Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile
Il 08/04/2022 ore 09.30 - 18.30
Complesso di Villa Doria D'Angri
Via Petrarca 80 - 80122 Napoli
Venerdì 8 aprile 2022, nell’ambito del convegno “Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile” a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dell’Unione Geotermica Italiana e in coordinamento con la Piattaforma Geotermica, verranno presentati i risultati del progetto GeoGrid “Tecnologie e sistemi innovativi per l'utilizzo sostenibile dell'energia geotermica”.
La presentazione si avvarrà del docufilm: "Il grand tour del XXI secolo. Napoli tra arte e tecnologia", girato in collaborazione con la WebTv del Cnr. L’evento, aperto anche al grande pubblico previa registrazione, si terrà presso il Complesso di Villa Doria D’Angri a Napoli.
Il progetto GeoGrid, finanziato con fondi FESR 2014/2020 dalla Regione Campania è stato realizzato da un consorzio cui aderiscono: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli studi di Napoli “Parthenope”, Università degli studi di Napoli “Federico II”, Università degli studi della Campania “Vanvitelli”, Università degli studi del Sannio, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, CrdC Tecnologie Scarl, Graded S.p.A., Aster S.p.A., e Sudgest Scarl.
Il Progetto GeoGrid - La crisi energetica ed il conseguente aumento delle bollette energetiche rappresentano un problema per tutti, cittadini e imprese. Dipendiamo da processi che non possiamo gestire e siamo inermi di fronte ad eventuali e severi “black out” di energia elettrica e termica indispensabili per la vita di oggi, pensiamo solo al cellulare o al bisogno di riscaldare le nostre abitazioni.
Le tecnologie sviluppate nel progetto Geogrid possono contribuire ad una svolta importante per l’utilizzo del calore della terra, che costituisce una fonte di energia rinnovabile, che non si esaurisce come le fonti fossili, poco nota ma ampiamente disponibile in tutto il territorio nazionale.
Tuttavia, poiché la quantità di calore sulla terra cambia da luogo a luogo, è importante, per poterlo utilizzare, conoscere la quantità massima di calore o di acqua, che si può prelevare dal suolo e dalle acque sotterranee in un determinato territorio senza raffreddarle. Per calcolare questa quantità, si ricostruisce un modello geotermico del sottosuolo attraverso analisi chimiche e fisiche delle acque sotterranee e analisi geofisiche, una sorta di “radiografia” del sottosuolo. L’Istituto di Scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), nell’ambito del progetto GeoGrid, si è impegnato fortemente per migliorare la capacità di “visualizzazione” dell’invisibile mondo sotterraneo. Come spiega Marina Iorio, ricercatrice Cnr-Ismar, “abbiamo lavorato per sviluppare metodi di analisi congiunta di dati geofisici per mettere a fuoco queste “radiografie” e per sviluppare un software specifico il “Geogrid Viewer”, che restituisca una visione 3D virtuale ma altamente fedele dei serbatoi geotermici. Acquisire queste conoscenze è stato propedeutico per il lavoro dei partners di progetto, coordinati dall’Università di Napoli “Parthenope”, che hanno sviluppato un prototipo di impianto atto a produrre energia elettrica e termica, grande quanto un piccolo container, quindi facilmente installabile in un giardino o nel cortile di un fabbricato, e per sviluppare un sistema di monitoraggio e di miglioramento delle prestazioni energetiche degli impianti di geoscambio, utili, per riscaldare e/o raffrescare le nostre abitazioni”.
Per informazioni:
Marina Iorio
Cnr-Ismar
Calata Porta di Massa Int. Porto Napoli
marina.iorio@cnr.it
0815423845
Segnaliamo che per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link
https://www.eventbrite.com/e/geotermia-per-la-transizione-energetica-tickets-291314277847
Organizzato da:
Unione Geotermica Italiana
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
Referente organizzativo:
Marina Iorio
Cnr - Ismar
marina.iorio@cnr.it
081/5423845
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link: https://www.eventbrite.com/e/geotermia-per-la-transizione-energetica-tickets-291314277847
Vedi anche:
- Programma evento
- Link iscrizioni
- "Napoli, un docufilm tra arte e tecnologia" (Regione Campania - Progetto GeoGrid del 18/07/2022, CnrWeb.tv)
Immagini: