News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Un nuovo approccio per trattare il glioblastoma multiforme e le sue recidive
Un gruppo di ricercatori del San Raffaele e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr ha generato in laboratorio una nuova classe di fattori molecolari antitumorali capaci di inattivare geni tumorali, per ora a livello sperimentale, e di impedire l’insorgere di recidive
Eni Award 2022 : tra i premiati anche ricercatori del Cnr-Nanotec
Tra i vincitori della quattordicesima edizione di Eni Award - il premio divenuto un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell'energia e dell'ambiente- anche un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Cnr di Lecce: si tratta di Francesco Bisconti, Antonella Giuri, Aurora Rizzo e Silvia Colella
La previsione dei fulmini in Italia
E' stato recentemente pubblicato sulla rivista Remote Sensing un lavoro frutto della collaborazione tra l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), la Fondazione CIMA, la Protezione Civile, e l'Università di Gerusalemme, in cui si mostrano le prestazioni di un sistema modellistico per la previsione dei fulmini sull'Italia
Rischi da fenomeni naturali, il nuovo libro di Coviello e Somma (Cnr-Iriss) pubblicato da Cnr Edizioni
Il nostro Paese è tra quelli più soggetti ai rischi di natura geologica e, anche in considerazione del suo sviluppo costiero, per i cambiamenti climatici. Il volume "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio", dei ricercatori Antonio Coviello e Renato Somma dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, costituisce una disamina multidisciplinare dei maggiori problemi posti anche in relazione a fenomeni naturali quali eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, movimenti gravitativi ed eventi atmosferici estremi, oltre al recente rischio pandemico
Attenti a quei 4!
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) lanciano una campagna per informare i cittadini circa la presenza nei nostri mari di quattro specie aliene invasive di origine tropicale - pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato - spiegare come riconoscerle e monitorare la loro presenza e distribuzione
Open access: siglato nuovo accordo Read&Publish 2022-2024 con l'editore IEEE
La Biblioteca centrale “G. Marconi” e il Comitato di coordinamento delle Biblioteche del Cnr hanno concluso il contratto Read & Publish 2022-2024 con l’editore IEEE.
Il nuovo contratto, sottoscritto tramite CRUI-CARE per conto delle università e degli enti di ricerca nazionali, oltre all’accesso ai contenuti delle riviste IEEE, prevede la possibilità, per i corresponding author Cnr, di pubblicare in accesso aperto i loro articoli sulle riviste sia Hybrid che Gold, senza costi aggiuntivi e con APC illimitate a partire dal 1 agosto 2022
"FaguSense": conclusa la prima campagna di rilievi in faggeta
A luglio si è conclusa la campagna di rilievi prevista nel primo anno del progetto "FaguSense", ideato e condotto ricercatori dell'Istituto di BioEconomia (Cnr-Ibe) di San Michele all’Adige. Il progetto, vincitore del bando lanciato nel 2021 dalla Rete italiana di fenotipizzazione vegetale Phen-Italy, studia gli effetti delle deposizioni azotate in una faggeta del Trentino compresa nel sito “Nitrogen forest experiment”, infrastruttura installata dalla Fondazione Mach
Manifestazione di interesse per l'attribuzione dell'incarico di dirigente dell'Ufficio Patrimonio Edilizio
La Direzione generale dell'Ente ha attivato una procedura di interpello per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale di livello non generale di dirigente dell’Ufficio Patrimonio Edilizio afferente alla Direzione Centrale Servizi per la Ricerca. I dirigenti interessati a ricoprire tale posizione possono presentare l'istanza, redatta secondo le indicazioni fornite, entro il giorno 2 settembre 2022
Al via la prima edizione del dottorato nazionale in heritage science
Per l’anno accademico 2022-2023 (38° ciclo), aperto il bando di concorso per l’ammissione al Corso di dottorato nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma che vede coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2022
Il Molo San Vincenzo a Napoli restituito alla comunità
Da oggi, grazie al percorso condiviso di public engagement e di co-creation il Molo San Vincenzo di Napoli diventa uno spazio collettivo aperto alla comunità urbana: è il risultato del percorso condiviso di public engagement e di co-creation attivato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) coinvolgendo numerose istituzioni locali, con il fine di valorizzare il molo e renderlo fruibile
Inaugurati a Genova gli Open Labs di Start 4.0
Il Centro di Competenza del Ministero dello Sviluppo Economico "Start 4.0", coordinato dal Cnr e con sede a Genova, entra nella sua seconda fase operativa: con un importante investimento, ha presentato gli Open Labs, uno spazio nella sede di Genova Campi nel quale Pubblica amministrazione e imprese potranno avvicinarsi alle tecnologie e strumentazioni di digitalizzazione del fisico e di simulazione delle reti elettriche. Un laboratorio dimostrativo a disposizione del tessuto economico-imprenditoriale per fare innovazione e test delle tecnologie prima di acquisirle o utilizzarle. La ...
Il Genova Blue District cerca soluzioni sostenibili per il mare
In vista della manifestazione internazionale "The Ocean Race" che la città di Genova ospiterà nel 2023, il Genova Blue District - di cui il Cnr è parter - lancia una Call for Innovation aperta a start up e PMI innovative per la ricerca, l'applicazione e la diffusione di modelli di innovazione sostenibile legata agli sport del mare, in particolare soluzioni abilitanti per l’accesso e l’uso ottimale delle risorse, la partecipazione degli sportivi alla salvaguardia e ripristino dell’ambiente, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto dei materiali utilizzati. La deadline è fissata al 4 settembre
Luca Serianni: il suo contributo all'avvio del Cnr-Ovi
Paolo Squillacioti, direttore dell’Istituto opera del vocabolario italiano, ricorda la figura del linguista e filologo venuto a mancare il 21 luglio a causa di un tragico incidente.
“La scomparsa di Luca Serianni ha lasciato attoniti e addolorati tutti coloro che l’hanno frequentato anche solo per qualche ora in un incontro pubblico o sui banchi dell’Università. Non era necessario conoscere a fondo Serianni per percepire quanto la sua enorme e profonda cultura e le sue competenze tecniche di linguista e filologo fossero inscindibili da doti umane non comuni..."
Caos e coscienza
Misurare i diversi stati di coscienza mediante la teoria frattale è 11 volte più efficace nel diagnosticare pazienti con stato di coscienza minimo e stato vegetativo rispetto alle tecniche elettrofisiologiche normalmente usate nella pratica clinica. Un team guidato dal prof. Porcaro Camillo dell’Università degli studi di Padova e dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) di Roma ha applicato i concetti di dimensione frattale su un gruppo di pazienti e volontari sani e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Neural Systems
Studio Cnr premiato con il Taobuk Da Vinci Award
La ricerca dal titolo "Cell rejuvenation: a new way to contrast the ageing and degenerative pathologies", che vede protagonisti tre Istituti del Cnr (Iasi, Scitec e Istec) con gli Istituti clinici scientifici Maugeri Irccs di Pavia e l’Inrca di Ancona, è stata insignita del Taobuk Da Vinci Award, alla prima edizione del contest 2022. Il riconoscimento è stato conferito allo studio, quale miglior progetto nel settore "Clinical Research and Innovation", perché intende contrastare le Patologie Degenerative, sulla base di elementi quali la creatività, la correttezza tecnico-scientifica e l’aderenza al tema
Pnrr: nasce il centro nazionale di supercalcolo
Tra i 51 partner di tutta Italia -provenienti dai settori pubblico e privato, della ricerca scientifica e dell’industria- anche il Cnr. Il Centro conterà su un finanziamento di quasi 320 milioni di euro, per realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico, un’infrastruttura trasversale a supporto dei principali settori oggi strategici per il Paese con Hub al Tecnopolo di Bologna
Open call for RIS4Ukraine project partners
Eit Food, di cui il Cnr è partner, ha annunciato una call per manifestazioni di interesse per tutti i partner interessati a ospitare studenti e laureati triennali o magistrali e/o dottorandi, studenti e ricercatori post-dottorato, nel settore agroalimentare provenienti dall'Ucraina
Sveva Avveduto (Cnr-Irpps) capo della delegazione italiana al "Summit Women 20" di Sumatra
Dal 19 al 21 luglio si riunisce a Sumatra, in Indonesia, il summit "Women 20" gruppo di Engagement del G20, che rappresenta i venti paesi più industrializzati del mondo: l'evento, organizzato intorno allo slogan "Recover Together Recover Stronger", vede Sveva Avveduto dell'Istituto per la popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) a capo della delegazione italiana
Una nuova convenzione per il monitoraggio dell'ambiente alpino
Il Cnr-Irpi è tra i promotori di una iniziativa prima in Italia per tipologia di partenariato, per strutture e per conoscenze messe in campo e, in questo ruolo, è tra i firmatari della convenzione per la valorizzazione del bacino glaciale della Bessanese e del vecchio rifugio Gastaldi del Cai di Torino
Dalle radici alle foglie, i funghi simbionti delle radici possono colonizzare il resto della pianta
Gli scienziati dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) e dell’Università di Torino hanno scoperto che alcuni funghi presenti nel suolo e in grado di formare una simbiosi nelle radici possono colonizzare anche altre parti della pianta. Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, il lavoro è stato condotto presso il sito di campionamento IT-Tor, parte della rete di monitoraggio di ICOS (Integrated Carbon Observation System)
Comunicazione quantistica: sottoscritta una convenzione quadro tra Autorità di sistema portuale, Sissa, Università di Trieste, Area Science Park e Cnr
Il Cnr è tra i promotori e firmatari di un accordo innovativo, unico in Italia, in tema di comunicazione quantistica applicata al settore della logistica e dei trasporti. L'accordo è stato siglato nel capoluogo giuliano assieme a Porto di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università degli Studi di Trieste e Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park
Medtech, il medico del futuro in sette punti
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato al convegno organizzato all’Università Campus Bio-Medico di Roma con il patrocinio di Unindustria, che definisce le caratteristiche del medico del futuro. Intervenuti anche il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro (Iss), il presidente del Cluster Nazionale Scienze della Vita Alisei Massimiliano Boggetti e il past president di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, assieme a rappresentanti delle maggiori aziende del settore. La sanità di domani ha bisogno di medici con competenze, di base e applicate, di ingegneria biomedica in grado di fare ricerca, utilizzare le nuove tecnologie e che sappiano interagire con gli ingegneri attivi in ospedale
A Lioni prima tappa del 'Graditi Tour'
Si è svolta, lo scorso 8 luglio, la prima tappa del Graditi Tour che prevede eventi e una conoscenza diretta delle aziende della filiera dell'omonimo progetto, la cui finalità è la valorizzazione di grani antichi attraverso la produzione di farine per nuovi prodotti ad alto valore salutistico per il consumatore, per la salvaguardia della biodiversità agraria e l’uso sostenibile del suolo
Chiara Federici, consigliera di fiducia del Cnr
A seguito di procedura selettiva, è stato conferito all’avv. Chiara Federici l’incarico di consigliera di fiducia del Cnr. La consigliera di fiducia è una figura istituzionale esterna all’Ente incaricata di fornire consulenza ed assistenza alle lavoratrici ed ai lavoratori oggetto di discriminazioni, molestie, molestie sessuali, mobbing
Scorie di acciaio come catalizzatori della fotosintesi artificiale
Su "Scientific Reports”, rivista open access del gruppo Nature, è stato pubblicato uno studio sull’uso della scoria di acciaio come catalizzatore della fotosintesi artificiale: per la prima volta un materiale di scarto di grande disponibilità e a basso costo è in grado di promuovere un importante processo chimico che abbatte il principale gas-serra, la CO2. Lo studio è frutto di un lavoro congiunto che ha riunito il Cnr-Iccom, il Dipartimento di chimica dell’Università di Bari, il Cnr-Nanotec e il Centro di Ricerca e Sviluppo di Acciaierie d’Italia
Lifeshell: banchi in legno come rifugi antisismici per scuole, case e uffici
Un mobile in legno che in caso di necessità può essere usato come un rifugio antisismico per proteggersi dai crolli parziali o totali di edifici: è la tecnologia "Lifeshell", in cui i mobili utilizzano la naturale elasticità del legno e un sistema di connessioni già collaudato per edifici antisismici per assorbire le energie in gioco durante un sisma. Tale sistema permette di aumentare notevolmente la possibilità di uscire indenni da un sisma, ed evitare di conseguenza infortuni o morte. Pensato come un banco per uso scolastico, è sviluppato in varie versioni anche per uso residenziale, ufficio o officina. Accessoriati con un kit di pronto soccorso, sono costruiti in legno (rinnovabile e riciclabile), e prodotti in un’ottica di bioeconomia, economia circolare e riduzione dei rifiuti. L’idea è divulgata in modalità open-source tramite la licenza Creative Commons
Aperte le iscrizioni alla Summer School Eu-MedClimate
Aperte le iscrizioni alla "Summer School Eu-MedClimate" di Roma Tre, nata in collaborazione con l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed). La scuola è gratuita, nasce da un progetto finanziato da Erasmus Jean Monnet ed è stata progettata in linea con le priorità strategiche della Nuova Agenda per il Mediterraneo dell'UE e coerentemente con l‘Azione dell'UE per il clima e l'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile. Oggi la regione mediterranea è ...
Costruire comunità estese di ricerca: incontro tra le reti di BRIDGES per progettare l'esperimento urbano sulla fertilità del suolo a Milano
Si è tenuto lo scorso 30 giugno presso l’Area di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di via Corti a Milano l’incontro tra ricercatrici e ricercatori del progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) e un gruppo di associazioni milanesi e singoli cittadini coinvolti in progetti di difesa e valorizzazione del territorio di Milano
Diagnostica precoce: un nuovo test antigenico "usa e getta", rapido e affidabile
Il sistema bioelettronico di nuova generazione fornisce, in 20 minuti, un responso sensibile ed affidabile quanto un test molecolare, e può essere utilizzato per testare Covid-19 e anche altre malattie progressive, direttamente in saliva. E' stato messo a punto da ricercatori delle Università di Bari e di Brescia coordinati dalla vicepresidente del Consiglio scientifico del Cnr Luisa Torsi, con la Intersail Engineering. I risultati sono pubblicati Science Advances (Gruppo Science)
Call for applications: Ph.D. courses in Science and Engineering for the Environment and Sustainability at University of Campania "Luigi Vanvitelli"
The call for applications to the PhD courses in Science and Engineering for the Environment and Sustainability (XXXVIII cycle) has been published at the University of Campania “Luigi Vanvitelli”.
The coordinator of the Ph.D. courses – Prof. Diego Vicinanza – informs that special attention will be given to issues relating to traditional and innovative coastal engineering, in particular on marine renewable energy (waves, currents, wind). In particular, there will be a grant co-financed by FINCANTIERI S.p.A. to develop a project called “Development of hydrodynamic models and technologies for the concept of the Floating Energy Archipelago”. The winner of the grant will have to develop the research activities at the MARELAB in Naples, the CNR-INM in Rome and at FINCANTIERI S.p.A. in Trieste. The Mission 4, component 2 “From Research to Business” DM352 implies a close training of the doctoral student in collaboration with FINCANT