News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Carmine Granata (Cnr-Isasi) autore di "Viaggio nella fisica moderna"

28/02/2025

Carmine Granata, del Cnr-Isasi, è autore di "Viaggio nella fisica moderna" volume divulgativo appena pubblicato dalla casa editrice internazionale Springer-Nature 

Innovazione e ricerca: il progetto PCTO CNR@Scuola2.0 al Liceo "Galileo Galilei" di Catania

26/02/2025

Il progetto, concluso il 25 febbraio, ha coinvolto 51 studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania in un percorso formativo su ricerca, innovazione e tutela della proprietà intellettuale. Strutturato in cinque moduli, ha trattato temi come brevetti, creazione d’impresa, finanziamenti europei e nuove tecnologie applicate ai beni culturali e alla medicina personalizzata. Gli studenti hanno partecipato ad attività pratiche, tra cui simulazioni di negoziazione e visite aziendali, in un'esperienza conceta di collaborazione tra scuola, ricerca e impresa

Un visitatore d'eccezione alla mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

25/02/2025

Lo scorso 8 febbraio la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna ha avuto un visitatore d'eccezione: il Console di Norvegia e Svezia della città, Gianni Baravelli

"A scuola di biodiversità": quattro giornate di formazione per studenti

20/02/2025

Ricercatori, tecnologi e tecnici della sede secondaria di Capo Granitola dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) hanno incontrato studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo "Pirandello S.G. Bosco" di Campobello di Mazara. L'iniziativa è stata organizzata nell’ambito delle attività dello Spoke 7 di NBFC, Centro Nazionale della Biodiversità 

"Grande come un virus": si conclude con successo la mostra al Museo di Storia Naturale di Milano

12/02/2025

Con un'affluenza di oltre 2.000 visitatori e 121 visite guidate rivolte a scolaresche, adulti e famiglie con bambini, si è conclusa con successo la mostra "Grande come un virus" ospitata presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Un vero e proprio viaggio nel mondo nanoscopico dei virus, organizzato dall'Istituto di biofisica del cnr in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design

Al Cnr-Imem una mostra per la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza - WImem Edition

11/02/2025

In occasione dell'edizione 2025 della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, le donne del Cnr-Imem -operanti in ambito scientifico, tecnico e amministrativo- promuovono una mostra permanente formata da "poster" rappresentanti le attività di tutte le ricercatrici, assegniste, dottorande, associate, sia della sede di Parma e sia delle sedi secondarie. La mostra è fruibile in presenza e da remoto 

Bando Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali 2025

06/02/2025

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2025 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 13 aprile 2025

Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche

05/02/2025

E’ iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite (IYQ): a dare il via alle tante iniziative previste in tutto il mondo è stata la cerimonia svolta presso il quartier generale Unesco di Parigi, alla quale hanno partecipato, per l'Italia, anche una rappresentanza del Cnr e del partenariato NQSTI

Su "Osservatorio Artico" le conferenze collaterali della mostra "Artico.Viaggio interattivo al Polo Nord"

30/01/2025

La mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, allestita fino al prossimo 2 marzo al Museo Civico Archeologico di Bologna, prevede un fitto programma di eventi collaterali e conferenze volte ad approfondire i temi principali dell'esposizione. Grazie alla collaborazione con "Osservatorio Artico" è disponibile la registrazione integrale delle conferenze 

Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità

22/01/2025

Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma

Una call per studenti e studentesse per la partecipazione all'"Urban Living Lab" di Napoli

21/01/2025

Da febbraio ad ottobre 2025 sarà implementato l’Urban Living Lab Naples (ULL Naples) del progetto Erasmus+ PS-U-GO "Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance", finalizzato ad un processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare alla città. L’ULL Naples si svolge in continuità con il processo di ricerca-azione sviluppato da Cnr-Iriss in collaborazione con il Lido Pola - Bene Comune per l’attivazione di processi di rigenerazione urbana. In questo contesto, studenti e studentesse hanno la possibilità di partecipare ad attività di mappatura dei livelli di accessibilità della costa napoletana e nella definizione di azioni, strumenti e metodi per implementare il processo di riappropriazione della "risorsa mare"

"ScienzaInCorto", un festival dedicato ai cortometraggi scientifici

15/01/2025

Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, in collaborazione con il Cinema Aquila di Roma, organizza "ScienzaInCorto" (SIC), un festival volto a stimolare i giovani studenti di cinema ad esplorare temi sociali di particolare attualità attraverso la realizzazione di cortometraggi attraverso la realizzazione di opere che diano visibilità a temi sociali protagonisti dell’attività scientifica 

Open Science: aperta la call per l'accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani

07/01/2025

Il Cnr aderisce al network ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment) istituito nell'ambito del progetto MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: tramite esso, sarà aperto l'accesso a una rete infrastrutture di ricerca nazionali, promuovendo il libero accesso a studenti, ricercatori, dottorandi e docenti, e favorendo il progresso e l’innovazione scientifico-tecnologica. La call è aperta fino al 31 gennaio 2025

Campagna Marsico 24 - Sicily Corsica Channel

04/12/2024

Dal 27 novembre al 09 dicembre 2024 si svolge la campagna oceanografica Marsico 24 - Sicily Corsica Channel a bordo della nave oceanografica del Cnr, Gaia Blu. La campagna è partita dal porto Bari e terminerà nel porto di Napoli. L'obiettivo generale della campagna è quello di accedere alle cinque infrastrutture sommerse gestite dal Cnr-Ismar nei siti di Catania, mooring Galatea in collaborazione con INGV, Pantellleria canale di Sicilia, canale di Corsica e ...

Seminario svolto al Cnr-Ias di di Capo Granitola (TP): "Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza"

03/12/2024

Il 29 novembre, presso la sede secondaria di Capo Granitola (TP) dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias), si è svolto il seminario dal titolo “Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza”, tenuto da Ferdinando Boero, zoologo ed ecologo di rilievo internazionale. L'incontro rientra tra le attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale”, del progetto Centro Nazionale per la Biodiversità del PNRR

Marconi: la giovane storia del wireless

28/11/2024

L’Unità pianificazione programmazione e Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha partecipato all’incontro inaugurale organizzato il 27 novembre 2024 dall’Ufficio scolastico regionale per il Lazio. L'incontro ha dato il via a un concorso-percorso formativo intitolato “Marconi: la giovane storia del wireless” per celebrare i 150 anni dalla nascita di Marconi, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti da scuole di tutto il Lazio. Grazie alla collaborazione con il Cnr e alla media partnership di Rai Scuola, RaiPlay Sound, Rai Radio Kids e Rai Radio Techetè, l’evento ha ospitato numerose personalità del mondo scientifico e della comunicazione radiofonica

25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna

27/11/2024

In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi

Il docufilm 'Abyss Cleanup' in arrivo a Roma

25/11/2024

Lunedì 2 Dicembre, al Cinema Aquila, a Roma, si terrà la proiezione del film documentario "Abyss Cleanup", sugli accumuli di rifiuti sottomarini scoperti dai ricercatori del Cnr e dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dopo la proiezione, seguirà l’incontro con il regista Igor d’India, Martina Pierdomenico, ricercatrice dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e protagonista del film, e Francesco Latino Chiocci, La Sapienza

"Plastic Pirates - Go Europe!", successo in Italia della campagna di Cnr, Marevivo e Legambiente

14/11/2024

Si è conclusa la prima edizione della campagna “Plastic Pirates - Go Europe!”, che in Italia è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Cnr, Fondazione ambientalista Marevivo e Legambiente. Nei due anni di attività, da giugno 2022 a settembre 2024, sono state coinvolte oltre 2000 persone fra studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, docenti e volontari che, guidati dai ricercatori del Cnr e dagli operatori di Marevivo e Legambiente, si sono ritrovati sulle sponde di alcuni fiumi italiani per monitorarne lo stato di salute e di inquinamento

Summit Plastic Pirates - Go Europe! 2024: il Cnr guida la delegazione Italiana della citizen science

05/11/2024

Il Cnr, insieme ai partner italiani Legambiente e Marevivo, parteciperà al Plastic Pirates – Go Europe! Summit 2024, uno dei più grandi eventi di citizen science finanziati da Horizon Europe. Il summit si terrà a Bruxelles, presso BluePoint, il 5 e 6 novembre 2024, e vedrà la partecipazione di esperti, giovani scienziati, insegnanti e decisori politici per discutere il ruolo della scienza dei cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica e il contributo alla EU Mission Restore our Ocean and Waters by 2030

La Tavola Periodica IUPAC in italiano: nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

04/11/2024

Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) e la Commissione Italiana Cnr-Nao per IUPAC, rappresentanza ufficiale italiana presso il prestigioso organismo sovranazionale per la Chimica pura e applicata, hanno promosso la traduzione ufficiale in lingua italiana della Tavola Periodica, coordinando per la prima volta un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da esperti del Cnr, della Società Chimica Italiana, della Società Chimica Svizzera, del Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino, di Federchimica, dell’Accademia della Crusca e della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.
Qui il video di presentazione con Lidia Armelao, direttrice Cnr-Dsctm

Pillole di scienza dalla campagna oceanografica "PER24"

24/10/2024

La campagna PER24, in corso fino al 28 ottobre sulla nave oceanografica del Cnr Gaia Blu, non solo ci porta alla scoperta degli ecosistemi marini, ma è anche alla ricerca di storie da raccontare: sapevate, ad esempio che il Mediterraneo è un vero e proprio giacimento di mercurio, materiale che -una volta estratto- finisce inevitabilmete nell'ambiente e nel mare? E che i fondali custodiscono organismi piccolissimi, i "foraminiferi", che agiscono come vere e proprie sentinelle dello stato dell’ambiente marino?

Un progetto di upcycling per i materiali tessili del Centenario Cnr

16/10/2024

Un progetto di sostenibilità post-evento: attraverso l’upcycling abbiamo reimpiegato virtuosamente stendardi e banner prodotti in occasione delle Celebrazioni del Centenario del Cnr in un’ottica di economia circolare. Oltre 70 mq di materiali tessili sono diventati borse e astucci che arricchiscono il patrimonio dei gadget con marchio Cnr distribuiti al grande pubblico in tutta Italia nell’ambito di eventi di divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dall’Unità Comunicazione dell'Ente

Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"

16/10/2024

Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’Unità Comunicazione del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente

Call aperta per partecipare al primo Convivio di "Scuola Sconfinata"

15/10/2024

Entro il 24 gennaio 2025 sono aperti i termini per la partecipazione al Convivio "La scuola è politica!" del progetto "Scuola Sconfinata": un'occasione per riflettere sui temi della scuola e dell'educazione, favorire un nuovo patto sociale tra istituzioni, settore privato, studenti e famiglie per fare della scuola un punto cruciale per la crescita individuale e collettiva

Consorzi microbici da tè di compost per la protezione sostenibile delle piante

15/10/2024

È iniziato il secondo anno del progetto AGER-Plantìa “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility” il cui obiettivo primario è quello di fornire agli agricoltori nuove strategie sostenibili per proteggere le colture e migliorare la fertilità del suolo. L'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), sede di Sesto Fiorentino, è partner del progetto insieme al Centro Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF) di Pontecagnano (SA) e il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, Portici (NA)

Al via la docu-serie "Metamorphosis: an unusual art compound tale"

10/10/2024

“Metamorphosis: an unusual art compound tale” è la docu-serie che prende il via il a partire dal 10 ottobre 2024 per 3 settimane e che propone un approccio innovativo alla comunicazione della ricerca e della cultura scientifica con l’obiettivo di rendere la ricerca accessibile e comprensibile ad un pubblico ampio. Il progetto di divulgazione scientifica non convenzionale, è stato ideato da Claudio Costantino durante il suo dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc, con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) ed E-RIHS.it 

Al progetto "e-Archeo" il Grand Prix Möbius

08/10/2024

"e-Archeo” un grande progetto nazionale per la valorizzazione di otto parchi archeologici italiani attraverso le tecnologie digitali, ha vinto il Grand Prix Möbius editoria mutante,  dedicato quest’anno a “Esperienze immersive di turismo e cultura”. Il progetto e-Archeo è stato promosso dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura attraverso il coordinamento generale di ALES SpA e ha coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) nella progettazione multimediale complessiva degli interventi e nel coordinamento della produzione esecutiva

Arte e storia per divulgare l'immunologia

07/10/2024

Francesca Di Rosa, dirigente di ricerca presso il Cnr-Ibpm e visiting scientist presso il Francis Crick Institute di Londra, ha curato un’originale mostra scientifica per l’edizione 2024 della Royal Society Summer Exhibition, svolta lo scorso luglio nella capitale inglese. L’esperienza è raccontata in un articolo pubblicato su Nature Review Immunology

"Abyss Cleanup" al Pianeta Mare Film Festival e dal 14 ottobre nelle sale cinematografiche

02/10/2024

"Abyss Cleanup", il film-documentario incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini e realizzato da Igor D’India, partecipa alla 3° edizione del "Pianeta Mare Film Festival" di Napoli ed esce nelle sale cinematografiche a partire dal 14 Ottobre. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia, il film ha visto la collaborazione del Cnr-Ias, Cnr-Igag e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia