News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
A new material increases the production of "green" hydrogen from biomass
A newly synthesized nanomaterial is able to increase the production of green hydrogen from biomass through the photoreforming process, which exploits sunlight to "extract" hydrogen from green waste with the help of a catalyst, in this case a new photo-catalyst based on titanium dioxide. This is the result of a recent collaboration between the University of Trieste, Cnr-Iccom, Czech Advanced Technology and Research Institute of Olomouc and Cnr-Ism (Elettra Sincrotrone Trieste). A study published in Chem Catalysis
Idrogeno "green" da biomasse: un nuovo nanomateriale ne aumenta la produzione
Nasce un nuovo nanomateriale capace di aumentare la produzione di idrogeno verde da biomasse attraverso il processo di fotoreforming: un processo che utilizza la luce per “estrarre” idrogeno da scarti verdi attraverso dei trasformatori chimici, in questo caso un nuovo fotocatalizzatore a base di biossido di titanio. Questo è il risultato di una recente collaborazione tra Università di Trieste, Cnr-Iccom, Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc e Cnr-Ism (Elettra Sincrotrone Trieste). Uno studio pubblicato su Chem Catalysis
Cnr-Iia e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra Cnr-Iia e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX. Il satellite sarà rilasciato in orbita dalla piattaforma satellitare ION Satellite Carrier dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit
Un nuovo punto di vista sulla crescita delle dune giganti
Cosa regola l’altezza massima delle dune del deserto? Smettono mai di crescere e, in caso affermativo, quali sono i fattori che determinano le loro dimensioni finali? Partendo da un precedente risultato della fine degli anni 2000, hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni colleghi del CNR-ISAC e CNR-ISMAR, in un lavoro internazionale con le università di Monash, Stanford e della Pennsylvania, nonché con il Desert Research Institute, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications. Attraverso un’analisi globale della topografia, delle forzanti ...
Fondazione Telethon e fondazione Cariplo: finanziati diversi progetti Cnr
Fondazione Telethon e fondazione Cariplo: finanziati diversi progetti Cnr. La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo ha selezionato i vincitori del bando per la ricerca di base 2021: finanziati 24 progetti, con 35 gruppi di ricerca coinvolti, in tutto il territorio nazionale
I nomi .it del settore Ict cresciuti nel 2021. E in cinque anni è boom di imprese online
Gli ultimi dati, relativi al 2021, analizzati dall’”Osservatorio permanente Ict In the Net” del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenziano che sono oltre 12mila i nuovi nomi .it relativi al settore Ict (Information and Communication Technology). La ricerca registra anche la crescita esponenziale in cinque anni (+150%) di imprese online con nomi .it, sempre del comparto Ict, ed evidenzia come il mondo imprenditoriale abbia colto le opportunità offerte dalla Rete
Trasferimento tecnologico: NanoPhoria, spin-off Cnr specializzato nella cura delle patologie cardiache, riceve un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners
NanoPhoria, società spin-off neocostituita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricevuto un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners, una delle principali società europee di venture capital nel settore delle scienze della vita. La società sarà ufficialmente presentata in occasione di Bioequity Milano 2022, il principale evento europeo di investitori e dirigenti biofarmaceutici, che si tiene a Milano dal 16 al 18 maggio
Dal Cnr-Inm quattro nuovi veicoli marini robotizzati: serviranno a monitorare mare e coste
L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, su commissione e in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, ha progettato e realizzato quattro nuovissimi modelli di scafi autopropulsi per lo studio di dinamiche e logiche di controllo nell’ottica di utilizzarle per la nave autonoma del futuro. Sviluppati presso i laboratori del Cnr genovese, tali veicoli accoppiati a due a due formano catamarani denominati SWAMP (Shallow ...
Il Cnr risponde: "Cavallette, è di nuovo allerta in Sardegna"
Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno sta interessando colture e pascoli della media valle del Tirso. Roberto Pantaleoni, associato di ricerca all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), descrive il fenomeno come ricorrente nell’isola e ne individua possibili cause e rimedi
CNR-EV-NET: un network per lo studio delle vescicole extracellulari
Giovedì 28 aprile, in occasione del workshop "Joining forces in the study of Extracellular Vesicles", si è tenuta presso la sede del Cnr di Roma la prima riunione del network interdipartimentale dell'Ente per lo studio e l’applicazione delle vescicole extracellulari, particelle con importanti applicazioni in ambito medico, nutraceutico, veterinario, agrario e cosmetico
Giornata studio internazionale sulla rigenerazione della città mediterranea
In occasione della presentazione del volume "Territorios segregados y (des)gobernanza urbana. Nàpoles/Madrid/Barcelona", il 10 maggio, organizzata dalla LUPT Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Cnr-Iriss, si è tenuta la giornata di studio sulla rigenerazione della città mediterranea, quale momento di lancio di un percorso di ricerca congiunto
Dottorati industriali: 37 nuove borse co-finanziate da Cnr e imprese
Si è concluso il processo di valutazione delle borse cofinanziate da Cnr e imprese da attivare nell’ambito XXXVIII ciclo di dottorati industriali, come previsto dal protocollo di intesa attivo con Confindustria: per quest'anno sarà possibile finanziare 37 borse, che verranno bandite dagli atenei
Il Cnr al XV congresso mondiale sulle foreste
All'incontro internazionale, dal 2 al 6 maggio a Seul, sono stati presentati i risultati di ricerca di attività svolte in collaborazione tra l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche e l'Arma dei Carabinieri Forestali e riguardanti lo sviluppo di metodologie e tecnologie avanzate di osservazione della Terra e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio del patrimonio forestale
Council of Europe: report on cultural heritage and climate change discussed in the Italian Parliament
The committee on culture, science, education and media of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) is launching a report on *“cultural heritage and climate change”* which will be discussed at the committee meeting hosted in the *Italian Parliament in Rome on Tuesday afternoon 10 May*. Cnr-Isac researchers (Bonazza and Camuffo) are invited to take part in this parliamentary hearing to present the developments of the research conducted by the Institute of Atmospheric and Climate Sciences on the topic
Giovedìscienza: tra i finalisti due ricercatori Cnr
Lorenzo Degli Esposti, Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici sede di Faenza (Istec) e Alessio Dessì, Istituto di Chimica dei Composti Organometallici di Sesto Fiorentino (Iccom), sono i due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche rientrati tra i 10 finalisti al Premio Nazionale GiovedìScienza. L’iniziativa, realizzata da CentroScienza Onlus si concluderà con la competizione finale e la premiazione il 24 maggio prossimo al Collegio Carlo Alberto di Torino. Durante la finale le 4 ricercatrici e i 6 ricercatori italiani under 35 selezionati ...
Premio nazionale di divulgazione scientifica
Al via la decima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica – Giancarlo Dosi. Possono partecipare al Premio: ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi ed autori italiani o stranieri con libri di divulgazione scientifica pubblicati per la prima volta in lingua italiana nel 2021 o nel 2022. La prima scadenza per candidare le opere è prevista per il 30 giugno 2022
Un anno di Sergen-COVID-19: l'idea, i primi dati, le prospettive
Il progetto SerGenCovid-19 risponde all'urgente necessità di soluzioni rapide e innovative per la gestione dell'emergenza legata alla salute al tempo della pandemia di Covid-19. Si tratta di una raccolta di dati clinici, sieri e materiale genetico su larga scala nella popolazione italiana, che si propone di riuscire a conoscere meglio la risposta individuale al virus, con l’obiettivo di sviluppare protocolli mirati per la gestione dei pazienti affetti da Covid.
Il Progetto AFFIRMO "Atrial Fibrillation integrated approach in frail, multimorbidity and polymedicated older people"
L’Istituto di Neuroscienze del CNR è partner nel progetto AFFIRMO.
Paolo Squillacioti tra i nuovi membri dell'Accademia della Crusca
L'Accademia della Crusca ha nominato diciannove nuovi membri. A far parte della prestigiosa istituzione è anche Paolo Squillacioti direttore dell'Istituto opera del vocabolario italiano del Consiglio nazionale delle ricerche. I suoi principali ambiti di ricerca sono la lessicografia dell'italiano medievale, la filologia e la linguistica romanza, oltre che la letteratura italiana contemporanea, in particolare, l'opera di Leonardo Sciascia
Twisting: un pattern deformativo associato ai mega-terremoti di subduzione con potenziale predittivo
Il lavoro dal titolo “Probing the seismic cycle timing with coseismic twisting of subduction margins”, appena pubblicato su Nature Communications, descrive l'esistenza di un pattern deformativo che potrebbe indicare la tempistica del ciclo sismico dei segmenti limitrofi a quelli che hanno ospitato il mega-terremoto.
Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements
Giuseppe Virone, Senior Researcher at Cnr-Ieiit has been appointed as guest editor for a special section on "Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements" for the Ieee Open Journal of Antennas and Propagation
FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza
In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale
Zingaretti: dalla Regione Lazio 70 MLN euro per la ricerca
Presentato questa mattina a Roma, presso l’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il bando “Fare ricerca” con il quale la Regione Lazio attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio con 2.000 euro in più ogni anno. Erano presenti il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli
A Michela Matteoli l'ERC Advanced Grant per il progetto in neuroscienze 'Matilda'
Michela Matteoli responsabile Neuro Center di Humanitas e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr si è aggiudicata l’ERC Advanced Grant nell’ambito delle Life Science con il progetto in Neuroscienze 'Matilda'. Scopo dello studio è indagare il ruolo di particolari cellule immunitarie neuronali nella formazione delle sinapsi e dei circuiti dell’ipotalamo, dove avviene il controllo del metabolismo dell’organismo. "Sono molto felice per il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla prof.ssa Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, con questo grant ERC che conferma la vocazione multidisciplinare del nostro Ente", dichiara Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr. "La frontiera dove il grant si posiziona, infatti, è quella tra due linee di ricerca importanti e aperte all'innovazione come le neuroscienze e l'immunologia. Sono oltre modo lieta, inoltre, che alla ricerca collaborino anche alcuni giovani ricercatori Cnr
Accessibilità: Agid e Cnr-Isti siglano un accordo di collaborazione
Le attività sono finalizzate al miglioramento dell’accessibilità ICT e rientrano nella realizzazione della misura 1.4.2 del PNRR. Il laboratorio del Cnr-Isti che lavorerà nel progetto è quello su Human Interfaces in Information Systems (HIIS). L’accordo prevede l’evoluzione della piattaforma MAUVE++, sviluppata dal laboratorio, allo scopo di fornire gratuitamente alle pubbliche amministrazioni un sistema volto alla verifica automatica dell’accessibilità dei siti
Il progetto Raise selezionato dai fondi Pnrr per gli ecosistemi dell'innovazione per la Liguria
L’ecosistema, uno spazio dove università, enti di ricerca e imprese collaborano sui temi dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo economico, disegnato da Università di Genova, Consiglio nazionale delle ricerche e Istituto italiano di tecnologia (Iit), è stato selezionato tra gli 11 ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito di un bando competitivo a valere su risorse PNRR. La proposta della cordata Ligure compare nel decreto direttoriale pubblicato dal MUR tra quelle ammesse alla fase negoziale e attuativa dei progetti
Medina: un certificato unico per i servizi cloud europei
Il Cnr partner del progetto Medina per creare un sistema sicuro e unico di certificazione cloud, sulla scia dello Schema europeo di certificazione di sicurezza informatica per i servizi cloud (EUCS), per garantire sicurezza, trasparenza e affidabilità, oltre che contribuire ad aiutare l’Europa a prepararsi per le sfide del cloud di domani
La resilienza degli ecosistemi dell'Adriatico e l'impatto dell'attività umana sulle aree costiere
Uno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultmi 130.000 anni, ma l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi. Alla ricerca, coordinata dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Global Change Biology, ha contribuito l'Istituto di scienze marine del Cnr
Il G6 sostiene l'iniziativa Stick to Science
La cooperazione è un processo naturale della ricerca scientifica e dell’innovazione e va oltre i confini geografici e politici ed è per questo che il network G6, che riunisce sei grandi organizzazioni di ricerca multidisciplinari europee - Cnr, Cnrs, Csic, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society - e rappresenta 135.000 dipendenti, ha appena rilasciato una dichiarazione nella quale riafferma collettivamente il sostegno all'associazione della Svizzera e del Regno Unito ad Horizon Europe
La scomparsa di Matteo Caleo
Il neurobiologo, docente all'Università di Padova e associato all'Istituto di neuroscienze del Cnr, è scomparso all'età di 52 anni. E' stato autore di contributi importanti nel campo della neurofisiologia, in particolare sulle degenerazioni delle connessioni neuronali che avvengono durante lo sviluppo di patologie del sistema nervoso centrale