Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Alla ricerca dei tornado italiani
Nell’ultima decade registrati in media circa 100 eventi l’anno, considerando sia le trombe d’aria che le trombe marine. Queste ultime si sviluppano principalmente in estate e autunno lungo la costa tirrenica, mentre per quelle terrestri si rilevano picchi sui litorali di Lazio e Toscana, nella pianura veneta e nel Salento. Il 2014 l’anno più ‘vorticoso’. Lo studio coordinato dal Cnr-Isac è pubblicato sull'International Journal of Climatology
Al Cnr la riunione di insediamento del Comitato scientifico per l'Artico
Il Comitato scientifico per l’Artico ha l’obiettivo di elaborare, proporre e gestire il Programma di ricerche in quest’area, per il triennio 2018-2020 al fine di implementare la Strategia italiana per il Polo Nord
Un algoritmo e una app per ridurre il traffico veicolare
Il Consiglio nazionale delle ricerche conquista la copertina di Nature con uno studio coordinato da ricercatori del Cnr-Iit e del Mit di Boston che dimostra come ridurre la congestione stradale anche senza viaggi condivisi
Cnr partner scientifico a Expo 2020 Dubai
Firmato oggi il protocollo di intesa tra Consiglio nazionale delle ricerche e Commissario generale di sezione per l’Italia a Expo 2020 Dubai, la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo. La collaborazione verte sulla partecipazione italiana nei settori salute, ambiente, sviluppo sostenibile e cultura
Nuovo messaggero' di un gene regola la fertilità maschile delle piante
Un team coordinato dall’Istituto di biologia e patologia molecolare del Cnr ha dimostrato che nelle piante la fertilità maschile è collegata a uno specifico messaggero del gene ARF8. L’indagine, pubblicata su Plant Cell, implica importanti ricadute in piante di interesse agrario di tipo ibrido che mostrano un maggior vigore rispetto a quelle prodotte per autofecondazione
How good (or bad) are 885 European cities in planning for climate change?
A new study from a European-wide group of researchers, including the Institute of Metodologies for Environmental Analysis of Italian National Research Council, reports the state of local planning for climate change by collecting and analysing information about local climate mitigation and adaptation plans across 885 urban areas of the EU-28
Cambiamenti climatici: città europee promosse
Su oltre 800 amministrazioni locali analizzate, la quasi totalità ha implementato strumenti per affrontare i cambiamenti climatici, come piani di mitigazione (66%), di adattamento (26%) e integrati (17%). Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Journal of Cleaner Production al quale ha partecipato l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr di Potenza. I più virtuosi sono i Paesi del Centro e Nord Europa, ma anche in Italia l’impegno è alto grazie al Patto dei Sindaci
MFF: più fondi per Ricerca e innovazione UE
Nasce a Bruxelles, ad opera del Cnr, un Manifesto per chiedere maggiori risorse per ricerca e innovazione nel Bilancio europeo 2021-2027. ‘MFF for Research & Innovation’, accolto e sottoscritto anche da Francia (CNRS), Germania (Helmoltz e Leibniz) e Spagna (CSIC). Un primo segnale giunge dalla proposta della Commissione di portare a 100 miliardi il budget del Programma quadro per la ricerca europea (FP9), 30% in più del precedente programma settennale
Eni and Cnr combine research and innovation capabilities to tackle global challenges
Over 20 million euro to establish four research centers in Southern Italy. The president of the National Research Council (Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR), Massimo Inguscio, and Eni Ceo, Claudio Descalzi, signed today a Memorandum of Understanding (Mou) to conduct joint research in four areas of high scientific and strategic interest: nuclear fusion, water, agriculture and the Arctic ecosystem
Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali
Accordo da 20 milioni di euro per l’istituzione di quattro centri di ricerca nel Sud Italia.
Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico
Gli studi di microzonazione sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017
Il prossimo venerdì 4 maggio dalle ore 9 alle 14 si terrà, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro 7, Roma), una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la microzonazione sismica (CentroMS) coordinato dal Cnr a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa
L'azzardo è sempre più adulto
Elaborati dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, i nuovi dati IPSAD® ed ESPAD®Italia rivelano che gli adulti scommettono sempre di più, mentre è in calo il gioco d’azzardo, anche on-line, tra i giovani in tutte le regioni italiane. Nel Sud Italia crescono invece gli studenti giocatori ‘problematici’. Sempre più diffusi Gratta&Vinci e scommesse sportive
L'Artico si riscalda più del resto del pianeta
Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente con la base Dirigibile Italia nell'Artico, luogo fragile e cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico. Ecco due risultati della ricerca su questi importanti e complessi aspetti che danno conferma e in qualche modo quantificano il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato
Nuovo studio sulla rivista Oncogene finanziato da Airc. Regina Elena e Ibpm-Cnr: scoperta nella regolazione di fattori cruciali per la formazione dei tumori
“Aurora B - spiega Cinzia Rinaldo - è spesso deregolata nei tumori e il suo malfunzionamento può portare alla formazione e progressione dei tumori”. Ciliberto: “Il lavoro aggiunge un nuovo tassello che chiarisce i meccanismi della divisione cellulare e della proliferazione di cellule tumorali”
Il presidente del Cnr in visita in Norvegia dal 22 al 28 aprile
Il prof. Massimo Inguscio in missione alla Stazione Dirigibile Italia, che consente all’Italia di fornire un contributo fondamentale per gli studi nell’Artico. In programma incontri con l’ambasciatore italiano a Oslo Alberto Colella, con i ricercatori italiani, con la comunità scientifica internazionale, in occasione delle giornate dedicate dal Governo, con i ministeri Miur e Maeci, ai ricercatori italiani nel mondo
Iodio nell'atmosfera, rapido aumento negli ultimi 50 anni
Ricostruite le variazioni atmosferiche dello iodio dal 1760 a oggi grazie a una carota di ghiaccio. L’aumento può avere effetti sull’aerosol ultrafine e sulla temperatura
Dalla montagna al mare, 25 anni di effetti del climate change
La Rete di ricerca ecologica a lungo termine (Lter), coordinata per l’Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche, ha raccolto e analizzato numerose serie di dati sul lungo periodo relativamente a ecosistemi montani e acquatici: aumentano le temperature di suoli e acque e, con esse, la copertura vegetale e la presenza di specie termofile. I risultati dell’indagine aiutano a comprendere i cambiamenti climatici in atto e il peso dell'impatto antropico
Come capire il cervello guardando le api
Un team di ricerca dell’Università di Sheffield e dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha scoperto, grazie a un modello matematico, che le api reagiscono all’unisono agli stimoli ambientali analogamente ai neuroni cerebrali, rivelando dinamiche del comportamento umano. Lo studio pubblicato su 'Scientific Reports
A simulation unveils the origin of the first biological molecules
Researchers of the Institute for chemical-physical processes of the National research council of Messina in collaboration with the Academy of Sciences of the Czech Republic of Brno and the Sorbonne of Paris have carried out a numerical experiment, through advanced computational techniques, showing the chemical process which could have determined the primordial synthesis of erythrose, a direct precursor of ribose, the sugar that makes up RNA, thus shedding light on the origin of the first biological molecules and therefore on the beginning of life on Earth. The results have been published on Chemical Communications of the Royal Society of Chemistry
Una simulazione svela l'origine delle prime molecole biologiche
Ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf) del Cnr di Messina hanno riprodotto, mediante avanzate tecniche numeriche, il processo chimico che potrebbe aver determinato la sintesi primordiale dell’eritrosio, precursore del ribosio, lo zucchero che compone l’RNA, facendo così luce sull'origine delle prime molecole biologiche e quindi sull’inizio della vita sulla Terra. I risultati sono stati pubblicati su Chemical Communications della Royal Society of Chemistry, in collaborazione con l’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e la Sorbona di Parigi
Un metodo più economico e pulito per produrre acqua ossigenata
Ricercatori dell’Iccom-Cnr e Imem-Cnr, in collaborazione con l’Università di Trieste, a partire da un nanomateriale carbonioso, hanno messo a punto un catalizzatore elettrochimico per la produzione più sostenibile del perossido di idrogeno. Il metodo risolve anche i problemi di sicurezza posti da uno dei processi ecologici messi a punto negli ultimi anni per la sintesi di H2O2 che usa idrogeno e ossigeno, miscela potenzialmente esplosiva. Lo studio è pubblicato su Chem
Distrofia di Duchenne, un gene artificiale apre la strada a nuove terapie
Progettati nuovi geni artificiali 'immuno-mimetici' in grado di favorire il recupero muscolare. I risultati dello studio, condotto dal Cnr (Istituti di biologia e patologia molecolare e di biologia cellulare e neurobiologia), sono stati pubblicati su BBA Molecular Basis of Disease
Una goccia aiuterà a fare diagnosi precoci di numerose malattie
Il metodo innovativo, messo a punto da un team di ricercatori dell’Ifac-Cnr, permette di rilevare piccole tracce di precursori di malattie tumorali e neurodegenerative in singole gocce di fluido biologico, aprendo la strada a diagnosi precoci, non invasive e poco costose. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature
Nuovo stato della materia scoperto nei nanotubi di carbonio
Uno studio Cnr rivela che in questi cilindri ottenuti arrotolando il grafene, con raggio di pochi nanometri e lunghi quanto il diametro di un capello, si realizza l’isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato in modo convincente. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, aiuta a far luce sulla natura isolante o conduttiva dei nanotubi di carbonio
Quando la luce diventa liquida
Una ricerca condotta dai ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr rivela la formazione spontanea di ordine topologico in un sistema fotonico. In pratica, le interazioni sono in grado di 'sintonizzare' spontaneamente i fotoni fra loro, neutralizzando la dissipazione energetica. Il lavoro, pubblicato su Nature Materials, contribuisce all’espansione del moderno campo di ricerca in fluidi quantistici di luce
Italy's national research council and Italtel enter ICT framework agreement
The collaboration aims to promote new synergies in areas such as Industry 4.0, smart cities, cyber security and big data
Il Consiglio nazionale delle ricerche e Italtel firmano un accordo quadro
La collaborazione si indirizza verso tematiche di ricerca di particolare rilievo nel settore delle Comunicazioni e dell’Information Technology
Dal nichel, grafene di qualità
Pubblicato su Science uno studio che svela i meccanismi catalitici del nichel nella crescita di fogli di grafene. La ricerca, realizzata da Iom-Cnr e Università di Trieste, apre nuove strategie per migliorare la produzione a livello industriale di questo materiale dalle molteplici virtù
High quality graphene from nickel
A study published in Science unveils the catalytic action of nickel in the growth of graphene sheets. The research, carried out by Iom-Cnr and the University of Trieste, provides new strategies to improve the industrial production of this material characterized by exceptional properties
'Tutela dell'ambiente e contrasto a ecomafie e ecoreati': a Bari la giornata conclusiva dello short master
Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 15.30 presso l’Auditorium della Legione allievi, in Bari, Caserma 'De Falco – Sottile', Viale Europa n. 97 si terrà la giornata conclusiva dello Short master 'Tutela dell’ambiente e contrasto a ecomafie e ecoreati'. Interverranno il comandante della Legione allievi della Guardia di finanza, B. Vito Straziota, il magnifico rettore dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, Antonio Felice Uricchio e il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, che terrà una lectio ...