Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Il dolore da neuropatia si cura mangiando meno
Lo studio del Cnr-Ibcn, Irccs Fondazione S. Lucia, Università di Chieti e di Milano dimostra per la prima volta che la riduzione delle calorie consumate durante lo sviluppo di una neuropatia allevia sensibilmente il dolore cronico sia in animali normali sia in animali con profilo metabolico simile a quello diabetico. I risultati sono pubblicati su Plos One
Più verde per la salute dei bambini
Vivere in aree altamente cementificate è dannoso per la salute respiratoria e oculare dei bambini, mentre vivere in aree con molto verde urbano è protettivo. A dirlo un’indagine, a firma Cnr, Ingv, Arpa Emilia-Romagna e DepLazio, pubblicata su Environmental Health
Lessons of economics from non-human primates
Capuchin monkeys, a South-American primate species whose lineage split from ours more than 35 million years ago, recognizes which objects are most valuable to be used as tokens to obtain food. These findings emerge from a new series of studies carried out by Cnr-Istc, published online in the journal Animal Cognition
Dai primati lezioni di economia
I cebi dai cornetti, specie separatasi dall’uomo circa 35 milioni di anni fa, sono in grado di riconoscere quali oggetti hanno maggior valore per essere utilizzati come moneta di scambio e ottenere cibo. È quanto risulta da uno studio condotto dal Cnr-Istc, pubblicato sulla rivista Animal Cognition
Sinapsi artificiali per la comunicazione neuronale
Realizzata per la prima volta la connessione sinaptica tra neuroni tramite un dispositivo elettronico (memristore) sviluppato da polimeri, garantendo funzionalità analoghe alle sinapsi naturali. Viene così abilitata la diretta comunicazione tra neuroni in modo artificiale, aprendo prospettive nelle interfacce brain-computer e nella protesica di nuova generazione. La ricerca, condotta dal Cnr-Imem, è pubblicata su Advanced Materials Technologies
Una 'maionese quantistica' di atomi e molecole
Un team di ricerca del Cnr-Ino in collaborazione con il premio Nobel per la Fisica, Wolfgang Ketterle del MIT, ha osservato per la prima volta come una miscela di atomi con diversi spin, soggetta ad una forte interazione, formi uno stato simile alle emulsioni classiche. Questo risultato rappresenta un traguardo per la comprensione dei fenomeni quantistici nella materia e per lo sviluppo di nuove tecnologie basate sulla meccanica quantistica. La ricerca è pubblicata su Physical Review Letters ed è stata selezionata come Editors’ Suggestion e Viewpoint in Physics
'Bluemed' e l'Italia per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo, del mare, per le persone
‘L’Italia della ricerca per la crescita blu nel Mediterraneo’: l’evento che si è tenuto il 20 dicembre a Roma, ha fatto il punto sulla ricerca e l’innovazione nei settori marino e marittimo ed è organizzato nell’ambito delle iniziative del Consiglio nazionale delle ricerche a Expo 2020 Dubai. Presenti rappresentanti della comunità scientifica e dei ministeri con competenze sul mare
Minicircles: osservata per la prima volta la formazione di DNA ibridi
Uno studio sull'infezione in piante di barbabietola condotto da Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Torino e Università di Cambridge, pubblicato su Nature Communications, ha mostrato le fasi iniziali del trasferimento genico orizzontale tra specie vegetali mediato da un virus
'Bluemed' e l'Italia per lo sviluppo del Mediterraneo
‘L’Italia della ricerca per la crescita blu nel Mediterraneo’: l’evento che si terrà il 20 dicembre a Roma, presso la sede Consiglio nazionale delle ricerche, farà il punto sulla ricerca e l’innovazione nel settore. Un libro bianco illustra le traiettorie per una crescita sostenibile, considerato il complesso scenario composto da pesca, turismo, porti, traffici navali. Parteciperanno rappresentanti della comunità scientifica e dei ministeri, è organizzato nell’ambito dell’accordo tra Cnr e Commissario per Expo 2020 Dubai
Fibrosi cistica: la malattia modifica il microbiota intestinale dei bambini
Uno studio del Bambino Gesù, Cnr, Università Sapienza e Federico II disegna la prima mappa funzionale delle comunità batteriche dell’intestino dei piccoli pazienti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Plos One
Una simulazione al computer contro la mafia
Ricercatori del Cnr-Istc hanno sviluppato un modello virtuale sul fenomeno malavitoso del pizzo, analizzando e riproducendo la realtà di Palermo. I risultati, pubblicati su Complexity, potrebbero aiutare a individuare strategie efficaci nella lotta alla mafia. Lo studio è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo Gloders sui meccanismi di estorsione
Realizzato il primo transistor in materiali superconduttori
Ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr hanno osservato un effetto che smentisce alcuni assunti della teoria della superconduttività e apre all'era dei transistor a supercorrente. Lo studio è pubblicato sulle riviste Nature Nanotechnolgy, NanoLetters e Nature Electronics
La prevenzione cardiovascolare sul posto di lavoro funziona
Lo ha dimostrato la campagna ‘Lavora con il cuore’, ideata dalla FipC e alla quale hanno collaborato il Cnr-Spp e la Sisa e che ha coinvolto la sede di Roma del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con 547 dipendenti, di cui il 74% donne, informandoli sui comportamenti da seguire per ridurre i fattori di rischio. Il progetto, pubblicato sul Giornale italiano di arteriosclerosi, ha permesso di individuare le persone con problemi, responsabilizzarle, orientarle verso uno stile di vita migliore e garantire, quando necessario, una loro migliore adesione alle terapie
Latte d'asina per i neonati prematuri
È un fortificatore ideale per la nutrizione dei bimbi pretermine in terapia intensiva: riduce sensibilmente i casi di intolleranza. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Ospedale S.Anna di Torino e dal Cnr-Ispa di Torino, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition
Firmata la convenzione per l'avvio delle attività di ricerca e cliniche del Tecnopolo pugliese
Siglato l’accordo tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Irccs ‘Giovanni Paolo II’ di Bari e Università di Bari per l’avvio della seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione. Nato dalla collaborazione tra l’istituto di nanotecnologia del Cnr, l’lstituto tumori di Bari e il Centro di malattie neurodegenerative e dell’invecchiamento cerebrale dell’Università di Bari presso l’Ospedale ‘G. Panico’ di Tricase, il Tecnopolo mira a dare impulso alla ricerca traslazionale nel settore della medicina di precisione mediante approcci innovativi basati sulle nanotecnologie
La foto-identificazione per tutelare i delfini del Golfo di Taranto
Il sistema è stato messo a punto dall’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Cnr, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari e la Jonian Dolphin Conservation ed è rivolto al Grampo, una specie di delfino rara e poco conosciuta a livello globale. I risultati ottenuti possono avere importanti ricadute, poiché contribuiscono a orientare le Amministrazioni verso più efficaci misure di tutela, finalizzate alla conservazione della diversità biologica marina
Cnr: 95 anni di futuro
Si è svolta oggi la cerimonia per i 95 anni della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, dei vicepresidenti di Camera e Senato Mara Carfagna e Ignazio La Russa, del ministro dell'Istruzione dell'università e della ricerca Marco Bussetti e del presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei Giorgio Parisi. Inaugurata per l’occasione la mostra divulgativa del Cnr 'Aquae: il futuro è nell’oceano', dedicata all’ambiente marino, all’utilizzo e alla conservazione delle sue risorse per uno sviluppo sostenibile
La Via Lattea non è in equilibrio
Le stelle della nostra galassia dovrebbero girare intorno al nucleo con un moto di rotazione in equilibrio dinamico. Un team internazionale, cui partecipano ricercatori del Cnr-Isc, analizzando i dati del satellite Gaia, ha ottenuto le più estese mappe di velocità delle stelle della nostra galassia, che mettono in discussione l’ipotesi che le stelle ruotino con soli moti circolari. Sono stati, infatti, rivelati moti radiali e verticali e differenze nella velocità di rotazione in diverse zone stellari. Lo studio, pubblicato su Astronomy and Astrophysics, induce a rivedere anche le stime sulla materia oscura
Le luci artificiali alterano il 'riposo' degli alberi?
Uno studio del Cnr-Ibimet ha rilevato che la luce dei lampioni e l’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale dei platani, ritardando la caduta delle foglie. La ricerca, effettuata sulle alberature di Firenze, è stata pubblicata su Urban Forestry & Urban Greening
Kit biotech da copertina
Tra ricerca di base e ricerca applicata. ‘Cell Reports’ ha pubblicato la notizia di un metodo nuovo per ‘catturare’ le stampanti molecolari che producono proteine nel momento esatto in cui sono in funzione. Un caso di trasferimento tecnologico biomedico che nasce da una start-up e dalla collaborazione tra Università di Trento, Istituto di biofisica del Cnr e Fondazione Bruno Kessler
Spiagge a rischio per l'aumento di CO2
Scienziati di Cnr e Università Ca’ Foscari hanno realizzato la prima ricerca scientifica sugli effetti a catena che legano emissioni in atmosfera, acidificazione del mare ed erosione costiera. Il Mediterraneo caso di studio: possibile calo dei sedimenti del 31% al 2100. I risultati pubblicati su Climatic Change
Ice Memory, parte dal Grand Combin la missione italiana di Cnr e Ca' Foscari
Sfida contro il tempo per salvare gli archivi climatici minacciati dal riscaldamento globale, estraendo e portando in Antartide carote di ghiaccio. Glaciologi di Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia preparano spedizioni anche su Monte Rosa, Marmolada, Montasio e Calderone
Stress idrico e termico minacciano il mais
Siccità e ondate di calore nel periodo estivo saranno, da qui al 2050, responsabili della diminuzione di produzione a scala europea del mais. Per il frumento, che presenta un ciclo colturale più precoce, si prevedono invece aumenti di resa. A individuare nuovi modelli di pratiche colturali e di miglioramento genetico delle varietà erbacee per contrastare gli effetti del riscaldamento globale, un team di ricercatori internazionali di cui fanno parte Istituto di biometeorologia Cnr e Università di Firenze. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications
Gli effetti dell'inquinamento indoor sugli Sherpa
Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche svolto in un villaggio dell’Himalaya abitato dalla popolazione Sherpa dimostra che una cattiva qualità dell’aria in ambiente interno può causare danni al sistema respiratorio e cardiocircolatorio. La ricerca, realizzata in collaborazione con l’Università di Ferrara e l’Università di Pisa, è in via di pubblicazione su European Journal of Internal Medicine
Obesità infantile: gli amici possono aiutare a stare in forma
Usare le leve sociali per spronare i bambini all’attività fisica. È quanto emerge da uno studio cui ha partecipato una ricercatrice del Cnr-Istc, pubblicato su Nature Human Behaviour e condotto dal Jrc della Commissione europea. Le femmine sono più stimolate dalle migliori amiche, i maschi da gioco in squadre
Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie quantistiche
La Commissione europea ha nominato l’Istituto nazionale di ottica del Cnr coordinatore di un consorzio europeo dedicato allo sviluppo di una nuova generazione di laser con emissione di luce ‘non-classica’. Questa innovativa tecnologia quantistica promette applicazioni che vanno dalla sicurezza nelle comunicazioni cifrate alla creazione di computer quantistici ultraveloci. L’Istituto ha ricevuto a tal scopo un finanziamento di più di nove milioni di euro
A Genova il Festival della Scienza: gli eventi e le iniziative del Cnr
Il tema chiave dell’edizione 2018 - cambiamenti - attraverso un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze che esprimono il carattere fortemente interdisciplinare della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche: dagli studi sui cambiamenti climatici alla fisica quantistica, dalle tecnologie per i beni culturali alle scienze umane
Ciclina D3: la sua assenza rende resistenti alla fatica muscolare
La mancanza di questa proteina fa prevalere le fibre muscolari che si contraggono lentamente su quelle a contrazione più rapida. Gli animali che ne sono sprovvisti hanno maggior resistenza all’affaticamento ed un maggiore dispendio energetico, con conseguenze sul metabolismo. Ad indicarlo uno studio dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr pubblicato su Scientific Reports
Un metodo automatico per contare i pesci del mare
Computer vision ed intelligenza artificiale consentono a un team di ricercatori italiani e spagnoli, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, di monitorare in modo automatico le variazioni di abbondanza delle specie marine: lo studio è pubblicato su Scientific Report
Al via l'Internet Festival: il Cnr protagonista con l'Osservatorio sulla Cybersecurity
Decine di eventi a marchio Cnr; si va dalla Soccer data challenge per gli amanti del calcio, all’uso strategico dei social per il marketing nei settori food e turism, alla protezione dei nomi a dominio