Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Spedizione "Traversing European Coastlines" (TREC) per lo studio degli ecosistemi costieri: tappa ad Ancona
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è partner della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli ecosistemi costieri e coordinata dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) insieme alla Tara Ocean Foundation e allo European Marine Biology Resource Centre (EMBRC): nel corso di due anni è previsto il campionamento di 120 siti in 21 Paesi europei, combinando attività scientifiche a terra e in mare su una scala senza precedenti. Da aprile in Italia, la spedizione fa ora tappa nelle ...
Sustainability and digital innovation in the SMEs
Il Cnr, attraverso l'Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr), in collaborazione con U.Di.Con. APS - Unione per la difesa dei Consumatori, presenta il webinar "Sustainability and digital innovation in the SMEs", che si terrà online il 27 maggio 2024 e sarà incentrato sulla sostenibilità ambientale e sulll'innovazione digitale, con un focus sui benefici sociali e ambientali derivanti dall'integrazione di strategie e tecnologie digitali all'interno dell'azienda. E' prevista una sessione di coaching con esempi pratici di strumenti e soluzioni digitali (CRM), ...
AMPHIBIA. La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre
Gli anfibi conducono una vita affascinante, sospesa tra due mondi: le uova sono legate all’ambiente umido e spesso deposte in acqua; in molti casi da queste fuoriescono larve, che negli Anuri prendono il nome di girini, con branchie e appendici per nuotare. Dopo un certo periodo, le larve compiono una metamorfosi diventando adulti dotati di polmoni per vivere sulla terraferma. Anche la pelle degli Anfibi, così sottile e permeabile, è speciale, perché consente loro di assorbire l'ossigeno e l'umidità ambientale, pertanto alcune specie sono del tutto prive di ...
Taranto Eco Forum
Il Cnr patrocina il Taranto Eco Forum (TFE), evento che intende rappresentare un benchmark per il dibattito nazionale sui principali temi legati alla transizione giusta con riferimento all’ambiente e all’innovazione, in particolare su decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità, biorisanamento e start up. L’edizione 2024 si svolge nei giorni 23 e 24 maggio con l'obiettivo di confermare questi propositi, potendo contare sull’alto patrocinio del Parlamento Europeo e la co-organizzazione della Regione Puglia e del Comune di Taranto, oltre che ...
Third Advanced Bioinformatics Workshop - DNA Methylation Profiling in Plants
The Third Advanced Bioinformatics Workshop is organized in Uppsala, Sweden, Bari, Italy, and Athens, Greece, as well as in Addis Ababa, Ethiopia, in Nairobi, Kenya, Ibadan, Nigeria, and in Dar-es-Salaam, Tanzania. The course will be run in a hybrid online and in-person approach in parallel sessions between the seven locations. Research on plant epigenetics helps to understand how endogenous, biotic, and abiotic factors regulate plant growth, development, and interaction with the environment,independently of ...
MobilitAria 2024 - qualità dell'aria, effetti sanitari dell'inquinamento, sicurezza stradale e città 30
Presentazione rapporto "MobilitAria 2024" - redatto dall'Istituto sull'Inquinamento atmosferico del Cnr insieme al Kyoto Club. Giunto alla sua settima edizione, il report analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. MobilitAria 2024 affronta questi temi in modo dettagliato grazie a: - Analisi e proposte CNR-IIA e Kyoto Club per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione verso città a zero emissioni; - Un’analisi delle misure nazionali per finanziare interventi a favore della ...
Forum nazionale della biodiversità 2024
Nasce a Palermo il Forum nazionale della biodiversità che rappresenta il primo grande evento scientifico del National Biodiversity Future Center, in cui oltre 600 ricercatrici e ricercatori, di tutta Italia, si confronteranno su temi sensibili quali la riqualificazione delle aree degradate, la conservazione della natura, il rapporto tra natura e benessere e lo sviluppo di strumenti efficaci per prevenire la perdita della biodiversità. Tanti i giovani presenti che, sfruttando le nuove tecnologie come intelligenza artificiale, IoT, nano - e biotecnologie, robotica e le ...
Conosc-i-enza
Porte aperte al Cnr per gli studenti di scuola secondaria di II grado: mercoledì 22 maggio l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr organizza un percorso di orientamento per gli studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado attraverso esperienze laboratoriali e seminari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente e per favorire il confronto su tematiche attuali attraverso esperienze dirette. L'open day, dopo gli ottimi risultati dell'edizione organizzata nel mese di aprile, prevede attività che ...
Siamo circolari?
Mercoledì 22 maggio, si svolgerà la giornata dal titolo "Siamo circolari?", dedicata a un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento degli studenti: l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse del Liceo scientifico linguistico statale «Lorenzo Rocci» di Passo Corese (Rieti), con l’obiettivo di promuovere esperienze formative su un modello circolare di produzione e consumo ecosostenibile. In una società che evolve rapidamente, in cui il valore dei prodotti deve ...
Fiumi Sostenibili: Dialogo tra Iniziative Locali ed Europee
“Fiumi Sostenibili: Dialogo tra Iniziative Locali ed Europee" è un evento organizzato da CNR, Rotary Distretto 2080 e dai progetti Prep4Blue e BlueMissionMed nell'ambito della "Mission dell'UE “Restore our Ocean and Waters by 2030”. L'attuazione di soluzioni per ripristinare i fiumi si trova di fronte a molte sfide in termini di attuazione e strategie politiche multilivello a lungo termine. Questo evento vuole approfondire ulteriormente la discussione, coinvolgere un'ampia gamma di Stakeholder rilevanti e raggruppare progetti correlati ai fiumi per sostenere ...
Progetto Hermes - HERitage sMart social mEdia aSsistant
Il 20 maggio, nella sede del Cnr a Roma, si terrà l'evento finale del Progetto Hermes (HERitage sMart social mEdia aSsistant), organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (Cnr-Iasi), l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) e il DigiLab Centro interdipartimentale di Ricerca dell’Università La Sapienza. Hermes ha l'obiettivo di fornire strumenti e servizi avanzati per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ...
Vegetazione e città: impatti sull'atmosfera valutati con un approccio realistico
Il 17 maggio, nella Biblioteca Dario Nobili dell'Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna, si terrà l'evento dal titolo "Vegetazione e città: impatti sull'atmosfera valutati con un approccio realistico". La maggior parte della vegetazione nelle città è “artificiale” ed è ideata principalmente per rispondere alle esigenze ricreative e paesaggistiche della società senza considerare i suoi effetti sul microclima e sull’inquinamento atmosferico. Nell’incontro verranno presentati l’approccio innovativo e i ...
Final Conference progetto "New Life 4 Dry Lands"
Dal 14 al 16 maggio si terrà presso l’Orto Botanico di Roma la Conferenza finale del progetto NewLife4Drylands finanziato dal programma LIFE - https://www.newlife4drylands.eu/en/ - di cui l’Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) è coordinatore, e Paolo Mazzetti il responsabile scientifico. Esperti, scienziati, policy maker e partner del progetto presenteranno strumenti e strategie sviluppati nell’ambito del progetto per contrastare il degrado del territorio e la desertificazione, per il monitoraggio del territorio e per il ripristino ...
The subterranean pace of life
Workshop di due giorni dedicato a identificare possibilità di studio e collaborazioni per investigare la Pace of Life Syndrome utilizzando la fauna sotterranea come organismo modello nell'ambito del Progetto PRIN 2022 STIGE-CLIMAQUIFERI.
Bandiere Blu 2024
Martedì 14 maggio la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Sala Convegni) ospita la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2024, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education) attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri. Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge, verranno assegnati anche i riconoscimenti per gli approdi turistici. L'iniziativa si svolge sotto l'egida dell'United Nations Environment Programme e del United Nations World Tourism ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa all’edizione 2024 del Salone internazionale del libro di Torino, da giovedì 9 maggio a lunedì 13 maggio, presso Lingotto Fiere. Al Salone, che giunge quest’anno alla sua XXXVI edizione – la prima con la direzione di Annalena Benini – troveranno spazio oltre 800 stand e si terranno quasi 2mila eventi, tra conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche. L'Unità Editoria del Cnr è presente con un proprio stand, al Padiglione Oval, V210, dove saranno a ...
Piccoli Grandi Scienziati e Cittadini Crescono
“Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono” è il progetto di Citizen Science guidato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr per testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini. Il progetto, nella sua seconda edizione sul Tevere, ha visto coinvolti ricercatori, volontari e stakeholders del Contratto di Fiume da Castel Giubileo alla Foce e della Media Valle del Tevere, ma i veri protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e gli insegnanti di 8 ...
Sulle tracce del lupo. Conosciamo il suo habitat
Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento con informazione dedicata ad adulti e bambini, organizzato a Cutrofiano, Parco dei Fossili (Lecce).
Presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città all'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"
Nell'ambito del festival "DePortibus", che si terrà a La Spezia dal 10 al 12 maggio, nella giornata del 10 maggio, si terrà la presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città all'epoca della globalizzazione", XII della collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca e curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Luisa Bordato ed Eleonora ...
Intelligenza Artificiale per comprendere gli ecosistemi
Presso l''Area Territoriale della Ricerca di Bari, una nuova serie di seminari in presenza che permetteranno ai giovani ricercatori dell'Area di raccontare le loro attività di ricerca: una vetrina di idee innovative e ricerche all'avanguardia presentate da ricercatori e ricercatrici di talento! Il primo incontro tratta di Intelligenza Artificiale per comprendere gli ecosistemi, in dettaglio: Carla Cherubini (Politecnico di Bari e Cnr-Stiima) presenta: "Machine Learning for Wildlife and Marine Environment Conservation" - Scopri come il machine learning sta rivoluzionando ...
FameLab Genova 2024
Si svolgerà il 7 e l’8 maggio la selezione genovese di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. La selezione è coordinata dall'Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con Università degli Studi di Genova, INFN Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Associazione Festival della Scienza, RAISE, Acquario di Genova, Museo Civico di Storia Naturale ...
World cafè "Cities from the sea". Stakeholder consultation per lo sviluppo sostenibile della costa di Napoli
Il World Cafè "Cities from the sea" a cura dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e del Community Psychology Lab (Dipartimento Studi Umanistici della Università Federico II di Napoli) si prefigura come un momento partecipato che intende proporre un'esperienza collaborativa interdisciplinare, in cui i diversi stakeholders locali (pubblica amministrazione, associazioni, cittadini, imprenditori, ricercatori, professionisti) discutono sul tema dello sviluppo sostenibile del paesaggio costiero. Durante l’evento verrà avviato un ...
A Napoli la "super-tappa" italiana della spedizione TREC
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è partner della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli ecosistemi costieri e coordinata dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) insieme alla Tara Ocean Foundation e allo European Marine Biology Resource Centre (EMBRC). La spedizione rappresenta il primo progetto continentale che studia gli ecosistemi costieri e la loro risposta all'ambiente: nel corso dei prossimi due anni, preleverà campioni in 120 siti in 21 Paesi europei, combinando ...
Il ritorno del lupo nel Salento
Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento, organizzato a Ugento, Palazzo Rovito,
14th Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions/Territoires inclusifs"
The 14th Biennale of European Cities and Town Planners, organized by the European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) with the National Institute of Town Planning, will take place in Naples from Monday 22nd to Wednesday 24th April 2024, hosted by the Department of Architecture of the University of Naples Federico II. The Institute for research on innovation and services for development (Cnr-Iriss), among the co-organizers of the three-day event, will contribute to the scientific debate with its director, Massimo Clemente, and ...
FameLab Bari 2024
Si svolgerà il 23 aprile, presso l’Aula A “Beppe Nardulli” del Dipartimento Iterateneo di Fisica "M. Merlin" nel Campus Universitario "E. Quaglieriello" (pre-selezione) e presso l’Aula "Alessandro Leogrande" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la selezione barese di FameLab Italia, il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. ...
Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni
I cambiamenti climatici sono ormai in atto e quali sono le possibili azioni mitiganti nelle nostre città? Per dare una risposta a questa domanda, il 22 aprile si terrà l'evento dal titolo "Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni", dove verranno presentate le principali politiche europee e le tecniche applicative per rispondere ai Goal di Sostenibilita' (SDGs-UN) in ambito urbano per la creazione di comunita' sostenibili e la protezione delle fasce deboli a fronte del cambiamento climatico che impone una rivisitazione dei tradizionali concetti urbanistici per ...
CNR@scuola: ricerca, innova e proteggi le tue idee
L’Unità valorizzazione della ricerca (Uvr) ha avviato un’azione pilota per la realizzazione di un programma di divulgazione e formazione sulle tematiche del trasferimento tecnologico, destinato agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, che si apprestano a concludere il percorso scolastico e si accingono a fare scelte di studio e di vita che li porteranno all’età adulta e lavorativa. Obiettivo di tale programma è fornire agli studenti gli strumenti necessari per proteggere, promuovere e valorizzare le loro idee, i loro ...
Il Museo Virtuale degli Ecosistemi per la Giornata della Terra
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente realizzato il “Museo Virtuale degli ecosistemi”, un portale web liberamente accessibile dedicato al funzionamento degli ecosistemi e alle minacce che questi subiscono a causa delle pressioni antropiche e del cambiamento climatico. L'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e l’Università del Salento, in occasione della Giornata mondiale della Terra, hanno organizzato l’esplorazione del Museo con un evento online dedicato alle scuole secondarie di II grado dal titolo "Conoscere gli ecosistemi per ...
Al via l'edizione 2024 del Festival delle Scienze di Roma
Dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XIX edizione. Errori e meraviglie è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di ...