News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ricerca sotto la neve: test medico-scientifici a Cervinia in collaborazione con IBFM-CNR

14/01/2016

Si concluderanno il 20 gennaio 2016 a Breuil-Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a "raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga" e ad "approfondire le analisi delle interazioni tra la densità della neve, l'ipotermia e la ventilazione"

 

Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza

13/01/2016

Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente

Nanosensori quantistici: alla scoperta dei segreti della materia

12/01/2016

Ricercatori Cnr realizzano nanosensori quantistici ultrasensibili capaci di rilevare il momento magnetico di pochi atomi. Essi rappresentano un potente strumento per molte applicazioni nel campo delle nanoscienze.  Il risultato pubblicato su Physics Reports Lo studio delle proprietà magnetiche a livello nanometrico è un promettente e interessante campo di ricerca delle nanoscienze. Infatti, l’imaging magnetico è un potente strumento per l’investigazione di sistemi fisici, chimici e biologici. L’investigazione di piccoli cluster di nano-oggetti ...

Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"

30/12/2015

"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro

Assegnato il Premio Nazionale di divulgazione scientifica

21/12/2015

Astrofisico con la passione della divulgazione, Amedeo Balbi con il volume ‘Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo’ è il vincitore dell’edizione 2015 del Premio organizzato dall’Associazione italiana del libro e patrocinato dal Cnr. Il riconoscimento per la sezione giovani è andato a Graziano Ciocca per ‘I tori odiano il rosso. 10 false credenze sugli animali’; la giuria ha inoltre assegnato premi nelle diverse aree scientifiche e per la sezione ‘articoli’

Il ruolo della ricerca nella sfida globale lanciata dalla COP21

21/12/2015

La COP21 si chiude con l'assunzione di una serie di impegni, tra cui, come obiettivo minimo,una soglia di 2°C come limite di innalzamento della temperatura media globale alla fine del secolo rispetto all’epoca pre-industriale. Come e perche' la ricerca sul clima e', e dovra' essere, un attore fondamentale.

Pubblicato l'avviso per la candidatura a presidente del CNR

18/12/2015

Sul sito del Miur è stato pubblicato l’Avviso di chiamata pubblica per il rinnovo della Presidenza dell'Ente. Sono invitate ad avanzare la loro candidatura 'persone di alto profilo scientifico e competenze tecnico organizzative, con comprovata esperienza professionale, in ambito nazionale e internazionale'. Le candidature, corredate del relativo curriculum vitae, dovranno essere inviate attraverso posta certificata all’indirizzo dgric@postacert.istruzione.it entro le ore 24 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso ...

Istituto di Chimica Biomolecolare e divulgazione scientifica

18/12/2015

Con la nascita del servizio per le Pubbliche RElazioni con il territorio, DIsseminazione dei Risultati e formazione (PREDIR), la divulgazione scientifica è entrata a far parte della mission dell'Istituto di Chimica Biomolecolare. Si tratta di un nuovo organismo interno, dedicato alla divulgazione e di cui fanno parte unità di personale da ciascuna delle quattro sedi dell’Istituto, che permette di rivolgersi non soltanto agli addetti ai lavori ma ad un bacino più ampio di persone, soprattutto di giovani, che volessero intraprendere un percorso scientifico

'ANADIA Niger', adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione delle catastrofi e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare

18/12/2015

Dal 15 al 17 dicembre si è tenuta a Niamey (Nigeria) la Conferenza Finale del progetto 'ANADIA Niger' cofinanziato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e realizzato da Ibimet-Cnr in collaborazione con la Direzione della Meteorologia Nazionale del Niger e il DIST del Politecnico e dell’Università di Torino. 'ANADIA Niger' è un progetto di formazione e ricerca per lo sviluppo sull’adattamento ai cambiamenti e la riduzione dei rischi climatici in agricoltura.

CNR, INFN, Università di Messina e Pavia insieme nel progetto MIUR-Futuro in ricerca SMO

18/12/2015

Nasce per osservare i neutrini ad alta energia provenienti dal Cosmo, ma è anche un sensibile orecchio per intercettare alcuni suoni del Pianeta, in particolare la voce dei grandi cetacei nel Mediterraneo. Nel corso di una fase preliminare del progetto KM3NeT-Italia, la stazione di ascolto sperimentale OnDE, posizionata a 25 km dalle coste di Catania, a una profondità di 2100 metri, ha monitorato, grazie a particolari sensori acustici messi a punto dai fisici dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'INFN, il transito dei capodogli nel Mar Ionio. I dati sono appena stati ...

Better catalysts for green energy

17/12/2015

Nella tecnologia applicata alle energie rinnovabili i catalizzatori sono importanti. Un nuovo studio, pubblicato su Nature Materials, ha messo a punto una descrizione puntuale di come controllare la carica elettrica delle nanoparticelle di platino, un catalizzatore importante nelle celle a combustibile,  per ottenere la massima efficienza nel processo. Lo studio è il frutto di un’intensa collaborazione internazionale: vi hanno infatti partecipato la SISSA e il CNR-IOM di Trieste  l’Università di Barcellona, ELETTRA Sincrotrone Trieste, la Friedrich-Alexander ...

Nuovo look per gli istituti scientifici italiani

16/12/2015

Va crescendo la consapevolezza che le norme e prassi in atto nella Pubblica Amministrazione italiana non sono confacenti per una moderna gestione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica. Il Senato ne ha preso atto nel corso di audizioni concluse nell’ottobre dell’anno scorso. Il tema è stato poi dibattuto ampiamente anche nel corso dei lavori della “Leopolda n.1” a Firenze. Nell’agosto di quest’anno, inoltre, nell’ambito della cosiddetta “legge Madia”, sono state adottate disposizioni al riguardo che prevedono ...

L'incremento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera ha cambiato la fotosintesi nelle piante nel XX secolo

15/12/2015

Uno studio condotto dal gruppo del Prof. Jurgen Schleucher dell’Università di Umeå, in Svezia, dove Angela Augusti, attualmente ricercatrice al CNR-IBAF, ha condotto il suo dottorato di ricerca, ha dimostrato che l’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera ha cambiato il metabolismo fotosintetico nelle piante nel corso del XX secolo. Questo è il primo studio in cui, da materiale vegetale storico, si deducono regolazioni biochimiche a livello di metabolismo vegetale. Queste scoperte sono pubblicate sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e avranno impatto sui nuovi modelli atti a prevedere la concentrazione futura della CO2 nell’atmosfera.

Orizzonte mare: la ripresa è blu

14/12/2015

Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR, SOPROMAR, MIUR: Napoli lancia la nuova sfida europea con sinergie pubblico-privato e investimenti per 67 milioni di euro nel settore della Blue Economy. Le eccellenze del Sud per lo sviluppo scientifico ed economico del Paese, la conoscenza oceanografica ma anche la pianificazione dello spazio marittimo e la sorveglianza integrata. Il 14-15 dicembre si tengono un workshop per 200 studenti sui nuovi mestieri del mare, incontri e dibattiti con contributi internazionali e, previo accredito, una visita tecnico-scientifico alla Nave ...

Xylella: lasciare la parola ai tecnici

11/12/2015

Si è tenuto a Bari il 27° Forum di medicina vegetale. Una giornata di incontro tra gli addetti ai lavori che è stata l’occasione di un confronto con gli operatori della comunicazione che, come in altri controversi casi - Ogm, Stamina, la ‘bufala’ vaccini-autismo… - è stata viziata da aspetti emotivi, complottismi e ‘bufale'

TripBuilder: un agente digitale per i tuoi viaggi

09/12/2015

TripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia è nata nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie "SEEK" grazie alla collaborazione dei ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" del CNR di Pisa

Realizzazione di un gas di elettroni bidimensionale all'interfaccia tra ossidi che mostra superconduttività e ferromagnetismo

07/12/2015

Una ricerca italiana pubblicata on-line il giorno 07 Dicembre 2015 sulla prestigiosa rivista Nature Materials dimostra per la prima volta la realizzazione di un gas di elettroni bidimensionale spin-polarizzato e superconduttivo controllabile mediante effetto di campo elettrico

Il Catania Living Lab finalista del Premio Smart Communities di Smau Napoli 2015

04/12/2015

Dalla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, alla mobilità sostenibile e sicurezza fino all'efficientamento energetico, il Premio Smart Communities valorizza e celebra le esperienze più all'avanguardia che stanno rendendo le nostre città sempre più "smart"

La produzione oleicola italiana di qualità secondo il CNR-IVALSA

04/12/2015

Biodiversità, ricerca e innovazione sono i punti di forza di una delle produzioni di eccellenza del nostro Paese. Se ne è parlato il 4 dicembre presso l’azienda sperimentale di Santa Paolina (Follonica -GR) del Cnr-Ivalsa, che conserva una delle più vasti collezioni mondiali di varietà di olivo e che da anni lavora con le imprese per valorizzare e innalzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Svelata la corrispondenza in codice tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este

03/12/2015

Valore dell’informazione, sistemi raffinati per proteggerla, metodi e intuizioni per scoprirla: svelato il mistero del “codice segreto” di una missiva di  Lucrezia Borgia. Lo studioso salentino Daniele Palma insieme ai figli Veronica e Giuseppe, quest’ultimo ricercatore all’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Cnr, hanno decifrato con simulazioni informatiche programmate ad hoc la missiva del 1510 nella quale Lucrezia informa il marito della caduta della fortezza, la Rocca Possente di Stellata, nelle mani dei veneziani

Stazione Concordia, perfezionare i modelli di meteorologia e climatici

02/12/2015

La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la modellistica. Al lavoro i ricercatori dell’Istituto Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma

Programma Copernicus: i vantaggi per le Pmi europee

02/12/2015

E' stato stimato che il 58% dell’economia spaziale a livello mondiale si basa sui dati d’osservazione della Terra via satellite, ma tale stima è destinata a crescere. Recentemente l’Unione Europea  ha lanciato Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra con i satelliti Sentinel, in grado di offire un accesso continuo, indipendente e affidabile alle informazioni per l’ambiente, il territorio e la sicurezza

Il Centro nazionale ISSN della Biblioteca CNR collabora al portale ROAD per i seriali scientifici open access

27/11/2015

Il Centro nazionale ISSN della Biblioteca centrale CNR partecipa con i partner del Network ISSN (International Standard Serial Number) all’incremento del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO (http://road.issn.org) segnalando i seriali italiani scientifici open access. ROAD, nato alla fine del 2013, è gestito dal Centro Internazionale ISSN tramite il Governing Board del Network e lo Steering Committee di ROAD, che indicano i requisiti necessari per la registrazione dei titoli nel portale, sulla base delle più condivise policy internazionali in tema di open access. ...

Rete e innovazione in agricoltura

25/11/2015

Al Cnr ricerca e industria dialogano per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana

Nasce 'ICOS ERIC': l'Unione Europea verso la Cop21 con un messaggio chiaro e determinato

20/11/2015

La Commissione Europea ha ufficialmente istituito una nuova infrastruttura di ricerca pan-europea che ha l’obiettivo di fornire osservazioni di lungo periodo sui gas serra in tutta Europa. La partecipazione della ricerca italiana è realizzata attraverso l’impegno e il coinvolgimento di diversi centri di ricerca e Università, tra cui il Cnr  

L'Anfiteatro romano di Catania 'rivive' in 3D

20/11/2015

La ricerca condotta dall'Ibam-Cnr ha permesso di realizzare il modello tridimensionale virtuale del monumento presentandolo in tutta la sua maestosa grandezza dando la possibilità di far conoscere e riscoprire il simbolo dell'antico passato di Catania.

La Biblioteca centrale del Cnr partecipa al progetto Aib 'Documentazione di fonte pubblica in rete'

18/11/2015

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche. Il repertorio si avvale della cooperazione di biblioteche/istituzioni che volontariamente ne divengono partner e che alimentano il suo database con segnalazioni di risorse internet di interesse pubblico rintracciabili sui siti web di organismi pubblici italiani

Parigi e il clima sull'Almanacco della Scienza

18/11/2015

Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr alla Cop21, la conferenza sul clima che si terrà a Parigi a dicembre. Sarà anche un modo per contrapporre i valori della ricerca e dell’ambiente alla violenza che ha colpito la città

Global Research Council at CNR

16/11/2015

On November 5th and 6th, the National Research Council has hosted in Rome, together with the Russian Foundation of Basic Research (RFBR), the European preparatory meeting ahead of the Global Research Council Summit that will be held in New Delhi next May 2016.

Il Progetto FIRB "Appia Antica" nel Parco naturale dei Monti Aurunci

16/11/2015

Ricercatori del Cnr-Itabc e della Seconda Università degli studi di Napoli (DILBEC) impegnati in un progetto FIRB per uno studio multidisciplinare della Via Appia Antica.