News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Inaugurazione della sede ISIS@MACH a "Tor Vergata"

02/02/2022

Il 30 gennaio scorso, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”,  è stata inaugurata la sede ISIS@MACH – Roma “Tor Vergata”. Alla cerimonia di inaugurazione era presente, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Prorogate le iscrizioni al Master in Logistica Marittima Integrata

26/01/2022

Il corso post-laurea, promosso da Università “Parthenope”, Accademia dell’Alto Mare e stituto di Studi sul Mediterraneo del Cnr, offre competenze trasversali che vanno dalla pianificazione di strategie efficaci delle flotte navali alla gestione di porti e terminal. E' rivolto sia a neolaureati sia a professionisti già inseriti nel settore: la scadenza per le iscrizioni è stata estesa all'8 febbraio 2022

Open access: siglati due nuovi accordi Read&Publish

26/01/2022

Si arricchisce di due nuovi accordi il parco di contratti Read&Publish dell'Ente: con gli editori American Chemical Society (ACS) e Frontiers

I lockdown del COVID-19 hanno rivelato la resilienza delle flotte di pescherecci dell'Adriatico alla chiusura delle attività di pesca

21/01/2022

Un team multidisciplinare di ricercatori del Cnr, ha dimostrato che il comportamento delle flotte dell'Adriatico è simile a quello di un grande predatore marino che cerca di esaurire le sue risorse ittiche e di mercato ed ha quindi stimato le condizioni per differenziare le restrizioni sulla pesca a seconda del tipo di attrezzo usato. La ricerca è stata descritta in un articolo pubblicato su Scientific Reports (Nature).

Autismo: il supporto della realtà virtuale per gestire le emozioni

20/01/2022

Realtà all'avanguardia nello studio e nel trattamento dell'autismo, l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina ha pensato anche a innovativi percorsi psicologici per i genitori e parenti di ragazzi affetti dalla patologia, che integrano strumenti di realtà virtuale per "tracciare" i cambiamenti fisiologici legati alle emozioni 

Progetti di Ricerca@CNR: finanziati ulteriori 29 progetti

11/01/2022

Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, nella seduta del 21 dicembre scorso, ha approvato lo scorrimento delle graduatorie relative ai cinque Panel dell’Avviso 1/2020 dei Progetti di Ricerca@CNR, pubblicato il 27 novembre 2020. Data la disponibilità di ulteriore budget, è stato infatti deciso di finanziare ulteriori 29 progetti, per un importo complessivo pari a € 3.661.038

Deep-Class-CTCs, una collaborazione tra Italia e Israele per la lotta contro il cancro

30/12/2021

Il progetto di ricerca Deep-Class-CTCs (Deep-learning classification of dynamically flowing circulating tumors cells imaged by quantitative phase microscopy), rappresenta una collaborazione tra Italia e Israele per contribuire alla lotta contro il cancro sfruttando intelligenza artificiale e microscopia olografica. Il gruppo di ricerca in Italia è costituto dai ricercatori Pietro Ferraro, Vittorio Bianco, Lisa Miccio e Pasquale Memmolo che svolgono ricercatori del Cnr-Isasi di Pozzuoli

Cnr e Bureau Veritas siglano un accordo quadro sulla ricerca

28/12/2021

Grazie al contributo garantito da Bureau Veritas -leader nella certificazione- la ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, in primis per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali 

23 dicembre 1987: l'assegnazione all'Italia, tramite il Cnuce, del nome a dominio.it

27/12/2021

Il 23 dicembre 1987, arrivò  dagli Stati Uniti al Centro nazionale di Calcolo elettronico, il Cnuce di Pisa, la mail dell'informatico Jon Postel. pioniere dei collegamenti internet, che assegnava all'Italia il nome a dominio .it.

Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?

24/12/2021

Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.

Esplorazione della regione interna del sistema solare: il contributo del Cnr

23/12/2021

Per celebrare la prima Giornata Nazionale dello Spazio, l'Ambasciata d'Italia a Berlino e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno organizzato l’evento online "Inward bound: exploring the inner region of the Solar System", sulle missioni di volo verso l’interno del Sistema Solare: “Bepi Colombo” e "Solar Orbiter", aperto dai saluti dell’Ambasciatore Armando Varricchio e della Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza

Telemedicina: dalla ricerca alle applicazioni cliniche

22/12/2021

Il progetto del Cnr di teleconsulto specialistico avviato nell’ambito dell’accordo tra l’AORN Pediatrica Santobono-Pausilipon e l’ASP di Potenza per la creazione di una rete interregionale per le cure palliative, è tra le tre esperienze nazionali più valide selezionate dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Lo riporta l’ultimo numero della rivista Monitor

Anna Vaccarelli premiata come miglior informatica e pioniera di cybersecurity

17/12/2021

Dirigente tecnologo dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa e responsabile relazioni esterne di Registro .it, Anna Vaccarelli è stata premiata presso il Consiglio nazionale economia e lavoro (Cnel) come miglior informatica, dall’Italian computer society - l’associazione informatici professionisti - durante un convegno voluto da Confassociazione Digital

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori

17/12/2021

Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione

Open science e archeologia: due nuovi archivi digitali

15/12/2021

Nell’ultimo numero della rivista "Archeologia e Calcolatori", edita dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e diretta da Paola Moscati, si torna a parlare di Open Science e di Open Access ai risultati della ricerca scientifica, secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) e il modello "Diamond Open Access", che non prevede costi a carico degli autori e dei lettori

Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto

14/12/2021

Un team di esperti di Data Science ed epidemiologi ha pubblicato sulla rivista Cell uno studio volto a individuare differenze e interconnessioni tra il fenomeno pandemico e quello infodemico

Patrizio Dazzi, Cnr-Isti, speaker at the H-Cloud summit. Cloud Expo Europe

08/12/2021

Horizon Cloud is a European Commission initiative that aims to consolidate and grow the Cloud Computing research and innovation community in Europe. To achieve this ambition, Horizon Cloud brings together innovators, policy-makers, Cloud Computing researchers, industry players, and users into an open, participatory, and sustainable forum. The Horizon Cloud Forum strengthens collaboration to address challenges and opportunities at the research, technological, policy, standardization, and organizational level to unlock the potential of Cloud Computing for all European stakeholders

Cnr, Enel e Garbage service insieme per l'elettrificazione della Blue economy

07/12/2021

Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal Presidente Enel Italia e Responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’Amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni. L’intesa valorizza le rispettive competenze con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità del settore della blue economy

Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto

26/11/2021

Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto

Un test per la difesa del pianeta: la missione di deflessione asteroidale DART/LICIACube

23/11/2021

Il 24 novembre 2021 viene lanciata dalla Vandemberg Space Force Base in California la  sonda DART (Double Asteroid Redirection Mission).  Dopo un viaggio nello spazio profondo di circa un anno, nell’autunno del 2022, DART colpirà il piccolo asteroide Dimorphos, il corpo secondario del sistema asteroidale binario (65803) Didymos, deviandone leggermente la traiettoria. DART porterà al suo interno il cubesat italiano LICIACube che verrà rilasciato 10 giorni prima dell’impatto ed avrà il compito fondamentale di catturare le immagini necessarie per ricostruire e capire a fondo la fisica dell’evento.  Alessandro Rossi di Ifac-Cnr è parte del team scientifico della missione 

TEMPUS Interreg Italia - Croazia: newsletter n.3

18/11/2021

E’ stata pubblicata la newsletter n.3 relativa al progetto TEMPUS Interreg Italia – Croazia (lead partner: ITC-CNR), il cui obiettivo principale è la rigenerazione del patrimonio naturale e culturale delle città portuali dell’area adriatica. In questo ambito, si è svolto l'evento Open Space Technology (OST) al fine di definire delle macrodirezioni della “Strategia di Costruzione della Comunità” insieme ai portatori d'interesse coinvolti nei tre Gruppi d'Azione Locale. La descrizione ...

Bando Intellectual Property Award 2021: selezionate 8 tecnologie Cnr

11/11/2021

Il concorso promosso dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con NETVAL, finalizzato ad incentivare l’innovazione e il progresso tecnologico, ha portato alla candidatura di 217 brevetti: ammesse 8 tecnologie ideate dal Cnr

Progetti di Ricerca@CNR: 28 i progetti finanziati

08/11/2021

A seguito della conclusione della seconda ed ultima fase della valutazione dei 122 progetti pervenuti nell'ambito del bando Progetti di Ricerca@CNR, sono disponibili le graduatorie relative a ciascun Panel: risultano ammessi al finanziamento 28 progetti, per un importo complessivo pari a 3.593.696 euro

Accordo Cnr e Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale (TPC)

04/11/2021

Rinnovato l’accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) dell’Arma dei Carabinieri per lo studio e la sperimentazione di strumenti tecnologici per contrastare gli illeciti commessi nel settore

Eletti 14 italiani nelle commissioni della IUPAP

04/11/2021

Durante la 30a assemblea generale della International Union of Pure and Applied Physics (Iupap) da poco conclusa sono stati eletti 14 membri italiani nelle varie Commissioni per il periodo 2021-2024

Nanomateriali bidimensionali avanzati per il fotovoltaico di nuova generazione

04/11/2021

Ricercatori del Cnr-Ipcf e Cnr-Ism, in collaborazione con altri prestigiosi centri di ricerca e innovazione tecnologica, hanno riassunto i recenti studi e lo stato dell’arte sulle applicazioni di nanomateriali bidimensionali avanzati nel fotovoltaico di nuova generazione. Lo studio, che ha fornito una panoramica generale e le potenzialità dei materiali bidimensionali per migliorare le performances di celle solari di diversa tecnologia, è stato pubblicato su Chemical Society Review

 

Il Cnr cede in riuso la piattaforma "Selezioni online"

03/11/2021

"Selezioni on line", il sistema sviluppato dal Cnr per la presentazione delle candidature online per il reclutamento del personale dipendente e degli altri rapporti di lavoro e formazione, è ora disponibile su Developers Italia, il portale in cui le PA possono trovare disponibili software pubblici e altre risorse utili allo sviluppo dei servizi digitali 

Open Science, online il nuovo portale per la scienza aperta in Italia

29/10/2021

Rivolto alla comunità italiana e dedicato all’Open Science e ai suoi vari componenti, mette insieme informazioni, segnalazioni di eventi di rilievo e materiale di varia natura attraverso un apposito catalogo delle risorse

Cnr-Inm nei "Think Tank" internazionali di navigazione marittima autonoma

29/10/2021

L'Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr è annoverato nell'elenco dei due tra i più prestigiosi "Think Tank di R&D" che riguardano lo sviluppo del concetto di Navigazione Marittima Autonoma. Un riconoscimento che premia una trentennale attività di ricerca e sviluppo con modelli di navi di superficie autonomi ed autopropulsi

Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza

27/10/2021

Pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis. Della somma totale, 20 milioni sono riservati per i ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i ricercatori affermati (Advanced Grant). I progetti di ricerca fondamentale dovranno essere presentati sull’apposita piattaforma dal 26 ottobre al 27 dicembre