Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

DUST 2023 - 5th International conference on atmospheric dust

Dal 22/05/2023 ore 09.00 al 25/05/2023 ore 18.00

The Italian Association on the Clay - APS, in cooperation with the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), is organizing the International Conference on Atmospheric Dust, DUST 2023. DUST 2023 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Impact on Health & Environment Instrumentations & Measurements Modeling ...

Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea

Il 24/05/2023 ore 19.00 - 21.30

Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune? Attraverso alcuni studi, che vanno dalla Stakeholder Analysis alla decodifica dei gradi di emancipazione dei gruppi sociali, fino all'interpretazione delle modalità di relazione dei beni ...

Presentazione dello studio "I villaggi della riforma agraria in Sila"

Il 24/05/2023 ore 09.00 - 13.30

“I villaggi della riforma agraria in Sila” è il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, presso il Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Molarotta, a Camigliatello Silano, nel comune di Spezzano della Sila (CS). Il lavoro, realizzato da un team di studiosi composto da Antonella Veltri, Sonia Vivona e Nelide Romeo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom) di Rende (CS), da Enzo Valente dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Rende (CS) e da Massimo Veltri, ...

Tavola Rotonda "Biodiversità che cambia"

Il 22/05/2023 ore 14.30 - 17.30

Il prossimo 22 Maggio, si terrà la Tavola Rotonda “Biodiversità che cambia”, organizzata dal Gruppo di lavoro (Gdl) “Biodiversità” del Cnr, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità e del recente allestimento della mostra del Cnr “Antropocene: la terra a ferro e fuoco”, presso la Palazzina Canonica in Riva dei Sette Martiri 1364/A (Venezia), sede storica dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar). Durante questo evento - moderato da Alessandra ...

Scienziati di pace in tempi di guerra. Programmi di ricerca internazionale

Il 22/05/2023 ore 10.00 - 11.00

Fare ricerca oggi significa affrontare sfide cruciali, a cominciare dalla salvaguardia del nostro pianeta. Per portare avanti questa missione, è fondamentale costruire e tutelare la collaborazione tra diversi Paesi, con programmi di ricerca internazionali che parlino un unico linguaggio, quello della scienza. Attraverso il racconto di tre ricercatori coinvolti in progetti internazionali di ricerca, si cercherà di evidenziare quanto sia importante, anche nella ricerca, lavorare insieme con entusiasmo e dedizione per un obiettivo comune, superando ogni tipo di ...

Webinars on Climate in-situ data: from measurements to applications

Dal 03/05/2023 ore 11.00 al 19/05/2023 ore 17.30

The Institute of methodologies for environmental analysis of the National Research Council of Italy (Cnr-Imaa) as the lead contractor for the Copernicus contract "Comprehensive Upper-Air, Baseline and Reference in situ observations" is organizing in collaboration with the European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) and the Copernicus Climate Change Service (C3S) a cycle of three Webinars on the use of in situ climate data. A wide range of data and services have already been provided under the Copernicus contract for the implementation of the C3S "Climate Data Store - CDS," which ...

Jane's walk Campania 2023

Dal 05/05/2023 ore 09.00 al 19/05/2023 ore 14.00

In onore dell’urbanista Jane Jacobs ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo, si organizza una manifestazione culturale denominata Jane's Walk che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...

Presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" di Leslie Kern

Il 18/05/2023 ore 18.00 - 20.00

Nell'ambito delle attività del Minerva Lab, Laboratory on Diversity and Gender Inequality dell'Università Sapienza di Roma, si terrà la presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie". Sarà presente l'autrice che dialogherà con Chiara Belingardi e Stefania Ragozino (Cnr-Iriss). Il libro si interroga sui processi di gentrificazione, in particolare sui fenomeni di displacement e sostituzione di comunità. Si ripercorrono e si intrecciano le ragioni di tali processi, dalla questione di classe alle ...

Climate change. Threats to cultural heritage and security

Il 12/05/2023 ore 09.30 - 13.30

In the framework of the ERASMUS+ Project Climate Change and Cultural Landscapes, the coordinator University for Continuing Education Krems and its partner Cnr-Isac will organize a Multiplier Event in Brussels on May 12, 2023 at the headquarters of the European Association of Development Agencies. From one side, this event aims at raising awareness on importance of enhancing European cultural heritage and landscape protection in climate change and related topics, including tools for vulnerability and impact assessment, preparedness measures, risk mitigation and management. On the other hand, ...

Cerimonia di premiazione Bandiere Blu 2023

Il 12/05/2023 ore 10.30 - 13.00

La sede centrale del Cnr di Roma ospita venerdì 12 maggio la trentasettesima cerimonia di premiazione dei Comuni che ricevono le Bandiere Blu 2023,  assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici. Presente anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Nel corso della manifestazione vengono premiate le località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie ...

Presentazione della pubblicazione "Le alghe nostre alleate: novel food dal mare nostrum"

Il 11/05/2023 ore 18.00 - 20.00

La pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo Remedia Life, avente come coordinatore il Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche ed ambientali dell'Università di Lecce e come partner l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) sede di Taranto, il Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, l'impresa Maricoltura Mar Grande S.r.L.  Nella pubblicazione vengono presentate le performance di biorimediazione, cioè di abbattimento dei sali di azoto, di diverse specie di macroalghe autoctone dei mari di Taranto, la ...

Innovazione, ricerca e creatività per la rigenerazione sostenibile della Val d'Agri

Dal 05/05/2023 ore 09.00 al 07/05/2023 ore 13.00

Dal 5 al 7 maggio 2023 i Comuni di Montemurro e Grumento Nova, in provincia di Potenza, ospiteranno un workshop di indagine-studio sul tema della valorizzazione del patrimonio culturale e della rigenerazione delle aree interne. L'iniziativa si svolge nel contesto delle azioni del progetto S.P.A.M. - Suoni di Pietra Appennino Mediterraneo (Regione Basilicata) ed è organizzata dal Comune capofila Grumento Nova, dal comune partner Montemurro, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e ...

Inaugurazione mostra "Antropocene. La terra a ferro e a fuoco"

Il 05/05/2023 ore 17.00 - 18.00

Il 5 maggio, a Venezia, presso la Palazzina Canonica, sede storica dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà inaugurata la mostra: ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’, allestita in occasione del Centenario del Cnr. L’uomo ha messo a “ferro e fuoco” l’ambiente fin dalla sua comparsa sulla Terra. Alla lenta colonizzazione di tutti i continenti è seguito il recente e rapidissimo aumento della popolazione, unitamente allo sviluppo tecnologico e alla globalizzazione. Con la Grande Accelerazione degli ...

Genesis and dynamics of large active calderas: Campi Flegrei and Campanian Plain

Dal 02/05/2023 ore 09.00 al 05/05/2023 ore 17.00

Il Workshop  IAVCEI "Genesis and dynamics of large active calderas: Campi Flegrei and Campanian Plain" si terrà a Napoli dal 2 al 5 maggio. Questo workshop internazionale ha lo scopo di fare il punto sulla comprensione scientifica della genesi e della dinamica delle grandi caldere attive in generale, con un focus sul sistema vulcanico molto attivo dei Campi Flegrei e sui nuovi risultati delle recenti perforazioni nell'area. Le sessioni scientifiche del 2-4 maggio saranno ospitate presso la sala convegni della Chiesa di San Severo al Pendino, nel centro storico di Napoli (a pochi ...

A gonfie vele per la salvaguardia del mare

Il 03/05/2023 ore 18.00 - 21.00

Farà sosta a Napoli i prossimi 3, 4 e 5 maggio, il famoso trimarano Idec Sport, partito da Nantes (Francia) lo scorso 18 marzo, per un Tour Europeo dell’innovazione al servizio della transizione ecologica guidato da Francis JOYON, nell'ambito del progetto europeo The Arch. https://www.the-arch.eu/“The Arch metaforicamente rappresenta l’Arca di Noè  che incorpora soluzioni da promuovere per la salvaguardia del pianeta; un arco che collega gli ecosistemi e connette aziende, associazioni e paesi. È in qualche modo un  Arco per ...

Agricoltura del 3°millennio: eco-sostenibiltà, tecnologie, sfide globali

Il 02/05/2023 ore 17.00 - 20.30

Al via a partire dal 2 maggio, presso Villa Rendano a Cosenza, la seconda edizione dei "Pomeriggi di scienze" , i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta da Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Cosenza presieduta da Alberto Figoli, direttore dell'Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di far dialogare tra loro la ricerca scientifica, la governance territoriale e i partner industriali del territorio calabrese. "Obiettivo degli ...

Aquae Naturografie

Dal 03/02/2023 ore 10.00 al 01/05/2023 ore 19.00

Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano questa importante iniziativa artistica in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione, allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dal 3 febbraio al 1 maggio 2023. La mostra Acque Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition è l’approdo finale di una ricognizione che l’artista contemporaneo Roberto Ghezzi ha intrapreso ormai da qualche anno lungo l’arco costiero dell’alto Adriatico: dopo il litorale del Friuli Venezia Giulia, le coste di Slovenia e Croazia, il ...

"Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca

Dal 05/04/2022 ore 17.30 al 30/04/2023 ore 20.30

Comincia ad inizio aprile la serie di webinar "Building BRIDGES" una serie di appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica? Attraverso il caso di studio della fertilità del suolo, il progetto BRIDGES ...

Il progetto CHEEP, un percorso europeo di cucina salutistica. Ricerca, istruzione ed innovazione

Il 28/04/2023 ore 16.00 - 18.30

Nella suggestiva cornice della "Sala dei 99" di Palazzo Branciforte di Palermo, il 28 Aprile 2023 alle ore 16:00 si svolgerà la presentazione del Progetto CHEEP "ERASMUS+" Le Sedi di Palermo degli Istituti di farmacologia traslazionale (Ift) e di tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Unità di endocrinologia del Dipartimento di promozione della salute, materno-infantile e specialistica di eccellenza ”G. D’Alessandro” (ProMISe) dell’Università degli Studi di Palermo, presentano il ...

Un tuffo nella biodiversità del Golfo di Napoli

Il 27/04/2023 ore 10.00 - 13.30

Il convegno è il primo di una serie di eventi che si sviluppano nell’ambito del progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis”, frutto della convenzione fra Mann, Cnr-Iriss, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro L.U.P.T. e il Terminal Napoli. Il progetto si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati alle “acque dolci” e a quelle “salate” di Neapolis da realizzare nel Mann, in Stazione Marittima, ...

Il Cnr partecipa a Earth Day 2023 - Villaggio per la Terra

Dal 21/04/2023 ore 09.00 al 25/04/2023 ore 19.00

Il Cnr partecipa quest’anno a “Il Villaggio per la Terra” format ideato da Earth Day Italia, in programma a Roma dal 21 al 25 aprile. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Il programma prevede circa 600 iniziative tutte dedicate alla tutela del Pianeta, con un focus particolare sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nella suggestiva cornice del parco di Villa Borghese si ...

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2023

Dal 18/04/2023 ore 09.00 al 23/04/2023 ore 23.00

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire ...

Cnr, Deascuola e Italian Climate Network celebrano la Giornata Mondiale della Terra

Il 21/04/2023 ore 11.00 - 12.30

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Cnr, Deascuola e Italian Climate Network organizzano un webinar per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della manifestazione organizzata da Deascuola “La scuola è - Educare al futuro”.  Il tema della Giornata Mondiale della Terra 2023 è “Invest in Our Planet - Investire nel nostro Pianeta”. Una vera e propria chiamata a tutte e tutti, per sottolineare l’importanza e l’urgenza di dedicare il nostro tempo, risorse, energie per risolvere ...

"Parla Potabile" | La Scienza Per Tutt3

Dal 18/04/2023 ore 10.00 al 19/04/2023 ore 20.00

Il 18 e 19 aprile si terrà la seconda edizione di "Parla Potabile: La Scienza Per Tutt3", seconda edizione dell'evento dedicato alla divulgazione scientifica che avrà luogo presso il centro culturale “Scugnizzo liberato” in Salita Pontecorvo 46 al centro storico di Napoli. L'incontro, organizzato dal PONYS - Physics & Optics Naples Young Students- si propone di rendere la scienza accessibile a tutti, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, attraverso una serie di attività interattive e laboratori. La rete di divulgazione scientifica ...

Avvio ufficiale del Progetto Knowledge Integration for Neighborhoods in Energy Transition led by Inclusive Communities (KINETIC)

Il 19/04/2023 ore 10.00 - 13.00

ll Comune di Parma e l'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) nella giornata del 19 aprile 2023 alle ore 10:00 daranno l'avvio ufficiale del Progetto KINETIC, presso la Sala Convegni del Cnr-Imem al Campus di Parma. Si discuterà:- della Comunità Energetica Pilota del CAMPUS di Parma (CER-Campus)- di come aderire al Progetto- di come Parma, Copenhagen e Bucarest si aiuteranno a vicenda per favorire il successo dei rispettivi progetti- del perché CER-Campus è un progetto pilota da ...

Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Boscoincittà

Il 18/04/2023 ore 16.00 - 17.30

Continua, con il sesto appuntamento, il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, l'iniziativa online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES "Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. L'incontro del 18 aprile, cosi il precedente svolto a marzo, è dedicato alle reti locali dell’area urbana e suburbana di Milano che sono state protagoniste delle attività di ricerca partecipata di BRIDGES sulla salute del suolo: in particolare si parlerà ...

Biodiversity beyond national jurisdiction outcomes and uncertainties around the New Treaty

Il 04/04/2023 ore 14.30 - 17.00

Il webinar si propone di presentare l’Accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina in alto mare e nell’Area (BBNJ), approvato dopo quasi 20 anni di discussioni ed unanimemente definito "storico" dai media. Durante l’incontro verranno trattati i punti principali, ma soprattutto si parlerà dei nuovi interrogativi che questo trattato solleva, di quali siano le eventuali criticità del testo e i punti che hanno richiesto maggior lavoro, e cosa accadrà dopo, perché l’adozione del trattato BBNJ ...

Tutela e valorizzazione dell'ecosistema marino del Golfo di Napoli

Il 03/04/2023 ore 17.00 - 19.30

Lunedì 3 aprile 2023, alle ore 18.00 presso il Museo Darwin-Dohrn di Napoli, si svolgerà il convegno "Tutela e valorizzazione dell'ecosistema marino del Golfo di Napoli", organizzato dal Cnr-Iriss - Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Accademia dell'Alto Mare, in collaborazione con International Propeller Clubs, Aniai Campania, RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e ONTM - Osservatorio Nazionale per la Tutela del ...

I segreti custoditi dal mare

Il 30/03/2023 ore 10.30 - 11.30

Nell'ambito della manifestazione "La Storia in piazza", in programma al Palazzo Ducale di Genova dal 30 marzo al 2 aprile 2023, il direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) e presidente dell'Area Territoriale di Genova tiene giovedì 30 marzo alle 10.30 la conferenza "I segreti custoditi dal mare". Abstract: il mare è il più grande ecosistema del nostro pianeta e reca le tracce degli impatti antropici che abbiamo prodotto nel tempo: lo sviluppo di sistemi di analisi e monitoraggio consentono di ...

Civiltà del mare. Il subacqueo, nuovo ambiente dell'umanità

Il 27/03/2023 ore 10.30 - 16.30

Presentazione del Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo “Civiltà del mare. Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con studiosi e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza Un intreccio di fattori economici, geostrategici e legati alla stessa sopravvivenza della biodiversità rende la dimensione subacquea il nuovo ...