News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Announcement of competition: 3rd Seminar of doctoral studies. History and economy in the Mediterranean Countries
The studies on women’s participation in the labor market have had a great momentum in recent years and have shown, with a long-term view, the socio-economic dynamics that have led to processes of inclusion and exclusion of women’s engagement in multiple sectors. The discovery of the presence of women in areas hitherto unexplored and the emergence of documentary sources that have led to unexpected new assessment procedures, such as women’s ability to hold management and organizational roles in both urban and rural contexts, long ignored, are now at the center of a lively historical debate that involves areas of study that cover the wider Mediterranean space.
La Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi
Si chiama BioNET-PTP ed è la Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi. Si tratta di una delle principali reti finanziate dal progetto 'Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca', realizzato da Regione Puglia e ARTI, per potenziare la dotazione infrastrutturale dei laboratori e dei centri di ricerca pubblici pugliesi che possono essere considerati punti di riferimento per la diffusione dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi settori hi-tech in Puglia. In Puglia il 90% della ...
Con NFFA-Europe il settore europeo delle nanotecnologie accelera verso le applicazioni
Realizzare appieno il potenziale delle nanotecnologie, mettendo gratuitamente a disposizione del mondo scientifico e dell'industria una serie di infrastrutture tecnologicamente avanzate, è l'inedito e ambizioso obiettivo del team internazionale di NFFA-Europe. L'infrastruttura di ricerca, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon 2020, è coordinata dall'Istituto officina dei materiali del Cnr
Il plastico di Pompei al Museo archeologico nazionale di Napoli: dal sughero al 3D
L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr è impegnato nel processo di digitalizzazione e di costruzione del modello in 3d del plastico in sughero di Pompei del 1861, oggi custodito al Museo archeologico nazionale di Napoli
ExoMars : ecco le prime immagini acquisite dalla camera CaSSIS
La camera CaSSIS a bordo della sonda ESA ExoMars Trace Gas Orbiter è stata accesa per la prima volta in volo il 7 aprile scorso e ha acquisito con successo le prime immagini di test. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, attraverso i laboratori LUXOR della sede di Padova, è stato coinvolto nell'allineamento e nella calibrazione dello strumento
Ricercatori Cnr 'accompagnano' proiezioni del film su Majorana
Venerdì 15 aprile esce nelle sale 'Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum', il film-documentario di Egidio Eronico su Ettore Majorana, il fisico italiano scomparso il 26 marzo del 1938, a soli 31 anni, senza lasciare traccia né spiegazioni. Un mistero che resta ancora tale, nonostante tante ipotesi in merito. Considerata la statura scientifica di Majorana e la valenza indirettamente divulgativa dell’opera, il Cnr collaborerà con il Luce accompagnando con i propri ricercatori alcune proiezioni del film in diverse città italiane
Sgarlata 2016: premiate due ricercatrici Cnr
Nel corso del Premio Sgarlata 2016, il riconoscimento è stato assegnato per il Cnr a Rosa Maria Di Giorgi dell'Ittig e a Giuliana Impellizzeri dell'Imm
Ricerca Itb-Cnr svela nuovi elementi regolatori nel genoma alla base del differenziamento delle cellule staminali della pelle
Le cellule staminali somatiche rappresentano uno strumento chiave della medicina rigenerativa: uno studio pubblicato su 'Stem Cell Reports' al quale hanno partecipato ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano ha permesso di comprendere le basi molecolari del processo di differenziamento delle cellule della pelle (cheratinociti umani) grazie all’integrazione di dati ottenuti da diversi esperimenti di genomica basati su tecniche di sequenziamento del DNA di ultima generazione. La ricerca apre la strada allo sviluppo di terapie innovative per la cura di malattie genetiche
Energia da celle a combustibile platinum-free ad alte prestazioni
Grazie a innovativi elettrocatalizzatori anodici a base di palladio nanostrutturato, sono state realizzate le prime celle a combustibile interamente platinum-free che rilasciano una densità di potenza superiore a 500 mW cm-2. Il loro impiego potrebbe rilanciare la tecnologia dell’idrogeno per auto e generatori di energia portatili a 'zero emissioni' di inquinanti.
La ricerca è stata coordinata dall’Istituto di chimica dei composti organo metallici-Cnr di Firenze
Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente
A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti
Siglato accordo di collaborazione tra Icb e 'Autism aid onlus'
Nello scorso mese di febbraio è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli ed ‘Autism aid onlus’, associazione senza scopo di lucro impegnata per la difesa dei diritti e delle pari opportunità delle Persone con autismo, per lo svolgimento di ‘Attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica/sociale/lavorativa del giovane affetto da autismo’. Ultimamente l’Icb ha ancor più ...
Il Presidente della Repubblica Mattarella ricorda la ricerca scientifica del Cnr in Artico, durante il brindisi in onore dei Reali di Norvegia
Le relazioni tra Italia e Norvegia “sono eccellenti, perché siamo partner, alleati e amici. I nostri popoli, le nostre Istituzioni e le nostre società coltivano gli stessi ideali ed operano giorno per giorno per l'affermazione dei valori di libertà, democrazia, solidarietà e pace. Questi valori trovano espressione compiuta, autorevole e quanto mai attuale nelle nostre rispettive Carte Costituzionali”, così ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il brindisi per il pranzo offerto a Re Harald V e alla Regina Sonja di ...
Incontro con il presidente
Il 7 aprile p.v. il presidente del Cnr Massimo Inguscio incontrerà il personale dell'Ente presso l'aula Convegni della sede centrale, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. I dipendenti che non potranno presenziare, avranno la possibilità di assistere all'evento in streaming attraverso le credenziali siper
Exploitation and Legal Aspects on Marine Genetic and Chemical Resources
Il 4-5 aprile si è svolto un foresight un meeting, dal titolo "Exploitation and Legal Aspects on Marine Genetic and Chemical Resources", ottenuto grazie alla call for proposal lanciata dal consorzio EuroMarine, a cui il gruppo di ricerca di Donatella de Pascale dell'Istituto di Biochimica delle proteine del Cnr ha partecipato. Durante l'evento è stato definito un programma di lavori
Sistemi intelligenti per la ricerca sull'autismo
Avviate le attività di ricerca sull’autismo presso la sede di Messina dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi-Cnr). Le attività sono state presentate il 2 aprile 2016 nel corso della IX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo alla quale Isasi ha partecipato contribuendo alla campagna di sensibilizzazione #sfidAutismo lanciata quest’anno da FIA - Fondazione Italiana Autismo, dal 28 marzo al 6 aprile 2016. La campagna di raccolta fondi #sfidAutismo è tesa a ...
BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy
E' stato pubblicato il libro Elsevier a cura di ricercatori Cnr-Ispa: BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy: tra i suoi capitoli varie potenzialità di sfruttamento degli scarti vegetali, descrive le prospettive di trasformazione di materiale lignocellulosico e oli vegetali in energie rinnovabili e biocarburanti, l’uso degli scarti nelle fermentazioni in bioreattore per produrre acido succinico e bioplastiche, e una descrizione del valore degli scarti delle lavorazioni vegetali (banana, ananas, mango, patata, e altri), con un’analisi dei mercati Europei, dell'India e dell'America Centrale.
Nanosensore basato su metamateriali per la diagnosi iniziale dei tumori
La rivista scientifica Nature ha pubblicato i risultati di una ricerca che riguarda un biosensore di ultima generazione basato su metamateriali nanostrutturati e chip microfluidici. Il progetto è stato svolto presso l’università americana di Case Western Reserve University a Cleveland in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia (Cnr–Nanotec) di Rende. La ricerca nasce dall’esigenza clinica di individuare enzimi e proteine di bassissimo peso molecolare, che sono espressione di cellule tumorali circolanti e tessuti cancerosi. Le attuali tecniche diagnostiche, a causa di alcune limitazioni fisiche, non permettono di individuare molecole a basso peso molecolare (< 1000 Daltons) ed a basse concentrazioni (< 10 micromolari). Pertanto nella maggior parte dei casi le attuali tecniche diagnostiche forniscono risultati ‘falsi negativi’ per pazienti effettivamente affetti da patologie tumorali. La regola d’oro per prognosi favor
Epilessia: individuata una molecola che regola l'insorgenza delle crisi epilettiche scatenate dall'infiammazione sistemica
Uno studio, che vede tra gli autori Chiara Cerri e Matteo Caleo dell’Istituto di neuroscienze di Pisa (In-Cnr) in collaborazione con il gruppo di Yuri Bozzi del CIBIO dell’Università di Trento, ha dimostrato per la prima volta che bloccando la produzione di una proteina del gruppo delle chemochine nel cervello si riesce a ridurre la frequenza di crisi epilettiche che si scatenano in presenza di un’infiammazione acuta dell’organismo.
Premio Sapio Red Carpet alla Dottoressa Lidietta Giorno
La Dr.ssa Lidietta Giorno ha ricevuto il Premio Sapio Red Carpet tra le figure femminili di grande spessore scientifico che si impegnano per lo sviluppo del Paese. La cerimonia conclusiva del Premio Sapio si è svolta il 16 marzo 2016, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio sede della Camera dei Deputati. L’evento di premiazione si è svolto nell’ambito di una manifestazione interamente dedicata al valore della ricerca, alle esperienze dei ricercatori e alla ricerca al femminile. Lidietta Giorno è Direttrice dell'Istituto per la Tecnologia delle ...
Sulla giusta rotta: un innovativo servizio per la navigazione nel Mediterraneo
Presentati nella sede dell'Asi a Roma i risultati dello studio PROFUMO, volto a fornire in tempo reale le rotte ottimali per le navi che solcano il Mediterraneo. Il duplice obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza a merci e passeggeri e di ridurre l'uso del carburante
Parte Aerolab - Un laboratorio mobile avanzato per la caratterizzazione del particolato atmosferico
Aerolab Cnr è un nuovo laboratorio mobile dell'Isac-Cnr di Roma per la misura ad alta risoluzione temporale delle proprietà fisiche del particolato sospeso nell'aria (aerosol), dalle nanoparticelle (miliardesimi di metro) al particolato 'gigante' (milionesimi di metro), dal 'black carbon', il particolato nero e cancerogeno prodotto dalla combustione, alla distribuzione in quota dell'aerosol, tutte grandezze ancora poco osservate ma con importanti effetti sul clima del pianeta e sulla salute umana.
Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi
ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.
Marco De Marchi uomo, scienziato e filatelista
Il 18 e il 19 marzo a Milano, nell’ex quartiere fieristico, l’Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise) del Cnr ha partecipato all’allestimento di uno stand realizzato dall’Unione stampa filatelica italiana sulla figura di Marco De Marchi, nell’ambito della manifestazione 'Milanofil' organizzata da Poste Italiane, alla quale hanno preso parte un centinaio di espositori.
Lo stand, intitolato 'Marco De Marchi, uomo, filatelista, scienziato', ha esposto documenti, fotografie e articoli di stampa relativi alla persona e all'attività dello studioso. Il materiale presentato è tratto dall’archivio storico dell’Istituto del Cnr
Laboratorio Congiunto Air-Sea Lab: prima campagna di misura nel Mediterraneo
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr coordina la prima campagna di misura nel Mediterraneo per lo studio di inquinamento e clima in aree costiere. Le basi Isac-Cnr di Capo Granitola, Lamezia Terme, Lecce e Civitavecchia (stazione mobile) e la base Enea di Lampedusa opereranno contemporaneamente con misure di gas e particelle, proprietà ottiche dell’atmosfera, caratterizzazione dello strato limite atmosferico marino e acquisizione di dati da satellite
Questa mattina i funerali di Elisa Scarascia Mugnozza
La comunità scientifica del Cnr si è stretta attorno alla famiglia Scarascia Mugnozza, per l’ultimo saluto a Elisa, durante le esequie svoltesi questa mattina nella chiesa di Santi Pietro e Paolo all’Olgiata. La giovane studentessa, che svolgeva l’Erasmus a Barcellona presso la facoltà di medicina, è una delle vittime italiane dell’incidente stradale avvenuto a Tarragona in Spagna
Concordia: lutto per le vittime di Bruxelles
Un momento di lutto nella base italo-francese di Concordia dove le bandiere dei due paesi, quella belga e quella europea, sono state issate a mezz'asta in memoria delle vittime degli attentati di Bruxelles
Il Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza visita l'Istituto del Cnr di Pallanza
Il Professor Luigi Luca Cavalli Sforza è noto in tutto il mondo per le sue ricerche sulla genetica di popolazione umana, ricerche compiute fra l’Italia e gli Stati Uniti che sono culminate nello studio del genoma umano e che hanno contribuito a demolire il concetto di 'razza', i cui effetti nefasti aveva avuto modo di vedere di persona nel periodo del nazifascismo. Il Professore, a distanza di 70 anni dalla sua prima permanenza a Pallanza, venerdì 11 marzo è tornato in visita all'Istituto
Progetto Mycokey, ricerca e innovazione nella sicurezza agroalimentare
È coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr il progetto di ricerca Mycokey, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Azioni di ricerca ed innovazione per introdurre un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della sicurezza agroalimentare e, in particolare, della contaminazione alimentare da micotossine, che ad oggi rappresenta una delle principali ed emergenti questioni a livello mondiale, anche per gli effetti di cambiamenti climatici e di scambi commerciali internazionali
Partecipa ai contest Futuro remoto 2016
MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.
MoSeF, molecole senza frontiere
MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Coinvolge quattro istituti del Cnr, l'Università 'L'Orientale' di Napoli, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti sempre di Napoli