News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La delegazione vietnamita in visita a Roma incontra il presidente Inguscio
Una delegazione scientifica proveniente dal Vietnam, e precisamente dalla Vietnam Academy of Science and Technology (VAST), ha incontrato ieri, presso il Cnr, il Presidente Massimo Inguscio per la firma di un nuovo Memorandum di intesa. All'incontro, organizzato dalle Relazioni internazionali del Cnr, hanno preso parte: Chau Van Minh, presidente della VAST, Massimo Inguscio, presidente del Cnr, Ninh Khac Ban, Pham Anh Tuan, Mr. Le Sy Tung, Virginia Coda Nunziante, responsabile delle Relazioni internazionali Cnr e Mariano Anderle, consigliere scientifico di Hanoi e promotore della stesura del Memorandum tra i due enti di ricerca.
L'Isem-Cnr a 'Bookcity 2016' con un seminario su Giuseppe Bellini
Il 19 novembre l'Isem-Cnr ha partecipato alla rassegna 'Scritti dalla Città Mondo' promossa nell’ambito di Bookcity 2016 al Museo delle culture di Milano con un seminario su 'Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana'
Un impegno collettivo per salvaguardare il patrimonio culturale
L'Ibam Cnr, lo scorso 14 novembre, ha organizzato a Catania l'evento dal titolo "Art Bonus. L'investimento in cultura. Le opportunità per PA, imprese e cittadini. Confronto con il territorio". Una chiamata alle arti, rivolta a tutti per preservare, valorizzare e incentivare l’investimento sui nostri beni culturali, sulla nostra identità. Presente all’incontro il sottosegretario di stato del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Antimo Cesaro
Aerospace Tech Challenge seleziona 4 idee di business proposte da ricercatori Cnr-Isasi
Il programma di business acceleration “Aerospace Tech Challenge", organizzato dal Consorzio AT Coroglio, ha selezionato 9 idee di impresa in ambito aerospaziale e tra queste 4 provengono da giovanissimi ricercatori Cnr-Isasi (under 35). I partecipanti hanno seguito un intenso programma di formazione e acceleration per rafforzare la loro idea d’impresa e il 28 Ottobre 2016 l’hanno presentata agli stakeholders del settore per discutere e confrontare le prospettive
Il Cnr e la Royal Society Edinburgh: siglata una nuova collaborazione scientifica
Lo scorso 11 novembre 2016, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Royal Society-Edinburgh (Scozia) hanno firmato un nuovo Accordo di Cooperazione su Scienza e Innovazione. La cerimonia della firma si è svolta a Londra, presso la sede della Royal Society-London dove il Prof. Alex Halliday, in qualità di vice Presidente, oltre a mettere a disposizione il luogo per l’evento, ha dato vita, insieme al Presidente Inguscio, ad interessanti colloqui sull’importanza delle collaborazioni tra le comunità scientifiche britannica e italiana e ad un fertile scambio di informazioni e vedute sulla ricerca scientifica e le politiche da adottare a suo riguardo, principalmente dopo la Brexit
European Foundation Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI): two Cnr research projects among the 15 finalists for prestigious award
Two CNR research projects have passed the selection of the first edition of the European Foundation Award for Responsible Research & Innovation, EFARRI and are among the 15 finalists. In both projects the Institute for Electromagnetic Sensing of Environment of the National Research Council (IREA CNR) in Milan is involving in the coordination
Grande successo per 'Italia del futuro' a Città del Messico: concluso il tour internazionale della mostra
Si è conclusa l'ultima tappa del tour sudamericano di 'Italia del Futuro' a Città del Messico: 24.970 i visitatori che dal 7 luglio al 30 ottobre hanno interagito con gli exhibit dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana
Due progetti Cnr tra i finalisti del premio 'Efarri' per ricerca e innovazione responsabili
Due progetti del Cnr hanno superato la selezione della prima edizione dell’European Foundation Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI), il premio che riconosce meriti alle attività di ricerca e innovazione che si allineano ai principi della Responsible Research and Innovation. I progetti sono entrambi coordinati dall'Irea del Cnr di Milano
Al via il progetto BLUEMED a 'Ecomondo'
Prende il via, con il kick-off meeting del 9 novembre, l’azione di coordinamento e supporto BLUEMED, finanziata dalla Commissione Europea con 3M€ nell’ambito del programma quadro Horizon2020 e coordinata da Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr. Il Consorzio che per i prossimi quattro anni sarà impegnato nei lavori è composto da undici partner di nove paesi europei. Il progetto, che supporta l’omonima iniziativa politica per la ricerca e l’innovazione ...
Conclusa l'Indoor Localization Competition 2016
Francesco Potortì, Paolo Barsocchi, Michele Girolami e Antonino Crivello ricercatori presso il WNLab del CNR-ISTI di Pisa hanno organizzato la seconda edizione della competizione internazionale IPIN (Indoor Positioning and Indoor Navigation). La competizione si è svolta ad Alcalà de Henares, Madrid, Spagna dal 4 al 7 ottobre 2016. La competizione ha come obiettivo quello di misurare le prestazioni di sistemi di localizzazione progettati per ambienti indoor ovvero ambienti chiusi, quali ad esempio uffici, strutture sanitarie o ambienti pubblici. Questa edizione ...
La riscoperta di Locri: indagini multidisciplinari nell'area sacra della città antica
La Scuola normale superiore di Pisa e l’Ibam Cnr uniti in un progetto di ricerca multidisciplinare congiunto per lo studio e la conoscenza dell'antica città greca e romana di Locri Epizefiri
La 'Mostra sull'Artico' del Cnr al Festival della scienza di Genova
Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente alla quattordicesima edizione del Festival della scienza di Genova con la 'Mostra sull’Artico – Viaggio interattivo al Polo Nord'
Emissioni CO2, ricerca italiana all'avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera
La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici, delle loro cause e dei loro impatti. La notizia, che tanto spazio ha trovato nei media di tutto il mondo, arriva proprio alla vigilia della Conferenza sul Clima di Marrakech, dove la comunità internazionale sta per riunirsi e discutere le vie migliori per ...
Questionario online 'Cittadini per il monitoraggio del traffico e dell'inquinamento'
L’istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche, Ibimet-Cnr, sezione di Firenze (http://www.fi.ibimet.cnr.it), ha realizzato una stazione mobile low-cost per il monitoraggio del traffico veicolare e dell'inquinamento atmosferico da esso generato. La tecnologia è stata sviluppata in collaborazione con l'azienda Magenta Srl di Firenze (www.magentalab.it) grazie anche al supporto di fondi europei.
In collaborazione con l’Associazione Caffescienza di Firenze (www.caffescienza.it), è in corso un’indagine esplorativa per verificare la possibilità di coinvolgere i cittadini in attività di ricerca per il monitoraggio ambientale
Finanziamento di 8 milioni di Euro per la ricerca su materiali ceramici innovativi per il volo ipersonico
Recenti sviluppi dell'industria aerospaziale nel campo del volo ipersonico mirano alla ricerca di soluzioni innovative per la progettazione di aerei o spazio-plani innovativi. Per velivoli ipersonici si intende comunemente aeroplani o altri sistemi di trasporto aereo che viaggiano a Mach 5 o superiore. Mach 5 è cinque volte la velocità del suono, circa 6000 Km / h, una velocità tale da permettere il trasporto da Londra a New York in un'ora
Presentati i risultati del progetto 'Life-Ghost'
Il 20 ottobre 2016 si è svolta a Venezia la conferenza finale del progetto europeo 'Life-Ghost' durante la quale sono stati presentati i risultati ottenuti nell’arco di tre anni di attività (2013-2016).
L’evento conclusivo è stato anche un’occasione di riflessione e di approfondimento sul tema della gestione degli attrezzi da pesca dismessi o abbandonati in mare. Grazie agli interventi di numerosi esperti italiani e stranieri sono stati presentati e discussi gli approcci tecnici più innovativi per il trattamento e il riuso dei materiali plastici di cui sono principalmente costituiti reti e attrezzi da pesca
Paesaggi di Castiglia. Tra storia e letteratura
Martedì 18 ottobre, alle ore 9.00, presso il liceo Carlo Tenca di Milano, Patrizia Spinato B. ha presentato Alberto Bosque Coello, della División Partenariado Consejería de Cultura y Turismo, il quale ha tenuto la conferenza: 'Paesaggi di Castiglia. Tra storia e letteratura', nell’ambito della convenzione dell’Istituto Carlo Tenca con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea di Milano
È nata la lista nazionale dei professionisti meteorologi e tecnici meteorologi certificati
L'Organismo di certificazione internazionale Dekra ha sviluppato lo schema certificativo delle figure professionali di 'meteorologo e tecnico meteorologo'. I primi professionisti certificati sono gia' operativi
Il presidente del Cnr Inguscio riceve il riconoscimento Lubec 2016 per le attività svolte dall'Ibam di Catania
Per il 2016 il riconoscimento Lubec, che ogni anno premia istituzioni che si sono particolarmente distinte nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, è stato consegnato al Consiglio nazionale delle ricerche e all’Istituto per i beni archeologici e monumentali di Catania per il lavoro di digitalizzazione del patrimonio storico antiquario svolto presso le Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' di Catania. A ritirare personalmente il premio, il presidente dell’Ente, Massimo Inguscio
Mivoq - spin-off Cnr - vince il concorso #NatiPer di AXA
Mivoq (Mimic Voice Quest) nasce a Padova nel 2013 con una mission ambiziosa e appassionante: vivere in un mondo dove tutti possano mantenere la propria identità vocale, soprattutto in caso di patologie invalidanti. Una sfida che ha come protagonisti un team di cinque esperti del settore delle tecnologie vocali (quattro ingegneri ricercatori del Cnr attivi nel campo dell'apprendimento automatico, sintesi vocale ed elaborazione del linguaggio naturale e un imprenditore) che hanno messo a punto un sistema che, diversamente da altri applicativi di TTS (Text to Speech), permette di non perdere il proprio timbro vocale.
Towards FP9
While the ninth framework program adoption seems to be far to come, some ideas are already there and the relevant stakeholders are getting around to intercept signals which can allow to predict reliable scenarios for the next programming period. What seems to emerge is a scenario that appears to be very little reassuring, apparently absent, in fact, the great protagonist who, since the first framework program, constituted a significant source of funding for the European RTD performer in general: research in cooperation. The general Brussels feeling, unless new schemes will appear, is that ...
Il Cnr al Parlamento europeo presenta il ruolo della ricerca e della metrologia a supporto della sicurezza alimentare
Giovedì 20 ottobre 2016, presso il Parlamento europeo e alla presenza del Commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare, il Cnr presenterà il ruolo della ricerca e della metrologia in termini di tracciabilità, qualità e affidabilità nel contesto della sicurezza alimentare
La struttura di legno del futuro si chiama Tre3
Lo sviluppo di un nuovo sistema costruttivo in legno che cambierà il mercato delle strutture di emergenza, temporanee e modulari, è al centro di un progetto di ricerca coordinato dall’Ivalsa-Cnr di San Michele all’Adige e condotto insieme all’azienda trentina X-Lam Dolomiti
"Calendario solidale 2017 - I colori delle stelle - Donne Impegnate"
Il “Calendario solidale 2017'” si compone dei testi del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr , delle elaborazioni pittoriche di Leonardo Santoli e delle fotografie di Carlo Bellincampi, che ha ritratto donne/artiste impegnate nel sociale. Hanno aderito al progetto: Rossella Seno, Beatrice Luzi, Giuliana De Sio, Carolina Rosi, Isabel Russinova, Eva Robin's, Ilaria Borrelli, Lina Sastri, Alessandra Di Sanzo, Giusi Cataldo, Piera Degli Esposti, Marisa Laurito, Maria Rosaria Omaggio e Rosa Pianeta.
Inguscio premiato a Lubec 2016
Nell'ambito di 'Lucca Beni Culturali', l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera 'beni culturali - tecnologie - turismo' che si svolge ogni anno nella città toscana, il presidente del Cnr ha ricevuto il premio Lubec 2016
Due giorni Artici al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Nei giorni 10 e 11 ottobre si sono tenuti presso il MAECI la Conferenza 'Il Consiglio Artico e la prospettiva italiana - Il ventesimo anniversario della Dichiarazione di Ottawa' e il Convegno di presentazione dei risultati finali del Progetto Premiale ARCA (ARctic: present climatic change and past extreme events).
Neuroriabilitazione dell'arto superiore: il prototipo del progetto LINarm++ al Maker Faire Rome 2016
Il progetto LINarm++, finanziato dal programma EU ECHORD++ (http://echord.eu), ha l'obiettivo di realizzare un dispositivo integrato per la riabilitazione neuromotoria dell'arto superiore, in grado di supportare il recupero neuromotorio in modo personalizzato, secondo i reali bisogni del paziente, combinando diverse tecnologie ed approcci riabilitativi.
Il Presidente Massimo Inguscio firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con la Polonia
Si è tenuta oggi, presso l'Aula Natta del Cnr, la cerimonia della firma del nuovo accordo bilaterale con l'Accademia della Scienze Polacca (PAN). Alla cerimonia, hanno partecipato il Presidente Cnr Inguscio, l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Polonia in Italia, Tomasz Orlowski, il vice-presidente dell’Accademia polacca delle scienze, Pawel Rowinski, il Direttore dell'Accademia polacca delle scienze - biblioteca e centro Studi a Roma, Piotr Salwa e Virginia Coda Nunziante, Responsabile della Struttura di Particolare Rilievo ‘Relazioni internazionali’ del Cnr
Rosetta: le ultime immagini prima dello spegimento della sonda
Il 30 settembre scorso la sonda Rosetta ha concluso la sua missione 'appoggiandosi' sulla superficie della cometa. L'Ifn-Cnr, attraverso i laboratori LUXOR della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione della camera che ci ha inviato le ultime immagini ravvicinate del suolo della cometa Churyumov-Gerasimenko
Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Accademia delle Scienze Polacca
Mercoledì 12 ottobre 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il Presidente Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dalla Polonia per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia polacca delle scienze,