Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Notte Europea dei Ricercatori "MEET ME TONIGHT": faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti Cnr della Campania

Il 24/09/2021 ore 09.30 - 23.30

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers' Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Attraverso il progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"

Il 24/09/2021 ore 15.00 - 23.00

Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e  l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari.  La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...

"180 secondi di scienza". I ricercatori si raccontano

Il 24/09/2021 ore 21.00 - 22.30

Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di ...

Alberi 3D: dal bosco al laboratorio. Trasformazioni inaspettate del legno: l'osservazione e la sperimentazione

Il 24/09/2021 ore 20.30 - 21.00

La lunga età del legno… non è ancora terminata. Converseremo su temi inerenti lo stato degli alberi e il monitoraggio delle foreste oramai sempre più sottoposte a minacce di natura biologica e ad avversità metereologiche; ma soprattutto sulle attività di ricerca compiute in laboratorio per la caratterizzazione del materiale legnoso e di moderni prodotti a base di legno realizzati con processi innovativi. Nello specifico, saranno discussi gli esiti delle campagne di ricerca nel settore degli impieghi del legno portate avanti dal gruppo di ricercatori ...

Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021

Il 24/09/2021 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...

El Tesoro mexicano. Estudios y perspectivas de investigación en Italia y México

Dal 23/09/2021 ore 16.00 al 24/09/2021 ore 18.30

Inserito nel quadro dell'iniziativa "México-Italia. 500 años de diálogo cultural", il seminario è dedicato al libro Rerum medicarum Novae Hispaniae Thesaurus seu plantarum animalium mineralium Mexicanorum historia, noto anche con il titolo Tesoro messicano, un’importante silloge di botanica, zoologia e mineralogia stampata nella sua interezza a Roma nel 1651. L'edizione dell'opera, promossa dalla prima Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è collegata alle relationes di carattere naturalistico del medico Francisco ...

Everything you always wanted to know about becoming a researcher (but were afraid to ask) - Transversal Skills for Young Scholars

Dal 20/09/2021 ore 09.00 al 24/09/2021 ore 16.00

International PhD Academy della Venice International University, in programma dal 20 al 24 settembre 2021, ha l'obiettivo di far conoscere ai giovani ricercatori le pratiche che caratterizzano l'attività di ricerca, farli incontrare con colleghi di altre discipline, prepararli alle sfide esterne al mondo accademico. Il Cnr è tra i partner dell'iniziativa. Tutto quello che hai sempre voluto sapere su come diventare ricercatrice o ricercatore (ma non hai mai osato chiedere): competenze trasversali per giovani scienziate/i. Quali sono le sfide sociali che come ricercatrice o ...

Start Cup Puglia 2021

Dal 19/07/2021 ore 12.00 al 20/09/2021 ore 12.00

Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria; il tutto attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale e premi in denaro. Il CNR è partner del comitato dei promotori che collabora alla realizzazione della competizione.   Per competere, i partecipanti devono ...

Agricoltura e alimentazione del futuro: nuovi lavori, mestieri e sfide tra innovazione e sostenibilità

Il 17/09/2021 ore 18.00 - 19.30

Il seminario, di anticipazione della Notte Europea dei Ricercatori, tratterà le innovazioni tecnologiche e di indirizzo dell'agricoltura e dell'alimntazione, focalizzando l'attenzione sulla sostenibilità dei processi produttivi, sulla interdisciplinarità delle competenze necessarie e sulle nuove professionalità che il futuro dell'agricoltura richiede. Modera Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), intervengono: - per il Cnr - Ibe Camilla Chieco, Stefano Di Marco e Stefano Predieri - per l'Unirvesità di Bologna (Dip.to di scienze aziendali) Matteo ...

Essere ricercatrici e ricercatori nel XXI secolo: sfide e nuovi paradigmi in una società in cambiamento

Dal 14/09/2021 ore 09.00 al 17/09/2021 ore 18.00

Si terrà dal 14 al 17 settembre presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano la serie di Conferenze "How to be a Researcher in the XXI Century - Challenges and new paradigms in a changing society" organizzata dal Centro per l'eccellenza e gli studi transdisciplinari (Cest) in collaborazione con la sede di Milano dell'Istituto per il rilevamento Elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea). Durante 4 giorni, 5 sessioni, 8 workshop e 2 attività social coinvolgeranno 20 relatori e oltre 40 partecipanti in attività che hanno un comune obiettivo: riflettere per ripensare il ...

Being a researcher in the XXI century: Challenges and new paradigms in a changing society

Dal 14/09/2021 ore 09.00 al 17/09/2021 ore 18.00

On September 14-17, 2021, the series of Conferences “How to be a researcher in the XXI century: Challenges and new paradigms in a changing society”, particularly addressed to students/young scholars, will take place in Milan (Area della Ricerca Milano 1, Via Corti 12). During 4 days, 5 sessions, 8 workshops and 2 social activities will involve 20 speakers and over 40 participants in discussions that have a common goal: to tackle the challenges young researchers currently face and to re-think the role of science in society. Each panel will explore topics related to science ...

Piante e plantoidi: interazioni e connessioni nel mondo naturale e con i robot del futuro

Il 14/09/2021 ore 20.30 - 23.00

L'evento si svolge con una prima proiezione del cortometraggio 'The 21st Sense' prodotto da Horizon srl ed ispirato alle forme di comunicazione delle piante. Segue alla proiezione il dibattito scientifico con gli esperti sulla tematica seguente:  come si adattano le piante all’ambiente circostante e come interagiscono tra di loro e con altri organismi per rispondere e sopravvivere a eventi sfavorevoli? Si può parlare di intelligenza delle piante e quale significato dare a questo concetto? Quali sono le nuove frontiere della robotica ispirata al modello vegetale per la ...

Piccoli passi nel mondo. L'aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari

Dal 16/04/2021 ore 10.00 al 30/06/2021 ore 20.00

L’aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari: al via il primo webinar rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio" grazie alla collaborazione con l’Almanacco della Scienza del Cnr e con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. Entra nel vivo Piccoli passi nel mondo il programma ispirato al tema del viaggio e allo scrittore Gianni Rodari, rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio". ...

Transdiary Focus Group Primo Meeting

Il 30/06/2021 ore 10.00 - 11.30

Mercoledì 30 giugno dalle ore 10.00 alle ore 11.30 si terrà on-line il primo Focus Group italiano, organizzato dall’Istituto di scienze dell’alimentazione (Cnr-Isa), partner del progetto "Transdiary" (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain). Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni ENI-CBC, attraverso l’autorità di gestione Regione della Sardegna, è coordinato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e coinvolge quattro ...

XIX Triple Helix Conference Innovation for a Sustainable World

Dal 16/06/2021 ore 15.00 al 18/06/2021 ore 20.00

We are pleased to announce that the University of São Paulo (USP) will host the XIX International Triple Helix Conference (Virtual Experience), co-organised with the Institute of Polymers, Composites and Biomaterials (CNR-IPCB), between June 16-18,2021 on the theme "Innovation for a sustainable world: science and technology to enhance the world for the future generations". In a world faced with constant socioenvironmental challenges, combining innovation and sustainability becomes increasingly necessary by conserving the environment, reaching new ...

"PRECIVIT": Proximal and remote sensing per la zonazione a scala di vigneto: attività realizzate e risultati

Il 16/06/2021 ore 18.00 - 20.00

Workshop tecnico inserito nelle attività del progetto "PRECIVIT", che vede tra gli obiettivi principali il collaudo di tecniche innovative di PROXIMAL e di REMOTE SENSING per la delimitazione di zome omogenee di produzione (ZOP). Interverranno esperti di settore della Fondazione MEDES e dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom).

Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr

Il 16/06/2021 ore 15.00 - 17.00

Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...

Rural Communities Risk Information

Il 16/06/2021 ore 10.00 - 11.30

Il 16 giugno si terrà il webinar "Rural Communities Risk Information" nell'ambito delle attività RISD 2021 - Risk-Informed Sustainable Development in the Rural Tropics, una iniziativa del Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio (Dist) Politecnico e Università di Torino e dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) nel quadro del progetto ANADIA2. Il webinar fa parte di un ciclo di tre incontri incentrati sugli ambienti rurali nei tropici e nella produzione di informazioni, la loro accessibilità ed uso, per la prevenzione ...

Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA

Il 11/06/2021 ore 09.20 - 18.00

Nella mattinata dell’11 giugno 2021 si terrà il workshop “Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA”, organizzato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del progetto Interreg V A Greece-Italy Programme 2014-2020 (www.interreggir2ma.eu) “Large scale irrigation management tools for sustainable water management in rural areas and protection of receiving acquatic ecosystem” (IR2MA), priority axis ...

Brevettare la ricerca? Tra protezione e scienza aperta

Il 10/06/2021 ore 13.50 - 15.00

Il brevetto rappresenta uno dei percorsi possibili per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Pubblicare o brevettare per valorizzare la ricerca? Come si concilia la protezione con le pratiche della scienza aperta? Valentina Colcelli (Cnr-Ifac) e Sabrina Brizioli (Università di Perugia), ci aiutano a fare chiarezza. Edizione speciale dell'Open Science Café in occasione della Conferenza GARR 2021, il Café è un appuntamento mensile per approfondire i temi della scienza aperta, organizzato dal Competence Centre di ICDI, coordinato dall'Istituto di scienza e ...

Sheep may safely graze... e possono aiutarci nella sfida del cambiamento climatico

Il 10/06/2021 ore 09.30 - 13.30

Il progetto "SheepToShip Life", dopo cinque anni di lavoro, giunge al termine. Il preciso e ambizioso obiettivo è stato raggiunto: dimostrare come l’allevamento della pecora da latte possa essere più sostenibile dal punto di vista climatico e ambientale e, nello stesso tempo, più efficiente e redditizio.  A dispetto dell’immaginario collettivo legato a paesaggi idilliaci fatti di pecore, verdi pascoli e cieli azzurri, il progetto ha quantificato come, in realtà, il settore lattiero-caseario ovino della Sardegna, con circa 3 milioni di capi e oltre ...

Bridge Virtual Meeting - XX International Cyclodextrin Sympoisum

Il 07/06/2021 ore 13.00 - 17.00

Bridge Virtual Meeting - Waiting for XX International Cyclodextrin Sympoisum - si terrà online sulla piattaforma Zoom lunedì 7 Giugno 2021 a partire dalle 13.00 ora italiana.  Il meeting, organizzato dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr (Cnr-Ismn), in collaborazione con l'Università di Messina,  prevede  la partecipazione di delegati di gruppi di ricerca del settore, riconosciuti a livello internazionale e ha lo scopo di dare l’opportunità alla comunità scientifica e ...

Presentazione "TEMPISM", Technological Material Platform of Cnr-Ism

Il 27/05/2021 ore 11.00 - 12.30

Save the date! Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 11.00 l'Istituto di struttura della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ism) è orgoglioso di presentare "TEMPISM" - The Technology Material Platform of Institute for Structure of the Matter del Cnr-Ism. La piattaforma consentirà di accedere a più di 130 attrezzature e servizi dell'Istituto supportati dalle competenze professionali all'avanguardia del personale Cnr-Ism. TEMPISM sarà accessibile al personale interno e ad utenti esterni all'Istituto tramite attività di collaborazione o ...

The planetary health: challenges and perspectives of a relationship between environment and health

Il 26/05/2021 ore 15.00 - 16.00

L'evento "The planetary health: challenges and perspectives of a relationship between environment and health" è stato organizzato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima di Bologna del Cnr (Cnr-Isac), membro della Planetary Health Alliance, nell'ambito della EU Green Week 2021 e incluso tra i pre-eventi della European Researcher Night 2021 - Progetto Society. Il New European Green Deal e il nuovo programma Horizon Europe pongono lo sviluppo sostenibile e la salute al centro del dibattito politico.Non c'è dubbio che il nostro ambiente globale stia ...

Viaggio attraverso la ConoScienza umana

Il 14/05/2021 ore 17.15 - 19.15

La lezione magistrale di Umberto de Giovanni, Cnr - Itb , sarà presentata da Marco Maricacci, Università ecampus.L’informazione scientifica riveste una particolare importanza per l'opinione pubblica  chiamata a prendere delle decisioni, con spirito critico,  su fattori importanti come , per esempio, la  medicina,  l’ecologia,  lo sviluppo  delle  tecnologie  spaziali, la conservazione  delle  opere d’arte, ecc. L'appuntamento verterà sulla comunicazione delle notizie scientifiche.

La scienza è per tutte

Il 12/05/2021 ore 09.00 - 12.00

Stem: Prosegue la collaborazione D.i.Re - Cnr  per costruire il cambiamento culturale. Arriva in Piemonte il progetto patrocinato da D.i.Re e dall’associazione Donne e Scienza e realizzato in collaborazione con il Cnr, in particolare con l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate), l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico, per abbattere gli stereotipi di genere che ancora rallentano la scelta di discipline STEM – ...

B2B@EUSAIR Forum 2021

Il 11/05/2021 ore 10.00 - 19.00

Il Cnr, partner del consorzio Friend  Europe, co-organizza il B2B@EUSAIR Forum, occasione di incontro tra realtà pubbliche e private della macroregione ionio-adriatica. L’evento previsto per martedì 11 maggio 2021 è parte integrante del sesto Forum di EU Strategy for the Adriatic and Ionian Regiona (EUSAIR). L’iniziativa di brokeraggio internazionale ha lo scopo di coinvolgere imprese, centri di ricerca, startup, investitori, associazioni di categoria, Pmi ed altre organizzazioni interessate dei nove paesi che costituiscono la macroregione ...

Il Cnr ai Tech Share Days 2021

Dal 05/05/2021 ore 09.00 al 07/05/2021 ore 20.00

Transizione digitale e transizione ecologica sono al centro delle politiche nazionali ed europee e l’investimento in tecnologia e innovazione è oggi, in modo consolidato, contributo strategico alla crescita industriale, economica e sociale del nostro Paese. E’ in questo percorso, tracciato del PNRR italiano e del piano europeo Next Generation Eu, che si inserisce l’evento online “Tech Share Day 2021”, da 5 al 7 maggio 2021, organizzato da Netval, l’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello Sviluppo economico, con il supporto del ...

Conclusione del corso School4SID per i rappresentanti italiani nelle istituzioni europee

Dal 04/05/2021 ore 09.00 al 06/05/2021 ore 15.00

Il Cnr ha lanciato nel 2018 il progetto School4SID allo scopo di promuovere e sviluppare un modello di formazione a supporto delle decisioni. Tale modello è concepito affinché si adotti nei processi decisionali e di negoziazione un metodo scientifico e le conseguenti soluzioni siano basate sulla conoscenza. Ricercatori Cnr da quattro dipartimenti e altri da università italiane affrontano la complessità delle sfide globali attraverso diversi aspetti (non solo ambientali, economici, industriali, tecnologiche, culturali, ma anche socio-relazionali), identificano ...

Presentazione ITS IRIDEA - Nuove tecnologie per il Made in Italy delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali

Il 06/05/2021 ore 10.30 - 13.00

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30, attraverso le piattaforme web dedicate, i social e il sito web www.itsiridea.it, si terrà la presentazione del nuovo ITS IRIDEA – Nuove Tecnologie per il Made in Italy delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali. Un ITS, acronimo di istituto tecnico superiore, è una scuola di alta specializzazione. Gli ITS si costituiscono secondo la forma della "Fondazione di partecipazione" di diritto privato con apporto pubblico e quindi da considerare come "organismi di diritto pubblico" ai sensi del D.Lgs 163/200, ...