Evento

"Parla Potabile" | La Scienza Per Tutt3

Dal 18/04/2023 ore 10.00 al 19/04/2023 ore 20.00

"Scugnizzo Liberato"
Salita Pontecorvo 46
80135 Napoli

CNR-Creo alla seconda edizione di
CNR-Creo alla seconda edizione di "Parla potabile"

Il 18 e 19 aprile si terrà la seconda edizione di "Parla Potabile: La Scienza Per Tutt3", seconda edizione dell'evento dedicato alla divulgazione scientifica che avrà luogo presso il centro culturale “Scugnizzo liberato” in Salita Pontecorvo 46 al centro storico di Napoli.

L'incontro, organizzato dal PONYS - Physics & Optics Naples Young Students- si propone di rendere la scienza accessibile a tutti, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, attraverso una serie di attività interattive e laboratori.

La rete di divulgazione scientifica Creo-CNR (Campania REteOutreach) - la Rete campana degli Istituti Cnr che si occupa di comunicazione scientifica - parteciperà all’evento con l'Escape Room “Alla ricerca dell’equilibrio perduto”. L’attività, progettata in maniera da coinvolgere il pubblico di tutte le età, si articola in enigmi e ambientazioni a carattere scientifico, la cui risoluzione, mediante la realizzazione di semplici esperimenti, consentirà ai partecipanti di conquistare la meritata via di fuga!

Un rappresentativo gruppo di ricercatori e comunicatori scientifici di CREO-CNR afferenti agli Istituti Iac, Igb, Ino, Ipcb, Iret, Isasi e Spin parteciperà all'evento e guiderà i partecipanti attraverso un avventuroso viaggio alla ricerca dell’equilibrio perduto curiosando tra fisica e chimica, biologia, ambiente e biodiversità e matematica, dando così voce al carattere multidisciplinare del Cnr.

“Parla Potabile: La Scienza Per Tutt3” vedrà la partecipazione, oltre al CNR, di numerose associazioni e istituzioni tra cui l'ASNU APS, il Deutsches Museum, il GalaxyDragons3dprint, l'INFN, l'Osservatorio Vesuviano, il NaLUG, la SISFA, la Stazione Zoologica Anton Dohrn e l'Università Federico II di Napoli.

A conclusione della giornata, la banda musicale Scalzabanda, costittuita dai ragazzi e dalle ragazze del quartiere Montesanto, terrà uno spettacolo musicale con l'obiettivo di favorire, attraverso la musica, l'inclusione e l'integrazione sociale.

L'ingresso è libero il (18 aprile dalle 10,00 alle 20,00 e il 19 aprile dalle 15,00 alle 20,00) e tutti sono invitati a partecipare e ad apprendere attraverso il gioco e la sperimentazione.

Organizzato da:
Consiglio Nazionale della Ricerca
Cnr-Iac, Cnr-Igb, Cnr-Ino, Cnr-Ipcb, Cnr-Iret, Cnr-Isasi, Cnr-Spin

Referente organizzativo:
Giuliana Catara
CNR - Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare
giuliana.catara@ibbc.cnr.it
Maria Grazia Caprio, CNR - Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, email: mariagrazia.caprio@ibb.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: