Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia
Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da Ingv e Cnr, in collaborazione con Dpc, pubblicato su Geophysical Research Letters
Diciassettenne premiato da Mattarella per uno studio dell'Ifc-Cnr
Il ferrarese Simone Borsetti insignito come Alfiere della Repubblica per la partecipazione al progetto Life Gioconda, che ha studiato la percezione del rischio dei ragazzi nelle scuole mentre veniva monitorato il rumore ambientale e la qualità dell’aria. Il rapporto tra rumore presente in classe e fastidio percepito (annoyance) dai ragazzi durante il progetto Gioconda è l’argomento di uno studio recentemente pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health
Un passo avanti contro il cancro al seno
Il Cnr nel team di ricercatori che, attraverso simulazioni al computer, ha compreso i meccanismi molecolari responsabili della la resistenza ai farmaci di uso clinico. Alla base di questo fenomeno ci sono le mutazioni somatiche del recettore estrogenico α che si verificano anche a seguito di lunghi trattamenti terapici. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
La danza dei mega cicloni attorno ai poli di Giove
Un team di ricerca guidato dall’Inaf che coinvolge l’Isac-Cnr e l’Asi scopre gruppi di enormi vortici atmosferici grandi migliaia di chilometri attorno ai poli del pianeta. I risultati dello studio sono pubblicati su Nature
Al via lo studio P.i.n.k. Diagnosi precoce e medicina personalizzata contro il tumore al seno
Migliorare la diagnosi precoce del tumore al seno e avvicinare sempre più al 100 la quota di donne che superano la malattia. È questo l’obiettivo dello Studio P.i.n.k.– Prevention Imaging Network Knowledge, che la Fondazione Umberto Veronesi e l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) presentano martedì 6 marzo 2018 a Milano. Lo Studio P.i.n.k. è un progetto di ricerca nazionale dedicato alla diagnostica oncologica e alla medicina personalizzata. Il suo obiettivo è confrontare le attuali tecniche di diagnosi del tumore al seno e identificare, per ogni donna a seconda del suo profilo di rischio, l’approccio di prevenzione più efficace. Saranno coinvolte 50.000 donne in tutta Italia
Il pomodoro 'bronzeo' per alleviare i sintomi delle infiammazioni croniche intestinali
Si chiama 'bronzeo' una nuova linea di pomodoro che contiene una combinazione unica di polifenoli in grado di migliorare i sintomi delle patologie infiammatorie dell’intestino. Lo studio, condotto dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition
Accordo Quadro Cnr-Sci
Il Consiglio nazionale delle ricerche e la Società chimica italiana hanno firmato un nuovo Accordo Quadro
Uno smart system per il controllo delle inondazioni
L’Icar-Cnr ha progettato un sistema intelligente per il controllo decentrato in tempo reale delle reti di drenaggio urbano, al fine di mitigare i danni prodotti da allagamenti ed eventi piovosi estremi. Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile dell’Università della Calabria e il Comune di Cosenza con il supporto del progetto Pon Res-Novae, è stato pubblicato su Jnca
Un laboratorio di analisi all'interno di una goccia
Una ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr ha dimostrato la possibilità di intrappolare un fascio luminoso al suo interno e di eccitare onde acustiche di superficie con le caratteristiche di emissione intensa e coerente di un laser. Lo studio delle onde così generate permette di analizzare il liquido utilizzato, di natura biologica e non, con importanti ricadute in ambito medico, chimico e ambientale. I risultati sono pubblicati su Physical Review Letters
Adriatico, scoperto come variano le 'cascate' sottomarine
Uno studio dell’Istituto di scienze marine del Cnr, pubblicato su 'Scientific Reports', ha spiegato i meccanismi che modulano le forti correnti che nutrono e rinnovano l’intero fondale. La ricerca rivaluta il ruolo del bacino adriatico all’interno del Mediterraneo e in tempi brevi si potrà avere una miglior identificazione delle aree di ripopolamento di crostacei e di pesci
La nebbia aumenta la tossicità del particolato atmosferico
A evidenziarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Isac-Cnr di Bologna in collaborazione con i colleghi della University of Southern California. Dall’esame in vitro di tessuto polmonare esposto a estratti di campioni di particolato atmosferico e di acqua di nebbia è risultato che le reazioni chimiche che avvengono in nebbia raddoppiano la tossicità dell’aerosol atmosferico. Lo studio è pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics
Dalle superfici dei materiali alle innovazioni nanotecnologiche
Un studio coordinato dall’Università di St. Andrews (Uk) e svolto in collaborazione con lo Iom-Cnr di Trieste, il Max Planck Institute di Dresda e l’Università di Heidelberg ha mostrato come implementare, grazie alle proprietà energetiche delle superfici, l’efficienza di dispositivi che fanno uso della spintronica. Il lavoro, pubblicato su Nature, aprirà la strada a innovazioni nel campo delle nanotecnologie
Nuove norme sui prodotti da costruzione: Cnr e CNI fanno chiarezza
Giovedì 22 febbraio si terrà il convegno organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri sul recepimento nazionale del regolamento europeo che obbliga progettisti e direttori dei lavori a prescrivere e accettare esclusivamente prodotti e sistemi dotati di marcatura CE. Progettisti e direttori dei lavori assumono nuove responsabilità, con forti sanzioni penali nei casi di violazione, ma la materia è ancora poco conosciuta. Per questo CNR e CNI hanno promosso attività formative dedicate
Antartide: 'cambio di stagione' con oltre 50 progetti scientifici conclusi
Il Pnra-Programma nazionale di ricerche in Antartide, attuato da Enea per gli aspetti logistici e dal Cnr per il coordinamento scientifico, chiude la 33a spedizione estiva e apre la 14a campagna invernale. L’ultimo contingente ha lasciato la base italiana Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, mentre nella stazione italo-francese di Concordia 13 invernanti rimarranno in completo isolamento nei prossimi otto mesi per condurre studi di glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina
La qualità dell'aria urbana migliora ma non abbastanza
Il rapporto 'MobilitAria' dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche e del Gruppo mobilità sostenibile del Kyoto Club evidenzia, nel decennio 2006-2016, una lieve riduzione della media delle concentrazioni annuali di inquinanti, sebbene le città risultino ancora caratterizzate da superamenti giornalieri oltre i limiti. La ricerca, condotta a Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia, confronta i livelli raggiunti dall’inquinamento con le politiche di mobilità
A mathematical model sheds light on the mechanisms of type 2 diabetes
Type 2 diabetes mellitus is a chronic metabolic disorder for which prevalence has been increasing steadily all over the world, currently affecting more than 400 million people. Patients with type 2 diabetes are typically resistant to insulin action and their insulin production by the β cells is insufficient to maintain normal glucose levels. This results in chronic hyperglycemia that causes harmful macrovascular and microvascular complications, with high burden for the healthcare systems. Elucidating the type 2 diabetes pathogenesis, and in particular β-cell dysfunction, is thus of great importance
Diabete: un modello matematico fa luce sulle cause della malattia
Investigati i meccanismi responsabili del difetto di secrezione insulinica nei pazienti diabetici. Lo studio, coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova, migliora la comprensione di questa malattia integrando studi in vitro e in vivo e superando i limiti degli approcci puramente sperimentali. I risultati sono stati pubblicati su ‘Diabetes’
Un turismo da 100 miliardi di euro
Il dati del XXI Rapporto sul turismo italiano curato dall’Iriss-Cnr indicano la cifra record di 117 milioni di arrivi nel 2016 (3,5 milioni in più rispetto al 2015) confermando il trend positivo degli anni precedenti. Circa il 40% dei visitatori sono stranieri: in testa la Germania con 56 milioni di presenze, seguita da Francia e Regno Unito. Le regioni più visitate sono Veneto (22%), Toscana (12%) e Lombardia (11,2%). Il Rapporto verrà presentato il 13 febbraio 2018 a Milano
Highly Cited Researcher 2017, tre sono del Cnr
Nella speciale classifica dei ricercatori più citati dello scorso anno, il Consiglio nazionale delle ricerche è presente con tre esperti appartenenti a categorie differenti, in linea con la propria vocazione multidisciplinare
La meccanica delle cellule 'marca' l'insorgere di malattie
L’elasticità cellulare e dei tessuti è un prezioso ‘bio-marker’ per la diagnosi di diverse patologie, per esempio le cellule tumorali sono più soffici. Ricercatori di Istituti Cnr hanno sperimentato una innovativa tecnica spettroscopica che permette di sondare in maniera non invasiva questi aspetti. Lo studio è pubblicato su ‘Light: Science & Applications’
Micro-spectroscopy opens new routes for diagnostics
Just like mechanical properties and chemical compositions of materials are of fundamental importance in buildings, the cells that build up every living organism have different properties and shapes depending on their function and state. Uncontrolled modifications in the cells elasticity, or in the elasticity of any biological tissues in general, are symptoms and effects of pathologies: hardened coronary arteries causing heart problems, weakened bones inducing orthopedic complications, elastic changes in corneal tissue provoking ocular pathologies, etc.
Un campo di camini nel fondale dell'Isola di Panarea
Individuato, intorno all’Isola di Panarea, un sito idrotermale con oltre 200 camini vulcanici. A scoprirlo, un team di ricercatori del Cnr, Ispra e Ingv, in collaborazione con Marina Militare e Università di Messina e di Genova. Lo studio è stato pubblicato su Plos One
Ecco il profilo dei giocatori d'azzardo
I soggetti a rischio gambling presentano tratti depressivi e impulsivi, ricerca di emozioni positive e mancanza di fiducia negli altri, apertura mentale e coscienziosità. Lo attesta il profilo di personalità patologica rilevato da ricercatori dell’Ibfm-Cnr e dell’Università della Calabria definito mediante tecniche di intelligenza artificiale. Lo studio è pubblicato sul Journal of Neuroscience Methods
Grazie alla separasi la replicazione del Dna avviene a velocità controllata
Uno studio coordinato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr e pubblicato su Nucleic Acids Research ha identificato una nuova funzione dell’enzima separasi, cioè un meccanismo molecolare che regola la velocità di replicazione del Dna, preservando la stabilità del genoma. Lo studio potrebbe contribuire alla ricerca sul cancro
Cnr e Miur: firmata l'intesa sull'alternanza scuola-lavoro
Il protocollo firmato oggi dalla Ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli, e dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, conferma l’impegno di collaborazione che nel triennio 2014-2017 ha interessato già quasi 10 mila studenti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr e 550 istituzioni scolastiche, con attività di laboratori e ricerca, informatiche, web e social, di divulgazione
Terremoto centro Italia: al via il progetto Retrace-3d per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici
Si è svolto oggi a Roma, presso il Dipartimento della protezione civile, il primo incontro del progetto Retrace-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal modEl), finalizzato alla caratterizzazione tridimensionale, geologica e sismotettonica, del volume di crosta terrestre che, a partire dal 24 agosto 2016, è stato interessato dalla sequenza sismica che ha colpito il centro Italia
Mediterraneo: alta la disoccupazione per donne e giovani
Il 1° febbraio sarà presentato a Napoli il ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017’, a cura dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr, edito da Il Mulino. Tra i temi chiave del volume, i cambiamenti del mercato del lavoro dovuti alla perdurante crisi economica. Focus anche sulla geopolitica con il ruolo emergente di Russia, Turchia e Iran, sugli effetti della fuga di cervelli e sulle opportunità di sviluppo della green economy
Ictus, nuovo approccio per il recupero della mobilità
L’Istituto di neuroscienze del Cnr e l’Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna hanno individuato una strategia terapeutica che prevede l’impiego di strumenti robotici e il ripristino della normale comunicazione dei due emisferi cerebrali. Lo studio pubblicato su eLife
Foglietti di grafene come stampi per costruire nuove protesi ossee personalizzate
Sviluppati da ricercatori della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma
Extracts from plants to defeat headache
It emerges from a study on plant remedies used in Italian folk medicine between the nineteenth and twentieth centuries conducted by researchers at the Institute for Agricultural and Forest Systems in the Mediterranean in collaboration with the Institute of Neurological Sciences of the National Research Council (CNR). In this work, about 42% of the plant-based treatments utilized by Italian folk medicine to heal headache seems to represent the continuity of the medical tradition over about two thousand years. The results were published in the Journal of Ethnopharmacology