News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"No Women no Panel": il Cnr tra i firmatari del Memorandum Rai

08/02/2022

L'Ente è tra i soggetti che hanno siglato il memorandum di intesa promosso dalla Rai nell’ambito del progetto europeo "No Women no Panel", volto alla promozione della uguale rappresentanza fra i sessi nello spazio pubblico della comunicazione

Vincenzo Bellelli del Cnr-Ispc nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia

27/01/2022

Tra i sei nuovi direttori di musei e parchi archeologici scelti dal Direttore Generale Musei Massimo Osanna, selezionati da una commissione di altissimo livello scientifico, il dirigente di ricerca Vincenzo Bellelli - in servizio presso l'Istituto di scienze del patrimomnio culturale e responsabile scientifico degli scavi archeologici Cnr nell’area urbana di Cerveteri.  è stato nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia

Prorogate le iscrizioni al Master in Logistica Marittima Integrata

26/01/2022

Il corso post-laurea, promosso da Università “Parthenope”, Accademia dell’Alto Mare e stituto di Studi sul Mediterraneo del Cnr, offre competenze trasversali che vanno dalla pianificazione di strategie efficaci delle flotte navali alla gestione di porti e terminal. E' rivolto sia a neolaureati sia a professionisti già inseriti nel settore: la scadenza per le iscrizioni è stata estesa all'8 febbraio 2022

Indagine "Verso un Piano di Genere: Comportamenti ed opinioni del personale Cnr"

26/01/2022

L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), in collaborazione con MINDtheGEPs, promuove un’indagine sul tema “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr”  utilizzando la somministrazione di un questionario anonimo

Open access: siglati due nuovi accordi Read&Publish

26/01/2022

Si arricchisce di due nuovi accordi il parco di contratti Read&Publish dell'Ente: con gli editori American Chemical Society (ACS) e Frontiers

Il Cnr-ISMed partner del progetto "Carismed"

25/01/2022

L'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) è partner del progetto "Capitalisation for Re-setting Innovation and Sustainability in MED-Cities" (Carismed), finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (ENI CBC Med) con l'obiettivo di sviluppare politiche urbane per migliorare la sostenibilità e integrare l'innovazione nei contesti urbani delle città mediterranee, al fine di riorganizzare in modo efficace le condizioni di vita e di lavoro

Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid

25/01/2022

Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19” (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download dal sito istituzionale del Cnr. Edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli, questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”

Spettroscopia Raman per indagare i beni culturali

20/01/2022

Dalla collaborazione tra il Cnr-Ispc e l’University of Cincinnati nasce uno strumento portatile avanzato "micro-SORS" che permetterà di compiere un importante passo in avanti nella conoscenza dei materiali dei beni culturali

Call for papers special issue "The Faro convention, heritage communities and sustainable development" Sustainability International Journal

20/01/2022

The call for papers for the Special Issue "The Faro convention, heritage communities and sustainable development: towards collaborative approaches for cultural heritage management and enhancement" has been published on the website of Sustainability International Journal. 

 

Andata deserta l'asta per il Casino dell'Aurora Ludovisi

19/01/2022

Il primo tentativo di vendita della dimora storica e dei suoi tesori, tra i quali l'unico dipinto murale di Caravaggio, oltre agli  affreschi del Guercino e Domenichino, si è chiuso senza aggiudicazione. Il prezzo di base era fissato in 471 milioni di euro. Ad aprile si potrà procedere a una nuova asta con valore ribassato

AESOP Tartu 2022 - New deadline for abstract submission

17/01/2022

The abstract submission deadline for AESOP Tartu 2022 has been just moved to February 1st and the Track #2 CULTURE Co-Chairs invite you to submit an abstract to discuss and reflect together on the reinterpretation of the spatial value of culture, heritage and tourism.

All'asta il Casino dell'Aurora, dove si ammira l'unico murale di Caravaggio

17/01/2022

‘Giove, personificazione dello zolfo e dell'aria, Nettuno del mercurio e dell'acqua, Plutone del sale e della terra’ compongono l’allegoria realizzata da Caravaggio tra il 1597 e il 1600 nel Casino di Villa Ludovisi a Roma. “Il dipinto è l’unico su intonaco realizzato dall’artista lombardo e per di più in un edificio storico destinato ad essere venduto all’asta il 18 gennaio prossimo. L’opera pittorica che allude al processo di trasmutazione dei metalli, è carica di fascino non solo per il soggetto rappresentato ma anche perché Caravaggio vi sperimenta la tecnica ad olio, usata solitamente per i supporti in tela o su tavola. 

Nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF di Grenoble

13/01/2022

Sperimentata una nuova modalità di accesso al sincrotrone ESRF che consente alla comunità della scienza del patrimonio culturale di ottenere l'accesso al 'beamtime' su base regolare e condurre esperimenti che potranno generare nuova conoscenza sui materiali, accrescere la produzione scientifica e avviare nuove collaborazioni internazionali nella scienza del patrimonio. Il Cnr è coinvolto con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc

Cnr e Bureau Veritas siglano un accordo quadro sulla ricerca

28/12/2021

Grazie al contributo garantito da Bureau Veritas -leader nella certificazione- la ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, in primis per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali 

Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?

24/12/2021

Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.

Scienziati in cammino verso una visione ecologica di scienza e natura

21/12/2021

Pubblicato sulla rivista Visions For Sustainability lo Special Issue "Scientists moving between narratives towards an ecological vision”, curato da tre ricercatrici del Cnr Alba L'Astorina del Cnr-Irea, Caterina Bergami e Amelia De Lazzari del Cnr-Ismar e da Elisabetta Falchetti di ECCOM. Il volume è totalmente dedicato al Cammino di Feudozzo, organizzato nel 2019 dalla Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine  LTER-Italia, coordinata dall'Ente

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori

17/12/2021

Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione

Open science e archeologia: due nuovi archivi digitali

15/12/2021

Nell’ultimo numero della rivista "Archeologia e Calcolatori", edita dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e diretta da Paola Moscati, si torna a parlare di Open Science e di Open Access ai risultati della ricerca scientifica, secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) e il modello "Diamond Open Access", che non prevede costi a carico degli autori e dei lettori

Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino

07/12/2021

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Firenze, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e la sede fiorentina del Cnr-Ispc per la tutela, salvaguardia e valorizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci, considerati uno dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino

Heritage Science: lanciata la seconda call di ERIHS.it per l'accesso ai laboratori mobili

03/12/2021

Aperta la seconda call per l’accesso ai laboratori mobili del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per l’Heritage Science E-RIHS.it coordinato dal Cnr Ispc. La scadenza del bando è fissata per il 28 febbraio 2022

Mediterranean Dialogues: Think Tanks and Civil Society Forum

02/12/2021

Il direttore dell'Istituto di studi sul mediterraneo (ISMed) del Cnr, Salvatore Capasso, è tra i partecipanti al "Think Tanks and Civil Society Forum", organizzato dall'Ispi (Italian Institute for International Political Studies) e dall'Oecd (the Organization for Economic Co-operation and Development), nell'ambito della 7a edizione del Rome MED Dialogues, che vede riuniti rappresentanti della sponda nord e della sponda sud dell'area Mediterranea

Pubblicato il bando del primo Master in Logistica Marittima Integrata

01/12/2021

Pubblicato sul sito dell'Università degli studi di Napoli Parthenope il bando della prima edizione del Master di II livello in Logistica Marittima Integrata, che nasce da una convenzione tra tra l’Università degli studi di Napoli Parthenope, l’Accademia dell’Alto Mare e il Cnr-ISMed

Donne e ricerca in fisica: opportunità, ostacoli e sfide

01/12/2021

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), partners del network Europeo "Genera - Gender Equality Network in the European Research Area", danno il via alla terza edizione del concorso rivolto alle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado per l’anno scolastico 2021/2022, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della parità di genere, proiettandoli verso una più ampia conoscenza delle opportunità che offre lo studio della fisica, sia attraverso la ricerca di base che attraverso le sue applicazioni

Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto

26/11/2021

Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto

La scoperta di Machu Picchu in edicola

23/11/2021

Con il Corriere della sera  è uscito il libro "La scoperta di Machu Picchu" di Nicola Masini, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e Antonio Aimi docente di civiltà Precolombiana all'Università di Milano. Il volume è inserito nella collana "Grandi imprese della storia".

The Italian Review of International and Comparative Law

17/11/2021

Cnr-Iriss Institutional partner of the Italian Review of International and Comparative Law

Volterra: verso un'archeologia globale

12/11/2021

A Volterra Soprintendenza, Università e Cnr insieme per dare luce all’anfiteatro romano che non c’era attraverso l’impiego delle più moderne metodologie e tecnologie dell’odierna ricerca archeologica

Il sito del Cnr-Issirfa si rinnova

11/11/2021

E’ on line la nuova versione del sito internet dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa). Il nuovo sito risponde all’esigenza di avere una conoscenza aggiornata e dettagliata non soltanto sull’Istituto, le sue attività e iprodotti di ricerca, ma anche sui processi di discussione pubblica che concernono le tematiche relative al regionalismo, al federalismo e alle autonomie locali, in cui il Cnr-Issifra è pinamente coinvolto 

Bando Intellectual Property Award 2021: selezionate 8 tecnologie Cnr

11/11/2021

Il concorso promosso dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con NETVAL, finalizzato ad incentivare l’innovazione e il progresso tecnologico, ha portato alla candidatura di 217 brevetti: ammesse 8 tecnologie ideate dal Cnr

Accordo Cnr e Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale (TPC)

04/11/2021

Rinnovato l’accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) dell’Arma dei Carabinieri per lo studio e la sperimentazione di strumenti tecnologici per contrastare gli illeciti commessi nel settore