Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Un metodo automatico per contare i pesci del mare
Computer vision ed intelligenza artificiale consentono a un team di ricercatori italiani e spagnoli, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, di monitorare in modo automatico le variazioni di abbondanza delle specie marine: lo studio è pubblicato su Scientific Report
Al via l'Internet Festival: il Cnr protagonista con l'Osservatorio sulla Cybersecurity
Decine di eventi a marchio Cnr; si va dalla Soccer data challenge per gli amanti del calcio, all’uso strategico dei social per il marketing nei settori food e turism, alla protezione dei nomi a dominio
Atmospheric turbulence: a fundamental ingredient in the recipe for long-range avian navigation
Previous studies have shown that seabirds are able to navigate with accuracy over large expanses of visually featureless ocean but the mechanism behind olfactory avian navigation has until now remained elusive. Using a large number of flight patterns of three species of shearwater an interdisciplinary international team led by the Cnr-Isc showed that atmospheric turbulence is not merely a nuisance as previously believed but plays a fundamental role in generating the observed flight patterns of seabirds
Navigare: per gli uccelli marini è una questione di 'naso'
Un team coordinato dall’Istituto dei sistemi complessi del Cnr ha chiarito con un approccio matematico il meccanismo alla base della capacità delle berte maggiori di compiere rotte lunghissime in mezzo al mare. A guidarle è una mappa olfattiva guidata dagli odori presenti sul mare e trasportati dalla turbolenza atmosferica. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
Ricostruire la storia dell'uomo seguendo gli steroli fecali. Primo test sui Maori
Raccontare la presenza umana sul pianeta seguendo l’accumulo in suoli e sedimenti di questi composti chimici nelle feci umane. Scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr hanno in tal modo provato la presenza degli individui che colonizzarono le isole oceaniche e la trasformazione ambientale conseguente. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
Distrofia muscolare di Duchenne: identificato un nuovo meccanismo
Per la più frequente patologia muscolare ereditaria ancora non è disponibile una cura. Una nuova speranza arriva dall’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, dove si è scoperto che farmaci in grado di regolare la funzione degli endocannabinoidi permettono di contrastare il decorso della malattia e recuperare parte delle funzioni motorie perdute in un modello animale. Lo studio è pubblicato su Nature Communications
Giusta terapia al giusto paziente
Generare, grazie a una bio-stampa 3D, organi-modello per la sperimentazione in batteria di terapie 'personalizzate', in sostituzione dei test farmacologici sugli animali. È il primo step di uno studio condotto da Ibcn-Cnr, Campus Biomedico di Roma e Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso, pubblicato su Scientific Report
A tu per tu con la scienza
Nella Notte dei ricercatori’, manifestazione promossa dall’Unione Europea il 28 settembre per sensibilizzare l’opinione pubblica ai temi della ricerca e dell’innovazione, il Cnr organizza molti eventi a Milano, Pavia, Mestre, Padova, Parma, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Napoli, Caserta, Lecce, Bari, Potenza, Rende (Cs), Catanzaro, Palermo, Catania
Superatomi d'argento: se 'intrappolati', brillano
Un team del laboratorio Lisa del Cnr di Grenoble e dell’Università di Leuven ha indagato l'origine della luminescenza di molecole d’argento che, se imprigionate in alcuni minerali, le zeoliti, divengono un ‘super atomo’. Diverse le applicazioni dello studio, dal miglioramento delle lampade a Led al trasporto dei farmaci nell’organismo. Il lavoro pubblicato su Science
Dal lievito di birra individuate possibili cause di malattie neurodegenerative
Uno studio, al quale ha collaborato l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ha individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all’origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Scientific Reports”
Diabete in gravidanza: la metformina aumenta il rischio di anomalie congenite?
Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, analizza il profilo di sicurezza della metformina e del suo utilizzo nel diabete gestazionale. Il farmaco, che ha subìto un’espansione delle indicazioni d’uso, sembra non essere legato ad un aumento del tasso di anomalie congenite. Il lavoro pubblicato su British medical journal
Sotto il tetto 'edu.it', la nuova casa digitale delle scuole italiane
Migliorare la visibilità e la sicurezza dei siti web scolastici migrando dall’attuale dominio ‘gov.it’ a ‘edu.it’. La modifica dell’indirizzo, prevista dalla normativa vigente, sarà possibile dal 20 settembre gratuitamente e sarà gestita dal Registro.it, operante all’interno dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)
Nei geni dei sardi informazioni sulla preistoria dell'Europa
Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su Nature Genetics conferma che i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione contemporanea le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo >7000 anni fa. Tra le popolazioni contemporanee i sardi mostrano una maggiore somiglianza genetica con i baschi. Il DNA dei sardi è quindi una riserva di varianti genetiche antiche, attualmente molto rare altrove e fondamentali per lo studio di malattie con una base genetica
La combustione di legna può causare inquinamento nelle città
Pubblicato recentemente, su Nature Sustainability, uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che mostra come elevati livelli di inquinamento da polveri sottili, in ambiente urbano, possano derivare dalla combustione della biomassa ad uso domestico
Una tecnologia sensibile alla singola molecola potrebbe rivoluzionare la diagnostica medica
Ricercatori italiani dimostrano la possibilità di rivelare una singola proteina con un dispositivo bio-elettronico grande qualche millimetro, quindi fabbricabile su vasta scala a basso costo. Promette di diagnosticare patologie progressive non solo prima che i sintomi si manifestino ma addirittura appena l’organismo produce i primi bio-marcatori specifici. Il risultato è pubblicato su 'Nature Communications' ed è recensito da 'Nature'
Calcio: l'algoritmo prevede gli infortuni e suggerisce il mercato
L’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr ha creato con l’Università di Pisa due sistemi di intelligenza artificiale. Uno ‘consiglia’ l’allenamento adeguato a scongiurare gli infortuni; uno misura le performance dei calciatori, fornendo un vero e proprio ranking e ‘suggerendo’ acquisti e cessioni. Lo studio su Injury Forecaster è uscito su PLoS One; quello su PlayeRank è in fase di sottomissione su ACM TKDD
Gli anelli degli alberi sono sincronizzati a livello planetario
Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale. È emerso inoltre che la concentrazione di radiocarbonio atmosferico sia più elevata alle latitudini settentrionali. Lo studio è pubblicato su Nature Communications
La fisica statistica spiega cooperazione ed egoismo
I gruppi umani possono raggiungere un punto critico simile a quello che caratterizza i sistemi biologici altamente organizzati, come quelli di api o formiche. Per la prima volta un modello di fisica statistica mostra il ruolo cruciale giocato dalle norme sociali nel favorire la cooperazione e la sua stabilità. Lo studio, al quale ha preso parte l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, pubblicato su Physical Review
Incendi: un nuovo studio sulle previsioni stagionali
Appena uscito su Nature Communications uno studio dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa e dell’Università di Barcellona che mostra come utilizzare le previsioni stagionali fornite dai centri meteorologici, combinante con modelli empirici dell’impatto degli incendi, per ottenere stime quantitative dell’area bruciata attesa nei mesi successivi a scala globale
Ricerca e innovazione in Italia: risorse insufficienti, risultati eccellenti
Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia nel Report curato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) del Cnr. Nel nostro Paese il rapporto tra spesa per R&S e PIL cresce dall’1,0% del 2000 all’1,3 del 2015, ma restiamo in fondo alla classifica europea. In calo anche gli stanziamenti agli Enti pubblici di ricerca e i dottori di ricerca, mentre fatica il commercio high-tech. Incoraggiante l’aumento del contributo italiano alla letteratura scientifica e al deposito di brevetti, soprattutto in ingegneria meccanica
Fao-Enti pubblici di ricerca: partnership rinnovata con successo
Rinnovata la collaborazione tra Fao, Cnr, Crea, Enea e Ispra. L’accordo punta al miglioramento della nutrizione e della produzione alimentare sostenibile nei paesi in via di sviluppo
Cercare nelle brine dell'Antartide il segreto della vita su Marte
Un team di ricerca al quale partecipa anche l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr sta studiando le forme di vita nelle brine dei laghi ghiacciati del Polo Sud, ambienti che ripropongono condizioni estreme simili a quelle presenti sul Pianeta Rosso. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports
Nuovi indizi sulla mega frana di Crotone
Svelata da Ogs e Cnr la dinamica della frana che da milioni di anni coinvolge l’area costiera e marina a sud della città calabrese, interessando un’area di quasi 500 km2 e uno spessore di circa 1,5 km. L’indagine, pubblicata su Scientific Reports, ha rivelato che l’evento è avvenuto in due fasi con dinamiche distinte, la prima risalente a circa 3,7 milioni di anni fa e la seconda iniziata circa 500.000 anni fa e tuttora in atto nell’area marina
Globuli rossi come microlenti: nuove opportunità per la diagnosi delle anemie
Questa nuova tecnica consente di individuare, in maniera più rapida e precisa, il tipo di anemia e scegliere la terapia più adatta. Lo studio, messo a punto da un team di ricerca interdisciplinare dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr, in collaborazione con il centro di ricerca e biotecnologie avanzate Ceinge, è pubblicato su Acs Analytical Chemistry
Spliceosoma, un grande sarto coordina il 'taglia e cuci' dell'informazione genetica
Per la prima volta una ricerca della Sissa e del Cnr fa luce con simulazioni atomistiche sul funzionamento di un complesso sistema cellulare, composto da proteine e Rna, i cui difetti sono coinvolti in più di 200 malattie. Un passo fondamentale per lo sviluppo di possibili farmaci. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Pnas
Il Cnr sigla due accordi con istituzioni di ricerca russe durante la missione a Mosca del presidente Massimo Inguscio
Siglate in questi giorni a Mosca due partnership tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Accademia delle scienze russa e la Fondazione russa per la ricerca di base. Obiettivo della collaborazione, rafforzare le relazioni tra gli enti per favorire lo scambio di idee e competenze scientifiche e tecnologiche tra i due Paesi
Xylella fastidiosa, un aiuto in arrivo dal cielo
Un significativo contributo allo studio della grave fitopatologia causata dal batterio che sta devastando, in particolare, il paesaggio salentino arriva dalle più moderne tecniche di telerilevamento aereo: analisi iper-spettrali e acquisizioni da sensori termici consentono un’efficace identificazione preventiva del disseccamento rapido degli olivi. Lo studio di remote-sensing, che vede coinvolto l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Bari, è stato pubblicato su Nature Plants
La natura sociale dei concetti astratti: perché quando pensiamo a fantasia e libertà pre-attiviamo la bocca
Un team congiunto della Sapienza e del Cnr ha pubblicato uno studio sull’elaborazione dei concetti astratti dimostrando il coinvolgimento del sistema motorio legato alla produzione linguistica. Il lavoro è pubblicato su un numero speciale della rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Science
Confindustria e Cnr firmano la Convenzione sui dottorati industriali
La collaborazione svilupperà percorsi innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica e di internazionalizzazione
Invertebrati cambiano dimensioni a causa del riscaldamento globale
Uno studio internazionale, al quale hanno partecipato l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr e l’Università di Torino, dimostra che le dimensioni corporee degli animali invertebrati in futuro varieranno a causa del cambiamento climatico e dell’urbanizzazione. La scoperta, pubblicata su Nature, fornisce indicazioni per una pianificazione accurata delle aree verdi urbane che possa mitigare l’effetto del riscaldamento globale sulle comunità animali