News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Matera: nuova sede dell'Iscr del Mibact. Al via collaborazione con l'Ibam-Cnr
L’Ibam insieme all’Iscr, nell’ambito della convenzione da poco siglata, avviano un modello virtuoso di collaborazione scientifica e trasferimento di conoscenze nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Lotta al dolore cronico grazie alla ricerca
Entro 2 mesi parte il progetto 'Nano-No-Pain', nato nel centro nazionale Biogenap, creato per lo studio e sviluppo di nuovi materiali, sistemi e dispositivi innovativi per la lotta al dolore cronico, e coordinato dallUniversità di Parma e dall’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr. Lo studio è stato finanziato con 225mila euro per la durata di un biennio
Rinnovato accordo tra Regione Sicilia e Ibam Cnr per il progetto di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano di Catania
Il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell’anfiteatro romano di Catania, promosso dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) di Catania, continuerà grazie alla proroga dell’accordo siglato lo scorso novembre tra il dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e il direttore dell’Ibam Cnr, Daniele Malfitana
L'Ambasciatrice della Germania in Italia, in visita al Cnr di Potenza
Il 3 marzo Susanne Marianne Wasum-Rainer, Ambasciatrice della Repubblica Federale di Germania in Italia, ha fatto visita all’Area di ricerca del Cnr di Potenza. L’Ambasciatrice, dopo aver incontrato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e i giornalisti, si è recata presso l’Area della ricerca del Cnr di Potenza, incontrando tutto il personale dell’Area e rappresentanti di imprese del settore aerospazio, tra cui il presidente del Consorzio pubblico-privato TeRN e il Presidente Cluster Lucano Aerospazio
Il grafene protagonista al Mobile World Congress 2017
Grande successo per la Graphene Experience Zone con un flusso continuo di visitatori che hanno potuto vedere e sperimentare che cosa può fare con il grafene. Tra i prototipi presentati all'evento anche le innovative antenne NFC flessibili e indossabili realizzate dal Cnr, che hanno raccolto l'interesse del pubblico e di molti professionisti delle tecnologie mobili
A Venezia, Cnr in prima linea per la salvaguardia della laguna e la sicurezza dei mari
Il Cnr ha recentemente varato una politica di investimento a favore della città di Venezia e, più in generale, per la sicurezza dei mari. Sono partiti a giugno 2016 i lavori di ristrutturazione di 'Acqua Alta', la piattaforma oceanografica del Cnr installata dal 1970 al largo delle coste di Venezia e diventata, nel corso di oltre 40 anni di attività, punto di riferimento per le ricerche che riguardano le scienze marine e l'oceanografia, il monitoraggio dello stato di salute delle acque, la meteorologia, oltre che l'acquisizione di una fra le serie storiche di misure ...
Parco archeologico della Valle dell'Aci: verso un nuovo modello di gestione del patrimonio culturale siciliano
Siglato un accordo operativo per svolgere attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania. Una nuova stagione per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico, unico per straordinaria bellezza
All'Itc-Cnr prove sismiche su facciata continua
Presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione è stata condotta la prima serie di prove sismiche su facciata continua tramite la nuova apparecchiatura di prova realizzata all’interno del Laboratorio di Componenti e Sistemi edilizi: gli ottimi risultati ottenuti evidenziano il forte e innovativo contributo
nella valutazione sismica degli elementi di involucro
TV-AssistDem: nuovo progetto nell'ambito del programma AAL - Active and Assisted Living
Nell’ambito della Call 2016 il gruppo dell’Istc-Cnr diretto da Amedeo Cesta, che da anni si occupa di sviluppare tecnologia per l’assistenza agli anziani, ha riportato un importante risultato vincendo la competizione con la proposta di progetto denominata TV-based ASSistive Integrated Service to SupporT European adults living with Dementia (TV-AssistDem) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma AAL – Active and Assisted Living
Alimenti più sicuri e minore impatto ambientale: Italia capofila di un progetto Ue
L'Italia guiderà il progetto dell'Unione europea COST I-Planta: la presentazione oggi al Cnr di Roma. Il progetto, al quale l'Ente partecipa, intende approfondire lo studio della tecnica di miglioramento genetico dell'Rna interference - meccanismo natural che può contribuire alla difesa di malattie e virus - e trovare soluzioni e applicazioni in agricoltura
Un film polimerico che si muove sotto l'effetto della luce
Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile ottenere polimeri fotomobili a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Il risultato pubblicato in Advanced Materials
Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr
Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia diretto da Giuseppe Gigli. Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, manifestando forte interesse e si è congedato dai ricercatori dichiarando: “Oggi porto via con me un pezzo di futuro”.
L'Ibam Cnr si aggiudica un Marie Sklodowska-Curie action
L’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), nell’ambito del programma pluriennale della Commissione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, vince un progetto finanziato dalle azioni Marie Sklodowska-Curie (Individual fellowship - European Fellowships). Destinatario un giovane ricercatore turco
Un modello per misurare e prevedere la diffusione dell'innovazione tecnologica
E’ possibile misurare la probabilità di successo, la durata e l’evoluzione temporale dell’impatto e popolarità di una innovazione scientifica? L’innovazione scientifica è legata a diversi fattori quali l’emergere di nuove idee, la ricerca scientifica, la corretta comunicazione e la diffusione delle scoperte scientifiche per la loro valorizzazione, ingegnerizzazione e realizzazione di tecnologie commercializzabili, l’interesse della comunità umana nell’utilizzo delle nuove tecnologie, la disponibilità di ...
Al via il bando di gara per il Centro di biotecnologie e ricerca biomedica della Fondazione Ri.MED
La Fondazione, di cui il Cnr è partner, ha scelto Carini -in provincia di Palermo- per realizzare un grande hub europeo per la ricerca biomedica e le biotecnologie. Il bando per l'affidamento lavori è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 28 gennaio
Conoscere il patrimonio culturale è diventato un 'gioco' da ragazzi: Ibam partner scientifico del progetto Trip eMotion
Trip eMotion è il nome del progetto, finanziato dal Bando Miur - Start Up - Cultura ad impatto aumentato, realizzato grazie alla stretta collaborazione tra mondo della ricerca e mondo imprenditoriale, che vede in prima linea l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) d’intesa con la start up Red Raion srl di Catania, il Dipartimento di ingegneria elettrica, elettronica e informatica (Dieei) dell’Università degli studi di Catania e in collaborazione con l’associazione Officine Culturali.
Rivelate nuove proprietà delle 'perovskiti ibride', materiali del fotovoltaico del futuro
Lo sviluppo di materiali e tecnologie per la produzione di energia dalla luce solare riveste grande importanza nella ricerca di base e applicata. In uno studio pubblicato su Science Advances, l’Istituto officina dei materiali del Cnr di Cagliari ha fornito nuove conoscenze sulle proprietà optoelettroniche delle ‘perovskiti ibride’, una classe di materiali che potrebbe rivoluzionare le attuali tecnologie di produzione dei pannelli fotovoltaici
Tommaso Moramarco neo-eletto Presidente della Società idrologica italiana
Dal 1 gennaio 2017 e per i prossimi tre anni, fino al 31 dicembre 2019, Tommaso Moramarco, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Irpi-Cnr) sarà il presidente della Società idrologica italiana (SII). La SII ha lo scopo di favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione delle scienze idrologiche promuovendo il coordinamento e la collaborazione multidisciplinare nelle ricerche finalizzate alla descrizione qualitativa e quantitativa di tutte le componenti del ciclo idrologico
Daniele Malfitana nominato 'socio corrispondente' del prestigioso Istituto archeologico germanico
Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, è stato nominato 'socio corrispondente' del prestigioso Istituto archeologico germanico.
La rete metropolitana di Catania diventa 'rete della conoscenza'
La stazione Stesicoro della metropolitana di Catania, inaugurata oggi in presenza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, rappresenta la prima tappa del “Museo diffuso della città di Catania”, progetto ideato dall’accordo siglato lo scorso 10 ottobre tra il direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), Daniele Malfitana e il direttore generale della Gestione governativa Ferrovia circumetnea (Fce), Alessandro Di Graziano
BionetOpenLab tra i progetti finanziati dal Miur: scuola, Cnr e imprese insieme per 'La Buona Scuola'
BioNetOpenLab è tra i 58 i progetti finanziati nell’ambito del bando dedicato ai ‘Laboratori Territoriali’ previsto dalla legge Buona Scuola-Miur. I Laboratori Territoriali sono laboratori promossi da partenariati innovativi tra scuole e attori del territorio dove gli studenti potranno sviluppare competenze e avvicinarsi concretamente all’innovazione attraverso la pratica e migliorare, con specifici percorsi, le proprie condizioni di occupabilità.
Il Presidente del Cnr incontra a Bruxelles il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e il Commissario per l'economia digitale Gunter Oettinger
A margine degli impegni istituzionali con il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e con il Commissario per l’economia digitale Gunter Oettinger, il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha incontrato il personale dell'Ente distaccato a Bruxelles. L’incontro con Moedas ha consentito di consolidare ulteriormente un rapporto di reciproca stima ed è stato utile per offrire alla Commissione il pieno supporto dell’Ente nella definizione del prossimo Programma Quadro. Nel corso della riunione il Presidente ha brevemente illustrato la performance del Cnr in Horizon 2020, dove i 270 progetti conseguiti per oltre 120 milioni di euro ci fanno posizionare al primo posto tra gli stakeholders italiani
Il Cnr nel Gruppo di Coordinamento delle attività di ricerca sulle leguminose da granella
Alla conclusione del 2016, Anno internazionale dei legumi, i ricercatori italiani costituiscono il Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sulle leguminose da granella per l'alimentazione umana. Un’iniziativa concreta per la promozione delle leguminose da granella per concludere in bellezza l’International Year of Pulses
Valorizzazione patrimonio culturale: siglata convenzione operativa tra Iscr-Mibact e Ibam-Cnr
Siglata convenzione operativa per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tra l’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Consiglio nazionale delle ricerche
Position Paper Cnr sulle future FET Flagship
Il Cnr ha presentato alla Commissione europea il Position Paper sulle future FET flagship che saranno finanziate nel contesto del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il presidente, unico invitato italiano insieme al Miur, parteciperà alla tavola rotonda di alto livello con il Commissario all’economia digitale Gunther Oettinger, il prossimo 15 dicembre. Dalla riunione emergeranno le priorità Europee per le prossime FET flagship. (cfr. Allegato 1)
Archeologia di frontiera e turismo sostenibile a Misis in Turchia
Una città antica dalla storia millenaria sta tornando alla luce a Misis in Turchia meridionale grazie alle scoperte della missione archeologica italo-turca dell'Istituto di studi su Mediteranneo antico del Cnr e dell’Università di Pisa in collaborazione con il Municipio di Yüregir (Adana) e il Ministero della cultura e del turismo della Repubblica di Turchia. Con un’area scavata di più di 2000 mq, la ricerca condotta sotto la direzione di Anna Lucia D’Agata (Isma-Cnr) permette di ricostruire i grandi eventi che hanno segnato ascesa e declino delle principali civiltà del Mediterraneo orientale antico in quell’area di confine che ancora oggi vede Est e Ovest fronteggiarsi. Attorno a Misis ruota anche un progetto di valorizzazione turistica nel quale alla missione archeologica italo-turca è assegnato un ruolo di primo piano.
Grazie alla tecnologia al grafene ecco antenne NFC completamente flessibili
Il grafene è tra i materiali oggi più studiati in tutto il mondo, sia a livello scientifico sia industriale. Primo materiale bidimensionale, questo singolo strato di atomi di carbonio disposti in un reticolo esagonale, ha una serie di proprietà uniche ed eccezionali. Oltre ad essere il materiale più resistente, più leggero e più sottile di qualsiasi altro il grafene è flessibile, impermeabile ed elettricamente e termicamente conduttivo: tutte proprietà adatte per le antenne NFC di prossima generazione.
Pubblicazione Diitet-Cnr: 'Brevetti oltre la ricerca...l'innovazione'
E' stata pubblicata l'edizione 2016 del volume che ogni anno raccoglie il portafoglio dei brevetti per invenzione dei ricercatori afferenti agli Istituti di ricerca del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti (Diitet-Cnr). Il libro intende favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione, e promuovere lo sfruttamento industriale, economico e sociale dei risultati
Il Mediterraneo di Cervantes 1571-1616
Il 22 e 23 novembre si è tenuto a Roma, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il convegno 'Il Mediterraneo di Cervantes 1571-1616', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem)
Ologrammi perfetti da Cnr-Isasi: lo afferma Nature Photonics
Un team di giovani ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) (www.isasi.cnr.it) del Cnr, coordinato da Pietro Ferraro, ha sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione 'perfetta' di ologrammi digitali, pubblicando i risultati ottenuti sulla rivista Light: Science and Applications (doi:10.1038/lsa.2016.142) del Nature Publishing Group (Npg).
La ricerca ha suscitato l’interesse del comitato editoriale di Nature Photonics, la più prestigiosa rivista nel campo dell’Ottica e della Fotonica