News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Royal Photo Contest "Viaggio a Corte. Immagini, Emozioni e Visioni nei Siti Reali Borbonici"
L'edizione 2022 del Premio Siti Reali, istituito dall’associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, intende favorire, attraverso un contest fotografico nazionale, la valorizzazione “dal basso” e partecipata del patrimonio culturale del circuito delle eredità culturali borboniche, avvalendosi della fotografia come strumento espressivo capace di coniugare narrazione, riflessione e (ri)lettura del valore paesaggistico, architettonico, culturale e produttivo della rete dei siti reali e dei luoghi borbonici. L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr collabora all'iniziativa: la deadline per la partecipazione è il 21 dicembre
Archeologia: acquisiti nuovi dati durante la campagna di scavo a Volterra
Per la stagione 2022, le attività della campagna di scavo nell’Anfiteatro di Volterra si sono concentrate nel corridoio voltato e hanno permesso di riportare alla luce, intatta, la scalinata che dall’ingresso principale Sud conduceva alle gradinate superiori. Anche quest’anno il Cnr-Ispc di Firenze ha dato il suo contributo scientifico proseguendo le attività sia di documentazione grafica e di rilievo digitale del monumento, sia di analisi sui materiali da costruzione
3R4UB project: visit study to Ulaanbatar and civic engagement activities
In the framework of the EU Switch Asia funded project "3R4s for sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar" - 3R4UB, coordinated by Cnr-Iriss, from 19 Nov. to 29 Nov. the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, composed by Igor Scognamiglio (Cnr-Iriss), Cristina Visconti (Cnr-Iriss) and Vincenzo Pinto (Metellia), will develop project activities in Ulaanbatar hosted by Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC)
Al via il progetto Horizon Europe ForestNavigator per lo studio delle future foreste Europee e della loro gestione
Il 24 ed il 25 Ottobre a Laxenburg (Austria) ha avuto ufficialmente inizio il nuovo progetto Horizon Europe "ForestNavigator" (Navigating European Forests and Forest Bioeconomy Sustainable to EU Climate Neutrality) che vede tra i partner del consorzio l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom) e l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr
Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro - al via una nuova edizione del concorso organizzato dal Genera Network
Al via la 4° edizione del concorso “Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro” organizzato per l’anno scolastico 2022/2023.
Il Concorso, rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado (classi III, IV e V) che possono partecipare singolarmente o in gruppi, punta alla sensibilizzazione sulle questioni di genere nella scienza e in particolare sulle professioni emergenti legate allo studio della fisica.
A una ricercatrice del Cnr-Isafom il Best Paper presented by a woman
Dal 3 al 5 Novembre si è svolta, a Perugia, la quinta edizione del convegno MetroAgriFor – IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry. Il Workshop, che si tiene con cadenza annuale, è finalizzato alla condivisione, da parte di accademici, ricercatori e esperti dell’industria, degli avanzamenti e risultati della ricerca nel campo delle tecniche di misurazione e data processing a supporto dell’agricoltura, foreste e cibo. Nella tradizionale cerimonia di chiusura del convegno, al lavoro “The Nitrate fate tool for the assessment of ...
Progetto MAMMAL: formulazione di nuovi latti artificiali per per studio del microbiota intestinale
Il progetto MAMMAL (Minimally-modified AMino Microbiota heALth), coordinato dall'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) in collaborazione con l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr (Cnr-Ispaam), Danone Research (France) e il CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spain), si pone lo studio di nuove formulazioni di latti artificiali con proteine a vario grado di idrolizzazione, al fine di studiare come la trasformazione dell’alimento latte e le conseguenti modificazioni proteiche influenzino la capacità del microbiota intestinale di funzionare come un “bioremediator”, in grado di produrre metaboliti benefici come gli SCFAs, aspetto che non è stato chiarito fino ad oggi. Tali studi verranno eseguiti su modelli in vitro e in vivo utilizzando tecnologie “omiche” al fine di caratterizzare comunità microbiche specifiche e i relativi
Presentata all'università di Parma Onfoods
È stata presentata lo scorso 11 novembre ONFOODS, la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Questo ambizioso obiettivo sarà possibile grazie a una nuova ed inedita forma di collaborazione tra 26 realtà impegnate nel settore alimenti e nutrizione, con prestigiosi istituti universitari e di ricerca del nostro Paese affiancati da importanti società e cooperative nazionali.
Accordo bilaterale Cnr-CONCYTEC: eventi conclusivi presso le Università peruviane
La MIPE (Missione Italiana in Perù) dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), ha partecipato in Perù, a due eventi per la presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto comune di ricerca tra Ispc-Cnr e Universidad de Lima, Universidad Privada Antenor Orrego di Trujillo (UPAO).
Il progetto, dal titolo “Piano per la gestione del rischio di eventi dannosi a Chan Chan (Trujillo, Perù): analisi multidisciplinare e metodologia HBIM”, che ha visto la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, è stato portato avanti nell’ambito dell’accordo bilaterale Cnr-CONCYTEC 2021-2022 ed ha come oggetto l’analisi e il monitoraggio del degrado architettonico e territoriale del sito archeologico di Chan Chan, capitale del regno Chimu (VIII-XV sec. d.C.), iscritto nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dal 1986.
L'energia che viene dallo spazio. Come raccogliere e accumulare energia solare sulla Luna
Un team di ricerca italiano sta lavorando per rendere sempre più praticabile l’esplorazione e la colonizzazione spaziale, umana e robotica, su corpi planetari quali la Luna, Marte e gli asteroidi. In un articolo scientifico pubblicato su Acta Astronautica, i ricercatori descrivono i risultati degli esperimenti effettuati sulla regolite, la polvere che ricopre la superficie lunare. Modificando le sue proprietà, hanno prodotto una ceramica molto solida capace di raccogliere e accumulare l’energia solare.
MEET | Il grande progetto PNRR per lo studio dell'evoluzione tettonica dell'Italia
Martedì 15 novembre è l’appuntamento per il Kick Off Meeting del progetto infrastrutturale MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) che si terrà all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a Roma. Con questo incontro iniziano ufficialmente gli studi sulla tettonica dell’Italia finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. MEET è volto al miglioramento e all’implementazione delle reti scientifiche dedicate al ...
Il Cnr-Ispc nel gruppo di lavoro del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro"
Il 10 novembre, presso la Sala Consiliare di Grotte Di Castro (Viterbo), si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro". Del gruppo di lavoro fa parte l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc), che si occuperà della valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile
Cnr - DiPE: siglato nuovo Protocollo d'Intesa 2022-2025
Il 3 novembre è stato firmato un nuovo importante accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE) - Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il protocollo d’intesa è finalizzato alla realizzazione di diverse attività nell’ambito dei progetti di ricerca e formazione
H2020 re-MODULEES project - V Consortium Meeting
Presso l’Area di ricerca Cnr di Bari, si è tenuto l’8 il 9 novembre il V Consortium Meeting del progetto Horizon 2020 re-MODULEES (the Retrofitting Market Activation Platform based on the generation of standard modules for energy efficiency and clean energy solutions) di cui l'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr-Itc) è partner. Il meeting è stato focalizzato sullo sviluppo della Piattaforma di progetto multi-livello e multi target finalizzata ad attivare e rafforzare il Mercato del Retrofitting energetico attraverso la validazione in 7 mercati pilota
Il progetto Score e i laboratori viventi nelle città costiere alla COP27
Il progetto Score è un esempio virtuoso di approccio partecipativo a politiche di adattamento climatico nelle città costiere ed è finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Horizon 2020. Recentemente, l'ufficio comunicazione della stessa Commissione lo ha messo in evidenza nella pagina web dedicata alle iniziative virtuose di maggior rilievo. Il Cnr partecipa al progetto con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e clima (Cnr-Isac), su tematiche riguardanti la gestione di dati
Un nuovo metamateriale per controllare le onde meccaniche
Ricercatori Cnr-Nano e Cnr-Iom ha realizzato un materiale con una proprietà finora mai osservata: la capacità di deviare onde acustiche in modo asimmetrico a seconda della direzione di provenienza. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature Communications
"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà
Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente
SOS ghiaccio marino in Antartide: impatto sulla 38a Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra)
Mar di Ross, Base italiana Mario Zucchelli: registrata una forte riduzione dello spessore del ghiaccio nell’area dove è appena partita la 38a Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), campagna finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca e gestita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) per la programmazione scientifica e dall’Enea per la pianificazione logistica
Environment: Antarctica, marked decrease in sea ice thickness in the proximity of the Italian base
A marked decrease in sea ice thickness occurred in the area in front of the Mario Zucchelli Italian Base in the Ross Sea where the 38th Expedition of the National Research Program in Antarctica (PNRA) took off, funded by the Ministry of University and Research, managed by ENEA for logistic planning and the National Research Council (Cnr) for scientific planning. For the first time sea ice, typically ranging around 200 centimetrs, has thinned to around 120 centimeters
Dodici ricercatori del Cnr-Itae inseriti nella lista "2% World's Top Scientists"
Dodici ricercatori dell’ Istituto di tecnologie avanzate per l’energia “Nicola Giordano” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itae) sono stati inseriti tra i “World’s 2% Top Scientists” secondo la lista realizzata dalla Stanford University in base alla produttività scientifica e pubblicata sul PLOS Biology Journal. La ricerca è stata condotta dalla Stanford University e da Elsevier sulla base dei dati citazionali riferiti all’anno precedente di tutti i ricercatori del mondo presenti nel database Scopus
Cnr-Igag per l'esercitazione Sisma dello Stretto 2022
Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022”che ha l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio nazionale della protezione civile a un evento sismico. Il coordinamento dell’esercitazione è a cura del Dipartimento della protezione civile. L'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa fornendo mappe di probabilità dei fenomeni cosismici e, sul campo, con squadre che si occuperanno del rilevamento dei fenomeni sismoindotti
A colloquio con l'addetto scientifico
Dal 3 novembre riprende la seconda serie di webinar “A colloquio con l’addetto scientifico”, organizzato dall'Unità relazioni internazionali, volta a illustrare i sistemi della ricerca nei Paesi in cui operano alcuni dei nostri Addetti Scientifici. La serie si è aperta aperta giovedì 3 novembre con un webinar sulla Svizzera, relatore Luca Valenziano, addetto scientifico a Zurigo & Inaf. Verranno trattati aspetti comuni ai vari Paesi come: statistiche e indicatori macro degli investimenti in R&I; politiche e principali programmi settoriali ...
Abecedarium: l'Oceano in lingua dei segni, candidato all'Audience choice award
Il progetto "Abecedarium: l’Oceano in lingua dei segni" a cui l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) contribuisce come partner scientifico, è candidato all’Audience choice award (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora, che sarà assegnato sulla base delle votazioni ricevute online. Il progetto mira a sviluppare un glossario di termini, nella Lingua italiana dei segni, legati all'oceano a partire da un’azione partecipativa che coinvolge la comunità sorda. ll Premio europeo incoraggia nuove forme di coinvolgimento e partecipazione del pubblico alle arti e alla cultura sostenendo progetti innovativi. È possibile votare fino al 9 novembre 2022 cliccando qui
Il progetto "TLS - Tigullio, luogo di salute" ha vinto l'edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022
Il progetto "TLS – Tigullio, luogo di salute" realizzato nell’ASL 4 della Regione Liguria, ha vinto l’edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022.
Per la seconda volta il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad un gruppo coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dopo il premio per il progetto "Bambini liberi" nel 2017 (https://www.cnr.it/it/news/7668/bambini-liberi-progetto-coordinato-dal-cnr-vince-il-premio-innova-s-lute-2017).
Il progetto "Tigullio, luogo di salute" è stato riconosciuto tra i migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso di tecnolo
Convegno AriSLA su 'Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA'
Al convegno ARISLA attesi 200 ricercatori ed esperti di fama mondiale. Saranno presentati i risultati dei progetti conclusi e annunciati i nuovi progetti selezionati con il Bando AriSLA 2022 AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS, che ad oggi ha investito oltre 14 milioni in ricerca, supportando 139 ricercatori e 92 progetti, organizza il Convegno scientifico ‘Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA’, che si terrà a Milano il 3 e 4 novembre, al ‘The Westin Palace’ (Piazza della Repubblica, 20). Si parlerà dei recenti sviluppi clinici, ...
Rehabilia Technologies vince il premio speciale Social Impact a Startcup Lombardia 2022
Premio Speciale Social Impact a Rehabilia Technologies
La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia
Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi
Il monitoraggio dell'elio come indicatore dei terremoti
Con uno studio multidisciplinare, studiosi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dell’Università degli studi della Basilicata e dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr hanno individuato nel degassamento dell’elio un valido strumento per la comprensione dei processi legati alla genesi dei terremoti
Helium monitoring as an indicator of earthquakes
With a multidisciplinary study, scientists from the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), the University of Naples Federico II, the University of Basilicata and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis of the National Research Council of Italy (Cnr-Imaa) have identified helium degassing as a valid tool for understanding the processes related to the genesis of earthquakes
Call for papers: XI Congresso Ecuadoriano di Geologia, Miniere, Petrolio e Ambiente
The Regional College of Geological, Mining, Petroleum and Environmental Engineers (CRIGMPAL) and the Geological and Energy Research Institute (IIGE) invite you to participate, with the presentation of scientific articles or extensive abstracts, in the XI Ecuadorian Congress of Geology, Mines, Petroleum and Environmental, to be held in June 2023 in Guayaquil, Ecuador. With this new edition, continuity is given to a proposal established as a point of reference so that academia, professionals and researchers in earth sciences and engineering can share the results of their research. Themes:- ...