News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

1919. Cronache dalla Storia: immagini e documenti d'archivio. Dal quotidiano alla voglia di cambiamento

18/06/2019

Mostra digitale realizzata dal Cnr-Ircres per riflettere sul 1919, nel centenario della fine della Grande Guerra (1915-1918). I quattro temi, 'La ripresa delle attività',  'Economia e politica',  'La donna e la società”,  'Lo sport e lo svago', organizzano documenti contenuti nel repository Byterfly.

Eurofleets+ Auv workshop-training registration now open!

18/06/2019

Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, a workshops / training on Auv operation will be held at the Robotics lab workshop of Gothenburg University (Ugot) in collaboration with the Swedish marine robotics centre (Smarc) including participation of industry (Marine Mätteknik, Mmt).

Ad Alessandra Scidà del Cnr-Isof il premio NEST 2018

18/06/2019

Alessandra Scidà di Cnr-Isof è la vincitrice del Premio NEST 2018 per la ricerca nelle nanoscienze, assegnato dal laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore. La ricercatrice si è aggiudicata il riconoscimento per il suo lavoro sulle antenne flessibili basate su grafene per l'elettronica di consumo pubblicato sulla rivista Materials Today

Eurofleets+: Sea call 'Oceans' opening!

17/06/2019

Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, Sea-programme call 1 'Oceans' will be opened for the submission of proposal from 26th of June 2019 to 27th of September 2019

Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Ceram-Lab

14/06/2019

Il 4 giugno 2019 si è svolto l’evento conclusivo del progetto Pon 'Ceram-Lab', realizzato dall’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Cnr-Istec) in collaborazione con il Liceo Torricelli di Faenza. Il progetto, della durata di quattro mesi e 180 ore, ha coinvolto 55 studentesse e studenti delle classi terze del liceo. Al termine del progetto gli studenti hanno ideato e realizzato prodotti divulgativi (es. video, giochi, fumetti, enigmistica, dimostratori) pensati per  trasmettere ai loro pari gli argomenti di ricerca che più li hanno appassionati

Novità dal progetto Collaborafarmacisola-Più

14/06/2019

Collaborafarmacisola-Più è un progetto finanziato dalla 'Fondazione di Sardegna' sul rapporto cittadino/farmaco che l’ Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) del Cnr, sede secondaria di Pula – Cagliari, sta attuando nel territorio della Sardegna, a prosecuzione e sviluppo del precedente progetto

Tutti i numeri di Kidseconomics: il laboratorio di economia del Cnr per le scuole

14/06/2019

Con oltre 80 laboratori in 4 mesi e più di 1700 studenti coinvolti, si è conclusa il 14 giugno l'edizione 2019 del progetto Kidseconomics, l'iniziativa di educazione economica sviluppata dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr in collaborazione con Maurizio Lupo, ricercatore dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile. Con l'obiettivo di fornire ai giovani alcune basi di economia utili nella vita di tutti i giorni, l'attività è stata proposta gratuitamente a oltre 30 scuole primarie e secondarie di primo grado in tre città...

Mostra 'L'arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori'

14/06/2019

In occasione del World Oceans Day 2019 l’Istituto di scienze marine del Cnr, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale di Venezia, hanno presentato sabato 8 giugno 2019 presso la tesa 102, la mostra dal titolo ‘L’arte delle Scienze Marine – Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori’ nata dalla collaborazione tra 24 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia e altrettanti ricercatori. Nella mostra erano esposte le opere realizzate dagli studenti dell’Accademia a partire da articoli scientifici proposti dai ricercatori Cnr

OISAIR Proof of Concept Call: Open

12/06/2019

Il 21 maggio si è ufficialmente aperta la OISAIR Proof of Concept Call, tesa a valorizzare i risultati della ricerca scientifica nell’area adriatico ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo OISAIR che ha l’obiettivo di promuovere un sistema di Open Innovation nella macro-regione Adriatico-Ionica

Partecipazione al progetto IMI2 ConcePTION (2019-2024)

11/06/2019

In data 1 aprile 2019 un importante partenariato pubblico-privato denominato ConcePTION ha ricevuto da parte di Innovative Medicines Initiative (IMI2) un grant della durata di 5 anni per affrontare molte delle lacune nella ricerca riguardante l’uso dei farmaci da parte delle donne in gravidanza e durante l’allattamento

Quanti taxi sono necessari per coprire una città?

11/06/2019

Uno studio congiunto Mit, Cnr-Iit e Cornell University rivela che bastano dieci taxi per coprire più del 30% delle strade di Manhattan in un solo giorno, dimostrandosi così 'la legge dei rendimenti descrescenti'

Un nuovo metodo per divulgare ricerca

11/06/2019

Utilizzo di tecnologia innovativa, www e interattività. Così è nato un nuovo metodo per divulgare la ricerca scientifica. Ideato ed applicato in ambiente di alta quota, è di semplice utilizzo e può essere utilizzato in qualsiasi contesto paesaggistico

Erevan: inaugurata la mostra sui manoscritti miniati armeni

10/06/2019

L'esposizione inaugurata dall'ambasciata italiana si fregia dell'alto patronato dei due presidenti della Repubblica, Sergio Mattarella e Armen Sarkissian. All’evento hanno partecipato tra gli altri lo stesso capo dello Stato armeno e il presidente del Cnr Massimo Inguscio

Per un sistema Paese più sicuro: le proposte dei chimici del Cnr e delle amministrazioni dello stato

07/06/2019

Il 5 giugno presso la sede centrale del Cnr si è svolto un incontro, organizzato dalla Direzione del dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) in collaborazione con l’Autorità Nazionale per l'attuazione della Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, con lo scopo di creare un legame tra i ricercatori dell’Ente impegnati nello sviluppo di nuovi sistemi atti a contrastare l’uso illecito della scienza e della tecnologia con le istituzioni statali che lavorano quotidianamente per prevenire, impedire e fronteggiare i danni causati dall’impiego di sostanze pericolose, tossiche o esplosive, a fini illeciti

The World Health Organization has designated the Neuroscience Institute as a WHO Collaborating Centre

07/06/2019

The World Health Organization (WHO) has designated the Cnr Institute of Neuroscience (Cnr-In) as a WHO Collaborating Center for 'Longitudinal Health and Cross-Country Statistical modelling' and Nadia Minicuci (Cnr-In) will act as Head of the Centre. The Collaborating Centre will actively contribute to implementation and data analysis of WHO population health studies, like the 'Study on global AGEing and adult health (SAGE)' and the 'World Health Survey (WHS+)'

School4SID: un modello di scuole di formazione per supportare le decisioni

04/06/2019

Il Cnr ha lanciato un progetto per la costruzione di un modello di scuole di formazione per 'supportare le decisioni' con un approccio scientifico. Un esempio di 'Science IN Diplomacy' in cui la scienza diventa elemento portante nelle decisioni, specialmente in scenari internazionali o complessi dal punto di vista socio-economico e politico-culturale

Bando di concorso VI seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo'

03/06/2019

Il Cnr-Issm, in collaborazione con l’Università di Barcellona, la Instituciò Milà i Fontanals del Consejo superior de investigación científica de Barcelona, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto storico italiano per il medioevo, l'Université de Rouen-GRHis, l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr e l'Università di Creta, bandisce un concorso per 12 borse di studio per giovani studiosi (dottorandi, e dottori di ricerca) per la frequenza al sesto seminario di studi dottorali di Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo dedicato a 'Il notariato nelle società dell'Europa Mediterranea'

Fusione termonucleare: 30 anni di ricerca tra il Cnr e i giapponesi del Nifs

31/05/2019

A Tokyo si sono celebrati i trent'anni di ricerca tra il Cnr-Istp ed il Nifs (National Institute for Fusion Science) nell’ambito dell'accordo scientifico bilaterale per la ricerca sulla fusione termonucleare

Il progetto Arginare si aggiudica il BdR Awards 2019 -Premio Meta Group

31/05/2019

Il progetto start-up ARGINARE, che si occupa dello sviluppo di nuovi materiali ibridi innovativi eco-friendly, basati sull'utilizzo di argille naturali e prodotti di scarto, per il risanamento e la bonifica ambientale, vince uno dei sette premi assegnati al X Forum della Borsa della ricerca 

Firmato il nuovo accordo con il Montenegro (MKU)

31/05/2019

Oggi, venerdì 31 maggio, è stato firmato un nuovo accordo tra CNR e Montenegro. Il presidente del CNR, prof. Massimo Inguscio, ha ricevuto la delegazione montenegrina guidata dal Ministro della Cultura, Aleksandar Bogdanovic, dall'ambasciatrice del Montenegro in Italia, Sanja Vlahovic, e dalla consigliera Ranka Jovanovic

Esito della procedura di elezione dei due componenti dei Consigli scientifici di dipartimento

31/05/2019

Si è conclusa la selezione dei due componenti ricercatori e tecnologi ai fini del rinnovo dei Consigli scientifici di Dipartimento

Daniele Malfitana, direttore Cnr-Ibam, presidente comitato archeologia Mibac

28/05/2019

Lunedì 27 maggio, al Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) si è svolta la seduta di insediamento dei Comitati tecnico-scientifici. Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consigli Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ibam), è stato eletto all’unanimità, presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’Archeologia. Nominato vice presidente, Italo Maria Muntoni, funzionario archeologo presso la Soprintendenza della Puglia

Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board

28/05/2019

Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea,  Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea

Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici

28/05/2019

Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)

Industry 4.0: al via un bando per 14 dottorati

24/05/2019

Nell'ambito del progetto europeo 'Digital Manufacturing and Design' (DiManD) Innovative Training Network (ITN), finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Marie Sklodowska- Curie, è aperto un un bando per dottorati triennali nell’area di Industry 4.0, rivolto a 14 giovani laureati brillanti: la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29 giugno. Il Cnr-Stiima è partner del consorzio

Il grafene per future esplorazioni spaziali

23/05/2019

Anche il Cnr nel team di 'ZeroGGraphene' per testare le potenzialità del grafene per applicazioni spaziali. la campagna di esperimenti condotti in voli a gravità zero, organizzata dal consorzio europeo Graphene Flagship, valuta le performance degli scambiatori di calore, dispositivi termici impiegati nei satelliti. Le proprietà uniche del grafene possono migliorare significativamente le loro prestazioni.

Il Cnr partecipa a SIMARGL, progetto europeo sulla cybersecurity

21/05/2019

E' stato avviato, nell'ambito di Horizon 2020, il progetto europeo 'Secure Intelligent Methods for Advanced Recognition of Malware and Stegomalware', sui nuovi meccanismi di rilevamento e neutralizzazione di malware dotati di funzionalità offensive avanzate e steganografiche

Da rifiuto a risorsa: i sedimenti dei fondali diventano 'compost'

21/05/2019

Dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr un nuovo esempio di applicazione del concetto di economia circolare: substrati di crescita per il settore vivaistico ottenuti da materiali di scarto come sedimenti dragati e residui di Posidonia oceanica

'M3O3 -Microsistemi multifunzionali per il monitoraggio dei processi ossidativi di oli da olive'

20/05/2019

E' al lavoro il network del progetto 'M3O3 -Microsistemi multifunzionali per il monitoraggio dei processi ossidativi di oli da olive' per tenere alto il nome dell’olio extravergine di oliva Pugliese e la sua qualità nel fornire, agli operatori del settore, uno strumento in grado di monitorare le alterazioni ossidative che inevitabilmente l’olio subisce nel corso della sua conservazione

Conferita la Eurographics Medal 2019 a Bianca Falcidieno di Cnr-Imati

14/05/2019

In occasione di 'Eurographics', il convegno annuale dell’Associazione europea per la Computer Graphics svolto a Genova lo scorso maggio, è stato conferito un importante riconoscimento a Bianca Falcidieno (Cnr-Imati) per il suo contributo di ricerca ai settori della computer graphics e del 'shape modeling'