News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I giovani creativi al tempo del coronavirus: la monografia del progetto "La nostra buona stella. Diritto alla crescita"

16/06/2021

La monografia - legata al progetto "La nostra buona stella. Diritto alla crescita" al quale partecipa il Cnr-Irpps - è curata da Antonella Ciocia ed edito da Nuova Cultura. Raccoglie le azioni del progetto durante il periodo del primo lockdown ed ha seguito i lavori del concorso dei giovani creativi al tempo del Ccoronavirus, uno strumento che ha dato voce agli alunni che si sono trovati a fronteggiare un periodo anomalo ed estraneo alle loro esperienze

Il "Codex Vercellensis" tra reale e digitale

15/06/2021

L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr è stato chiamato a partecipare allo sviluppo del serious game "Hwaet! The Vercelli Book Saga", videogioco sviluppato dalla Fondazione MTD, BEPART e realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo (bando Luoghi della cultura 2019), Fondazione  CRT (bando Arte e cultura 2020) e Fondazione CR Vercelli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sui laghi in due studi internazionali

14/06/2021

Sono stati pubblicati sulle riviste Nature e Nature Climate Change due articoli relativi all’evoluzione dei laghi nel contesto dei cambiamenti climatici. I lavori sono stati condotti da un team internazionale di alto livello nell’ambito del network collaborativo GLEON (Global Lake Observatory Network). Tra i siti di studio è presente anche il Lago Maggiore, sito di ricerca delle Reti LTER Italia e LTER Europe, e oggetto di studi pluridecennali da parte del Cnr-Irsa

"Debate" sul nostro futuro: riciclo e trattamento dei rifiuti

11/06/2021

Mai come oggi il trasferimento della conoscenza, che vede coinvolti ragazzi e ragazze fin dall’adolescenza, è il paradigma capace di raffigurare in modo semplice il percorso che una comunità deve realizzare per crescere, innovarsi e valorizzare le giovani menti. Nell’ambito delle attività di Terza Missione, il Cnr mostra come la transizione verso la sostenibilità possa efficacemente passare attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei giovani nel dialogo con realtà imprenditoriali, associazioni culturali e ricerca. Un’occasione è ...

Debate our Future: Waste treatment and recycling

11/06/2021

Never before has the transfer of knowledge, which involves boys and girls since adolescence, been the paradigm capable of representing in a simple way the path that a community must take to grow, innovate and enhance young minds. As part of the Third Mission activities, CNR shows how the transition to sustainability can effectively pass through the involvement of schools and young people in dialogue with entrepreneurial realities, cultural associations and research. An opportunity was provided by the pilot training course "Debate our Future: Waste treatment and recycling", created in ...

Sulle tracce della tomba di San Pietro

11/06/2021

Uno studio di un team di ricercatori che vede, tra gli altri, la partecipazione dell'Istituto di cristallografia del Cnr, sull'individuazione della tomba di San Pietro, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Heritage. Nell'articolo "The Search of St. Peter’s Memory ad catacumbas in the Cemeterial Area ad Duos Lauros in Rome" si convaliderebbe, attraverso lo studio delle anomalie architettoniche, l'opinione diffusa tra gli studiosi che i resti dell’apostolo Pietro sarebbero stati spostati in diverse aree cimiteriali, oltre il Vaticano

"Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione", il progetto editoriale del Cnr-Irpps

10/06/2021

Sono state appena pubblicate due monografie curate dal gruppo “Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione” del Cnr-Irpps: “Co–create. Competence development and educational research through the lens of knowledge co-creation”, a cura di V. Tudisca, C. Pennacchiotti e A. Valente per Cnr-Irpps e-publishing, e “Co-creating in schools through art and Science”, a cura di P. Sandu, V. Tudisca e A. Valente per la serie SpringerBriefs in Research and Innovation Governance. Entrambi i volumi sono nati grazie a uno scambio di riflessioni, ...

Tartalife ha vinto il Life Award 2021

09/06/2021

Il prestigioso premio al progetto italiano, finanziato dalla Commissione europea, nato con l'obiettivo di tutelare le tartarughe marine. Capofila di Tartalife, che ha coinvolto le 15 regioni italiane che si affacciano sul mare, è l'Istituto per le risorse biologiche e le botecnologie marine del Cnr di Ancona (Cnr-Irbim)

Cappelle Medicee, dopo trent'anni il bio-restauro dell'opera di Michelangelo

09/06/2021

Concluso dopo otto anni l’intervento della Sagrestia Nuova delle Cappelle Medicee di Michelangelo, grazie a un'innovativa tecnica di biopulitura che utilizza delle colonie di batteri per ripulire i marmi dai segni del tempo. Al restauro ha collaborato un team di ricercatrici dell’Istituto di Scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) di Firenze

A multimedia project on the Conservation of the Coastal Marine Landscape

08/06/2021

On the occasion of the World Ocean Day 2021, researchers of the Institute of Marine Sciences (Ismar) of the National Research Council of Italy released the mini-videoclip realised by the students of the Galileo Galilei School of Naples as a part of a PCTO path (Paths for Transversal Skills and Orientation) focused on the need of safeguarding and protecting the sea through a critical analysis of the coastal marine landscape

L'inquinamento da microplastica colpisce anche il Tirreno

08/06/2021

Microplastiche e microfibre nel Tirreno centro-settentrionale: lo rivela il rapporto curato da Cnr-Ias e Università Politecnica delle Marche elaborato a conclusione della campagna condotta con Greenpeace nell'estate 2020. "Ora la plastica sia classificata come materiale pericoloso"

Un progetto multimediale per la conservazione del paesaggio marino costiero

08/06/2021

In occasione del World Ocean Day 2021, l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Napoli rende pubblico il risultato del progetto multimediale "La conservazione del paesaggio marino costiero", condotto in collaborazione con un liceo scientifico scolastico locale: gli studenti hanno realizzato una mini-clip che, oltre a evidenziare le bellezze costiere della Campania rese ancora più evidenti dall'assenza di presenza umana, offre una lettura critica sulla necessità di tutelare il territorio

La "Sfida della Tavola Periodica" è ora disponibile anche in lingua italiana

28/05/2021

Il gioco online messo a punto dalla International Union of Pure and Applied Chemistry permette a giovani, insegnanti, e semplici appassionati di conoscere la chimica. Ora è disponibile anche in lingua italiana: lo annuncia la Commissione italiana del Cnr per Iupac 

Torna "Scienza Insieme NET"

27/05/2021

Riprendono le iniziative di Scienza Insieme NET per quattro mesi di scienza che si concluderanno con la Notte Europea dei Ricercatori 2021, il prossimo 24 settembre. Tra le personalità del mondo scientifico che animeranno l’edizione 2021, parteciperà quest’anno, come ospite d’eccezione di NET, il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor per raccontare degli esopianeti e della scoperta del cosmo oltre il nostro sistema solare. I ricercatori e le ricercatrici di undici tra i principali Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese che ...

Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"

25/05/2021

Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica

Il Cnr a Officina 2021: il resoconto dei tavoli di lavoro

17/05/2021

“Officina Educazione”, l’appuntamento annuale 2021 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, si è svolto ad aprile (il 21, 23, 27 e 28), con 4 tavoli virtuali e diversi approfondimenti. Unico file rouge il tema “futuri per l’educazione e l’europeità”, con l’obiettivo di far incontrare diversi attori sociali su diversi temi strategici dell’educazione, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione (MI) e con l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco

"Giochiamo con la crittografia quantistica" al Cnr-Ino di Pisa

14/05/2021

Si è concluso martedì 11 maggio, con un evento online, il progetto volto ad avvicinare gli studenti alla fisica quantistica ed alla sua applicazione alla crittografia in un quadro interdisciplinare. Circa 40 gli studenti e studentesse coinvolti, provenienti dai licei scientifici “Dini” e “Buonarroti” di Pisa, “Vallisneri” di Lucca, “Barsanti e Matteucci” di Viareggio e “Cecioni” di Livorno

Aperta la Call per partecipare al progetto Horizon 2020 BeCULTOUR "Beyond Cultural Tourism"

13/05/2021

12 regioni e network di innovazione sono invitati a partecipare al progetto europeo Horizon 2020 BeCULTOUR - "Beyond Cultural Tourism" (www.becultour.eu, 2021-2024) attraverso una Call europea aperta fino al 31 maggio, per sviluppare modelli innovativi di turismo culturale "circolare", applicando i principi e gli approcci dell'economia circolare "human-centred" per una ripresa sostenibile del turismo culturale in Europa. Le 12 regioni e network selezionati si aggiungeranno alle 6 regioni pilota già partner del progetto in Italia (Basilicata), Svezia, Spagna, Cipro, Serbia, Romania e Moldavia. Il progetto svilupperà e prototiperà soluzioni innovative per il turismo culturale "circolare", coinvolgendo imprese, istituzioni, cittadini e visitatori attraverso processi di co-creazione e human-centred design, con un'attenzi

Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago

12/05/2021

Migliorate le prestazioni di una avanzata tecnica ottica di “additive manufacturing” utilizzata dalle stampanti 3D. Il risultato, conseguito da un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche sede di Rende e dell’Università della Calabria, consente di realizzare lenti piatte e ultrasottili per fotocamere e microscopi ottici di nuova concezione. La ricerca è pubblicata su Advanced Materials

Contro la dispersione scolastica, per costruire il futuro dei più giovani

12/05/2021

Il progetto “La nostra buona stella”, al quale partecipa il Cnr-Irpps, interviene su un tema cruciale per la nostra società: il contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono degli studi. Le attività sono proseguite con la pubblicazione di alcune monografie che approfondiscono i temi e tentano di dare delle soluzioni per arginare il fenomeno

Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021

11/05/2021

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...

I resti di nove Neanderthal in una grotta del Circeo

10/05/2021

La recente campagna di indagini a Grotta Guattari, sulle coste meridionali del Lazio, guidata dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio e dall'Università di Roma Tor Vergata, ha visto il coinvolgimento di un gruppo di esperti di stratigrafia e geocronologia dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Igag), Ingv e Università di Pisa e di Roma "La Sapienza"

I metodi di "machine learning" possono aiutare a rallentare le future pandemie

10/05/2021

L’intelligenza artificiale potrebbe essere una chiave per limitare il diffondersi di infezioni nelle future pandemie. In un nuovo studio ricercatori dell’Università di Goteborg e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) hanno dimostrato come metodi di “machine learning” possono essere usati per trovare metodi di testing e isolamento efficienti durante un’epidemia, aiutando così a migliorarne il controllo e bloccandone la diffusione.

Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo

09/05/2021

Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stat presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche

La Ludoteca: Internet raccontata alle giovani generazioni

03/05/2021

Cnr Outreach, la piattaforma del Consiglio nazionale delle ricerche dedicata alla science dissemination celebra i 35 anni dal primo collegamento italiano via web con un prodotto del Registro.it dedicato ai bambini di oggi, i veri "nativi digitali"

Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"

03/05/2021

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...

La Ludoteca del Registro.it compie 10 anni

30/04/2021

A maggio 2021 ricorre il decennale di attività del progetto di educazione digitale “Ludoteca del Registro.it” e anche quest’anno, nonostante la pandemia, i laboratori sono stati proposti a scuole di vario ordine, in modalità DAD, rimodulando alcune attività e avviando un progetto di valutazione dell’efficacia

35 anni di Internet italiano. Quando il Cnr si collegò per la prima volta con gli Usa

29/04/2021

30 aprile 1986 – 30 aprile 2021: un anniversario storico, che celebra il primo collegamento Internet italiano e che racconta uno dei capitoli più importanti del nostro Paese, quando i ricercatori del Cnr dell'allora Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico, che già nel 1974 era passato al Consiglio Nazionale delle ricerche) si collegarono alla Rete Arpanet (progenitrice di Internet) negli Stati Uniti. Vedi anche 30 aprile 2021 - 35 anni di Internet in Italia

La scienza nell'arte: proseguono i webinar su Cnr Outreach

20/04/2021

Proseguono, sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination, i webinar dedicati al tema "scienza e arte" per studenti e appassionati di tutte le età

Un osservatorio ecologico per la salvaguardia del mare Adriatico

20/04/2021

La celebrazione della giornata mondiale della Terra ci ricorda ancora una volta quanto sia importante tutelare gli ecosistemi sul nostro pianeta. Sono numerose  le  azioni e i progetti, che coinvolgono la comunità scientifica, che hanno anche questo tra i loro obiettivi primari. Nell’ambito del progetto ECOSS (Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity), finanziato dal programma INTERREG Italia-Croazia e coordinato dal CNR-ISMAR coinvolgendo dieci Enti di diversa natura afferenti ai due paesi, è in atto la ...