soluzioni semplici a problemi complessi, ispirate alle leggi di Darwin'. L'exhibit consiste in una demo interattiva, mediante la quale l’utente può comprendere cos’è un algoritmo genetico e in che maniera esso consente di risolvere facilmente i problemi di ottimizzazione per i quali i classici metodi matematici analitici sono complessi o addirittura impossibili da applicare. Vengono proposti cinque problemi di esempio, per ciascuno dei quali l'algoritmo troverà rapidamente la soluzione applicando gli operatori genetici.

Nell’ambito della tematica 'Scienza e Tecnologia: il cambiamento', l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Palermo, con Maria Luisa Testa e Francesca Deganello ha spiegato come la chimica stia subendo un vero e proprio cambio di rotta, verso il risanamento ambientale e l’utilizzo dei rifiuti come materie prime seconde per l’ottenimento di nanomateriali e prodotti ecosostenibili utili all’ambiente. Le applicazioni dei nanomateriali sono principalmente nel settore energetico (valorizzazione di biomasse e celle a combustibile) e nell’abbattimento di inquinanti dall’ambiente in cui viviamo.

Infine, negli esperimenti dell'exhibit l'Istituto di bioFisica ha mostrato come l’interazione tra la radiazione (un laser) e la materia (vescicole lipidiche) permetta di rilevare la presenza di nanovescicole in soluzione: attraverso un setup di levitazione acustica ad ultrasuoni, si può superare la natura 'appiccicosa' di alcuni soluti, realizzando esperimenti in goccia.

Organizzato da:
Palermoscienza
Università degli Studi di Palermo

Referente organizzativo:
Antonella Tomasino
Cnr-Ibf
antonella.tomasino@pa.ibf.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per effettuare una pre-iscrizione per la prenotazione di una visita presso il festival scientifico 'Esperienza inSegna 2019 - Scienza e tecnologia: il cambiamento' è necessario compilare la scheda di richiesta sul sito della manifestazione

Vedi anche:

Immagini: