14/03/2025
Il Gruppo di Lavoro Osservatorio Siccità dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) ha partecipato alla redazione del "Blue Book 2025", rapporto annuale di riferimento sui dati del servizio idrico integrato in Italia, curato da Utilitalia e Fondazione Utilitatis, fornendo un importante contributo relativamente all’inquadramento meteo-climatico degli ultimi 40 anni nei Paesi del Mediterraneo e nelle regioni d’Italia, con un dettaglio su specifici bacini idrografici nel nostro Paese.
Il contributo analizza, in particolare, le siccità a diverse scale temporali: il capitolo evidenzia le variazioni climatiche osservate, il crescente impatto degli eventi estremi e la necessità di strategie di adattamento e mitigazione.
Uno degli strumenti di analisi innovativi introdotti è il Drought Scan (1), un framework avanzato per il monitoraggio della siccità a scala di bacino idrografico, sviluppato dal team dell’Osservatorio Siccità del Cnr-Ibe. Inizialmente testato sul bacino del Po e pubblicato a gennaio 2025 sulla rivista Science of The Total Environment, il Drought Scan integra indicatori standardizzati come lo SPI (Standardized Precipitation Index) e un indice sintetico basato sul bilancio idrologico. Questo metodo permette di analizzare la propagazione della siccità dal livello meteorologico a quello idrologico, fornendo una visione dettagliata del fenomeno nel tempo e supportando una gestione più efficace delle risorse idriche.
Il "Blue Book 2025", realizzato da Utilitalia e Fondazione Utilitatis, è il principale rapporto di riferimento sul servizio idrico integrato in Italia e verrà presentato ufficialmente il 19 e 20 marzo 2025 all’Acquario Romano di Roma, nell’ambito dell’evento finale della VI edizione della Community Valore Acqua per l’Italia, organizzato da THEA – The European House Ambrosetti, capofila della Community. L’evento vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e aziende, che si confronteranno sul valore dell’acqua e sulle prospettive future del settore idrico.
1. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969724081063
Per informazioni:
Arianna Di Paola
CNR - Istituto per la Bioeconomia (IBE)
Via dei Taurini 19
Roma
arianna.dipaola@cnr.it
Vedi anche: