News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr-Irsa ha partecipato al 10° World Water Forum
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) ha preso parte al 10° World Water Forum, che si è tebuto dal 18 al 25 maggio: ventimila delegati e partecipanti da 160 nazioni hanno assistito al Forum, il più grande incontro internazionale nel settore idrico co-ospitato dal World Water Council e, per l’edizione 2024, dalla Repubblica di Indonesia sull’isola di Bali
Online due "Giornali di Bordo" manoscritti
Sul repository Byterfly, sono stati caricati e resi disponibili online due interessanti manoscritti del XIX secolo posseduti dalla Biblioteca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) di Genova, due giornali di bordo delle navi "La Parentela" e "Savoia"
"La violenza Mai", campagna del Ministero della Giustizia contro la violenza sulle donne
Il Ministero della Giustizia è promotore della campagna “La violenza Mai”, parte di un più ampio progetto di contrasto alla violenza di genere che ha portato, per la prima volta, ad una raccolta integrale delle norme esistenti sul tema. Tra le varie occasioni, l'iniziativa è stata presentata anche in occasione della recente assegnazione dei Premi Atena Donna 2024, che hanno visto tra le premiate la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Formazione su Intelligenza artificiale: aperte le iscrizioni per la VII edizione dell'"Advanced School in AI"
Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta, in ottica interdisciplinare, a potenziare le competenze di ricercatori e professionisti in AI e si rivolge a studenti universitari di tutte le facoltà che desiderano sviluppare una tesi specialistica o di dottorato con tecniche di AI/machine learning, e in generale a chiunque voglia approfondire la relazione tra intelligenza artificiale e naturale e il loro impatto sulla società
Fondazione Attilio Maseri: nel Consiglio scientifico anche il direttore del Cnr-Isem Gaetano Sabatini
Costituita dall'Università di Udine, la Fondazione Attilio Maseri, dedicata al grande cardiologo friulano, si occuperà di alta formazione e di ricerca in ambito biomedico. Nel Consiglio scientifico siede anche il direttore dell'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr Gaetano Sabatini
Premio Donna di scienza 2024
Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti
"Meet research to connect science and society - Co.Science". La ricerca fa centro. Proposte entro il 17 giugno
Il progetto "Co.Science", di cui il Cnr fa parte, promuove la divulgazione scientifica facilitando l’incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca e la società: il culmine è previsto in occasione della Notte Europea della Ricerca 2024 (NER2024), in cui il "cuore" delle città di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco sarà trasformato in luoghi di incontro. Vuoi portare la tua ricerca in centro con "Co.Science"? Compila il form entro il 17 giugno 2024
Cinque spin-off del Cnr al "We make future 2024". Athena Green Solutions tra le finaliste della "Global Impact Challenge"
Sono Athena Green Solutions, EVEBiofactory, INTA, Rehabilia Technologies e Zenit Smart Polycrystals le cinque società spin-off del Cnr selezionate tra le più promettenti e impattanti startup deep tech dell’ecosistema Knowledge Share (KS), che parteciperanno a "We Make Future", Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale che si tiene a Bologna dal 13 al 15 giugno 2024. Nell’ambito dell'evento si svolge anche la competizione “Global Impact Challenge 2024“, che vede Athena Green Solutions tra le finaliste grazie alle sue soluzioni per la sostenibilità ambientale
In provincia di Agrigento, riprendono le indagini archeologiche alla Villa romana di Durrueli
Ha preso il via ieri, lunedì 3 giugno, la prima campagna di scavi alla Villa romana di contrada Durrueli a Realmonte (Agrigento), condotta dalla Scuola di specializzazione in beni archeologici, dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc, sede secondaria di Catania), di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed, Napoli) e dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta
Con gli occhi della ricerca: i numeri dei digitour di aprile e le nuove attività didattiche
Prosegue l’iniziativa “Con gli occhi della ricerca” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo, nato da un’alleanza tra rete scientifica del Cnr e organizzazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Con gli occhi della ricerca, a cura dell’Associazione Festival della Scienza, prevede tour virtuali chiamati digitour: nel complesso hanno preso parte all’iniziativa 25 classi, per un totale di circa 600 studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado. I licei e gli istituti secondari di secondo grado coinvolti sono stati 15, gli istituti comprensivi 11
Turismi sostenibili nell'economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso
Nell'“Anno delle radici italiane” (2024) indetto dal Ministero degli Esteri, arriva la ricerca di Antonio Coviello, ricercatore/economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dal titolo "Turismi sostenibili nell’economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso", pubblicata nel volume "Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici" (a cura di M.Tirabassi), nella Collana scientifica Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane
Curarsi con l'Intelligenza Artificiale
Il libro "Curarsi con l’Intelligenza Artificiale" di Daniele Caligiore, ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), pubblicato da "Il Mulino", rappresenta una dettagliata esplorazione delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina. Il volume affronta luci e ombre dell’uso dell’IA nell’ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci
Pubblicato il volume su "Approcci e strumenti innovativi per la pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo. Percorsi evolutivi nell'ordinamento internazionale ed europeo"
Il volune curato da Valentina Rossi, prima ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e Giuseppe Cataldi, professore ordinario di Diritto internazionale presso l'Università "L'Orientale", costituisce uno dei prodotti del progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”, finanziato nell’ambito del Programma triennale 2019-21 per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima, mediante l’Accordo di Collaborazione tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (già Mipaaf) e il Cnr-Iriss
Immaginare il mondo. E scriverlo. Sovrapposizioni, incontri e sconfinamenti tra scienza e letteratura
Il progetto, che ha coinvolto l'I.I.S. “Sandro Pertini” di Alatri – Istituto Tecnico Tecnologicoindirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie – Biotecnologie ambientali”, si è proposto di dare vita a un laboratorio di scrittura pomeridiano con studentesse e studenti delle classi terze e quarte, incentrato soprattutto su un’opera di Italo Calvino, “Le città invisibili”, un testo complesso che ha stimolato e offerto molti spunti di riflessione tanto letterari quanto scientifici
"Nutrage-Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo": eccellenze, interdisciplinarietà e dialogo con aziende e società
Si è tenuto, nell’area di ricerca Cnr di Palermo, il workshop del progetto “Nutrage – Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo”. L’iniziativa è stata l’occasione per condividere e approfondire i primi risultati scientifici di Nutrage e programmare le attività future necessarie al raggiungimento degli obiettivi auspicati: speaker di rilievo internazionale, più di 200 ricercatori Cnr e di aziende attive nel settore hanno decretato il successo dell’iniziativa, e preparato terreno fertile per riflessioni, nuove collaborazioni e condivisione di entusiasmo, idee e progettualità
Plurimi IV - Migrazioni e contaminazioni tra le scienze. Metodi e linguaggi interdisciplinari
"Plurilinguismo e Migrazioni" (Plurimi), collana in formato digitale e open access pubblicata da Cnr Edizioni, promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari
Antonio Coviello del Cnr-Iriss audito in Commissione Finanze della Camera dei Deputati sul tema assicurazioni RC Auto
Antonio Coviello, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell'Università di Napoli Suor Orsola Beninacasa (in condivisione di personale CNR) e "Garante Nazionale degli Assicurati" (ANDCI-Ass.Naz.Difensori Civici d'Italia), è stato audito di fronte alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame del progetto di legge recante "Modifica all'articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni" (A.C. 695). I lavori sono stati trasmessi e registrati sulla Webtv della Camera dei deputati
Una pubblicazione in open access su "Impresa e diritti umani"
Edito da Giappichelli editore, "Impresa e diritti umani nel diritto internazionale. Teoria e prassi" è il risultato delle ricerche condotte in materia dal Marco Fasciglione, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il volume è disponibile in versione Open Access e cartacea
Selezione direttori: aperti quattro nuovi bandi
Il 29 aprile 2024 sono stati pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente quattro bandi di selezione posizioni di direttore, in dettaglio: bando n. 390.449 IGSG - Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - Firenze; bando n. 390.450 ISSiRFA - Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" - Roma; bando n. 390.451 SCITEC - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - Milano; bando n. 390.452 IRBIM - Istituto per le Risorse Biologiche e le ...
Minacce collettive come la pandemia rendono le norme sociali più rigide
Uno studio svolto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma e dal Collegio Carlo Alberto di Torino ha analizzato i comportamenti sociali di oltre 30.000 persone di 43 Paesi nella fase prima fase dell’infezione da Covid, confermando la teoria secondo la quale, in situazioni di stress, le norme sociali tendono a essere più restrittive
Siglata una convenzione tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, Cnr-Ispc e Archivio Storico Diocesano di Napoli
È stata sottoscritta lo scorso 22 aprile a Palazzo Carafa, a Napoli, una convenzione per progetti di studio e ricerca concernenti l’analisi delle fonti archivistiche delle Confraternite della città di Napoli tra XIV e XVII secolo. L'accordo è stato siglato dal Soprintendente archivistico e bibliografico Gabriele Capone, dalla direttrice ad interim dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr Costanza Miliani e dal direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Napoli mons. Giuseppe Maione
Presentato il "Manuale di progettazione per l'accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale"
Edito da Cnr Edizioni, il "Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura" è stato presentato ufficialmente lo scorso 12 aprile in un evento organizzato presso la sede centrale del Cnr. Il volume è a cura di Gabriella Cetorelli e Luca Papi del 2024 il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, ed è disponibile in versione digitale e cartacea
Rinnovo contratto 2024 con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI
Anche per il 2024 l’Unità Editoria del Cnr ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal Cnr. Il rinnovo permette alle 55 Strutture del Cnr (dipartimenti, istituti, centri, aree e uffici) che hanno già aderito, di utilizzare gratuitamente il prefisso assegnato e gestire in autonomia la registrazione dei codici DOI direttamente sulla piattaforma mEDRA. Le nuove strutture Cnr che vorranno aderire al servizio potranno avanzare richiesta scrivendo a doi@cnr.it
Il Cnr con la rete "Creo" è partner del progetto ERN STREETS per il biennio 2024/2025
Per il biennio 2024/2025, si rinnova l’appuntamento con la rete Creo (Campania REte Outreach - Cnr-Creo), nell’ambito delle attività della notte europea dei ricercatori: in Campania e nel Lazio meridionale la "notte" è ancora con S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society
ForesTEEN: building a resilient European TEEN cultural ecosystem
ForestTEEN is a European cooperation project for research and innovation aims to innovate the cultural offering for the new generations, through a process of participatory observation that experiments with different listening settings. Funded by the European Union (EU) through the Creative Europe Programme, the project brings together a consortium of 10 partner entities from eight Countries towards a shared mission: to improve the engagement of adolescent in cultural/theatre activities. The Institute for research on population and social policies (CNR-IRPPS) will be responsible for the (i) organisation of participatory events (ii) implementation of monitoring activities
Al via le call per gli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr
Aperte le call nell’ambito degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr per i seguenti enti di ricerca: National Science and Technology Council (NSTC), Taiwan; Vietnam Academy of Science and Technology (VAST), Vietnam; Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK), Turchia; Ministry of Higher Education and Scientific Research of Tunisia (MHESR), Tunisia; Royal Society (RS), Regno Unito. Ulteriori call saranno lanciate nei prossimi giorni
Assegnato il Premio "ATENƏ del Cnr"
Sono stati proclamati i tre studi vincitori del Premio “ATENƏ del Cnr”, uno per ogni settore ERC. Il concorso ha valorizzato la prospettiva di genere in ogni settore e in ogni fase della ricerca, all’interno della rete Cnr
Il Cnr aderisce al programma internazionale EIG CONCERT-Japan
Il Cnr firmato l'accordo per l'EIG (The European Interest Group) CONCERT-Japan, siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, aderendo così all'iniziativa congiunta tra l'Europa e il Giappone e volta a rafforzare la collaborazione internazionale nella scienza, tecnologia e innovazione
Premiati i vincitori di Wiki Science Competition, la sfida italiana per fotografi e scienziati
Proclamati i vincitori della nuova edizione di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di scienza che premia foto, video, schemi o grafici legati all’ambito scientifico. La competizione è supportata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area di Ricerca del Cnr di Bologna e da Wikimedia Italia
Indagini georadar per portare alla luce una balenottera di mille anni fa
Sono iniziate le indagini con il georadar per portare alla luce lo scheletro del cetaceo individuato a Viareggio, a circa due chilometri da dove oggi c'è il mare. I primi resti, 4 enormi vertebre, vennero alla luce nel 2007. La balenottera avrebbe più di mille anni e una lunghezza di oltre 20 metri. Andrea Barucci del Cnr-Ifac partecipa al team scientifico con tecniche di imaging e analisi dati