News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Misurare la pioggia con un'antenna satellitare domestica? Grazie a NEFOCAST, oggi si può!
Il progetto Nefocast, finanziato dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di ottenere informazioni con elevate risoluzione temporale sulle precipitazioni atmosferiche a partire dall’attenuazione dovuta alla precipitazione sulla propagazione dei segnali di telecomunicazione. Come strumento di misura è stato usato lo SmartLNB, un ricevitore satellitare bidirezionale di nuova generazione
Cnr e Maeci: un nuovo accordo sulle filiere agroalimentare e sostenibilità ambientale
Sulla piattaforma Cnr Outreach, due brevi clip illustrano l'accordo siglato dall'Ente con il Ministero degli affari Esteri e della cooperazione Internazionaleper la realizzazione di un piano di promozione integrata volto a rafforzare l’internazionalizzazione attraverso iniziative mirate da realizzare in Paesi di rilevanza strategica per l’export nazionale
La didattica a distanza secondo le famiglie: un quadro in chiaroscuro
L’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova ha reso noti i primi risultati dell’indagine “La famiglia e la scuola ai tempi del Covid-19” condotta su un campione di oltre 19.000 famiglie con figli in età scolare, volta a comprendere il modo in cui è stata accolta l’esperienza della didattica a distanza (Dad) sperimentata dalla scorsa primavera
Docking molecolare di flavoni con bersagli terapeutici
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Biomedicines” ha contribuito a fare luce sui meccanismi molecolari attraverso i quali alcuni flavoni naturali, particolarmente abbondanti nel frutto della Feijoa sellowiana, possono svolgere un’azione terapeutica. La ricerca è stata svolta in collaborazione tra l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino del Cnr e l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Portici del Cnr, insieme al Dipartimento di Medicina di Precisione di Napoli dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e al Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, analizzando i dettagli molecolari dell’interazione tra flavoni e specifici bersagli terapeutici, coinvolti in alterazioni dell’espressione genica che si osservano in particolari patologie.
Allarme Pinna nobilis: grave moria registrata lungo le coste del Veneto
L’epidemia che ha decimato la specie protetta Pinna nobilis in tutto il Mediterraneo ha verosimilmente raggiunto le coste del Veneto, tra le ultime aree finora indenni. Un evento di mortalità di massa è stato, infatti, registrato a fine novembre 2020 presso alcune formazioni rocciose al largo del litorale veneziano, localmente note come “tegnùe”. I numeri sono allarmanti: oltre il 90% degli esemplari osservati è morto. Il fenomeno è stato riscontrato nel corso di attività di indagine svolte in collaborazione tra l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia e l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto
Il prato fiorito: il manuale del Cnr per coltivare piante e fiori nelle scuole
In tempo di Covid19, si è presa coscienza dell’importanza di attività svolte in un ambiente sano, salubre ed “open air”. La didattica scolastica non fa eccezione ed il volume “Linee guida per la creazione di un prato fiorito nel giardino della scuola” è un esempio che guarda in questa direzione
"Ambiente e clima. Il presente per il futuro"
Pubblicato il volume che raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e clima. Il presente per il futuro” svoltosi nel 2019 a Lecce, organizzato dagli istituti Cnr Isac, Ismar e Irpps insieme all'Associazione Donne e scienza. La sfida è stata quella di provare ad allargare lo sguardo e creare relazioni tra diversi punti di vista di chi questa crisi la studia e chi avrebbe il potere di trasformarla e chi invece ne subisce gli effetti. Alla base, la convinzione che l’urgenza della crisi imponga una visione olistica di tutto il sistema e richieda lo sforzo di pensiero e di azioni su più piani da parte di uomini e donne
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità prevista il 3 dicembre, istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno internazionale delle persone disabili, per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità, onde sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e ridurre ogni forma di discriminazione o violenza
Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: un anno di raccolta dati
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra arte, scienza ed ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il progetto, che vede tra i partner il Cnr-Iret, è di durata triennale e proseguirà negli anni 2021 e 2022: previsti interventi di piantumazione per migliorare lo stato delle acque del Tevere e Aniene e interventi di restituzione artistica presso il Maxxi e il Palazzo delle Esposizioni
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Italy and Montenegro per la nuova collana BRIDGES
Il volume, edito da Cnr Edizioni, inaugura la nuova collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente. Questo primo volume, in particolare, fa parte della sotto collana dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro
Su Cnr Outreach l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Accademia Nazionale dei Lincei
La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico 2020-2021 dell’Accademia Nazionale dei Lincei è on line sulla piattaforma Cnr Outreach. Il tradizionale appuntamento, che dà ufficialmente il via al 418esimo anno di attività dell’Accademia, prevede il discorso di apertura a cura del presidente Prof. Giorgio Parisi con la proclamazione dei vincitori dei Premi Feltrinelli 2020: - Premio Internazionale per Istituzioni monetarie- Premio per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario- Premi Feltrinelli nazionali per la Filologia e ...
ESA adopts Ariel, the exoplanets explorer
Ariel, the Esa space mission that will study exoplanets atmospheres, enters the official development phase. The spacecraft is foreseen to launch 2029 and sees an important scientific and technological Italian contribution. The Cnr-Ifn of Padova participates in the development of the innovative telescope optics
Ariel supera l'esame: ESA "adotta" l'esploratore di esopianeti
Entra ufficialmente in fase di realizzazione Ariel, la missione spaziale dell’Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Il Cnr-Ifn di Padova partecipa allo sviluppo delle ottiche innovative del telescopio di Ariel
Genova dà il via alla Open Innovation City Hackathon "blue"
Il Cnr è tra i promotori dell'iniziativa del Comune di Genova volta a favorire lo sviluppo di progetti e servizi sul tema della "blue economy". E' aperta a studenti, ricercatori, professionisti, aziende e cittadini portatori di idee innovative, in grado di coniugare sostenibilità, tecnologia, benessere e valorizzazione dell'ambiente marino
Una spedizione italo-russa in Atlantico: terremoti e vulcani sulla rotta degli iceberg
È da poco terminata una spedizione oceanografica italo-russa che ha mappato per la prima volta nella sua interezza la Charlie-Gibbs fracture zone, una delle più importanti e lunghe zone di frattura dell'Oceano Atlantico. Ricercatori italiani degli istituti Ismar e Igag del Cnr e dell’Università di Pavia, insieme a colleghi russi, sono stati per più di un mese a bordo della nave da ricerca "Academic Nikolaj Strakhov" dell’Accademia delle Scienze russa, raccogliendo numerosi dati di natura geologica e geofisica
Festival della Scienza: su Cnr Outreach l'intervista al presidente Marco Pallavicini
Sulla piattaforma dell'Ente dedicata all'outreach, il presidente del Festival della Scienza di Genova racconta come la situazione pandemica in atto abbia portato a rimodulare la manifestazione, che si è svolta quest’anno in buona parte “a distanza”
Una "Green Revolution" del Cnr tra i vincitori della StartCup Lazio 2020
Continua la partecipazione del Cnr, insieme ai principali Atenei e Centri di ricerca e alle maggiori realtà imprenditoriali del Lazio, all’edizione 2020 della “Start Cup Lazio”. La costituenda impresa spin-off “Green Clean Biotech” con il suo progetto Hydro Fern ottiene l’accesso alla fase finale del “Premio nazionale per l‘innovazione“, il premio Speciale Regione Lazio e una Menzione speciale ‘Social Innovation’ come miglior progetto di ‘Innovazione Sociale’
Contributo del Cnr al nuovo film di Gabriele Salvatores
"Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del lockdown" di Gabriele Salvatores, porta sul grande schermo un intimo racconto degli italiani durante la pandemia dalle meravigliose piazze italiane vuote, agli eroi in prima linea nelle corsie degli ospedali, ai balconi in festa, alle riprese domestiche. Una testimonianza collettiva filtrata attraverso la regia e la visione di un grande artista.
E' un film collettivo che vuole essere testimonianza e memoria del drammatico momento storico che ha attraversato e sta attraversando il nostro Paese e il mondo intero
Borse di studio: programma di formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale
L’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche organizza, nell’ambito del Progetto Trim - Tecnologia e ricerca industriale per la mobilità marina (CTN01_00176_163601), il programma di "Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale", per il quale è bandita una selezione per titoli e colloquio finalizzata all’assegnazione di 30 posti di frequenza. Ai primi 21 candidati in graduatoria sarà assegnata una borsa dell’ammontare di € 16.200,00 al lordo delle imposte e/o trattenute dovute per legge e degli oneri a carico del CNR, i successivi 9 candidati selezionati saranno ammessi come uditori.
Nella "doppia" anima dell'acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Uno studio coordinato dalla Sapienza, in collaborazione con l'Enea e il Cnr, ha dimostrato sperimentalmente che la polarizzabilità dell’acqua è influenzata dalla sua particolare struttura che nella forma liquida si presenta come una miscela di due fluidi di densità diversa. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Physics Letters A, apre la strada allo sviluppo di materiali innovativi per massimizzare la trasmissione elettrica attraverso mezzi di base acquosa
"ARETE" project: investigating the effect of Augmented Reality on behavioural management within primary schools
Researchers of the Vrije Universiteit Amsterdam (Netherlands) and Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) of the National Research Council of Italy are currently studying how to introduce the Augmented Reality for supporting behavioural teaching and learning processes at school
Piattaforma "Essediquadro Formazione"
Dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, una piattaforma dedicata alla formazione online, gratuita e di qualità sull'inclusione scolastica
Il Cnr per la mostra "Acqua - Our Water Our Future''
La mostra Acqua – our water, our future, alla Rocca Roveresca di Senigallia (AN), a fronte del successo estivo, riapre dal 18 ottobre al 20 dicembre tutte le domeniche con tre visite animate alle 14.45 – 16.30 e 18.30. L’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico di Genov,a del Consiglio nazionale delle ricerche, contribuisce con due exhibit - “Tromba d'aria” e “Tempesta di sabbia”. Gli exhibit, entrambi tratti dalla mostra Cnr "Semplice e complesso", sono frutto dell'esperienza dell'Unità nella progettazione e realizzazione di installazioni hands-on attraverso le quali sperimentare e comprendere fenomeni scientifici
Cambiamento climatico e biodiversità: Italia protagonista in evento digitale Expo Dubai con Prima, Cnr, Università Bicocca e ASI
L’Italia è di nuovo protagonista di un evento digitale globale organizzato da Expo 2020 Dubai: si tratta della “Climate and Biodiversity Week”, in programma a partire da lunedì 19 ottobre, dedicata ai temi alla tutela della biodiversità e al cambiamento climatico nonché alle loro importanti ricadute sulla vita di tutti i giorni
"PENSAMI", la pediatria su misura
Un approccio innovativo pensato non solo per la cura della malattia, ma anche della persona, con le problematiche di socializzazione, salute emotiva, e gestione delle normali azioni quotidiane correlate con la cronicità delle patologie
"A spasso nel tuo genoma": su Cnr Outreach i video dell'evento
Sulla piattaforma dell'Ente dedicata all'outreach sono disponibili le presentazioni e il laboratorio legati all'evento organizzato e curato dal Cnr lo scorso 30 settembre, nell’ambito dell’edizione 2020 della European Biotech Week
"Language in the Human-Machine Era", esplorare il futuro del rapporto tra computer e linguaggio
Interagire con macchine e apparecchi parlando, oppure parlare con persone di lingue diverse attraverso la mediazione di macchine che traducano simultaneamente. Questo futuro può affascinare o inquietare. I ricercatori di 39 paesi hanno unito le loro forze per prevedere in che modo le tecnologie emergenti potrebbero cambiare il nostro uso quotidiano della lingua e, in ultima analisi, la lingua stessa. Dopo due anni di preparativi, la rete interdisciplinare EU COST “Language in the Human-Machine Era” (LITHME) è diventata ufficiale la scorsa settimana ed è pronta a crescere!
Il Cnr protagonista del TEDXVarese Countdown
E' Pietro Ferraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr di Napoli, uno dei protagonisti del TEDxVarese Countodwn, lungometraggio promosso dalla nota iniziativa non profit per sensibilizzare i cittadini sul tema del cambiamento climatico visto attraverso gli occhi di cinque autorevoli scienziati
Educazione assicurativa: Cnr-Iriss presente ad "Ottobre-Edufin2020"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr di Napoli partecipa con due seminari all'iniziativa "Ottobre-Edufin2020" promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero Economia e Finanze: il primo evento, svolto il 9 ottobre, ha riguardato l'educazione assicurativa in ambito previdenziale. Scopo di tali iniziative è accrescere tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali