Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Giornata della ricerca nel mondo 2022 a Dakar
In occasione della Giornata della ricerca nel mondo l’Ambasciata d’Italia a Dakar organizza per il 6 maggio dalle 9 alle 12,30 ora di Dakar (11-14,30 di Roma) una conferenza online dal titolo “Developing the scientific cooperation between West-Africa and Italy for a more sustainable and healthier future”. In occasione della conferenza scienziati dell'Africa occidentale e italiani che hanno, o hanno avuto, progetti di ricerca comuni li illustreranno insieme ai risultati conseguiti. L'iniziativa è un'opportunità per scienziati, ricercatori, insegnanti ...
Il Drone In-Air al Verde Giffoni
Il 28 aprile alle ore 12,30 Massimo Cuscunà ricercatore dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) e Fausto Ugozzoli, direttore R&D di AeroDron Srl presenteranno, nell’ambito dell’iniziativa Verde Giffoni (www.verdegiffoni.it) a Giffoni Valle Piana (Sa), il prototipo In-Air, un drone con a bordo una piattaforma sensoristica multifunzionale in grado di monitorare la qualità dell’aria, campionando contemporaneamente gas tossici e polveri sottili anche in bassissima concentrazione. In-Air è frutto ...
Quanta energia!
Sulla Pagina Facebook del Consiglio nazionale delle ricerche @CNRsocialFB, torna il ciclo di dirette "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. In questa puntata dal titolo "Quanta energia!", dedicata alla crisi energetica, la giornalista Rai Sonia Filippazzi, conduttrice della trasmissione "L'aria che respiri", in onda ogni sabato alle 6.35 su Rai Radio1, intervista Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr-Isof e direttore della rivista di divulgazione scientifica "Sapere" ...
Intitolazione della Biblioteca del Cnr di Bologna a Dario Nobili
Il giorno 27 aprile la Biblioteca dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna verrà intitolata al prof. Dario Nobili.Nobili è stato uno scienziato di grande rilievo per il Cnr bolognese, persona rara e stimata da tutti quelli che hanno avuto la possibilità di collaborare con lui. Dal 1977 al 1987 fu direttore dell'ex Istituto Lamel del Cnr (oggi Cnr-Imm), che coinvolse ingegneri elettronici, fisici e chimici nello studio dei materiali e componenti per l’elettronica e dal 1985 divenne professore associato presso la Facoltà di Ingegneria ...
Fare ricerca: presentazione del bando per ricercatori e assegnisti di ricerca del Lazio
Mercoledì 27 aprile alle ore 10.30, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà presentato il bando "Fare Ricerca" con il quale la Regione Lazio premia con 2.000 euro in più ogni anno le ricercatrici e i ricercatori del Lazio. La Regione si adopera per ridurre il gap di competitività esistente tra i ricercatori italiani e di altri paesi europei e per fornire un sostegno rivolto potenzialmente a tutti i ricercatori strutturati e non strutturati, compresi gli assegnisti di ricerca, operanti nel Lazio. La giornata verrà ...
High-Level Meeting of the UN General Assembly - Side event "Vive Alameda Habitat III Urban Village Project"
In the framework of the High-Level Meeting of the UN General Assembly on the progress in the implementation of the New Urban Agenda, the side event “Vive Alameda Habitat III Urban Village Project Six Years Later: from a Quito Neighborhood to the World, a look at Advances in the Implementation of the New Urban Agenda through Culture and Heritage” will take place on 27 April 2022, 10:00 to 12:30 pm EDT. The side event will focus on the role of cultural heritage in the implementation of the New Urban Agenda. The National Research Council of Italy will be ...
Strategie per l'efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni negli edifici pubblici: esperienze a confronto
Il prossimo 27 aprile si terrà il seminario nazionale organizzato nell’ambito del progetto Interreg MED PrioritEE PLUS “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area”, per presentare e diffondere i principali risultati del progetto. Il progetto PrioritEE PLUS è un progetto di trasferimento finalizzato a migliorare attraverso la cooperazione internazionale, le capacità delle autorità pubbliche nella gestione energetica degli edifici e nella pianificazione energetica sostenibile a scala locale nonché a ...
Il Cnr a "Sperimentando 2022" con la mostra "La scienza si fa bella. Viaggio in un Pianeta sostenibile"
Ripartono il 18 marzo da Padova le attività di divulgazione scientifica in presenza dell’Unità Comunicazione del Cnr con l’esposizione di una mostra appositamente realizzata con la selezione di exhibit interattivi provenienti dalle più importanti mostre scientifiche dell’Ente sul tema ‘Terra e ambiente’. Dal 18 marzo al 25 aprile si tiene presso la Cattedrale ex Macello di Padova la ventesima edizione di ‘Sperimentando’, storico appuntamento con la divulgazione scientifica, organizzato da Associazione per l'Insegnamento ...
L'arte è scienza, la scienza è arte. "L'archeometria: una scienza trasversale"
L’arte è scienza, la scienza è arte! Entrare “dentro” una ceramica antica per scoprire come è fatta. Conoscere cosa c’è all’interno di un impasto e qual è il materiale di cui è formata una ceramica antica, da dove proviene questo materiale e qual è la tecnologia che in passato hanno usato per produrla. Scoprire di cosa sono fatte le decorazioni e cercare di capire quali sono gli elementi chimici, i cromofori, responsabili dei colori di una decorazione per trasformare, attraverso la tecnologia, le decorazioni in ...
Il Cnr per le scuole nella Giornata mondiale delle Terra con il festival Deascuola 'La scuola è'
Dal 1970 il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, divenuta la più grande manifestazione internazionale per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. Quest'anno lo slogan è ‘Investi nel nostro pianeta!’, una chiara esortazione rivolta ai decisori e alla popolazione ad agire concretamente, ad esempio sostenendo la ricerca scientifica per sviluppare conoscenza e tecnologie innovative a tutela della Terra e quindi delle future generazioni. Per l’occasione il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa ad uno speciale incontro online per il ...
Gli scenari geoeconomici globali e le dinamiche locali
Mercoledì 20 aprile, presso la sede dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, si terrà il seminario “Gli scenari geoeconomici globali e le dinamiche locali”, organizzato da Rete – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, insieme al Cnr-Iriss e al Comune di Livorno. Il seminario, secondo appuntamento del ciclo di webinar “Leggere la complessità Porto-Città - Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva ...
Presentazione del Volume "Molestie olfattive. Studi, metodi e strumenti per il controllo"
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro, le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da una molteplicità di sorgenti, puntuali o diffuse, continuative o stagionali, che sono accompagnate da una non corretta gestione del processo o da una ridotta efficienza dei sistemi di abbattimento. Questo libro accompagna il lettore attraverso i diversi aspetti delle molestie olfattive grazie all’appassionato impegno di esperti del settore, rivolto all’accrescimento delle conoscenze e allo sviluppo ...
Rising stars in Freight Transport and Logistics: 2022
New collection to be published on Frontiers in Future Transportation: Rising stars in Freight Transport and Logistics: 2022 We are looking for high-quality work of internationally recognized researchers in the early stages of their careers to be published in Frontiers in Future Transportation.We aim to highlight research by young scientists of the future across the field of Freight Transport and Logistics and present innovation and advances in design, management, operation and control of sustainable logistics and transport chains.Please send an abstract by 17th April 2022 ...
Il Cnr-Iriss a Shipping 4.0
Venerdì 8 aprile, Massimo Clemente, direttore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, interverrà a Shipping 4.0, una tre giorni dedicata alle nuove frontiere dell’industria dello shipping del sistema italiano in relazione alla catena logistica europea. Questo il nucleo tematico della sesta edizione dell’evento (8-10 aprile 2022), organizzato da Promoest e promosso da Assiterminal e The International Propeller Club. Novità di questa edizione è la collaborazione e il ...
Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile
Venerdì 8 aprile 2022, nell’ambito del convegno “Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile” a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dell’Unione Geotermica Italiana e in coordinamento con la Piattaforma Geotermica, verranno presentati i risultati del progetto GeoGrid “Tecnologie e sistemi innovativi per l'utilizzo sostenibile dell'energia geotermica”. La presentazione si avvarrà del docufilm: "Il grand tour del XXI secolo. Napoli tra arte e ...
IX edizione premio AVUS : migliore tesi per la prevenzione sismica. Dall'Insubria all'Irpinia
Martedì 5 Aprile 2022 si terrà a L ’Aquila la cerimonia di premiazione della IX edizione del “Premio AVUS 6 Aprile 2009”, istituito dall’associazione “Avus 6 Aprile 2009”, con il supporto di Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute e SIGEA, per ricordare le studentesse e gli studenti universitari fuori sede deceduti la notte del 6 aprile 2009 nel terremoto che ha colpito la città dell’Aquila. Il premio è rivolto ai neo laureati che abbiano discusso una tesi di laurea ...
Building BRIDGES - Pratiche di ricerca per attraversare la discontinuità
Si terrà il 5 aprile alle 17.30 su piattaforma online, il primo dei webinar della serie "Building BRIDGES" organizzata dall'omonimo progetto del CNR Irea e finanziato dalla Fondazione Cariplo. 5 aprile 2022 ore 17.30 Pratiche di ricerca per attraversare la discontinuità Ospiti: Silvio Funtowicz e Chiara Sgaramella in dialogo con Alice Benessia Di cosa parliamoStiamo collettivamente attraversando un drammatico momento di discontinuità nell’equilibrio del sistema di forze che ha regolato sin qui la vita della nostra specie sul pianeta. Guerre, pandemie, ...
Prospettive e opportunità per crescere con il cicloturismo: al via le attività di formazione dell'Isem-Cnr
Ai nastri di partenza le attività formative rivolte a cittadini, imprese e associazioni del Lagonegrese-Pollino, e incentrate sulle opportunità offerte dal cicloturismo nella Basilicata sud-occidentale. Le giornate di formazione sono organizzate dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino “green” lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato dal ...
Flumen, al MAXXI una mostra che unisce arte e scienza
Presso l’Auditorium MAXXI di Roma si terrà il 22 marzo un evento nell’ambito del progetto Flumen, di cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) è partner. La mostra è stata ideata per presentare i risultati di diverse attività di monitoraggio in maniera immediata, tramite il linguaggio inclusivo della Land Art. Avvicinare arte e scienza per evidenziare le criticità ambientali e sensibilizzare i visitatori sulle difficoltà climatiche e le tematiche legate ...
Aquae! World Water Day 2022
L’evento "Aquae! World Water Day 2022", che ha, tra gli altri, anche il patrocinio del Cnr, vuole celebrare il Rapporto Onu 2022 dedicato alle acque invisibili e sotterranee. Istituzioni, ricercatori e aziende presenteranno e diffonderanno alla presenza di ragazzi delle scuole secondarie lo stato delle acque in Italia e nel mondo, rappresentando criticità, opportunità di prevenzione, Best Practices nel campo tecnologico e della salute, con l’obiettivo di attivare un confronto sinergico tra le parti e sensibilizzare l’opinione pubblica e i ragazzi attraverso una ...
Webinar "Sustainable forests for people and the planet"
Il 21 marzo si terrà a Dubai un evento ibrido in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste, al quale partecipano anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iret). "Foreste sostenibili per il pianeta e la popolazione" è il tema webinar: tra i relatori Alberto Battistelli dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) e Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia ...
Re-Sea-Ourcing City
Dopo il primo evento tenutosi a Napoli a ottobre 2021, dal 15 al 18 marzo l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) parteciperà a Marsiglia al secondo incontro di "RE-SEA-OURCING CITY", progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’Aix-Marseille Université e il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Obiettivo del progetto, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione scientifica ...
Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell'Artico
Lunedì 14 marzo, dalle 16:15 alle 18:00 nell'Aula B1 di Palazzo Carità via Paoli 15 e sulla piattaforma Microsoft Teams (Attività seminariali 877ZW), Mariasilvia Giamberini dell'Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) tiene il seminario Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell’Artico. L'iniziativa è organizzata nell'ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP). Link Microsoft Teams Abstract: Sempre ...
Le sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto
Il 14 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il webinar “Le sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto”, organizzato da RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e il Comune di Livorno. L’evento, trasmesso in streaming sul canale YouTube di RETE (https://bit.ly/3txPKTC), rappresenta il primo appuntamento di un ciclo di quattro seminari che si svolgeranno, online e in presenza, tra ...
Conferenza finale del progetto STRENCH
L'obiettivo di questa conferenza dal titolo "STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation" è presentare e promuovere i risultati del progetto Interreg Central Europe STRENCH, coordinato dal Cnr-Isac di Bologna. Inoltre, scopo dell'evento è rafforzare la cooperazione e lo scambio di esperienze tra i diversi attori coinvolti nel processo decisionale a diversi livelli per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale a rischio a causa di eventi legati ai cambiamenti ...
Podcast "Blue Horizon": gestione della pesca, piccoli pelagici e il progetto INTERREG ITACA
Martedì 15 febbraio, dalle 20.00 alle 21.00, la ricercatrice dell’Istituto per le Risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) Cnr di Ancona Silvia Angelini è ospite di "Blue Horizon", programma radiofonico dedicato all’oceano, ai suoi segreti e alle minacce che lo mettono a rischio, ideato e organizzato da Poli.Radio, la web radio del Politecnico di Milano. La trasmissione, in onda in streaming su www.poliradio.it, si sviluppa nel contesto dell’Ocean Literacy: a ogni puntata quattro diversi ospiti portano gli ascoltatori nel profondo della Blue Economy ...
Forum One Ocean Science. Perché la scienza è importante per salvaguardare gli oceani
L’One Ocean Summit, che avrà luogo dal 9 all’11 febbraio 2022 a Brest (Francia), sarà l’occasione per sviluppare un importante dibattito internazionale sull'oceano e offrirà l'opportunità di condividere conoscenze e approcci trasversali, in particolare integrando i cambiamenti climatici, al fine di anticipare meglio le crisi oceaniche e le trasformazioni tecnologiche, scientifiche e ambientali. In vista del segmento di alto livello del Vertice previsto per l'11 febbraio, mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio saranno ...
Impegno, ingegno e passione: le ricercatrici della Rete campana CREO si raccontano
In occasione della VII “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’UNESCO, la rete CREO partecipa all'evento celebrativo con una serie di incontri, fruibili sia da remoto sia in presenza, indirizzati alle studentesse ed agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le ricercatrici degli istituti Cnr afferenti alla rete CREO racconteranno le loro esperienze formative e professionali, i successi raggiunti così come le problematiche riscontrate in ambito lavorativo e le difficoltà nel conciliare ...
Dottorande nella scienza: conversazione online
L'11 febbraio si celebra la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e istituita nel 2015 allo scopo di sensibilizzare e “promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali”. L'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, la sezione INFN di Lecce, il ...
Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento
L’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato per i giorni 26-27 gennaio 2022 il workshop online “Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento”. La necessità di risanamento ambientale di un numero sempre crescente di siti contaminati spinge verso lo sviluppo di tecnologie innovative di caratterizzazione, monitoraggio e intervento che consentano un rapido ed efficiente recupero delle aree da bonificare. Da qui è nata l’idea di organizzare un evento che evidenzi il ruolo dell’innovazione tecnologica e ...