Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
La Notte porta... la scienza!
Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno partecipa alla Notte europea dei ricercatori, manifestazione che si terrà domani, venerdì 27 novembre. L’evento, indetto dalla Commissione Europea ha lo scopo di sensibilizzare la società ai temi e alle professioni legate alla ricerca scientifica. Il Cnr, con la sua rete di istituti diffusi in tutta Italia, propone in modalità on line laboratori, proiezioni, esperimenti, spettacoli, talk e conferenze. Coinvolte Torino, Genova, La Spezia, Bologna, Modena, Livorno, Pisa, Roma, Napoli, Pozzuoli, Avellino, Bari, Lecce, Tito Scalo, Lamezia Terme, Rende, Catania, Palermo
Violenza da lockdown: esasperazione della coppia e stereotipi di genere
Due indagini nazionali, condotte tra marzo e aprile 2020 dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto Covid-19), mostrano l’aumento del rischio di violenza nelle coppie durante il confinamento e una significativa presenza, nella popolazione, di stereotipi di genere che condizionano lo svolgimento delle attività domestiche. Gli studi pubblicati sulla rivista internazionale European Review for Medical and Pharmacological Sciences
Nanotecnologie fotoniche per la sensoristica e diagnostica biomedica
Ricercatori del gruppo di Nanofotonica dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e la Molecular Foundry (Lawrence Berkeley National Laboratory, USA), hanno mostrato che sfruttando queste tecnologie è possibile manipolare e confinare la luce su dimensioni del miliardesimo di metro, consentendo di misurare e visualizzare con una precisione incredibilmente elevata le caratteristiche ottiche di qualsiasi campione con cui entri in contatto. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ACS Nano
Coronavirus nell'aria? Solo in presenza di assembramenti
Uno studio multidisciplinare, condotto a maggio 2020, analizza le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziandone le implicazioni per la trasmissione airborne. La ricerca, pubblicata su Environment International, è stata condotta da Cnr-Isac, Università Ca' Foscari Venezia, Cnr-Isp e Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata
2024: ci sarà un terremoto di magnitudo 6 a Parkfield in California?
Uno studio congiunto del Cnr-Iac e dell’Ingv prevede un possibile terremoto di magnitudo 6 tra poco più di tre anni presso la cittadina di Parkfield in California, grazie all’analisi dell'evoluzione dell'attività sismica di un segmento della faglia di San Andreas. La metodologia proposta ha permesso di prevedere (retrospettivamente) con accuratezza il tempo di occorrenza del terremoto avvenuto nel sito nel 2004. La predittività del metodo esposto nello studio diventa sempre maggiore all’avvicinarsi del momento in cui accadrà il terremoto di cui si sta tentando di prevedere il tempo di occorrenza
Nanoparticelle, una cura per il "cancro del legno"
Beni culturali: come preservare il patrimonio attraverso l’impiego di nanotecnologie avanzate prodotte nei laboratori di ricerca. Una risposta viene dalla ricerca pubblicata su Nanomaterials e condotta dall’Istituto officina dei materiali del Cnr e dall’Università degli Studi dell’Aquila
Con la Lega Serie B e la generosità degli italiani, il Cnr rafforza l'impegno nella lotta al Covid-19
La campagna con SMS solidale di aprile portò a una raccolta fondi di 50mila euro. Ora quei soldi serviranno per assumere un ricercatore e studiare i meccanismi infiammatori cause della gravità dell’infezione
New ESPAD results: teenage drinking and smoking down
Teenage drinking and smoking down, but concerns over risky cannabis use and new addictive behaviours, according the results of the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), coordinated by the Institute of Clinical Phyiology (Ifc) of the National Research Council of Italy
Gli adolescenti bevono e fumano di meno
Ma emergono preoccupazioni per l’uso ad alto rischio di cannabis e per i nuovi comportamenti a rischio di dipendenza. Sono i nuovi risultati dello studio europeo Espad (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Più diffusi, tra gli adolescenti italiani, rispetto ai coetanei europei, gioco d’azzardo e cannabis
Una speranza per la cura della paraplegia indotta da lesione midollare
Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) hanno dimostrato in un modello preclinico di lesione spinale completa, l’efficacia terapeutica della neurotossina botulinica di tipo A. Attraverso una potente e perdurante azione anti-infiammatoria, la neurotossina è neuroprotettiva, promuove la rigenerazione nervosa e contrasta la paralisi. I risultati pubblicati su Toxins sono stati oggetto di un brevetto presentato dall’11 al 13 novembre all’evento digitale Tech Share Day e si spera di arrivare a un test clinico che permetta di verificare nell’uomo i dati osservati
Non riconoscere gli altri dal volto
Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Autism dai ricercatori di Sapienza Università di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Fondazione Santa Lucia Irccs, Harvard University e University of Cambridge, è un importante tassello per la ricostruzione del background genetico dell'autismo
Le foreste che crescono al caldo sono più efficienti
Un team internazionale guidato da Alessio Collalti del Cnr-Isafom ha documentato come le foreste che crescono in climi più caldi siano più efficienti nell’assorbire carbonio e produrre biomassa. La pubblicazione su Nature Communications
N2O, an increasing threat for climate
A new study shows that over the recent decades the emissions of nitrous oxide, a powerful greenhouse gas mainly caused by the use of fertilizers in agriculture, have been growing at a rapid pace jeopardizing the climate objectives of the Paris agreement. The study, published in Nature, saw the participation of the CNR Institute of Marine Sciences
N20, una crescente minaccia per il clima
Una ricerca internazionale dimostra che negli ultimi decenni le emissioni del protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti con il rischio di compromettere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Lo studio, pubblicato su Nature, ha visto la partecipazione dell’Istituto di scienze marine del Cnr
Antartide: parte la 36a spedizione italiana in modalità emergenziale
Con l’apertura della base italiana Mario Zucchelli inizia oggi la 36a Spedizione italiana in Antartide, finanziata dal Ministero dell’università e ricerca (MUR) nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA) e gestita dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico. L’attuale emergenza sanitaria ha imposto alla spedizione forti limitazioni delle attività scientifiche e logistiche con una riduzione del personale al minimo indispensabile per poter aprire e mantenere le stazioni in sicurezza e consentire la manutenzione della strumentazione scientifica
All we need is trust
La gestione istituzionale della pandemia a marzo ha ottenuto un alto dato di fiducia degli italiani, il 75% degli intervistati. Lo rileva un’indagine condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr pubblicata su Frontiers in Psychology. La ricerca rileva un dato fiduciario ancora maggiore verso gli scienziati, il 92,6%. Il campione pensa poi che per convincere gli scettici si debba far leva sullo spirito di condivisione contro la minaccia comune
Fotovoltaico integrato negli edifici: il futuro è green
Ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power hanno messo a punto un materiale a basso impatto ambientale e ad alto rendimento per la realizzazione di dispositivi fotovoltaici integrabili nelle costruzioni. I risultati della ricerca sono pubblicati su Joule – Cell Press
Agenzia Dogane e Monopoli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e Consiglio nazionale delle ricerche siglano accordo per la realizzazione del laboratorio scientifico merceologico del Porto di Taranto
Siglato stamattina un importante accordo di collaborazione tra il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, il Direttore Generale di ADM, Marcello Minenna e il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio (AdsP MI), Sergio Prete, per la realizzazione del Laboratorio Scientifico Merceologico del Porto di Taranto (LaMPoT)
Rigenerazione delle cellule dell'occhio: scoperte spie di allarme
Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e nemmeno ipotizzato e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio. Lo studio è pubblicato su PNAS
Festival della Scienza: l'"onda" degli eventi Cnr
Dal 22 ottobre al 1 novembre la scienza torna a essere protagonista a Genova: il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, conferma il suo impegno e presenta un’ampia offerta di mostre, laboratori ed eventi accessibili on line e in presenza, secondo le misure di sicurezza previste
Il calore profondo della Sicilia: elevato, ma non ovunque
Rilevato sotto l’isola un rapido ed esteso ispessimento crostale, generato dalla collisione della placca africana con quella europea, e una notevole variabilità dell’assetto termico, con conseguente ricaduta sulla potenzialità di utilizzo della fonte geotermica regionale. A svelarlo uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr di Napoli, in collaborazione con il Cnr-Igg di Firenze e l’Università di Napoli Federico II, pubblicato su Scientific Reports
Campania in movimento. Un'analisi sui movimenti migratori
I ricercatori dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr Michele Colucci e Stefano Gallo, nel saggio “Campania in movimento Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia”, edito dal Mulino, presentano la situazione attuale della regione e della varietà dei flussi
Confindustria e Cnr: il ricercatore industriale, un investimento per imprese, mondo accademico e della ricerca
Dal 2018 oltre 425 le aziende interessate ad attivare dottorati triennali
Nuove potenzialità della "materia attiva"
Uno studio dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), le Università di Bari ed Edimburgo, e l'Istituto italiano di tecnologia, ha osservato le proprietà morfologiche e viscose di una emulsione, contenente due fluidi di cui uno attivo (autopropulso), sotto l'azione di un flusso con profilo lineare. Lo studio mostra che, in opportune condizioni, il flusso imposto e l'attività del fluido favoriscono la formazione di un canale soffice in cui il fluido passivo scorre fra due strati di materiale attivo. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, aprono la strada a studi sperimentali di emulsioni attive con nuove proprietà meccaniche dalle notevoli possibilità applicative
Il Cnr protagonista dell'Internet Festival 2020 con 13 eventi
Dalla cybersecurity ai “fake people” passando per la formazione dei nativi digitali e alla privacy nell’era iperconnessa; così i ricercatori del Cnr “resettano” ed aggiornano l’internet ai tempi del Covid19
L'inquinamento in Italia durante il lockdown
Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Environmental Pollution, ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una significativa riduzione dei livelli di biossido di azoto, ma non della concentrazione di polveri sottili.
Una "colla" composta di fotoni, per tenere insieme la materia
Una nuova ricerca svolta con la collaborazione degli istituti Officina dei materiali, Nazionale di ottica e di Fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom, Cnr-Ino e Cnr-Ifn), ha mostrato che è possibile tenere insieme particelle con carica negativa, che di solito si respingono. Lo studio sulla Photon Bound Exciton, pubblicato su Nature Physics, apre inedite opportunità per la creazione di materiali innovativi da usare nello sviluppo di nuove tecnologie
Scoperti neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell'eruzione del 79 d.C.
Lo studio dei ricercatori della Federico II, del Cnr, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e Statale di Milano è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Plos One
Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo
L’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra e cresce con l’aumentare, nel nucleo centrale della città, dell’estensione delle superfici con ridotta copertura arborea e forte impermeabilizzazione. Lo rivela uno studio coordinato dal Cnr-Ibe, svolto in collaborazione con Ispra e pubblicato su Science of the Total Environment
Not only a matter of words: how defective translation can explain Spinal Muscular Atrophy
The Institute of Biophysics of the National Research Council of Italy shed new light on a devastating genetic disorder called Spinal Muscular Atrophy (SMA). The study, coordinated by Gabriella Viero (Cnr-Ibf), was an all-European effort in collaboration with the University of Edinburgh, Utrecht and Trento and the Italian company Immagina Biotech. Published in Nature Cell Biology, this research was funded by AFM Telethon (France), Telethon (Italy), the Autonomous Province of Trento and the Caritro Foundation