Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
GEO Workshop: Towards a sustainability process for GEOSS Essential Variables (EVs)
Within the European H2020 ConnectinGEO (H2020-SC5-2014 641538) project (http://www.connectingeo.net/) and the Group on Earth Observations (GEO) (https://www.earthobservations.org/index.php ), CNR-ISSIA and CNR-IIA are organizing an international workshop on Essential Variables, in collaboration with the Euro Mediterranean Centre on Climate Change (CMCC). Tha main objectives of the workshop are: a) Review the status of existing Essential Variables (EVs) in different Societal Benefit Areas (agriculture, biodiversity, climate, disasters, ...
Scienza e Tecnologia alla Sbarra
Lunedì 8 giugno alle ore 15,30 presso l'Aula Marconi del CNR-Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro 7, Roma), ‘Scienza e tecnologia alla sbarra’, confronto in forma processuale tra Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa CNR e docente di Teorie e tecniche della divulgazione della conoscenza all'università Tor Vergata di Roma, co-curatore di 'Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinione' (Universitalia), e Mario Tozzi geologo del CNR e divulgatore televisivo, autore di 'Tecnobarocco. Tecnologie inutili ed altri disastri' ...
ACTRIS-2 Kick-off Meeting 2015
ACTRIS 2 Aerosol, Clouds, and Trace gases Research InfraStructure (www.actris.eu) è il progetto di infrastruttura di ricerca Europea per lo studio dell'atmosfera finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma HORIZON 2020. Il progetto, coordinato dal CNR, vede la partecipazione di 31 partners da 20 paesi europei. L’obiettivo principale di ACTRIS 2 è quello di consolidare i risultati già ottenuti nel precedente progetto ACTRIS finanziato in FP7 e rendere fruibile una infrastruttura europea di osservatori avanzati, equipaggiati con strumentazione in situ ...
Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione
Marco Ferrazzoli presenterà il libro: "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione", a cura di Francesca Dragotto, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore Glottologia e Linguistica presso l’Università di “Tor Vergata”, e di Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Teoria e tecniche della conoscenza all’Università di Roma “Tor Vergata”. Il libro affronta le problematiche della comunicazione della scienza prendendo a riferimento argomenti che ...
«Aula 40»: Expo, secondo noi
In questa puntata parleremo di Expo da un punto di vista non convenzionale: focalizzarci solo sul cibo è quello che tutti dovrebbero fare ed è quello che già molti fanno.Ma, dato l’imprescindibile evento, com’è nata l’idea di andarci? Perché abbiamo deciso per certi argomenti anziché altri? Come ci siamo organizzati? Che tipo di esperienza è stata o ci aspettiamo che sia? Il Cnr di Pisa partecipa a Expo solo con l’Istituto di Fisiologia Clinica e il Registro “.it”, ma anche la Fondazione Sistema Toscana ...
L'arguzia della natura
Si tratta di un percorso formativo in Tecnologia ecosostenibile di 4 settimane in modalità stage per studenti del Liceo Scientifico Statale N. Sensale di Nocera Inferiore (Salerno) che permetterà di sviluppare competenze in: Individuazione degli elementi climatici di un territorio acquisendo la consapevolezza delle conseguenze legate ai cambiamenti climatici Decodificazione del rapporto Uomo/Natura in ambiente urbano e non Decodificazione dell’impatto ambientale delle azioni umane Fare previsione di sfruttamento delle risorse naturali per produrre ...
II International Conference on Fire Behaviour and Risk
Gli incendi boschivi e la loro interazione con l’ambiente e la società circostante, scelte e strategie di adattamento e di gestione sostenibile del territorio. Queste le tematiche sulle quali discuteranno ricercatori, professionisti del settore, portatori di interesse e responsabili politici nella seconda edizione della International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR 2015, che si terrà ad Alghero (SS) dal 26 al 29 maggio 2015. L’evento internazionale è organizzato congiuntamente dall’Istituto di Biometeorologia del CNR ...
Seminario: Abitabilità dei pianeti extrasolari
Nel corso degli ultimi due decenni lo studio dei pianeti extrasolari (esopianeti) è diventato un tema centrale nell’ambito delle ricerche astronomiche. La ricerca di esopianeti di tipo terrestre è portata avanti con particolare determinazione, sebbene sia difficile da realizzare.Ma quali sono le tecniche che ci permettono di scoprire e caratterizzare i pianeti extrasolari, e in particolare quelli compatibili con una forma di vita di tipo terrestre?E soprattutto: cosa si intende per abitabilità planetaria, tenendo conto del ruolo che possono giocare i modelli ...
Il puzzle dell'ecosistema pelagico del lago Maggiore: modelli matematici e il temibile Bythotrephes
Il giorno 26 maggio alle ore 14:30, presso la sede di Verbania dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, si terrà un seminario rivolto a chiunque sia interessato a intepretare i fenomeni biologici in chiave di modelli matematici predittivi. Il relatore, Renato Casagrandi (Politecnico di Milano), ci parlerà di quanto è stato fatto finora per capire le dinamiche ecologiche dell'ecosistema del Lago Maggiore. Ritorno allo stato oligotrofico; drammatica diminuzione del pescato; popolamento planctonico in continuo cambiamento – sembrano storie di ecosistemi ...
Workshop "La voce dei giovani ricercatori"
Al Workshop "La voce dei giovani ricercatori: esperienze a confronto" sarà presente come ospite Cosimo Lacava, giovane ricercatore italiano all'estero, passato alla ribalta delle cronache per la lettera scritta al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. All'incontro interverranno altri giovani ricercatori sia italiani che stranieri, portando la loro personale esperienza sia umana che di ricercatori, condividendo tutti insieme le proprie attività di ricerca, le motivazioni della scelta di intraprendere la carriera del ricercatore, quali sono stati e sono gli elementi di ...
Festival dell'Innovazione 2015:dall'Expo alle Nanotecnologie
Il CNR-Regione Puglia partecipa al Festival dell'Innovazione, giunto alla sua quarta edizione. Vedere il futuro attraverso il presente è il focus del Festival con l'obiettivo di portare nel cuore della città di Bari i risultati della ricerca e dell’innovazione per comprendere lungo quali traiettorie sta nascendo il futuro. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2015: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie. Cinque i Dipartimenti del CNR coinvolti nell'evento: il Dipartimento di Scienze ...
"Vita microbica su Marte?"- Seminario sui risultati delle ricerche condotte dal CNR
Il prossimo 22 maggio, si terrá presso il Museo del Presente di Rende il Seminario "Vita microbica su Marte?", organizzato dall'Ordine dei Geologi della Calabria. Nel corso del seminario saranno presentati i risultati delle ricerche condotte da un gruppo di ricercatori del CNR e dell'Università di Siena sui possibili parallelismi micro, meso e macro strutturali tra le microbialiti terrestri e isedimenti laminati di Marte. Saranno mostrate le morfologie connesse con il sistema idrogeologico e la presenza di acqua nella storia geologica di Marte e gli aspetti morfologici e ...
CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA ARCHEOLOGICA DELLA VIA APPIA ANTICA CAMPANIA
IL PROGETTO "LE VIE CONSOLARI ROMANE" INTENDE PROPORRE UN TAGLIO PARTICOLARE NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, CULTURALE E SOCIALE DEL PASE PRENDENDO QUALE PUNTO DI RIFERIMENTO QUELLE "FETTUCCE" DI BASOLATO PERCORSE DA CAVALLI E CARRI PER ALMENO VENTI SECOLI.SI TRATTA DI UNA RICERCA CHE PARTE PRIMA DI TUTTO DALLA CONSAPEVOLEZZA DEL TRACCIATO DELLE VIE E QUINDI DELLA LORO EVIDENZA TOPOGRAFICA E ATTRAVERSO UN IMPEGNO DI STUDIO ARCHOLOGICO INTENDE FAR EMERGERE LA REALTA MATERIALE DELLE CONSOLARI PER APPRODARE AD UN EVIDENZIAZIONE DELLE CULTURE E DELLE TESTIMONIANZE DELLA CIVILTA QUINDI DEI BENI ...
I palazzi civici. Le antiche sedi municipali dei Comuni che tra il 1927 e il 1939 sono confluiti in Verbania
Seminario di Leonardo Parachini (Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Verbania) Il 4 aprile 1939 Vittorio Emanuele III, re d’Italia e imperatore d’Etiopia, decretò che i Comuni di Intra e di Pallanza, in provincia di Novara, fossero riuniti in un unico Comune denominato Verbania. Con questo atto regio si concluse un processo di aggregazione e semplificazione amministrativa iniziato una dozzina di anni prima che aveva già unificato gli enti locali più piccoli ai due borghi più importanti. Nel 1927 a Pallanza furono infatti aggregati i Comuni ...
Mobilization of woody biomass for energy and industrial use - Smart logistics for forest residues, prunings and dedicated plantations
La conferenza presenterà i risultati di tre grandi progetti finanziati dalla UE sull’argomento delle filiere legno-energia per l’agricoltura (Progetto EuroPruning), la selvicoltura (Progetto INFRES) e le coltivazioni da legno fuori foresta (Progetto LogistEC). Questi tre progetti riuniscono 63 partner, tra cui molti dei più prestigiosi istituti di ricerca Europei. Il budget complessivo speso sui tre progetti ammonta a 15 Milioni di Euro. La Conferenza è organizzata congiuntamente dai progetti INFRES, LogistEC ed EuroPrunning, ed è sostenuta da un ...
Ceramics for Energy 2015 - International Workshop
CEn 2015 aims to provide an unique platform (combining the academic, private and industrial research entities) to discuss new results and ideas concerning materials used in the different technologies that other than guarantee the transition towards a low carbon society, contribute to increase efficiency at all stages of the energy chain: generation, transformation, distribution and final consumption. The workshop includes three main Scientific Sessions that welcomes original contributions on a wide range of subjects related to: • Energy Production;• Energy ...
Forum TECHNOLOGYforALL 2015
Il Forum si prefigge di fare il punto sulle tecnologie applicate al territorio. Tre conferenze, un salone espositivo ed un workshop in campo, consentiranno di apprezzare l'applicazione delle più moderne tecnologie per il territorio, i beni culturali e le smart city.
Meeting finale Progetto PON I-AMICA
L'evento finale del progetto PON I-AMICA si svolgerà presso l’Auditorium del Museo di Capodimonte a Napoli il 7 Maggio 2015. La giornata sarà divisa in due parti: - la mattina con il convegno durante il quale saranno illustrati i risultati ottenuti dal progetto nell’ambito del potenziamento e dei 4 Obiettivi Realizzativi, oltre a quanto realizzato nel corso del Programma di Formazione; - il pomeriggio sarà dedicato ad illustrare tre esempi di applicazioni di risultati del PON riguardo attività di sviluppo tecnologico e monitoraggio ambientale, tre ...
Proiezione delle serie storiche secolari italiane di dati termometrici e pluviometrici su una griglia ad alta risoluzione
Seminario di Maurizio Maugeri (Università di Milano, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) La ricostruzione dell’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nel passato viene solitamente fatta considerando anomalie rispetto a valori medi climatologici e mediando i dati su ampie regioni geografiche come, per esempio, l’intero territorio nazionale. Le serie risultanti sono quindi di difficile utilizzo nell’ambito di studi che si propongono di valutare l’impatto della variabilità e dei cambiamenti climatici alla scale locale. In ...
Areaperta: inizia mercoledì 15 aprile la sessione primaverile dei seminari al CNR di Pisa
La nostra casa Terra, dalla rivoluzione industriale in poi, ha visto i propri equilibri sconvolti sempre più a seguito delle attività umane. Areaperta quest'anno ha affrontato il tema "scienza e ambiente" con una serie di conferenze che dal paleoclima sono passate ad illustrare gli sconvolgimenti innescati dall'emissione in atmosfera dei gas serra, passando attraverso i sistemi di studio del clima attuale e soprattutto della composizione chimica dell'atmosfera. Il ciclo prosegue con gli incontri di primavera, in cui affronteremo altri aspetti importanti: l'impatto della ...
Areaperta - Ambiente e salute: il caso dell'ex zona mineraria di Valdicastello Carducci
Tutto ha inizio con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa e Cnr. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa di tallio - un metallo molto tossico che in passato era utilizzato per confezionare topicidi e insetticidi - nella rete idrica di una piccola frazione di quasi mille anime, Valdicastello Carducci, situata nel Comune di Pietrasanta, in Versilia. Gli studiosi segnalano tempestivamente la grave anomalia ...
Heartquake, un percorso tra arte e scienza
Si inaugura giovedì 23 aprile alle 18:00 presso la chiesa seicentesca di San Biagio Maggiore in via San Gregorio Armeno 35/39, recentemente riaperta al pubblico e sede dell’associazione Domus Memini, la mostra di arte e scienza Heartquake di O-ring Art Studio, un gruppo di ricerca su temi artistici fondato nel 2011 da Mauro Caccavale e Michela Alfè, entrambi ricercatori CNR nell’area geofisica e della ingegneria chimica. In maniera non dissimile da un infarto, un evento sismico è una perturbazione improvvisa nel tessuto della Terra che ne altera ...
AGRI-BLITZ - ricercatori e studenti in campo a supporto del sistema agricolo in Lombardia
Nella mattinata di giovedì 30 aprile 2015 circa 60 studenti delle classi terze dell’Istituto Agrario Italo Calvino di Noverasco di Opera (MI) lasceranno temporaneamente le aule per spostarsi nelle campagne vicino scuola per condurre alcune attività di osservazione in campo sotto la supervisione dei loro insegnanti e di un gruppo di ricercatori dell’IREA del CNR di Milano. L'hanno chiamato Agri-blitz, ispirati dal più famoso bioblitz, nato negli Stati Uniti nel 1996 su iniziativa della National Geographic Society che, in una sola giornata, radunò ai ...
La contaminazione da Arsenico nel Rio Rosso (VB): palestra didattica e caso-studio di un ecosistema montano
Seminario di Leonardo Scaglioni e Lucia Cavalca La collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il CNR-ISE, in atto da diversi anni, ha portato quest’anno alla istituzione di un nuovo insegnamento nell’ambito della Laurea magistrale in Scienze Agroambientali. Tale insegnamento, denominato Laboratorio Ambientale, si è occupato dello studio del torrente Rio Rosso. Questo torrente nasce nell’antica miniera dei Cani, una miniera aurifera non più attiva, nel Comune di Vanzone con San Carlo, e questo comporta una notevole concentrazione di ...
I 100 passi della Ricerca per uno sviluppo responsabile e sostenibile - La Ricerca incontra don Ciotti e Libera
Nell'ambito delle iniziative che seguono la XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si è tenuta a Bologna il 21 Marzo scorso, il mondo della Ricerca incontrerà don Luigi Ciotti, Presidente di Libera. L'incontro si propone di tracciare obbiettivi comuni tra l'attività di Libera e l'attività di ricerca finalizzata ad uno sviluppo sociale responsabile e sostenibile. Modererà l’incontro Fabrizio Binacchi, giornalista Direttore di RAI Emilia-Romagna.
Chirotteri... chi? Curiosità evolutive, ecologiche e comportamentali degli unici Mammiferi volatori
Seminario di Adriano Martinoli, Università degli Studi dell’Insubria, Varese: I pipistrelli, il secondo ordine di Mammiferi (dopo i Roditori) in quanto a numerosità di specie, offrono interessanti spunti di analisi sia in termini evolutivi (emissione ultrasuoni, unici Mammiferi veri volatori...) sia eco-etologici, caratteristiche spesso fortemente influenzanti il loro attuale status di conservazione. Il seminario sarà l'occasione per conoscere meglio questo gruppo di Mammiferi, anche con riferimenti ai contesti locali.
Workshop - Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce: attività, potenzialità e prospettive future
Il progetto PON “I-AMICA, INFRASTRUTTURA DI ALTA TECNOLOGIA PER IL MONITORAGGIO INTEGRATO CLIMATICO-AMBIENTALE” (WWW.I-AMICA.IT) è stato finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007-2013, cofinanziato con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e con risorse nazionali. I-AMICA ha quindi potenziato la rete osservativa per il monitoraggio climatico-ambientale (atmosfera, ecosistemi agricoli, forestali, costieri e marini) nelle Regioni Convergenza (Puglia, Campania, Calabria e Sicilia) e le infrastrutture di elaborazione ...
V 'Festa Scienza Filosofia'
Il Cnr è partner della V edizione di 'Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza' in programma a Foligno dal 9 al 12 aprile. Tra i numerosi eventi in programma, l'Ente organizza, in particolare, due mostre scientifiche all'interno della sezione 'Experimenta': la mostra fotografica 'RiScattiamo la scienza' e "Semplice e Complesso", mostra interattiva dedicata a caos e complessità. Queste mostre saranno visitabili sino al 1 maggio. L'edizione 2015 della manifestazione ha per tema 'Scienza e Futuro': il tema è affrontato attreverso conferenze, ...
Conclusioni del Progetto SISTO
Progetto SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali. Il Progetto mirava allo sviluppo e alla validazione di un sistema di sorveglianza finalizzato alla gestione della risorsa idrica, e in particolare al monitoraggio del rischio ambientale derivante dallo sviluppo di alghe tossiche. Il sistema coniuga l’utilizzo del biomonitoraggio mediante indicatori di accumulo (bivalvi) con l’analisi del contenuto di tossine nella matrice organica (mollusco) mediante metodica MALDI TOF MS per la verifica della presenza di tossine algali in tempo reale e prima che la “fioritura” ...
Scienza tra i banchi del mercato
Secondo appuntamento per l'iniziativa 'Scienza tra i banchi del mercato', promossa dal Cnr in collaborazione con l'Osservatorio “Scienza per la Società" del Municipio Roma II. Sabato 11 aprile, nel Mercato Italia di Via Catania (Roma) saranno proposti laboratori, esperimenti e letture per adulti e bambini, con l'obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla cutura scientifica e scoprire, con l'aiuto di ricercatori e studiosi, come la scienza possa essere interessante e utile, nella vita di tutti i giorni e in tanti semplici gesti quotidiani. L'evento prevede esposizioni e ...