Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Vajont 2013
The Vajont landslide is commonly considered as a reference event for the geological risk evaluation, as well as for rock mechanics studies, and its study could be considered the foundation of modern Engineering Geology.The Conference is aimed to discuss on advances in Geological Sciences in the last 50 years, and in particular in Engineering Geology of giant landslides.Giant landslides have been widely detected and studied in mountain chains, but the knowledge of their triggering conditions and propagation processes is still limited.Although the Vajont landslide is not the largest ...
Conferenza scientifica internazionale sul legno di latifoglia - ISCHP 2013
Circa 50 ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo si ritroveranno il 7 ottobre al Polo scientifico di Sesto Fiorentino (Fi), dove saranno impegnati per tre giorni in discussioni e confronti sulle ultime ricerche nel campo del legno di latifoglia. Dopo le precedenti edizioni svoltesi in Canada (2007), Francia (2009) e Stati Uniti (2011) è stata scelta l’Italia come paese ospitante della quarta edizione. L’ISCHP costituisce un forum internazionale di assoluta eccellenza nel campo della ricerca sulla trasformazione e sull’utilizzo del legno di latifoglia. ...
Seminari Limnologici 2013
Seminario: Temporal and longitudinal patterns of macro and meiofauna in Rio Saldura Presenta: Roberta Bottarin, EURAC research, http://www.eurac.edu/staff/RBottarin/default.html
LIGHT: Accendi la luce sulla scienza
LIGHT: Accendi la luce sulla scienza è un progetto europeo che l'IRPPS-CNR realizza annualmente a Roma dal 2008 nell’ambito della “European Researchers' Night”. LIGHT è un evento finalizzato alla promozione della carriera scientifica come scelta positiva di vita e all’abbattimento degli stereotipi per i quali il ricercatore appare come un soggetto interamente dedito alla sua professione, con poco spazio per una vita personale, affettiva e sociale. LIGHT si svolge dal 2008 annualmente a Roma presso il Planetario - Museo Astronomico ...
Notte europea dei Ricercatori
In occasione della "Notte europea dei ricercatori", l'Area della Ricerca di Tor Vergata (Artov) sarà aperta al pubblico dalle 15.00 alle 23.00 per visite guidate ai laboratori, esperimenti dal vivo, convegni e seminari. La giornata si concluderà con un incontro-dibattito dedicato ai 90 del Cnr (21.30 - 23-00).
Inaugurazione del Centro Ricerca e Impresa
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta a Firenze il Centro Ricerca e Impresa, che ha creato per valorizzare i risultati della ricerca e per offrire servizi innovativi a favore delle imprese. La Regione Toscana ha dato un determinante sostegno a questa struttura nell'ambito della Tecnorete, la sua iniziativa per il trasferimento tecnologico alle imprese. Gli Istituti CNR di Firenze mettono a disposizione delle imprese manifatturiere e di servizi le loro competenze tecniche e scientifiche, oltre alle attrezzature dei laboratori, oggi potenziate, in collegamento con l'intera rete del CNR ...
Sensing the Past. COSMO SkyMed and radar technologies for archaeology
Dal 26 agosto al 2 settembre a Roma si terrà l’European Space Expo, evento dedicato ad avvicinare i cittadini al mondo dei satelliti ed a promuovere le attività della Commissione Europea nel settore delle tecnologie spaziali. Tra le varie iniziative previste, si segnala la mostra “Sensing the Past. COSMO SkyMed and radar technologies for archaeology”, organizzata da due istituti del CNR, l’IBAM e l’IMAA e dall’Agenzia Spaziale Italiana. Secondo i due coordinatori scientifici, Rosa Lasaponara (CNR-Istituto di Metodologie per l'Analisi ...
Il Sentiero dell'Atmosfera a Monte Cimone e l'Osservatorio Climatico Cnr "Ottavio Vittori" - Visite guidate estate 2013
Anche quest'estate, il Consiglio Nazionale delle Ricerche accoglierà visitatori e curiosi in alta montagna aprendo le porte del suo Osservatorio Climatico "O. Vittori". Grazie alla collaborazione con il Parco del Frignano e l’Aeronautica Militare, tutti i mercoledì dal 17 luglio a fine agosto, sarà infatti possibile visitare l'Osservatorio "Vittori" dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr (orario 9:30-16:00) e l’Osservatorio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (orario 9:30-12:00) posti a 2165 m di altezza, sulla ...
Characterisation of atmospheric pollution in harbour areas
Il Workshop "Characterisation of atmospheric pollution in harbour areas" è organizzato nell'ambito delle attività del progetto CESAPO (Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy - European Territorial Cooperation Programme Greece-Italy 2007-2013). Il Workshop è dedicato alla presentazione e discussione di risultati ottenuti con metodologie scientifiche avanzate a carattere modellistico e sperimentale per individuare e caratterizzare l'inquinamento nelle aree portuali. Il focus specifico sarà sulle ...
Congresso dell'Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (IAQUA)
L'ambiente costiero, interfaccia mobile fra il dominio marino e quello continentale, possiede una dinamica geologica rilevante: questa mobilità ha ricadute significative sugli insediamenti antropici, anche se l'uomo si è saputo adattare alla continua evoluzione dell'ambiente, giungendo oggi ad interferire, anche a livello globale, con questi mutamenti. Questi problemi richiedono una conoscenza scientifica, il più possibile di carattere multidisciplinare, per apprezzare hazard e vulnerabilità per la previsione e mitigazione del rischio, per giungere, anche per le ...
Evento Bilaterale CNR - Max Planck
Nel quadro delle iniziative programmate per la Celebrazione del Novantesimo Anniversario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 15-16 Giugno p.v. si terrà a Villa Vigoni un Evento organizzato dal CNR con la Max Planck Society al fine di rafforzare i legami cooperativi tra i due maggiori Enti di Ricerca in Italia e in Germania e delineare nuove sinergie anche in vista del prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’ Innovazione “Horizon 2020” dell’ UE. L’ Evento si articolerà in una prima sessione istituzionale che avrà luogo il 15 Giugno ...
XXXVI Meeting of the Italian Section of the Combustion Institute
The annual meeting of the Italian Section of the Combustion Institute will take place in Procida, at Conservatorio delle Orfane a Terra Murata from 13 to 15 June 2013. Invited lectures and topical workshops will be organized to stimulate the discussion on present issues and future perspectives of research in combustion, specially on new technologies, formation of pollutants and sustainable energy production. This year the meeting will be on the following topics: -Turbulent combustion-Diagnostics-Fire & Safety-Kinetic of combustion-Catalytic combustion-Pollutant formation and ...
Bologna: Evento di brokeraggio "Innovat&Match 2013", la ricerca incontra l'impresa
Il CNR, partner di Enterprise Europe Network - EEN - co-organizza, in collaborazione con gli altri partner della rete, l'evento di b2b Innovat&Match 2013, che si svolgerà a Bologna il 5 e 6 giugno 2013, nell'ambito del salone R2B Research to Business 2013, il salone internazionale della ricerca industriale. La precedente edizione di Innovat&Match ha prodotto 667 incontri ricerca-impresa (+154% rispetto al 2011) con oltre 200 aziende coinvolte e partner italiani e stranieri, dal Brasile al Giappone. Dodici le aree tematiche scelte quest’anno: ...
III Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa - 3/5 giugno 2013 - IAMC CNR Oristano
Il primo Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa a Genova nel 2008 si aprì con l’affascinante storia dell’oceanografia della “Historical Oceanography Society”. Nel 2010 il secondo Convegno a Cesenatico (FC) affrontò il tema delle straordinarie prospettive di sviluppo dell’oceanografia operativa e delle tecnologie collegate, tema ripreso con più forza nel terzo Convegno dal titolo "Oceanografia operativa, tecnologie e applicazioni innovative", coinvolgendo anche il privato. Si terrà a Oristano il 3 giugno 2013 presso ...
Contaminated site remediation: Application of advanced tools to control biological processes
The training course is dedicated to all seeking basic and advanced-level training on bio-tools for the characterization of microbial communities involved in biotechnological processes.This course is beneficial for practitioners, operators and researchers interested in developing or applying molecular biology related and biotechnological methods. The course will focus on selected aspects of molecular biology that provides principles for understanding the structure and function of mixed microbial communities responsible for bioremediation processes and wastewater treatment. Several ...
La microzonazione sismica. Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013
Workshop Strategie di mitigazione del rischio sismico La microzonazione sismica Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013 22-23 maggio 2013 Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula convegni Roma, via dei Marrucini http://www.igag.cnr.it/images/Workshop_MS_22-23_maggio_2013_opt.pdf
Conferenza Istituti dell'Area di Tor Vergata vs Imprese
Giovedì 16 Maggio 2013 presso l’Area della Ricerca del CNR a Tor Vergata si terrà l’incontro tra gli Istituti dell’Area e le Imprese della Regione Lazio. Il Convegno sarà aperto da rappresentanti prestigiosi di Istituzioni pubbliche e private. Durante la giornata saranno presentate l’offerta scientifica e tecnologica degli Istituti e la domanda delle Imprese in vista di possibili sinergie e opportunità di collaborazione. Il programma dettagliato della giornata, comprendente anche la lista degli interventi, è pubblicato anche ...
Metodologie avanzate per caratterizzare l'inquinamento atmosferico nelle aree portuali
La giornata di seminari dal titolo “Metodologie avanzate per caratterizzare l'inquinamento atmosferico nelle aree portuali” è organizzata nell’ambito delle attività del progetto CESAPO (Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy - European Territorial Cooperation Programme Greece-Italy 2007-2013). La giornata è dedicata ad approfondimenti di metodologie scientifiche avanzate a carattere modellistico e sperimentale per individuare e caratterizzare l’inquinamento da gas, particolato atmosferico e ...
Geomatics and water
The study of all phenomena related to water can be improved by geomatic methods and techniques. The Geomatics Lab of Politecnico di Milano presents a gallery of applications (from Earth observation to advanced GIS) useful in this field. Themes of the seminar Maria Antonia Brovelli (Prorettrice Delegata): Introduction Ludovico Biagi: Geomatics Laboratory at Como Campus Marco Negretti: Geomatics experiences for the water management Carolina Arias Munoz: New projects of HydroInformatics Laboratory
GEOHAB Conference 2013 Roma 6-10 maggio 2013
GEOHAB (Marine Geological and Biological Habitat Mapping) annual forum brings together geologists, biologists, acousticians, statisticians, spatial analysts and environmental managers from around the world, who are developing new methods and procedures to link remotely sensed data with seafloor geology and marine biology within a geo-spatial environment. After more than 10 years since its start, the GEOHAB conference comes for the first time to the Mediterranean. It is hosted by the Geological Surve of Italy – ISPRA together with the Institute for Coastal and Marine Environment – ...
Open Access per i dati della ricerca: una rivoluzione possibile?
Partecipano al workshop: Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’AmbienteRiccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale Daniela Luzi, CNR-IRPPSIndagine sui dati della ricerca nel settore ambientale: percezione e pratiche dei ricercatori CNR Stefano Nativi, CNR-IIA, Membro nelGdLdiScience Europeper "Open Accessto researchdata“L'iniziativa Open Access diScience Europe Anna D’Amato, CNR -Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee Antonello Provenzale, CNR-ISAC, ...
Settima Assemblea della Rete LTER Italia
La Settima Assemblea della rete di Siti Ricerche Ecologiche a Lungo Termine - LTER Italia si svolgerà i giorni 8 e 9 Maggio prossimi a Bologna, presso l'Area della Ricerca CNR. Il giorno 8, con inizio alle 11:00 e conclusione alle 17:00, ci sarà la giornata tecnico-scientifica, aperta a tutti, che avrà come tema le connessioni, interazioni e collaborazione tra i siti della rete LTER con gli Enti Territoriali (Regioni, Province, ARPA, Parchi nazionali e regionali, Riserve), anche in relazione alle direttive ed iniziative europeee (Habitat, Water Framework Directive, Marine ...
Piante spontanee alimentari tra cucina e medicina
All'insegna della conservazione del parimonio bioculturale anche quest'anno il 13 aprile 2013 il CNR-IBAF (Legnaro-PD)organizza con il Centro di Ateneo Orto Botanico dell'Università degli Studi di Padova una manifestazione sulle piante spontanee alimentari. Oltre alla presentazione di un libro sulle piante officinali, gli argomenti trattati riguarderanno le piante spontanee alimentari della tradizione veneta. Quest'anno particolare attenzione verrà rivolta all'identificazione delle piante, al riconoscimento e alla raccolta dei semi per la coltivazione casalinga, data la ...
COST - Action CM0901: Joint Working Group Meeting "Soot and PAHs"
Under the direction of Working group 3 of COST (European Cooperation in Science and Technology) Action CM0901 (Detailed Chemical Kinetic Models for Cleaner Combustion), Joint Working Group Meeting "Soot and PAHs", a scientific meeting of all the interested partners of the 5 working groups, will be held in order to more thoroughly discuss the problems related to soot and PAHs. The purpose of the workshop is to: Review the current status of our understanding of soot formation mechanisms, new data and experimental methodologies, and advances in the application of soot models to solve practical ...
Achille De Zigno 1813-2013 Impegno civico e attività scientifica Convegno per il bicentenario della nascita
A duecento anni dalla nascita si vuole ricordare la figura di Achille De Zigno, nobiluomo e cittadino di Padova oltre che la scienziato di fama internazionale. Le sue capacità diplomatiche, unite ad un costante impegno negli incarichi ricoperti nella pubblica amministrazione, ebbero il merito di rendere meno gravosa la dominazione austriaca nella città patavina e, come disse l'Omboni, gli consentirono di prodigarsi “per il maggior bene dei suoi concittadini e del suo paese”. La passione per le scienze naturali, coltivata sin dall'infanzia, gli permise di diventare ...
Proiezione video Progetto ISTIMES al GeoCinema dell'EGU
In data 8 aprile 2013 a partire dalle ore 11.30 sarà proiettato nel corso della sessione GeoCinema dell’EGU - “European Geosciences Union” 2013 (il programma della giornata è disponibile al seguente indirizzo: http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2013/orals/13760) - il video “Integrated System for Transport Infrastructure surveillance and Monitoring by Electromagnetic Sensing” - realizzato a conclusione del progetto ISTIMES (FP7 - ICT-SEC-2007-1.0-0.3). La specificità del progetto ISTIMES ha riguardato lo sviluppo di un ...
INO Annual Symposium
L’INO Annual Symposium rappresenta un’occasione di approfondimento sui temi di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr e di confronto con le autorità locali e altri enti di ricerca sulle prospettive future dell’Ottica e della Fotonica a livello nazionale e internazionale. L’evento si inserisce in una settimana di incontri che si terranno ad Arcetri dall’11 al 15 marzo 2013 denominata “New Research Horizon in Arcetri” organizzati con il patrocinio della Regione Toscana.
IL CNR-IMAA INCONTRA LE SCUOLE:"LEZIONI APERTE"
Nell’ambito delle proprie attività, l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMAA) ha organizzato per il 12-13-14 marzo 2013 una serie di Seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti dell’ultimo anno dei Licei. L’idea è nata per rispondere alle attuali esigenze delle scuole di nuovi e più concreti strumenti ed opportunità di orientamento formativo e professionale, soprattutto nell’ambito delle discipline scientifiche. L’obiettivo ...
L'esperienza del Master Gestione delle biomasse a fine energetico organizzato dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del C.N.R.
Il workshop "Conoscenze tecnico-scientifiche che il personale addetto alla gestione degli impianti di Energia da biomasse deve possedere. L'esperienza del Master Gestione delle biomasse a fine energetico organizzato dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del C.N.R." tratta delle offerte formativa e le opportunità professionali nel settore delle energie rinnovabili. Il workshop è da considerarsi un momento di formazione e di aggiornamento per gli operatori e per chiunque intenda conoscere lo stato dell'arte, le dinamiche, le prospettive e, altresì, le ...
Two hundred years of urban meteorology in the heart of Florence: international conference on urban climate climate and history of meteorology
La conferenza, organizzata in collaborazione tra IBIMET CNR, Fondazione Osservatorio Ximeniano e Provincia di Firenze, avrà luogo a Firenze in Palazzo Medici Riccardi i giorni lunedì 25 e martedì 26 Febbraio 2013.Tale evento è finalizzato alla diffusione delle conoscenze scientifiche nel campo della meteorologia urbana e della storia della meteorologia, e sarà un importante momento di scambio e di confronto a livello internazionale sulle più recenti ricerche nel campo dello sviluppo sostenibile.Sarà inoltre un importante occasione per ...